Tutto quello che c’è da sapere su Brugge-Lazio, 2^ giornata dei gironi di Champions League: come arrivano le squadre, precedenti e statistiche
Nella serata di mercoledì 28 ottobre si disputerà anche la sfida tra Club Brugge e Lazio, con la squadra di Inzaghi che cerca conferme dopo i due risultati positivi tra campionato e coppa e dopo aver incassato nelle prime partite due sconfitte e un pareggio.
Le due squadre sono inserite nel Gruppo F insieme a Borussia Dortmund e Zenit San Pietroburgo. I biancocelesti nella prima partita hanno battuto i tedeschi e si trovano al primo posto in classifica, in coabitazione proprio con il Brugge che ha sconfitto la squadra russa per 2-1 in trasferta. Tutto quello che c’è da sapere sul match tra Club Brugge e Lazio.
Come arriva il Brugge
Il Brugge dopo aver ricevuto a tavolino il titolo nella passata stagione – al momento della sospensione erano 15 i punti di vantaggio sulla seconda con dieci partite da giocare – in questo campionato non è partito benissimo infatti ha incassato tre sconfitte nelle dieci partite giocate finora ma si trova comunque al secondo posto ad un solo punto di distacco dall'Antwerp capolista.
In Champions League è riuscito a vincere nel corso della prima sfida del girone contro i russi dello Zenit. In generale nelle 11 gare disputate in questa stagione ha messo a segno 25 reti subendone ben nove, quindi il punto debole della squadra è il reparto difensivo non ancora ben registrato, dopo che nel passato campionato erano riusciti a subire solo 14 gol in 29 partite giocate.
Come arriva la Lazio
La Lazio dopo un inizio di stagione titubante è apparsa in ripresa dopo le ultime due belle vittorie contro Borussia Dortmund in Champions League per 3-1 e contro il Bologna in campionato per 2-1. Nelle precedenti quattro sfide è arrivata una sola vittoria, quella all'esordio contro il Cagliari per 2-0. A questa sono seguite le due sconfitte contro Atalanta per 4-1 e Sampdoria per 3-0 e il pareggio contro l'Inter per 1-1 nel quale deve ringraziare la scarsa verve offensiva dei nerazzurri che hanno avuto moltissime occasioni non sfruttate soprattutto all'inizio della ripresa.
I biancocelesti sono comunque da cinque partite consecutive che incassano almeno una rete a partita, per un totale di dieci gol subiti in cinque gare. Solo nella prima uscita contro il Cagliari sono riusciti a mantenere la porta inviolata. In attacco invece le cose sembrano migliorare, infatti dopo appena quattro reti nelle prime quattro partite, nelle ultime due ne hanno messe a segno cinque anche grazie al ritrovato Immobile che è stato protagonista con due gol e un assist.
Orario di Brugge-Lazio e dove vederla in tv o in streaming
La partita Brugge-Lazio si giocherà mercoledì 28 ottobre alle ore 21:00 allo stadio Jan Breydel di Bruges, e la gara sarà disputata a porte chiuse a causa delle disposizioni Uefa e dell'ultimo decreto del governo belga. Il match sarà trasmesso in diretta e in esclusiva sui canali Sky Sport Arena (canale 204 del satellite) e Sky Sport Calcio Tre (canale 253 del satellite). Sarà visibile anche in streaming per gli abbonati sulle piattaforme Sky Go e Now TV.
Probabili formazioni Brugge-Lazio
Il tecnico Clement dovrà fare a meno degli infortunati Mitrovic e Breze Fofana, mentre sono fuori causa anche Mignolet, Krmencik e Kossounou positivi al Covid e in quarantena. In porta dovrebbe esserci Horvath che avrà davanti a se una difesa a quattro che dovrebbe essere costituita da Clinton Mata a destra con Sobol a sinistra e la coppia composta da Mechele e Ricca centralmente. A centrocampo dovrebbero esserci Vormer, Vanaken e Rits che costituiranno la diga in mezzo al campo con compiti di copertura e di impostazione. Il tridente offensivo dovrebbe essere formato da Diatta e De Ketelaere sugli esterni in supporto alla punta centrale che dovrebbe essere uno tra Bonaventure e Dennis.
Simone Inzaghi invece sarà costretto a rinunciare a 14 calciatori indisponibili: Proto, Lulic, Strakosha, Cataldi, Luiz Felipe, Escalante, Lucas Leiva, Armini e Radu sono infortunati, e a questi si sono aggiunti Immobile, Luis Alberto, Pereira, Lazzari e Andreson che non sono partiti per Brugge forse perchè positivi al Covid. A difendere i pali dei biancocelesti ci sarà nuovamente Reina, mentre in difesa dovrebbero giocare Patric, Hoedr e Acerbi. Sugli esterni di centrocampo dovrebbe esserci Marusic a destra con Fares a sinistra, mentre in mezzo dovrebbero giocare Parolo come vertice basso con Milinkovic-Savic e Akpa-Akpro come interni. In attacco la coppia gol dovrebbe essere composta da Correa e Caicedo, con Muriqi pronto a prendere il posto di uno dei due.
Brugge (4-3-3): Horvath; Clinton Mata, Mechele, Ricca, Sobol; Vormer, Vanaken, Rits; Diatta, Bonaventure, De Ketelaere. All. Clement
Lazio (3-5-2): Reina; Patric, Hoedt, Acerbi; Marusic, Milinkovic-Savic, Parolo, Akpa-Akpro, Fares; Correa, Caicedo. All. S. Inzaghi
Precedenti Brugge-Lazio
Le due squadre non si sono mai affrontate nella loro storia, quindi questa sfida sarà una prima assoluta. La Lazio ha giocato in quattro occasioni contro squadre belga ed ha un bilancio di due vittorie e due sconfitte. Le sfide sono state giocate contro l'Anderlecht nel corso della seconda fase a gironi della Champions League 2000/01 con la sconfitta per 1-0 fuori casa e la vittoria per 2-1 al ritorno in casa. Le altre due in occasione della fase a gironi dell'Europa League 2017/18 contro lo Zulte Waregem con la vitttoria in casa per 2-0 e la sconfitta nel corso dell'ultima giornata – e con la qualificazione già raggiunta – per 3-2.
Il Club Brugge ha giocato in 18 occasioni contro squadre italiane, con un bilancio di cinque vittorie, tre pareggi e dieci sconfitte. Una sola è stata la qualificazione raggiunta dalla squadra belga nelle sfide contro le italiane e risale alla Coppa Uefa 1975/76 quando nel corso dei quarti di finale si trovò di fronte il Milan che vinse all'andata per 2-1 ma perse al ritorno per 2-0 permettendo al Brugge di qualificarsi alla semifinale. Dove eliminarono l'Amburgo per poi essere sconfitti in finale dal Liverpool.
I biancocelesti nella loro storia hanno conquistato la Coppa delle Coppe 1998/99 battendo in finale il Maiorca per 2-1, a cui è seguita la Supercoppa Europea vinta nel 1999 sconfiggendo in finale il Manchester United per 1-0. Invece in Champions League come massimo risultato ha raggiunto i quarti di finale nell'edizione 1999/00 quando venne eliminata dal Valencia poi finalista e battuto dal Real Madrid.
I belgi invece non sono mai riusciti ad imporsi in competizioni europee, ma hanno raggiunto la finale nelle due coppe più importanti: in Coppa dei Campioni nel 1977/78 e in Coppa Uefa nel 1975/76 battuti in entrambi i casi dagli inglesi del Liverpool.
