Serie A

Sassuolo-Cagliari: orario, probabili formazioni e dove vederla in tv

Sassuolo-Cagliari: orario, probabili formazioni e dove vederla in tv
© imagephotoagency.it

Tutto quello che c’è da sapere su Sassuolo-Cagliari, partita della 1^ giornata di Serie A: come arrivano le squadre, precedenti e statistiche

Con la prima giornata del nuovo campionato di Serie A 2020/21 riprendono i classici orari: ritornano l'anticipo delle 12:30 (Parma-Napoli) e il posticipo delle 18:00. La partita protagonista del primo posticipo pomeridiano di domenica 20 settembre è Sassuolo-Cagliari, tra due formazioni che cercheranno di alzare l'asticella rispetto al precedente torneo.

Gli emiliani hanno confermato in toto la squadra che ha deliziato col suo gioco nella seconda parte della stagione scorsa, e per quest'anno hanno l'ambizioso obiettivo della qualificazione alle prossime coppe europee. I sardi invece cercheranno anche di disputare una bella stagione con una posizione di metà classifica e con lo stesso sogno europeo dei neroverdi. Tutto quello che c’è da sapere sul match tra Sassuolo e Cagliari.

Come arriva il Sassuolo

Il Sassuolo nella passata stagione si è posizionato in ottava posizione, subito dietro alle sette squadre che hanno ottenuto la qualificazione alle coppe europee. Nel post lockdown sono state una delle migliori compagini per punti conquistati, ma non sono riusciti nell'impresa di conquistare un posto valevole per l'Europa per via del ritmo strepitoso di Milan e Roma.

Gli emiliani hanno terminato lo scorso campionato senza avere più obiettivi e nelle ultime sei giornate hanno vinto una sola partita con due pareggi e tre sconfitte. Il primo e unico test ufficiale del precampionato del Sassuolo è stato un triangolare disputato con due formazioni contro il Pisa e terminato con una vittoria per 1-0 e una sconfitta per 1-0.

Come arriva il Cagliari

Il breve precampionato del Cagliari ha visto due amichevoli: quella vittoriosa contro l'Olbia per 1-0 e il pareggio 2-2 contro la Roma. Nell'ultima parte della scorsa stagione ha ritrovato la vittoria dopo un lungo digiuno durato per ben 12 turni (alla 27^ giornata). Mentre nelle ultime dieci giornate è stata una sola la vittoria conquistata dai sardi con quattro pareggi e cinque sconfitte.

I rossoblu nella scorsa Serie A si sono classificati in quattordicesima posizione, con una caduta vertiginosa dopo una partenza stupenda. I risultati della prima parte di stagione – con Maran alla guida dei sardi – hanno permesso alla squadra di raggiungere il quarto posto in classifica. Ma sono stati seguiti da una serie negativa interminabile di risultati che alla fine ha portato solo tre vittorie dalla 15^ giornata fino al termine, nonostante il cambio in panchina con l'arrivo di Zenga.

Orario di Sassuolo-Cagliari e dove vederla in tv o in streaming

La partita Sassuolo-Cagliari si giocherà domenica 20 settembre alle ore 18:00 al Mapei Stadium di Reggio Emilia, sarà possibile per mille tifosi assistere alla gara per le aperture che la regione Emilia Romagna sta iniziando ad effettuare dopo le restrizioni dovute alla pandemia per il coronavirus. Il match sarà trasmesso in diretta ed in esclusiva sui canali Sky Sport Serie A (canale 202 e 249 del satellite) e Sky Sport Calcio Uno (canale 251 del satellite). Sarà visibile anche in streaming per gli abbonati sulle piattaforme Sky Go e Now TV.

Calendario Serie A: date e dove vedere le partite della 1^ giornata

Probabili formazioni Sassuolo-Cagliari

De Zerbi dovrà fare a meno dello squalificato Peluso, degli infortunati Romagna e Magnanelli che ne avranno ancora per molto, e di Boga che è in quarantena dopo aver contratto il coronavirus. In porta ci sarà Consigli con la coppia Ferrari-Chiriches centralmente – anche se il rumeno è insidiato da Marlon – a destra ballottaggio tra Toljan e Muldur, e Kyriakopoulos a sinistra. Diga di centrocampo che dovrebbe essere formata da Obiang e Locatelli che garantiscono qualità e quantità. Davanti ci sarà Caputo che agirà da punta centrale, con il trio Berardi-Djuricic-Haraslin a suo supporto che giocherà sulla trequarti. Unico dubbio in avanti riguarda Berardi che è alle prese con un affaticamento muscolare, in caso non dovesse farcela al suo posto potrebbe giocare Defrel.

Per l'esordio come allenatore dei sardi, Di Francesco non avrà a disposizione Pereiro infortunato e la coppia Cerri-Ceppitelli positivi al Covid che quindi sono costretti all'isolamento. A difendere i pali ci sarà Cragno, davanti a lui una difesa a quattro che dovrebbe essere composta da Faragò a desta, Lykogiannis a sinistra, mentre centralmente c'è un ballottaggio a quattro tra Walukiewicz, Pisacane, Klavan e Carboni per due posti da titolari. A centrocampo ci saranno Nandez, Marin e Rog, con Oliva che è pronto a prendere il posto di uno dei tre. Nel tridente di attacco sono sicuri del posto Simeone – che giocherà da punta centrale – e Joao Pedro, mentre dovrebbe esserci da subito una chance da titolare per Sottil. Potrebbe esserci inoltre un incognita sulla corsia destra del Cagliari, con Zappa che potrebbe soffiare il posto sia a Faragò che a Sottil, e in questo caso il primo avanzerebbe nel tridente.

Sassuolo (4-2-3-1): Consigli; Toljan, Chiriches, Ferrari, Kyriakopoulos; Obiang, Locatelli; Berardi, Djuricic, Haraslin; Caputo. All. De Zerbi

Cagliari (4-3-3): Cragno; Faragò, Walukiewicz, Pisacane, Lykogiannis; Nandez, Marin, Rog; Sottil, Simeone, Joao Pedro. All. Di Francesco

Consulta tutte le probabili formazioni della 1^ giornata di Serie A

Precedenti Sassuolo-Cagliari

Le due squadre si sono affrontate 12 volte in Serie A col bilancio di tre vittorie per il Sassuolo, sei pareggi e due successi per il Cagliari. I sardi non sono mai riusciti a vincere in campionato in Emilia, l'unica vittoria (1-0) è avvenuta nei sedicesimi di Coppa Italia 2015/16 grazie al gol di Marco Sau. In tutte le sfide sono stati messi a segno 40 reti, con una media di 3,33 gol a partita.

Gli ultimi due scontri diretti avvenuti nel corso della passata stagione sono terminati in parità. A Reggio Emilia è finita 2-2 grazie alla rimonta del Cagliari nel secondo tempo con i gol di Joao Pedro e Ragatzu, dopo le reti di Berardi e Djuricic nel primo tempo. Mentre in Sardegna al ritorno la partita è terminata sull'1-1 grazie alle reti di Joao Pedro e Caputo.

Sassuolo-Cagliari: i consigli per il fantacalcio

Nel Sassuolo di De Zerbi non si possono non consigliare i componenti del reparto offensivo neroverde. Su tutti sicuramente Caputo protagonista lo scorso anno per la prima volta in carriera di 20 reti in Serie A. Con Boga out – a causa del Covid – e Berardi che potrebbe anche saltare l'incontro per noie muscolari, sarà l'occasione giusta per Djuricic di guidare la trequarti del Sassuolo e potrebbe iniziare al meglio la sua stagione. Occhio anche ad Haraslin che dopo un bellissimo finale di stagione, riparte da titolare per una stagione da vivere da protagonista. Attenzione anche a Locatelli che con Berardi – molto probabilmente – fuori causa sarà l'addetto ai calci piazzati e dai suoi piedi potrebbero arrivare anche degli assist per i compagni. Potrebbero essere invece scelte non eccezionali quelle del portiere Consigli che contro il modulo ultra offensivo di Di Francesco potrebbe raccogliere più di qualche pallone dal fondo della sua rete. Altri calciatori sconsigliati sono Obiang e Bourabia che si giocano il posto da titolare e hanno una media altissima di cartellini incassati nella passata stagione.

Con Di Francesco sulla panchina del Cagliari ci dovrebbe essere molto spettacolo per i tifosi sardi, con partite molto ricche di gol. Quindi c'è da puntare sugli attaccanti rossoblu, Simeone e Joao Pedro su tutti che sono reduci da una stagione stupenda dal punto di vista realizzativo nonostante il campionato non esaltante da parte del club. Con Pereiro out, potrebbe essere il turno di Sottil di dimostrare tutto il suo talento. Il giovanissimo figlio d'arte dovrà sfruttare tutte le occasioni per imporsi in quel ruolo e incassare la fiducia del mister prima del rientro dell'uruguaiano. Possibili sorprese potrebbero essere Faragò che potrebbe giocare sulla linea del tridente d'attacco, e Zappa che potrebbe essere titolare ed è un ottimo colpo low-cost. Sconsigliato Cragno – nonostante il bel finale di stagione – soprattutto a causa dei molti gol che subiscono le squadre allenate da Di Francesco, più che per le sue caratteristiche tecniche. Klavan e Carboni invece sono sconsigliati sia perchè non sono sicuri di essere titolari e qualora lo fossero hanno dimostrato di essere abbastanza avezzi ai cartellini gialli e che contro l'attacco emiliano potrebbero trasformarsi anche in rossi.


Calabrese, laureato in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche e appassionato di calcio. “Non c’è un altro posto al mondo dove l’uomo è più felice che in uno stadio di calcio”. [Albert Camus]

Commenta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Probabili formazioni Serie A

Classifica Serie A

Serie A 22/23
# Squadra G V P S +/- Punti
1

Napoli

38 28 6 4 49 90
2

Lazio

38 22 8 8 30 74
3

Inter

38 23 3 12 29 72
4

Milan

38 20 10 8 21 70
5

Atalanta

38 19 7 12 18 64
6

Roma

38 18 9 11 12 63
7

Juventus

38 22 6 10 23 62
8

Fiorentina

38 15 11 12 10 56
9

Bologna

38 14 12 12 4 54
10

Torino

38 14 11 13 1 53
11

Monza

38 14 10 14 -4 52
12

Udinese

38 11 13 14 -1 46
13

Sassuolo

38 12 9 17 -14 45
14

Empoli

38 10 13 15 -12 43
15

Salernitana

38 9 15 14 -14 42
16

Lecce

38 8 12 18 -13 36
17

Spezia

38 6 13 19 -31 31
18

Verona

38 7 10 21 -28 31
19

Cremonese

38 5 12 21 -33 27
20

Sampdoria

38 3 10 25 -47 19

Rubriche

Di più in Serie A