Tutto quello che c’è da sapere su Inter-Monchengladbach, 1^ giornata dei gironi di Champions League: come arrivano le squadre, precedenti e statistiche
La prima giornata della fase a gironi della Champions League prevede un altro scontro Italia-Germania: dopo Lazio-Dortmund di martedì 20 ottobre, mercoledì 21 sarà la volta di Inter-Monchengladbach. I nerazzurri tentano per il terzo anno di fila l'assalto agli ottavi di finale, dopo due terzi posti consecutivi nelle precedenti edizioni che l'hanno fatta retrocedere in Europa League.
L'Inter in questa prima fase dovrà vedersela con Real Madrid, Borussia Monchengladbach e Shaktar Donetsk, ed è stata inserita nel Gruppo B. La qualificazione sarà per le prime due del girone, e dovrebbero essere proprio le partite contro i tedeschi a rappresentare quelle fondamentali per il passaggio del turno, anche se un risultato positivo anche contro i madrileni potrebbe aprire ai nerazzurri l'opportunità di vincere il proprio raggruppamento. Tutto quello che c’è da sapere sul match tra Inter e Borussia Monchengladbach.
Come arriva l'Inter
L'Inter era partita alla grandissima nelle prime due partite del campionato con due vittorie contro Fiorentina – 4-3 in rimonta – e contro Benevento per 5-2. Poi è incappata nel pareggio 1-1 contro la Lazio pieno di recriminazioni per le numerose occasioni non sfruttate soprattutto nella prima parte della ripresa quando si trovava in superiorità numerica, e nella sconfitta nel derby contro il Milan. In quest'ultima occasione la squadra di Conte ha dovuto fare i conti anche con i numerosi contagiati (sei) da coronavirus che hanno costretto il tecnico ad una formazione emergenziale soprattutto nel reparto arretrato.
Nella passata stagione i nerazzurri sono stati artefici di una bellissima stagione conclusa però con due secondi posti: in Serie A ad un solo punto dietro la Juventus e in Europa League sconfitti in finale per 3-2 dal Siviglia. Questo ha permesso ai ragazzi di Conte di accumulare l'esperienza internazionale che tanto è mancata soprattutto nelle partite decisive della stagione, affrontate forse con un pizzico di timore di troppo, e che potrebbe essere fondamentale nel corso di quest'annata.
Come arriva il Monchengladbach
La squadra tedesca ha concluso in crescendo la passata stagione, riuscendo a raggiungere in extremis il quarto posto, l'ultimo disponibile per la qualificazione alle Champions League. Questo è stato possibile soprattutto grazie alle tre vittorie consecutive finali, che hanno permesso al Monchengladbach di superare in classifica il Leverkusen che gli era stato davanti per tutta la stagione.
Nel campionato in corso il Monchengladbach ha racimolato una vittoria contro il Colonia per 3-1, due pareggio contro Union Berlino (1-1) e Wolfsburg (1-1), e una sconfitta per 3-0 all'esordio contro il Borussia Dortmund. In tutte e quattro le partite giocate finora la squadra di Rose ha incassato almeno una rete, dimostrando di avere una difesa abbastanza perforabile anche contro rivali sulla carta molto più deboli come quelle affrontate fino ad adesso oltre al Dortmund.
Orario di Inter-Monchengladbach e dove vederla in tv o in streaming
La partita Inter-Monchengladbach si giocherà mercoledì 21 ottobre alle ore 21:00 allo stadio Giuseppe Meazza di Milano, la gara sarà disputata a porte chiuse a causa delle disposizioni Uefa ma potranno accedere allo stadio mille persone invitate dalla società come previsto dalle norme del governo italiano. Il match sarà trasmesso in diretta su Canale 5 e sui canali Sky Sport Uno (canale 201 e 240 del satellite) e Sky Sport Calcio Due (canale 252 del satellite). Sarà visibile anche in streaming per gli abbonati sulle piattaforme Sky Go e Now TV.
Pronostici Champions League: consigli sulle scommesse di Inter-Monchengladbach
Probabili formazioni Inter-Monchengladbach
Conte per l'esordio stagionale in Champions League dovrà fare a meno degli infortunati Vecino e Sensi, e di Skriniar, Nainggolan, Gagliardini, Radu e Young che sono ancora in isolamento dopo la positività al coronavirus. Tegola dell'ultima ora la 3 In porta ci sarà il capitano Handanovic, mentre in difesa rientrerà il recuperato Bastoni che farà coppia con de Vrij e D'Ambrosio. Sulle fasce di centrocampo ci sarà Darmian a destra al posto di Hakimi e Perisic a sinistra, mentre in mezzo al campo dovrebbero esserci Barella e Vidal, anche se Brozovic preme per una maglia da titolare e si gioca il posto col cileno. Sulla trequarti chance ad Eriksen. In attacco la coppia dovrebbe essere costituita da Lukaku e Lautaro Martinez, anche se Sanchez potrebbe essere schierato dall'inizio al posto dell'argentino.
Anche il tecnico del Monchengladbach ha una lunga lista di indisponibili: Benes, Lazaro, Poulsen, Beyer, Villalba e Zakaria tutti alle prese con problemi fisici. Sarà Sommer a difendere i pali della squadra tedesca, mentre in difesa dovrebbero giocare Lainer a destra, con Wendt a sinistra – anche se Bensebaini potrebbe soffiargli il posto – e la coppia centrale dovrebbe essere formata da Ginter ed Elvedi. La diga di centrocampo dovrebbe essere costituita da Kramer e Neuhaus. Sulla trequarti dovrebbero giocare Hofmann, Stindl e Thuram, a sostegno dell'unica punta Embolo. Possibile anche l'inserimento di Plea che prenderebbe il posto al centro dell'attacco, con Embolo che potrebbe essere dirottato anche sulla trequarti al posto di uno dei tre trequartisti.
Inter (3-4-1-2): Handanovic; D'Ambrosio, de Vrij, Bastoni; Darmian, Barella, Vidal, Perisic; Eriksen; Martinez, Lukaku. All. Conte
Monchengladbach (4-2-3-1): Sommer; Lainer, Ginter, Elvedi, Wendt; Kramer, Neuhaus; Hofmann, Stindl, Thuram; Embolo. All. Rose
Precedenti Inter-Monchengladbach
Le due squadre si sono affrontate solo quattro volte nella loro storia, con un bilancio di due vittorie per l'Inter, due pareggi e nessun successo per il Monchengladbach. L'ultima sfida risale alla Coppa Uefa 1979/80 nel corso dei sedicesimi di finale quando i nerazzurri si imposero per 2-1 nei tempi regolamentari, ma dovettero cedere il passo ai tedeschi nel corso dei tempi supplementari nei quali ribaltarono il risultato al 3-2 in loro favore col conseguente passaggio del turno.
L'altro precedente ebbe luogo nel corso della Coppa dei Campioni 1972/73 nel corso degli ottavi di finale. L'Inter vinse la partita d'andata in casa per 4-2 e pareggiò 0-0 al ritorno passando il turno e arrivando fino alla finale dove venne sconfitta dall'Ajax di Cruijff. Anche in occasione dell'altro scontro – come spiegato precedentemente – la squadra tedesca che si qualificò al turno successivo venne poi sconfitta in finale dai connazionali dell'Eintracht Francoforte.
L'Inter vincitrice in tre occasioni della competizione, cercherà di raggiungere la fase ad eliminazione diretta dalla quale manca dalla stagione 2011/12 quando venne eliminata agli ottavi di finale dall'Olympique Marsiglia. Invece il Monchengladbach ha raggiunto la finale in una sola occasione: nell'edizione 1976/77 quando venne sconfitto in finale dal Liverpool. E manca da una fase ad eliminazione diretta dalla stagione 1977/78 quando arrivò fino alle semifinali.
