Tutto quello che c’è da sapere su Udinese-Roma, partita della 3^ giornata di Serie A: come arrivano le squadre, precedenti e statistiche
Il posticipo serale di sabato 3 ottobre prevede lo scontro tra Udinese e Roma, con i friulani chiamati ad un tour de force visto che dovranno disputare tre partite – contro Verona, il recupero con lo Spezia e Roma – in una settimana per poi potersi riposare visto lo stop a causa degli impegni delle Nazionali.
I giallorossi invece cercano la loro prima vittoria in questo campionato dopo aver accumulato un solo punto – anche a causa della sconfitta a tavolino contro il Verona – nelle prime due giornate del torneo. Tutto quello che c'è da sapere sul match tra Udinese e Roma.
Come arriva l'Udinese
L'Udinese è reduce dalla sconfitta per 1-0 rimediata contro il Verona dopo la prima rete in Serie A segnata da Favilli. La squadra di Gotti ha dimostrato come sempre grande attenzione nella fase difensiva, ed ha resistito molto bene ai rodati movimenti offensivi degli scaligeri e rendendosi spesso protagonista verso la porta di Silvestri ma con scarsi esiti.
Anche quest'anno i friulani cercheranno di conquistare una salvezza tranquilla, basando la maggior parte del loro gioco offensivo sul loro talento De Paul e sulla vena realizzativa di Lasagna. Complessivamente la squadra arriva da tre sconfitte consecutive, infatti oltre a quella contro il Verona ci sono stati i due ko rimediati contro Spal e Venezia nelle amichevoli pre-campionato.
Come arriva la Roma
La Roma arriva dalla bella prestazione contro la Juventus, messa in seria difficoltà dalla squadra di Fonseca soprattutto con le ripartenze fulminee. I giallorossi però sono usciti dall'Olimpico con un solo punto, nonostante l'espulsione di Rabiot a metà del secondo tempo, a causa delle occasioni sprecate da Dzeko e per le bellissime parate di Szczesny.
I giallorossi hanno perso la prima partita contro il Verona a tavolino per 3-0 – dopo aver pareggiato 0-0 sul campo – a causa di un errore nella compilazione della distinta, per l'inserimento di Diawara nella sezione Under-22. La Roma cercherà di trovare la prima vittoria stagionale per rimettersi in marcia verso l'obiettivo che deve essere la qualificazione alla prossima Champions League per cercare di rendere più appetibile la piazza romana ai calciatori che la nuova proprietà dei Friedkin cercherà di portare nella capitale nel prossimo mercato estivo.
Orario di Udinese-Roma e dove vederla in tv o in streaming
La partita Udinese-Roma verrà giocata sabato 3 ottobre alle ore 20:45 alla Dacia Arena di Udine, e alla gara potranno assistere mille tifosi in virtù dell'allargamento delle misure restrittive imposte inizialmente a causa della pandemia per il coronavirus. Il match sarà trasmesso in diretta su Dazn e sul canale DAZN1 di Sky (canale 209 del satellite), solo per i clienti Sky che hanno aderito all’offerta Sky-DAZN. Sarà visibile anche in streaming per gli abbonati sulle piattaforme che consentono la presenza dell’app Dazn.
Calendario Serie A: date e dove vedere le partite della 3^ giornata
Probabili formazioni Udinese-Roma
Gotti dovrà rinunciare agli infortunati Walace, Jajalo, Mandragora e Stryer Larsen. A difendere i pali dei friulani ci sarà Musso, con davanti a se una difesa a tre che dovrebbe essere composta da Becao, Nuytinck – in ballottaggio con De Maio – e Samir. Sulle fasce di centrocampo dovrebbero giocare ter Avest a destra e Zeegelaar a sinistra – che però è insidiato da Ouwejan – con Arslan che sarà il playmaker basso e De Paul e Pereyra che dovrebbero essere le mezzale. In attacco la coppia dovrebbe essere formata da Lasagna e Okaka, ma Nestorovski e Forestieri sperano di impensierire uno dei due per una maglia da titolare.
Per Fonseca sono indisponibili gli infortunati Pastore, Perotti e Zaniolo. In porta dovrebbe esserci ancora Mirante, preferito a Pau Lopez. In difesa dovrebbero giocare Ibanez, Kumbulla e Mancini, anche se Cristante è pronto a riprendersi il posto da titolare. Karsdorp dovrebbe essere out a causa di un fastidio muscolare, quindi spazio a Santon sulla fascia destra – anche se Bruno Peres spinge per giocare dall'inizio – mentre sulla sinistra ci sarà Spinazzola. In mezzo dovrebbero giocare Veretout e Pellegrini, anche se quest'ultimo potrebbe anche essere avanzato sulla linea dei trequartisti lasciando il posto a Diawara o a Cristante. Sulla trequarti sicuro del posto è Mkhitaryan che dovrebbe avere al suo fianco Pedro anche se avanza l'ipotesi di Pellegrini come trequartista che garantisce maggiore copertura in fase difensiva. I due prescelti sosterrebbero Dzeko che agirà da punta centrale.
Udinese (3-5-2): Musso; Becao, Nuytinck, Samir; ter Avest, De Paul, Arslan, Pereyra, Zeegelaar; Okaka, Lasagna. All. Gotti
Roma (3-4-2-1): Mirante; Ibanez, Kumbulla, Mancini; Santon, Veretout, Pellegrini, Spinazzola; Pedro, Mkhitaryan; Dzeko. All. Fonseca
Precedenti Udinese-Roma
Le due squadre si sono affrontate 92 volte nella loro storia nel campionato di Serie A, con un bilancio di 22 vittorie per l'Udinese, 23 pareggi e 47 successi per la Roma. È dall'8 settembre 1993 che la sfida non termina sullo 0-0, da allora è stato segnato almeno un gol da parte di una delle due squadre. In generale il pareggio manca dal campionato 2012/13, e nelle ultime dieci sfide sono stati messi a segno 26 gol.
Nella passata stagione c'è stata una vittoria per parte entrambe ottenute fuori casa. La Roma ha vinto per 4-0 alla Dacia Arena grazie alle reti di Zaniolo, Smalling, Kluivert e Kolarov (su rigore). Mentre l'Udinese hanno vinto all'Olimpico per 2-0 grazie ai gol messi a segno da Lasagna e Nestorovski.
Udinese-Roma: i consigli per il fantacalcio
L'Udinese potrebbe uscire molto appesantito dalle due partite giocate in tre giorni contro Verona e Spezia, con questa contro la Roma che sarebbe la terza in sette giorni. I friulani non sono abituati a questi ritmi, tanto meno a mantenerli ad inizio campionato con le gambe appesantite dalla preparazione atletica e il mercato ancora aperto che distrae alcuni calciatori. Infatti le prestazioni di De Paul sono sottotono a causa delle continue sirene di mercato con numerose squadre interessate al suo acquisto, ma l'Udinese chiede una cifra forse troppo alta. Dal mercato è ritornato Pereyra che a centrocampo potrebbe dare quella spinta che Jajalo e Coulibaly non riescono a dare da mezzale. Anche Lasagna potrebbe mettere in crisi la difesa romanista che accetta l'uno contro uno cercando di pressare alto per recuperare velocemente la palla e contrattaccare. Attenzione pure a Zeegelaar che si troverà dalla sua parte Santon o Bruno Peres che non sono molto bravi a difendere e potrebbero concedere all'olandese degli spazi importanti. Da non schierare la coppia difensiva Becao-Nuytinck che contro la velocità di Mkhitaryan e Pedro e contro la fisicità di Dzeko potrebbero andare molto in difficoltà. Anche Musso è sconsigliato perchè potrebbe essere costretto a recuperare molti palloni dal fondo della sua porta soprattutto nel secondo tempo con la squadra un po' stanca per i troppi impegni ravvicinati.
Mhkitaryan è il faro offensivo della Roma, il punto di riferimento di tutte le ripartenze e di tutte le azioni d'attacco dei giallorossi. Dzeko è ancora alla ricerca del primo gol e potrebbe anche essere l'Udinese la vittima sacrificale del bosniaco che è rimasto a Roma dopo le numerosi voci che lo volevano vicinissimo alla Juventus. Veretout e Pellegrini sono in grado di cambiare il verso del match con le loro giocate. Il francese è anche il tiratore dei calci piazzati – in assenza di Perotti – mentre l'ex Sassuolo vorrà riprendere la marcia dello scorso anno dopo la deludente prestazione nell'ultima giornata contro la Juventus. Anche Spinazzola è sembrato essere molto in palla in questa prima fase di campionato, alternando ottime chiusure difensive a percussioni offensive micidiali. Potrebbe essere per Mirante la prima ghiotta occasione per portare a casa un clean sheet, che sarebbe per lui il primo stagionale, mentre per la Roma il secondo dopo lo 0-0 (sul campo) di Verona. In difficoltà potrebbero essere i due della fascia destra: Santon e Bruno Peres. Uno dei due guarderà la partita dalla panchina, mentre il secondo potrebbe soffrire il fatto di essere chiamato in causa di meno perchè i giallorossi preferiscono attaccare sul fronte sinistro dell'attacco, e potrebbe andare in difficoltà contro la velocità di Zeegelaar sulle ripartenze.
