Serie A

Milan-Roma: orario, probabili formazioni e dove vederla in tv

Milan-Roma: orario, probabili formazioni e dove vederla in tv
© imagephotoagency.it

Tutto quello che c’è da sapere su Milan-Roma, partita della 5^ giornata di Serie A: come arrivano le squadre, precedenti e statistiche

La quinta giornata del campionato di Serie A si conclude lunedì 26 ottobre col posticipo tra Milan e Roma che costituisce anche il big match di questo turno di campionato. I rossoneri sono in testa alla classifica e stanno per il momento dominando il campionato da imbattuti con quattro vittorie in quattro partite giocate.

I giallorossi invece si sono ripresi dopo un inizio shock con la partita persa a tavolino per l'errore nella compilazione della distinta di gara e con sette punti nelle ultime tre partite disputate stanno risalendo la classifica. Tutto quello che c’è da sapere sul match tra Milan e Roma.

Come arriva il Milan

Il Milan non perde da 21 partite consecutive, con quattro pareggi e 17 vittorie (dieci delle quali consecutive). Inoltre da inizio anno ha sempre vinto nelle otto gare disputate tra campionato ed Europa League. È in testa alla classifica a punteggio pieno con 12 punti – e con il pareggio del Sassuolo nell'anticipo contro il Torino – e ci resterà anche per la prossima settimana a prescindere dal risultato.

Nelle prime quattro partite della Serie A 2020/21 ha vinto contro Bologna e Crotone per 2-0, contro lo Spezia per 3-0 e nell'ultima giornata ha trionfato nel derby di Milano contro l'Inter per 2-1 dopo un'astinenza durata otto partite (dal gennaio 2016). La formazione di Pioli è molto forte in difesa con un solo gol subìto nelle quattro giornate disputate finora che fanno del Milan la miglior difesa del torneo, mentre sono nove le reti messe a segno.

Come arriva la Roma

La Roma dopo la partita persa a tavolino nell'esordio stagionale contro il Verona a causa dell'errore nella compilazione della distinta con Diawara inserito nella lista Under-22, ha ritrovato la via giusta col pareggio contro la Juventus – immeritato viste le numerose occasioni sprecate con la squadra giallorossa in superiorità numerica – e le due vittorie contro Udinese per 1-0 e Benevento per 5-2.

In questo momento la squadra si trova a quota sette punti in classifica e viene dal successo in rimonta in Europa League contro lo Young Boys per 2-1. Nelle prime due partite della stagione ha sofferto anche la mancanza del suo centravanti Dzeko che era al centro di voci di mercato che lo volevano lontano da Roma, ma dopo la chiusura del calciomercato il bosniaco si è messo a lavorare seriamente ritrovando la via del gol con la doppietta nell'ultima partita contro il Benevento.

Orario di Milan-Roma e dove vederla in tv o in streaming

La partita Milan-Roma si giocherà lunedì 26 ottobre alle ore 20:45 allo stadio San Siro di Milano, e alla gara potranno assistere mille tifosi in virtù delle misure restrittive imposte a causa della pandemia per il coronavirus. Il match sarà trasmesso in diretta ed in esclusiva sui canali Sky Sport Serie A (canale 202 e 249 del satellite) e Sky Sport Calcio Uno (canale 251 del satellite). Sarà visibile anche in streaming per gli abbonati sulle piattaforme Sky Go e Now TV.

Calendario Serie A: date e dove vedere le partite della 5^ giornata

Probabili formazioni Milan-Roma

Pioli per la partita contro la Roma dovrà fare a meno degli infortunati Rebic e Musacchio, mentre sono fuori causa per la positività al Covid Gabbia, Gianluigi Donnarumma e Hauge ed è in forte dubbio a causa di problemi alla caviglia Calhanoglu. In porta ci sarà quindi Tatarusanu, mentre in difesa dovrebbero giocare Kjaer e Romagnoli come coppia centrale, con Hernandez a sinistra e a destra il ballottaggio tra Calabria e Conti. La diga di centrocampo dovrebbe essere costituita da Kessie e Bennacer con Tonali che dovrebbe essere utilizzato a partita in corso. Sulla trequarti dovrebbero giocare Saelemaekers, Brahim Diaz e Rafael Leao con Castillejo e Calhanoglu – se dovesse recuperare dall'infortunio alla caviglia – che potrebbero prendere il posto di qualcuno dei precedenti. I tre agiranno a sostegno della punta centrale che sarà come sempre Zlatan Ibrahimovic.

Fonseca oltre agli infortunati storici Zaniolo, Smalling e Pastore che non rientreranno a breve, sarà costretto a rinunciare a Diawara e Calafiori che sono in quarantena dopo essere stati trovati positivi al coronavirus. Mentre è in dubbio la presenza di Carles Perez alle prese con la tonsillite. In porta tornerà Mirante – dopo aver ceduto il posto a Pau Lopez nella sfida di Europa League – mentre in difesa dovrebbero giocare Kumbulla, Ibanez e Mancini, anche se Cristante potrebbe prendere il posto di quest'ultimo. Sugli esterni di centrocampo dovrebbero esserci Spinazzola a sinistra con il ballottaggio a tre per la fascia destra tra Santon, Karsdorp e Bruno Peres. In mezzo dovrebbero giocare Pellegrini e Veretout. In avanti a sostegno dell'unica punta che sarà Dzeko, ci saranno Mkhitaryan e Pedro. Potrebbe essere schierato anche Cristante sulla linea dei centrocampisti e in questo modo far avanzare Pellegrini sulla trequarti al posto di Pedro che sarebbe costretto alla panchina.

Milan (4-2-3-1): Tatarusanu; Calabria, Kjaer, Romagnoli, Hernandez; Kessie, Bennacer; Saelemaekers, Diaz, Leao; Ibrahimovic. All. Pioli

Roma (3-4-2-1): Mirante; Mancini, Kumbulla, Ibanez; Santon, Pellegrini, Veretout, Spinazzola; Mkhitaryan, Pedro; Dzeko. All. Fonseca

Consulta tutte le probabili formazioni della 5^ giornata di Serie A

Precedenti Milan-Roma

Le due squadre si sono affrontate 170 volte nella storia del campionato di Serie A, con un bilancio di 75 vittorie per il Milan, 50 pareggi e 45 successi per la Roma. La sfida ha sempre regalato tanti gol – ben 426 reti in 170 partite disputate con una media di 2,50 gol ad incontro – tant'è che per trovare l'ultimo 0-0 dobbiamo risalire al 20 dicembre 2014, quindi ben 11 partite fa.

Nella scorsa stagione le due sfide sono terminate con una vittoria a testa e sempre per la squadra che giocava in casa. All'andata la Roma si è imposta per 2-1 grazie alle reti di Dzeko e Zaniolo e al momentaneo pareggio rossonero di Hernandez. Mentre al ritorno è stato il Milan a vincere per 2-0 grazie ai gol di Rebic e Calhanoglu.

Milan-Roma: i consigli per il fantacalcio

Ibrahimovic è sicuramente l'uomo più in forma dei rossoneri nonostante la carta di identità dica 39 anni. Sono quattro le reti in campionato – in due partite disputate – per lo svedese che ha una media voto di 7,5 e una fanta media voto si 11,75 (la migliore di tutta la Serie A). Anche Brahim Diaz è in un periodo di forma ottimo dopo il gol segnato contro il Crotone in campionato e la rete messa a segno contro il Celtic in Europa League. Da tenere in considerazione anche Leao autore di una prova pregevole nel derby contro l'Inter con l'assist per il secondo gol di Ibrahimovic. Come sempre attenzione a Theo Hernandez che però anche stavolta avrà un osso duro come Spinazzola dalla sua parte e potrebbe essere costretto sulla difensiva, ma con le sue incursioni potrebbe far male in qualsiasi momento. In difficoltà come sempre la parte sinistra del reparto difensivo milanista con Calabria – o Conti – che vanno spesso in difficoltà e non riescono a spingere come fa il loro compagno sull'altra fascia. Sconsigliati anche Castillejo e Saelemaekers che con l'esplosione dei due giovani – Diaz e Hauge – potrebbero retrocedere nelle gerarchie di Pioli e potrebbero risentire dell'eccessiva pressione derivante da questo quando verranno chiamati in causa.

Nella Roma sembra essere tornato il Dzeko dei momenti migliori con due reti contro il Benevento e un 7,5 in pagella che corrisponde alla prima sufficienza in campionato dopo le prime due prove incolore. Decisivo nelle sortite offensive giallorosse è Mkhitaryan che è già a quota tre assist e ha una fanta media voto di tutto rispetto (6,88), sicuramente vorrà cercare la prima gioia personale. Benissimo stanno facendo anche Pedro a quota due gol con 8,25 di fanta media voto, Pellegrini che si è dovuto adattare alla posizione di centrocampista con l'arrivo dello spagnolo, e Veretout che è il metronomo della Roma ed è il rigorista e capocannoniere della squadra con tre gol messi a referto. In difficoltà è sembrato l'esterno destro della formazioni di Fonseca che è sempre stato l'anello debole della squadra. Quindi questa volta sono sconsigliati Santon e Karsdorp che si giocano il posto. Anche Mancini – che dovrebbe giocare in difesa – potrebbe andare in difficoltà contro la velocità dei trequartisti rossoneri e la fisicità di Ibrahimovic.


Calabrese, laureato in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche e appassionato di calcio. “Non c’è un altro posto al mondo dove l’uomo è più felice che in uno stadio di calcio”. [Albert Camus]

Commenta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Probabili formazioni Serie A

Classifica Serie A

Serie A 22/23
# Squadra G V P S +/- Punti
1

Napoli

37 27 6 4 47 87
2

Lazio

37 21 8 8 28 71
3

Inter

37 22 3 12 28 69
4

Milan

37 19 10 8 19 67
5

Atalanta

37 18 7 12 15 61
6

Roma

37 17 9 11 11 60
7

Juventus

37 21 6 10 22 59
8

Torino

37 14 11 12 2 53
9

Fiorentina

37 14 11 12 8 53
10

Monza

37 14 10 13 -1 52
11

Bologna

37 13 12 12 3 51
12

Udinese

37 11 13 13 0 46
13

Sassuolo

37 12 9 16 -12 45
14

Empoli

37 10 13 14 -10 43
15

Salernitana

37 9 15 13 -12 42
16

Lecce

37 8 12 17 -12 36
17

Spezia

37 6 13 18 -30 31
18

Verona

37 7 10 20 -26 31
19

Cremonese

37 4 12 21 -35 24
20

Sampdoria

37 3 10 24 -45 19

Rubriche

Di più in Serie A