Serie A

Atalanta-Cagliari: orario, probabili formazioni e dove vederla in tv

Atalanta-Cagliari: orario, probabili formazioni e dove vederla in tv
© imagephotoagency.it

Tutto quello che c’è da sapere su Atalanta-Cagliari, partita della 3^ giornata di Serie A: come arrivano le squadre, precedenti e statistiche

La sfida dell'ora di pranzo di domenica 4 ottobre della terza giornata di Serie A prevede lo scontro tra Atalanta e Cagliari. Dopo questa partita le squadre avranno a disposizione la sosta per gli impegni in Nations League delle nazionali per mettere a punto la preparazione fisica (per quelle squadre che non avranno troppi calciatori impegnati con le rispettive nazionali).

I bergamaschi sono partiti alla grandissima con due vittorie nelle prime due giornate, ma potrebbero risentire della terza gara nel giro di sette giorni. I sardi invece sono ancora alla ricerca della prima vittoria in campionato dell'era Di Francesco e potrebbero approfittare della stanchezza dell'Atalanta per portare a casa tre punti preziosissimi. Tutto quello che c'è da sapere sul match tra Atalanta e Cagliari.

Come arriva l'Atalanta

L'Atalanta ha avuto un inizio di campionato a razzo, continuando come aveva terminato quello precedente: due vittorie con otto gol fatti e tre subiti. Soprattutto nell'ultima partita contro la Lazio è stata protagonista di una prova di forza impressionante, non dando spazio di manovra ai biancocelesti che sono stati tra i principali attori della prima parte della precedente stagione.

I bergamaschi si sono mostrati però sempre un po' vulnerabili nella fase difensiva, visto che cercano sempre di pressare altissimi per riconquistare velocemente il possesso di palla. Questo porta la squadra a sbilanciarsi e quando gli avversari riescono a bypassare la prima fase di pressing, si trovano davanti delle praterie che possono sfruttare come una sorta di contropiede. Quest'anno potrebbero addirittura cercare di puntare all'obiettivo massimo – lo scudetto – se riuscissero a mantenere questi ritmi per tutto l'arco della stagione.

Come arriva il Cagliari

Il Cagliari è in piena fase di costruzione, in seguito all'avvicendamento tecnico con l'arrivo di Di Francesco che ha portato un nuovo modulo e un nuovo metodo per affrontare le partite e gli avversari. Nelle prime due partite ha incassato un pareggio per 1-1 contro il Sassuolo e una sconfitta per 2-0 contro la Lazio, e quindi la squadra è ancora alla ricerca della prima vittoria in questo campionato.

I sardi cercheranno di porre le basi in questa stagione per un progetto che dovrebbe durare molti anni, sempre sotto la guida tecnica di Di Francesco. Per quest'anno l'obiettivo è quello di ottenere una posizione a metà classifica, con il sogno di sfruttare l'opportunità – se si presentasse l'occasione – di riuscire ad agganciare un posto nelle prossime coppe europee.

Orario di Atalanta-Cagliari e dove vederla in tv o in streaming

La partita Atalanta-Cagliari verrà giocata domenica 4 ottobre alle ore 12:30 al Gewiss Stadium (ex Atleti Azzurri d'Italia) di Bergamo, e alla gara potranno assistere mille tifosi in virtù dell'allargamento delle misure restrittive imposte inizialmente a causa della pandemia per il coronavirus. Il match sarà trasmesso in diretta su Dazn e sul canale DAZN1 di Sky (canale 209 del satellite), solo per i clienti Sky che hanno aderito all’offerta Sky-DAZN.

Sarà visibile anche in streaming per gli abbonati sulle piattaforme che consentono la presenza dell’app Dazn.

Calendario Serie A: date e dove vedere le partite della 3^ giornata

Probabili formazioni Atalanta-Cagliari

Gasperini dovrà rinunciare agli infortunati Pessina, Piccini, Miranchuk e Gollini. Potrebbero esserci molti cambi di formazione visto che per i bergamaschi è la terza partita in sette giorni. In porta ci sarà Sportiello, mentre in difesa potrebbe essere l'ora di Romero che dovrebbe giocare insieme con Caldara e Toloi, anche se Djimsiti e Palomino sono in agguato per prendere il posto di uno dei tre. Sugli esterni di centrocampo dovrebbe essere confermato a destra Hateboer, mentre a sinistra c'è il ballottaggio tra Gosens e Mojica. In mezzo dovrebbero giocare de Roon e Freuler anche se Pasalic potrebbe sostituire uno dei due. Nei due trequartisti sicuro del posto è Gomez con ballottaggio tra Malinovskyi e Pasalic per l'altra maglia da titolare. Dubbio anche per l'attaccante centrale tra Zapata e Muriel, con quest'ultimo in vantaggio.

Per Di Francesco saranno indisponibili gli infortunati Pereiro – che dovrebbe rientrare dopo la sosta per le nazionali – Cerri e Ceppitelli (in quarantena causa positività al Covid). Sarà Cragno a difendere i pali dei sardi, con davanti a se una difesa a quattro che dovrebbe essere composta da Faragò a destra – anche se Zappa ne insidia la titolarità – con Lykogiannis a sinistra, mentre centralmente dovrebbero esserci Godin con uno tra Walukiewicz, Klavan o Pisacane. A centrocampo dovrebbero esserci Nandez, Marin e Rog, con il giovanissimo Caligara che potrebbe essere anche lanciato dal primo minuto. Nel tridente d'attacco cagliaritano ci saranno Simeone che agirà da punta centrale con Joao Pedro e Sottil ai suoi lati. Attenzione alla possibilità di vedere in campo dal primo minuto anche Pavoletti – al posto dell'argentino Simeone – come punta centrale.

Atalanta (3-4-2-1): Sportiello; Palomino, Caldara, Romero; Hateboer, de Roon, Freuler, Gosens; Gomez, Pasalic; Muriel. All. Gasperini

Cagliari (4-3-3): Cragno; Faragò, Walukiewicz, Godin, Lykogiannis; Nandez, Marin, Rog; Sottil, Simeone, Joao Pedro. All. Di Francesco

Precedenti Atalanta-Cagliari

Le due squadre si sono affrontate 52 volte nella loro storia nel campionato di Serie A, con un bilancio di 20 vittorie per l'Atalanta, 12 pareggi e 20 successi per il Cagliari. Nelle ultime cinque partite – compresa anche la sfida negli ottavi di Coppa Italia 2018/19 – ha sempre vinto la squadra che giocava in trasferta, e in tutti i casi senza subire gol. L'ultimo pareggio risale al 20 gennaio 2013, quando la gara terminò 1-1 con le reti di Stendardo e l'autogol di Canini.

Nella passata stagione c'è stata una vittoria per parte. Il Cagliari ha vinto la sfida d'andata a Bergamo per 2-0 grazie al gol di Oliva e all'autorete di Pasalic, mentre al ritorno in Sardegna ha vinto l'Atalanta per 1-0 per merito del rigore messo a segno da Muriel.

Atalanta-Cagliari: i consigli per il fantacalcio

Per l'Atalanta è la terza partita in sette giorni, e potrebbe essere l'occasione giusta per Gasperini per fare un po' di turnover. Muriel è il principale calciatore candidato ad una maglia da titolare nel reparto offensivo dei bergamaschi. Da tenere d'occhio anche Gomez che è in grande forma con tre gol e due assist messi a segno in appena due giornate. Potrebbe essere l'occasione per Pasalic di giocare da trequartista – nel ruolo che ha fatto la sua fortuna nella passata stagione – che è ancora alla ricerca dei primi bonus stagionali e contro il Cagliari potrebbe essere il momento giusto. È impossibile non schierare i due esterni di centrocampo (Hateboer e Gosens) che hanno messo a segno tre gol e un assist in totale, però questa volta potrebbe essere l'occasione per Mojica di dimostrarsi all'altezza dell'Atalanta e se il colombiano ha già appreso i movimenti di Gasperini farà sicuramente bene. Ci sarà turnover anche in difesa col ritorno di Caldara dal primo minuto che nella prima giornata contro il Torino è stato autore di una prestazione negativa e potrebbe risentire sia di questo che della tanta concorrenza con cui avrà a che fare in questa stagione. Anche per Romero potrebbe esserci l'occasione dal primo minuto e trovandosi spesso a difendere uomo contro uomo – e contro Joao Pedro o Simeone – potrebbe andare in difficoltà, incassando pesanti cartellini.

Contro una difesa come quella atalantina che concede sempre qualcosa bisognerà stare attenti a Joao Pedro che potrebbe avere a disposizione più di qualche occasione per segnare la sua prima rete stagionale. Anche Sottil con la sua velocità potrebbe mettere in crisi la difesa avversaria, inoltre il giovane calciatore dovrà sfruttare queste occasioni per cercare di mettere in dubbio la titolarità dell'infortunato Pereiro (vicinissimo al rientro). Godin al centro della difesa darà l'esperienza e le garanzie che spesso sono mancate nella passata stagione alla difesa cagliaritana, e potrebbe anche essere pericoloso sugli sviluppi dei calci da fermo. Sconsigliati invece i suoi compagni di reparto: Walukiewicz e Klavan. Uno dei due sicuramente resterà in panchina e guarderà i compagni affrontare la sfida, mentre l'altro che scenderà in campo potrebbe avere molti problemi contro la velocità del gioco bergamasco. Attenzione anche a Cragno che potrebbe anche prendere un buon voto, ma rischia di venire travolto da una delle solite goleade dell'Atalanta.


Calabrese, laureato in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche e appassionato di calcio. “Non c’è un altro posto al mondo dove l’uomo è più felice che in uno stadio di calcio”. [Albert Camus]

Commenta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Probabili formazioni Serie A

Classifica Serie A

Serie A 22/23
# Squadra G V P S +/- Punti
1

Napoli

37 27 6 4 47 87
2

Lazio

37 21 8 8 28 71
3

Inter

37 22 3 12 28 69
4

Milan

37 19 10 8 19 67
5

Atalanta

37 18 7 12 15 61
6

Roma

37 17 9 11 11 60
7

Juventus

37 21 6 10 22 59
8

Torino

37 14 11 12 2 53
9

Fiorentina

37 14 11 12 8 53
10

Monza

37 14 10 13 -1 52
11

Bologna

37 13 12 12 3 51
12

Udinese

37 11 13 13 0 46
13

Sassuolo

37 12 9 16 -12 45
14

Empoli

37 10 13 14 -10 43
15

Salernitana

37 9 15 13 -12 42
16

Lecce

37 8 12 17 -12 36
17

Spezia

37 6 13 18 -30 31
18

Verona

37 7 10 20 -26 31
19

Cremonese

37 4 12 21 -35 24
20

Sampdoria

37 3 10 24 -45 19

Rubriche

Di più in Serie A