Serie A

Bologna-Sassuolo: orario, probabili formazioni e dove vederla in tv

Bologna-Sassuolo: orario, probabili formazioni e dove vederla in tv
© imagephotoagency.it

Tutto quello che c’è da sapere su Bologna-Sassuolo, partita della 4^ giornata di Serie A: come arrivano le squadre, precedenti e statistiche

La quarta giornata di Serie A prevede molte partite interessanti: il derby di Milano, la sfida tra Napoli e Atalanta e il derby emiliano tra Bologna e Sassuolo. I felsinei hanno iniziato il campionato un po' in chiaroscuro con una vittoria (contro il Parma) e due sconfitte con Milan e Benevento, e cercheranno di sfruttare l'eventuale spinta proveniente dalla vittoria nel derby per rilanciare le propri ambizioni.

I neroverdi invece sono partiti alla grandissima e dopo il pareggio nella partita d'esordio contro il Cagliari, hanno trovato due vittorie convincenti contro le due neopromosse Spezia e Crotone e non vogliono di certo fermarsi per cavalcare il sogno europeo. Tutto quello che c’è da sapere sul match tra Bologna e Sassuolo.

Come arriva il Bologna

Il Bologna ha vinto una sola partita delle prime tre e cioè quella contro il Parma che rappresenta il derby emiliano per eccellenza vista la rivalità storica tra le due città e i tanti scontri vissuti nelle ultime venti stagioni. Nelle altre due partite è incappata in due sconfitte che però hanno lasciato l'amaro in bocca ai tifosi, al mister e agli stessi calciatori per le tante occasioni non sfruttate sia contro il Milan e soprattutto contro il Benevento.

L'obiettivo primario dei felsinei è quello di una salvezza tranquilla, con un occhio rivolto verso la qualificazione europea. La squadra è rimasta quasi la stessa rispetto alla passata stagione, infatti la società ha saputo trattenere i pezzi pregiati inserendo due terzini (De Silvestri e Hickey) che vanno a colmare i vuoti presenti sugli esterni di difesa. Fare punti contro squadre di pari livello è fondamentale per poter portare avanti il sogno della qualificazione europea per la prossima stagione.

Come arriva il Sassuolo

Il Sassuolo è a quota sette punti in classifica per merito del pareggio iniziale contro il Cagliari – soprattutto grazie alla super prestazione del portiere avversario Cragno – e delle due vittorie contro Spezia e Crotone. La squadra di De Zerbi ha dimostrato la sua fenomenale verve offensiva con le nove reti messe a segno – dietro solo ad Atalanta (13) e Inter (10) – ma ha subito gol in tutte e tre le partite disputate finora.

Il gioco dei neroverdi è molto offensivo e favorisce la fase avanzata rispetto a quella arretrata, con i difensori e i mediani che risentono molto dello sbilanciamento verso la porta avversaria soprattutto quando i rivali riescono a saltare il primo pressing andando in contropiede. Comunque l'obiettivo di De Zerbi è sempre quello di aggredire gli avversari mettendo pressione fin dalla prima fase di possesso palla, e solo in questo modo potrà riuscire a riportare in Europa il Sassuolo.

Orario di Bologna-Sassuolo e dove vederla in tv o in streaming

La partita Bologna-Sassuolo si giocherà domenica 18 ottobre alle ore 12:30 allo stadio Renato Dall'Ara di Bologna, e alla gara potranno assistere mille tifosi in virtù dell’allargamento delle misure restrittive imposte inizialmente a causa della pandemia per il coronavirus.

Il match sarà trasmesso in diretta su Dazn e sul canale DAZN1 di Sky (canale 209 del satellite), solo per i clienti Sky che hanno aderito all’offerta Sky-DAZN. Sarà visibile anche in streaming per gli abbonati sulle piattaforme che consentono la presenza dell'app Dazn.

Calendario Serie A: date e dove vedere le partite della 4^ giornata

Probabili formazioni Bologna-Sassuolo

Mihajlovic dovrà fare a meno degli infortunati Skov Olsen, Medel, Poli e Dijks. In porta ci sarà Skorupski che davanti a sè avrà una difesa a quattro che dovrebbe essere costituita da De Silvestri a destra, Hickey a sinistra e la coppia Tomiyasu-Danilo centralmente. In mezzo al campo dovrebbero esserci Svanberg e Schouten anche se Dominguez potrebbe prendere il posto di uno dei due. Sulla linea dei trequartisti dovrebbero giocare Orsolini, Barrow e Soriano, con Palacio che dovrebbe agire da punta centrale. Potrebbe essere schierato anche Sansone che prenderebbe il posto di Palacio – facendo avanzare Barrox a centravanti – oppure di Orsolini.

De Zerbi è alle prese con una vera e propria emergenza in difesa, infatti sono fuori per infortunio Romagna, Rogerio e Ayhan, mentre Magnanelli, Defrel e Chiriches sono in forte dubbio a causa di un problemi fisici. A questi si è aggiunto anche Toljan positivo al coronavirus. A difendere i pali dei neroverdi ci sarà Consigli, mentre in difesa dovrebbero giocare Muldur a destra con Kyriakopoulos a sinistra, mentre come centrali difensivi dovrebbero giocare Ferrari e Marlon con quest'ultimo che potrebbe essere sostituito da Peluso o da Chiriches (se dovesse recuperare dall'infortunio). Obiang e Locatelli dovrebbero costituire la diga di centrocampo – con Bourabia pronto a subentrare al primo – invece sulla linea dei trequartisti dovrebbero esserci Berardi, Djuricic e Haraslin, anche se Boga recuperato dopo la positività al coronavirus potrebbe essere schierato anche dal primo minuto al posto di quest'ultimo. Possibile anche che Defrel recuperi e venga schierato dall'inizio, così come l'utilizzo anche di Traorè. Caputo sarà la punta centrale.

Bologna (4-2-3-1): Skorupski; De Silvestri, Tomiyasu, Danilo, Hickey; Svanberg, Schouten; Orsolini, Soriano, Barrow; Palacio. All. Mihajlovic

Sassuolo (4-2-3-1): Consigli; Toljan, Marlon, Ferrari, Muldur; Obiang, Locatelli; Berardi, Djuricic, Haraslin; Caputo. All. De Zerbi

Consulta tutte le probabili formazioni della 4^ giornata di Serie A

Precedenti Bologna-Sassuolo

Le due squadre si sono affrontate 12 volte nel campionato di Serie A, con un bilancio di cinque vittorie per il Bologna, tre pareggi e quattro successi per il Sassuolo. È uno dei tanti derby emiliani che si sono susseguiti nel massimo campionato italiano, ma di tutti è quello più recente visto che la prima sfida risale alla stagione 2013/14 (la prima del Sassuolo in Serie A).

Nella passata stagione le due sfide sono terminate con due successi dei neroverdi guidati da De Zerbi. Il Sassuolo ha vinto per 3-1 il match di andata giocato in casa grazie alla doppietta di Caputo e al gol di Boga – con Orsolini che aveva momentaneamente accorciato le distanze per i felsinei – mentre al ritorno al Dall'Ara si sono imposti per 2-1 con le reti di Berardi e Haraslin e il gol della bandiera messo a segno da Barrow.

Bologna-Sassuolo: i consigli per il fantacalcio

Soriano è sicuramente l'uomo che ha dimostrato di avere una splendida forma nelle prime tre partite, con due gol e un assist. Qualora i felsinei riuscissero a saltare il pressing alto del Sassuolo si troveranno davanti delle praterie nelle quali Barrow e Palacio potrebbero andare a nozze contro i lenti difensori centrali avversari. In questo inizio di campionato – che doveva rappresentare per lui una fase di apprendistato per poi diventare protagonista nella seconda parte di stagione – si sta rivelando al mondo del calcio Hickey autore di belle prestazioni. Sconsigliato come sempre è Skorupski che arriva da una serie di 36 partite nelle quali subisce almeno una rete, e anche questa volta non dovrebbe riuscire a mantenere inviolata la propria porta. Anche Danilo – media voto di 5,50 – ha fatto abbastanza male nelle prime tre giornate e potrebbe incappare anche in qualche malus contro la qualità e la velocità degli attaccanti del Sassuolo. Altro calciatore che sta deludendo le attese è Orsolini che in due partite è stato costretto a guardare i compagni dalla panchina a vantaggio di Sansone, e potrebbe pagare la scarsa fiducia che Mihajlovic ripone in lui in questo momento.

Nelle fila del Sassuolo non si può non partire da Caputo che è già a quota tre reti e un assist a cui si aggiunge anche la rete in Nazionale alla prima con la maglia azzurra. Consigliato al fantacalcio, così come anche il compagno Berardi è in un periodo eccezionale con due gol fatti e un assist, e la convocazione in Nazionale dopo quasi due anni di assenza. Attenzione anche a Boga che rientra dopo aver saltato causa Covid le prime tre giornate, e con la sua velocità potrebbe mettere a serio rischio la fragile difesa del Bologna. Locatelli rappresenta l'arma in più del Sassuolo in questa stagione. In estate ha ricevuto apprezzamenti da tantissimi top club, ma ha deciso di rimanere in Emilia per poter giocare e garantirsi un posto nei 23 che affronteranno l'Europeo nella prossima estate. Attenzione a Obiang che è l'unico giocatore del centrocampo neroverde ad avere i compiti di interdizione, con licenza di interrompere il gioco anche con qualche fallo tattico per evitare pericolose ripartenze. Stavolta anche Defrel è sconsigliato perchè potrebbe essere costretto a guardare i suoi compagni dalla panchina e potrebbe soffrire la rinnovata concorrenza del rientrate Boga e del giovanissimo Haraslin.


Calabrese, laureato in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche e appassionato di calcio. “Non c’è un altro posto al mondo dove l’uomo è più felice che in uno stadio di calcio”. [Albert Camus]

Commenta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Probabili formazioni Serie A

Classifica Serie A

Serie A 22/23
# Squadra G V P S +/- Punti
1

Napoli

37 27 6 4 47 87
2

Lazio

37 21 8 8 28 71
3

Inter

37 22 3 12 28 69
4

Milan

37 19 10 8 19 67
5

Atalanta

37 18 7 12 15 61
6

Roma

37 17 9 11 11 60
7

Juventus

37 21 6 10 22 59
8

Torino

37 14 11 12 2 53
9

Fiorentina

37 14 11 12 8 53
10

Monza

37 14 10 13 -1 52
11

Bologna

37 13 12 12 3 51
12

Udinese

37 11 13 13 0 46
13

Sassuolo

37 12 9 16 -12 45
14

Empoli

37 10 13 14 -10 43
15

Salernitana

37 9 15 13 -12 42
16

Lecce

37 8 12 17 -12 36
17

Spezia

37 6 13 18 -30 31
18

Verona

37 7 10 20 -26 31
19

Cremonese

37 4 12 21 -35 24
20

Sampdoria

37 3 10 24 -45 19

Rubriche

Di più in Serie A