Tutto quello che c’è da sapere su Olanda-Italia, partita dei gironi di Nations League: come arrivano le squadre, precedenti e statistiche
Dopo aver interrotto contro la Bosnia la serie di undici vittorie consecutive dalla quale era reduce, l'Italia torna in campo tre giorni dopo per affrontare l'Olanda capolista del Gruppo 1 di Nations League dopo aver battuto la Polonia nella prima giornata.
Un incontro complicato per gli azzurri di Mancini, considerando anche che alla fase finale della competizione si qualificano solo le teste dei vari gironi e che il fanalino di coda retrocede invece nella Lega B. Tutto quello che c'è da sapere sul match tra Olanda e Italia.
Come arriva l'Olanda
Gli Orange hanno battuto per 1-0 la Polonia di Lewandowski durante la prima giornata di questa Nations League, che è stata anche la prima uscita della Nazionale dei Paesi Bassi senza Koeman, passato al Barcellona. In panchina si è seduto infatti il suo vice, Lodeweges, ma il risultato ha comunque confermato il momento positivo degli olandesi, ora senza sconfitte da sette gare consecutive, che si sono qualificati per il prossimo Europeo da secondi del proprio gruppo dietro alla Germania.
Nella scorsa edizione di questa competizione, ovvero la prima in assoluto, l'Olanda ha vinto il girone di ferro contro la Francia campione del Mondo e proprio la Germania, battendo in semifinale l'Inghilterra e perdendo solo in finale contro il Portogallo.
Come arriva l'Italia
Il deludente pareggio per 1-1 contro la Bosnia ha interrotto l'incredibile striscia di undici vittorie consecutive inanellata dagli azzurri di Mancini a partire addirittura dallo scorso novembre, ma è ancora in piedi quella di quindi gare senza sconfitte.
L'Italia ha chiuso il proprio girone di qualificazione agli Europei con dieci vittorie su dieci partite, staccando di ben 12 lunghezze la Finlandia seconda e facendo ben sperare in vista dell'edizione itinerante poi rinviata di un anno. Senza infamia né lode invece la prima partecipazione alla Nations League. In quell'occasione, la Nazionale si è classificata al secondo posto del suo girone, lasciando la qualificazione alla fase finale al Portogallo poi campione.
Orario di Olanda-Italia e dove vederla in tv o in streaming
La gara tra Olanda e Italia si terrà lunedì 7 settembre alle ore 20:45 presso la Johan Cruijff Arena di Amsterdam, che sarà ovviamente a porte chiuse per via dell'emergenza sanitaria. Il match sarà trasmesso in diretta e in esclusiva su Rai 1 e sarà fruibile anche in streaming attraverso la piattaforma RaiPlay.
Probabili formazioni Olanda-Italia
Senza due conoscenze del calcio italiano come De Ligt e De Vrij al centro della difesa, il ct olandese Lodeweges dovrà probabilmente confermare il duo utilizzato già contro la Polonia e formato da Van Dijk e Veltman. Ballottaggio a destra tra Dumfries e l'atalantino Hateboer, come a centrocampo tra il suo compagno di squadre De Roon e Van De Beek, neo-acquisto del Manchester United. Rispetto all'ultima uscita, cerca poi spazio il centravanti Luuk De Jong, fresco della vittoria in Europa League, alla quale ha contribuito con una doppietta all'Inter in finale. Potrebbe farne le spese Bergwijn, match winner con la Polonia. Il sistema di gioco sarà 4-3-3 o 4-2-3-1 a seconda della posizione in campo di Wijnaldum (che potrebbe avanzare per avvicinarsi al mediano azzurro).
Dopo la gaffe tecnica del pre-partita contro la Bosnia, stavolta Chiellini dovrebbe essere in campo dal 1′ al posto di Acerbi. Sulle corsie laterali cercano spazio Di Lorenzo, Spinazzola e D'Ambrosio, rimasti fuori nell'ultima, in cabina di regina può tornare Jorginho. Plausibile turnover nel tridente offensivo, dove solo Insigne sembrerebbe andare incontro a una conferma. Al suo fianco dovrebbero infatti vedersi i due “capitolini” Immobile e Zaniolo. Da non escludere però anche l'impiego di quest'ultimo come mezzala al posto del compagno di squadra Pellegrini. Dopo Bastoni, ha infine lasciato il ritiro per infortunio anche Castrovilli.
Olanda (4-3-3): Cillesen; Hateboer, Veltman, Van Dijk, Aké; Van de Beek, De Jong, Wijnaldum; Promes, De Jong, Depay. All. Lodeweges
Italia (4-3-3): Donnarumma; Di Lorenzo, Bonucci, Chiellini, Spinazzola; Pellegrini, Jorginho, Barella; Zaniolo, Immobile, Insigne. All. Mancini
Precedenti Olanda-Italia
Nei 21 precedenti tra queste squadre, l'ago della bilancia si è decisamente spostato in direzione dell'Italia. La statistica è infatti piuttosto netta: 10 a 3 le vittorie, con 8 pareggi nel mezzo.
L'ultima volta è finita 1-1 in amichevole, con il gol di Aké nel finale che ha ristabilito la parità dopo il momentaneo vantaggio di Zaza e il rosso diretto comminato a Criscito. Ma era solo un'amichevole. Per risalire all'ultima gara ufficiale bisogna tornare indietro di 12 anni, durante la fase a girone dell'Europeo austro-svizzero del 2008, quando con Donadoni in panchina è arrivata anche l'ultima sconfitta azzurra contro gli olandesi. Il risultato fu infatti un netto 3-o in favore degli Orange, con reti di Van Nistelrooy, Snejder e Van Bronckhorst.
La partita tra queste due selezioni che più ha inciso nella storia del calcio (soprattutto il nostro) è però quella del 29 giugno 2000, quando Totti inaugurò la mitologia del cucchiaio e Toldo parò due rigori nei tempi regolamentari e altrettanti nella lotteria finale, spedendo la Nazionale in finale. Purtroppo, con la Francia non andò altrettanto bene.
