Serie A

Verona-Roma: orario, probabili formazioni e dove vederla in tv

Verona-Roma: orario, probabili formazioni e dove vederla in tv
© imagephotoagency.it

Tutto quello che c’è da sapere su Verona-Roma, partita della 1^ giornata di Serie A: come arrivano le squadre, precedenti e statistiche

Dopo un mese e mezzo di astinenza riparte il campionato di Serie A e con esso anche il fantacalcio. L'anticipo serale della prima giornata – dopo Fiorentina-Torino che sarà la partita di apertura – vede affrontarsi Verona e Roma con il ritorno al classico orario delle 20:45 e abbandonando l'orario estivo delle 21:45.

I veronesi sono reduci da un bellissimo campionato nel quale è arrivata un'insperata salvezza tranquilla con un finale di stagione in calo dove però è stata in lotta per una posizione nelle coppe europee. La Roma invece dovrà fare i conti con l'ennesimo cambio di proprietà che costringerà forse i giallorossi ad un'altra stagione transitoria anche dal punto di vista sportivo oltre che dirigenziale. Tutto quello che c'è da sapere sul match tra Verona e Roma.

Come arriva il Verona

Il Verona ha concluso il passato campionato al nono posto che è il miglior risultato del club dalla quarta posizione raggiunta nel 1986/87. La squadra si trovava al sesto posto al momento della sospensione con la salvezza già praticamente in tasca e alla ripresa ha risentito delle partite troppo ravvicinate e della stanchezza che si è fatta sentire vista la rosa corta a disposizione di mister Juric.

Nelle amichevoli precampionato ha vinto 4-3 contro gli sloveni del Gorica mentre ha incassato una sconfitta per 1-0 contro la Cremonese. Nell'ultima parte dello scorso campionato ha finito anche in calando con sole due vittorie nelle ultime 13 giornate anche per l'appagamento per il traguardo salvezza raggiunto con ampio anticipo.

Come arriva la Roma

La Roma ha disputato tre partite per preparare la nuova stagione: vincendo contro la Sambenedettese (4-2) e contro il Frosinone (4-1) e pareggiando 2-2 contro il Cagliari. I giallorossi avevano terminato bene il campionato scorso con sette vittorie nelle ultime otto giornate, però incassando l'immediata eliminazione negli ottavi di finale di Europa League contro il Siviglia, poi laureatosi vincitore della competizione.

I romanisti si sono posizionati in quinta posizione nel campionato di Serie A 2019/20, garantendosi la qualificazione diretta alla fase a gironi della prossima Europa League, ma mancando la qualificazione alla Champions che avrebbe permesso maggiori introiti e maggior appeal per i calciatori che avrebbero potuto preferire la capitale ad altre squadre.

Orario di Verona-Roma e dove vederla in tv o in streaming

La partita Verona-Roma si giocherà sabato 19 settembre alle ore 20:45 allo stadio Marcantonio Bentegodi di Verona, senza la presenza del pubblico sugli spalti a causa delle restrizioni dovute alla pandemia per il coronavirus. Il match sarà trasmesso in diretta su Dazn e sul canale DAZN1 di Sky (canale 209 del satellite), solo per i clienti Sky che hanno aderito all'offerta Sky-DAZN. Sarà visibile anche in streaming per gli abbonati sulle piattaforme che consentono la presenza dell'app Dazn.

Calendario Serie A: date e dove vedere le partite della 1^ giornata

Probabili formazioni Verona-Roma

Juric per l'esordio stagionale in campionato non avrà a disposizione gli infortunati Lazovic e Magnani. In porta ci sarà Silvestri che sarà schermato da una difesa a tre che dovrebbe essere costituita da Cetin, Empereur e Gunter. A centrocampo sugli esterni dovrebbero giocare Faraoni a destra e Dimarco a sinistra, con Veloso e Tameze che dovrebbero agire centralmente, ma Badu e Ilic sono pronti a prendere il posto dell'ex atalantino. In attacco dovrebbe esserci Di Carmine che avrà a sostegno Benassi e Zaccagni che dovrebbero agire da trequartisti. Però Zaccagni sta recuperando da un fastidio al polpaccio e potrebbe non farcela a scendere in campo contro la Roma, in questo caso potrebbe retrocedere Di Carmine e far posto a Stepinski in attaco, oppure potrebbe essere avanzato Veloso sulla trequarti con uno tra Badu e Ilic che prenderebbe il suo posto.

La Roma dovrà rinunciare anche per questa stagione a Zaniolo che a causa dell'ennesima rottura del crociato del ginocchio resterà fuori causa fino a marzo-aprile prossimi. In dubbio per la prima giornata ci sono anche Kluivert, Carles Perez e Bruno Peres, tutti risultati positivi al Covid-19 che potrebbero non essere al meglio, costringendo Fonseca a rinunciare anche a loro. Davanti a Lopez che difenderà i pali giallorossi dovrebbe esserci una difesa a tre formata da Ibanez, Cristante – arretrato a difensore centrale – e Mancini. Sulle fasce del centrocampo dovrebbero agire Spinazzola a sinistra, mentre sulla destra ballottaggio tra Karsdorp e Santon. In mezzo l'unico sicuro del posto è Veretout che dovrebbe essere affiancato da Diawara. In attacco l'unica punta sarà Dzeko che dovrebbe avere a sostegno Mkhitaryan e Pellegrini. Quest'ultimo però potrebbe indietreggiare prendendo il posto di Diawara e lasciando il posto sulla trequarti ad uno tra Under o Pedro.

Verona (3-4-2-1): Silvestri; Cetin, Empereur, Gunter; Faraoni, Veloso, Tameze, Dimarco; Benassi, Zaccagni; Di Carmine. All. Juric

Roma (3-4-2-1): Lopez; Ibanez, Cristante, Mancini; Karsdorp, Veretout, Diawara, Spinazzola; Pellegrini, Mkhitaryan; Dzeko. All. Fonseca

Precedenti Verona-Roma

Le due squadre si sono affrontate in 58 occasioni nel campionato italiano col bilancio di nove vittorie per il Verona, 19 pareggi e 30 successi per la Roma. Gli scaligeri non vincono una sfida contro i giallorossi dal 20 ottobre 1996 quando la sfida terminò 2-1. Dopo d'allora nelle successive otto sfide al Bentegodi si sono stati quattro successi per i romani e quattro pareggi.

Nei due incontri della stagione passata ci sono state due vittorie per la Roma, che ha avuto la meglio per 3-1 nella gara d'andata giocata fuori casa grazie alle reti di Kluivert, Mhkitaryan e Perotti – intervallati dal momentaneo pareggio di Faraoni – e ha vinto 2-1 all'Olimpico con i gol di Veretout e Dzeko, con Pessina che ha accorciato le distanze per il Verona.

Verona-Roma: i consigli per il fantacalcio

Il Verona potrebbe non avere a disposizione i due trequartisti titolari – Lazovic infortunato e Zaccagni in dubbio – quindi l'intero peso dell'attacco scaligero sarà sulle spalle di Di Carmine che potrà continuare a segnare sulla falsariga della passata stagione e contro una squadra come la Roma che spesso concede molto in fase difensiva. Occhio anche a Benassi che giocherà in una posizione più avanzata rispetto al suo solito e col suo potente tiro dal limite dell'area e con gli inserimenti senza palla potrebbe far male agli avversari. Anche Faraoni potrebbe mettere in difficoltà le fasce giallorosse – dovrebbe trovare Spinazzola dalla sua parte – con le sue percussioni palla al piede e con la sua corsa instancabile. Stesso discorso anche per Dimarco che dalla sua parte avrà uno tra Karsdorp o Santon non certo i migliori tra le file giallorosse che potrebbe risentire anche delle scarse recenti prestazioni con la maglia della Roma. Tra le fila gialloblu non bisognerà fare affidamento su Empereur che quest'anno avrà le sue occasioni da titolare – con la partenza di Kumbulla e Rrahmani – ma potrebbe risentire del peso della situazione, e su Tameze che non garantisce le stesse prestazioni di Benassi a centrocampo e spesso porta a casa pesanti cartellini.

Nella Roma non si può che puntare su Mkhitaryan e su Dzeko. L'armeno nonostante gli infortuni che l'hanno tenuto spesso lontano dal campo, è stata una delle garanzie della passata stagione, è una garanzia in termini di bonus e di buoni voti. Il bosniaco nonostante le sirene di mercato – al centro degli scambi di attaccanti tra Juventus, Roma e Napoli – è sempre il punto di riferimento offensivo della Roma e senza di lui la squadra ha dimostrato spesso di soffrire notevolmente, poi quest'anno senza Kalinic non ha nemmeno un sostituto. Altro uomo fondamentale per il gioco giallorosso è Pellegrini che è il jolly del centrocampo. Molto probabilmente dovrebbe giocare a sostegno di Dzeko – insieme a Mhkitaryan – ma potrebbe anche indietreggiare per fare spazio a Under o Pedro, in qualsiasi caso potrebbe trovare la via della rete con facilità oppure servire preziosi assist ai compagni. Attenzione anche a Pedro che da subentrato potrebbe scardinare la difesa veronese con la sua velocità e la sua tecnica. Sono sconsigliati Karsdorp che la Roma aveva già ceduto all'Atalanta ma che non ha passato le visite mediche quindi potrebbe risentire della situazione con la scarsa fiducia dimostrata dalla società – così come il suo possibile sostituto Santon – e Cristante che nonostante garantisca la titolarità, dovrebbe essere schierato da difensore centrale (in attesa di acquistarne uno di ruolo) cosa che per fantallenatori non è il massimo visto che il calciatore è listato come centrocampista.


Calabrese, laureato in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche e appassionato di calcio. “Non c’è un altro posto al mondo dove l’uomo è più felice che in uno stadio di calcio”. [Albert Camus]

Commenta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Probabili formazioni Serie A

Classifica Serie A

Serie A 22/23
# Squadra G V P S +/- Punti
1

Napoli

37 27 6 4 47 87
2

Lazio

38 22 8 8 30 74
3

Inter

38 23 3 12 29 72
4

Milan

37 19 10 8 19 67
5

Atalanta

37 18 7 12 15 61
6

Roma

37 17 9 11 11 60
7

Juventus

37 21 6 10 22 59
8

Fiorentina

38 15 11 12 10 56
9

Torino

38 14 11 13 1 53
10

Monza

37 14 10 13 -1 52
11

Bologna

37 13 12 12 3 51
12

Udinese

37 11 13 13 0 46
13

Sassuolo

38 12 9 17 -14 45
14

Empoli

38 10 13 15 -12 43
15

Salernitana

38 9 15 14 -14 42
16

Lecce

37 8 12 17 -12 36
17

Spezia

37 6 13 18 -30 31
18

Verona

37 7 10 20 -26 31
19

Cremonese

38 5 12 21 -33 27
20

Sampdoria

37 3 10 24 -45 19

Rubriche

Di più in Serie A