Guida all'asta

Guida all’asta del fantacalcio 2020/21, la scheda del Verona

Guida all’asta del fantacalcio 2020/21, la scheda del Verona
© imagephotoagency.it

Dopo aver sorpreso tutti, l'Hellas di Juric tenta la conferma. Tutto sul Verona: formazione tipo, nuovi acquisti e consigli per il fantacalcio

Da neopromosso, l'Hellas Verona ha stupito tutti gli addetti ai lavori nella passata stagione presentandosi con una rosa di semisconosciuti e restando addirittura incollati per buona parte del campionato al treno europeo, raggiungendo il proprio miglior posizionamento dal 1999/2000. Ora però gli scaligeri devono confermarsi agli stessi livelli senza poter più contare sull'effetto sorpresa e dovendo inevitabilmente fare i conti con un ampio rinnovamento della rosa dovuto ai tanti prestiti in entrata dello scorso anno. Rinnovando fino al 2023, comunque, Juric ha scelto di accettare la sfida.

Principali movimenti di mercato

Oltre alla conferma di Badu e Dimarco, dalla Roma è arrivato il giovane Cetin per la difesa, a cui è seguito il trio formato dal portiere Pandur, il laterale Ruegg e il centrale di difesa Magnani, l'anno scorso tra Sassuolo e Brescia. In mediana è invece stato acquistato dal Nizza Tameze, il classe 2001 Ilic in prestito dal Manchester City, Benassi in prestito dalla Fiorentina e Barak dall'Udinese, in attacco invece arrivano Favilli dal Genoa e Colley dall'Atalanta. Nelle ultime ore di mercato completano la rosa gli acquisti di Amione, Ceccherini, Vieira e Kalinic.

Mentre buona parte della rosa dello scorso anno ha lasciato l'Hellas dopo il prestito: si tratta di Adjapong, Amrabat, Eysseric, Pessina, Radunovic, Rrahmani e Verre, che in aggiunta agli svincolati Pazzini e Borini formerebbero un intero undici. La cessione più significativa è però quella di Kumbulla alla Roma. Salutano in extremis i vari Bocchetti, Stepinski e Tupta.

I nuovi arrivi

Amione: giovanissimo difensore argentino in arrivo dal Belgrano per 1,70 milioni. Sembra di più un colpo in prospettiva, rischia di giocare poco e niente.

Barak: alla prima stagione a Udine ha strabiliato, poi è arrivata la flessione ma negli ultimi mesi ha fatto piuttosto bene in prestito a Lecce. Può giocare sulla trequarti, aumentando la propria pericolosità in zona bonus.

Benassi: il centrocampista arriva a Verona dopo una stagione deludente con la Fiorentina, in cui ha raccolto la miseria di 1 gol e 1 assist in appena 18 presenze, anche a causa di un problema muscolare che lo ha tenuto fuori per circa un mese. Adesso l'occasione per riscattarsi.

Ceccherini: lascia la Fiorentina per trovare più minuti, ma a Verona trova un reparto affollato. Dovrà lottare molto per guadagnarsi spazio, lo scorso anno ha collezionato appena 15 presenze con una fantamedia voto di 5,7.

Cetin: il 23enne turco è reduce da 6 gettoni con la Roma nei quali ha totalizzato un misero 5,4 di fantamedia, ma a Verona lo spazio per lui può aumentare e con esso anche le sue prestazioni. Si giocherà un posto da titolare.

Colley: appena 77 minuti in Serie A in cinque presenze con la maglia dell'Atalanta nella scorsa stagione, trovando 1 assist e un cartellino giallo. A Verona potrebbe trovare decisamente più spazio.

Favilli: dopo una stagione negativa con zero gol e quattro ammonizioni al Genoa, arriva in prestito al Verona. Nelle gerarchie rischia di partire dietro Di Carmine e Kalinic.

Kalinic: nell'ultima stagione come vice Dzeko alla Roma non ha fatto malissimo con 5 gol in 15 presenze e una fantamedia voto di 7,85. A Verona potrebbe ritrovare la doppia cifra.

Ilic: prospetto di grande qualità, ma è ancora giovane e probabilmente bisognerà aspettare che si abitui a un nuovo calcio prima di vederlo in campo. Parte un po' dietro, ma puoi scalare le gerarchie a centrocampo.

Magnani: nei primi mesi dello scorso anno a Brescia aveva deluso finendo presto nel dimenticatoio, poi tornato al Sassuolo ha anche trovato una rete contro l'Inter. Con l'addio di Kumbulla, potrebbe scalare le gerarchie verso la titolarità.

Pandur: il croato arriva per fare da secondo a Silvestri e, a meno di infortuni, dovrebbe vedere poco il campo.

Ruegg: sulla sua corsia Faraoni è inamovibile, quindi lo svizzero parte fuori dai radar. Per l'Hellas è un colpo futuribile, per il fantacalcio questa cosa conta decisamente meno.

Tameze: con l'addio ad Amrabat, l'ex atalantino si giocherà una maglia con Badu per colmarne il vuoto. E visto che il suo “rivale” è reduce da stagioni difficili dal punto di vista fisico, probabilmente si ritaglierà il suo spazio. Ma si tratta di un giocatore di sostanza, non molto fantacalcistico.

Vieira: centrocampista in prestito con diritto di riscatto a 7 milioni. Potrebbe trovare minuti, ma occhio ai malus. Lo scorso anno ha collezionato ben 11 ammonizioni e un'espulsione, con una fantamedia horror di 5,46.

Consulta le fantaschede dei nuovi giocatori arrivati

Rosa Verona

Portieri: Berardi, Pandur, Silvestri

Difensori: Amione, Ceccherini, Cetin, Dawidowicz, Dimarco, Empereur, Faraoni, Gunter, Lovato, Magnani, Ruegg

Centrocampisti: Badu, Barak, Benassi, Danzi, Ilic, Lazovic, Tameze, Veloso, Vieira, Zaccagni

Attaccanti: Colley, Di Carmine, Favilli, Kalinic, Salcedo

La formazione tipo del Verona

3-4-2-1: Silvestri; Cetin, Magnani, Gunter; Faraoni, Benassi, Veloso, Lazovic; Barak, Zaccagni; Kalinic. All. Juric

Come giocheranno le squadre di Serie A nella stagione 2020/21? Le formazioni tipo delle venti squadre del campionato italiano

Variabili di formazione

3-4-2-1: Silvestri; Cetin, Magnani, Gunter; Faraoni, Benassi, Veloso, Lazovic; Zaccagni, Barak; Kalinic

3-5-2: Silvestri; Cetin, Magnani, Gunter; Faraoni, Benassi, Veloso, Barak, Lazovic; Di Carmine, Kalinic

I ballottaggi

Cetin-Magnani-Ceccherini-Dawidowicz per due posti

Benassi-Tameze-Vieira per un posto

Barak-Dimarco

Kalinic-Di Carmine

Gli infortunati

Benassi: problema muscolare. Rientro previsto: fine ottobre.

Danzi: problema muscolare. Rientro previsto: fine ottobre.

Di Carmine: problema muscolare. Rientro previsto: fine ottobre.

I tiratori

Rigori: Di Carmine, Veloso, Kalinic

Punizioni: Veloso, Dimarco, Lazovic

Angoli: Veloso, Dimarco, Lazovic

I più presenti 2019/20

Lazovic: 38 presenze

Faraoni, Rrahmani: 36

Pessina, Silvestri: 35

I migliori marcatori 2019/20

Di Carmine: 8 gol

Pessina: 7

Faraoni: 5

I migliori assistman 2019/20

Lazovic: 7 assist

Zaccagni: 5

Faraoni: 3

I consigliati

Kalinic: prima di passare in top club come Milan, Atletico Madrid e Roma, l'attaccante croato ha dimostrato di saper trovare con facilità i gol. Lo provano i 27 in Serie A con la maglia della Fiorentina. Senza la pressione che mettono ambienti che puntano in alto, Kalinic potrebbe ritrovare felicità e bonus perduti.

Lazovic: lo scorso anno ne ha giocate 38 su 38, con 3 gol e 7 assist all'attivo che lo hanno portato ad avere una fantamedia del 6,57. La sua titolarità non è in discussione e ogni tanto viene schierato anche sulla trequarti. Colpo low cost molto interessante.

Faraoni: gioca come esterno di centrocampo pur essendo listato difensore, e già questo potrebbe valere il costo del biglietto. Ma c'è di più. I 5 gol, 3 assist e un 6,51 di fantamedia lo hanno portato a battere rivali come Acerbi o Bonucci da questo punto di vista. Se non sale quanto i top di ruolo, è un colpo importante.

Gli sconsigliati

Badu: il centrocampista ghanese è reduce da diversi problemi fisici di un certo spessore e non garantisce continuità. E poi si tratta di un giocatore di grande sostanza e grandi polmoni, ma di pochi bonus. A basso costo si possono prendere colleghi che almeno garantiscano il voto quasi ogni settimana.

Gunter: mentre Kumbulla e Rrahmani ricevevano elogi e voti discretamente alti per le aspettative generali, nella passata stagione il difensore tedesco non arrivava neanche alla fantamedia del 5,7 e non collezionava neanche un bonus. Di ammonizioni però ne ha prese 7. Ne gioca tante, ma ne vale la pena solo se a 1 e da riserva fissa.

Favilli: lo scorso anno zero gol in 20 presenze con il Genoa. Quest'anno sono quattro attaccanti per un posto, e lui rischia di diventare l'ultima scelta. Da non prendere nemmeno come ultimo slot.

La possibile sorpresa

Dimarco: confermato in gialloblu, l'esterno classe '97 può trovare un po' di spazio in più rispetto alla passata stagione nel caso in cui Lazovic venga impiegato sulla trequarti. E dalla sua ha un piede molto educato che lo rende uno specialista da fermo. Da ultimi slot, ma buona scommessa in difesa.

Guida all’asta del fantacalcio: il manuale per una rosa perfetta. Iscriviti alla newsletter per riceverla in anteprima


Appassionato di calcio e scrittura sportiva, abituale del calciotto del venerdì sera e presidente di FantaLega impegnato ogni anno in tre diversi fantacalci (perché basta vincerne uno per potersi definire "campione", no?). Poi anche giornalista pubblicista, laureato e tutto il resto.

Commenta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Probabili formazioni Serie A

Classifica Serie A

Serie A 22/23
# Squadra G V P S +/- Punti
1

Napoli

37 27 6 4 47 87
2

Lazio

37 21 8 8 28 71
3

Inter

37 22 3 12 28 69
4

Milan

37 19 10 8 19 67
5

Atalanta

37 18 7 12 15 61
6

Roma

37 17 9 11 11 60
7

Juventus

37 21 6 10 22 59
8

Torino

37 14 11 12 2 53
9

Fiorentina

37 14 11 12 8 53
10

Monza

37 14 10 13 -1 52
11

Bologna

37 13 12 12 3 51
12

Udinese

37 11 13 13 0 46
13

Sassuolo

37 12 9 16 -12 45
14

Empoli

37 10 13 14 -10 43
15

Salernitana

37 9 15 13 -12 42
16

Lecce

37 8 12 17 -12 36
17

Spezia

37 6 13 18 -30 31
18

Verona

37 7 10 20 -26 31
19

Cremonese

37 4 12 21 -35 24
20

Sampdoria

37 3 10 24 -45 19

Rubriche

Di più in Guida all'asta