Tutto quello che c’è da sapere su Napoli-Alkmaar, 1^ giornata dei gironi di Europa League: come arrivano le squadre, precedenti e statistiche
Subito dopo la due giorni di Champions League ha inizio anche la stagione dell'Europa League che vede al via tre italiane – Napoli, Roma e Milan – che potranno recitare un ruolo da protagonista. Sarà l'ultimo anno in cui ci saranno due coppe, infatti dalla prossima stagione nascerà anche la Conference League che andrà ad occupare lo spazio lasciato vuoto nel 1999 dalla Coppa delle Coppe.
Il Napoli esordirà nella competizione giocando contro l'AZ Alkmaar, in una partita che potrebbe essere l'occasione per vedere in campo molti calciatori poco utilizzati dal tecnico Gattuso in questo inizio di stagione. I partenopei nel proprio raggruppamento dovranno vedersela oltre che con gli olandesi anche con Real Sociedad e Rijeka, e non dovrebbero avere particolari problemi a passare alla fase ad eliminazione diretta. Tutto quello che c’è da sapere sul match tra Napoli e Alkmaar.
Come arriva il Napoli
Il Napoli ha iniziato alla grandissima il campionato di Serie A con tre vittorie nelle tre gare disputate sul campo contro Parma (2-0), Genoa (6-0) e Atalanta (4-1), a cui si aggiunge la sconfitta a tavolino incassata contro la Juventus per la mancata presentazione della squadra a causa dello stop imposto dalla Asl in seguito alla presenza di un presunto focolaio di coronavirus all'interno della rosa. Sono 12 le reti messe a segno dai partenopei contro le quattro subite (tre delle quali a tavolino).
La formazione di Gattuso si è garantita la presenza alla fase finale di Europa League con la conquista della Coppa Italia 2019/20, battendo in finale la Juventus ai calci di rigore. Questo ha permesso ai napoletani di non tener conto del piazzamento in campionato – dove hanno concluso al settimo posto – e concentrare le energie sulla sfida contro il Barcellona agli ottavi di Champions, poi persa per 3-1 dopo l'1-1 nella partita d'andata.
Come arriva l'AZ Alkmaar
Gli olandesi non hanno potuto concludere lo scorso campionato, prima sospeso e poi annullato a causa della pandemia. Al momento dello stop si trovavano in testa a pari punti con l'Ajax, questo gli ha permesso di poter disputare i preliminari di Champions League e dopo aver sconfitto il Viktoria Plzen nel primo turno per 3-1 dopo i tempi supplementari, sono stati sconfitti 2-0 ed eliminati nel secondo turno dalla Dinamo Kiev. Questa sconfitta ha fatto retrocedere la squadra in Europa League, concedendo di fatto la possibilità di disputare la coppa europea.
L'AZ Alkmaar ha iniziato la stagione 2020/21 davvero in modo pessimo. Dopo sei partite non è riuscita ancora a vincere un match nei novanta minuti, infatti l'unica vittoria è stata quella contro il Plzen ottenuta però ai supplementari dopo il pareggio per 1-1 al termine del tempo regolamentare. Nelle altre cinque partite ha incassato una sconfitta e quattro pareggi – tutti in Eredivisie – incassando complessivamente 13 reti e segnandone altrettante.
Orario di Napoli-Alkmaar e dove vederla in tv o in streaming
La partita Napoli-Alkmaar si giocherà giovedì 22 ottobre alle ore 18:55 allo stadio San Paolo di Napoli, la gara sarà disputata a porte chiuse a causa delle disposizioni Uefa ma potranno accedere allo stadio mille persone invitate dalla società come previsto dalle norme del governo italiano. Il match sarà trasmesso in diretta e in esclusiva sui canali Sky Sport Uno (canale 201 e 240 del satellite) e Sky Sport Calcio Due (canale 252 del satellite). Sarà visibile anche in streaming per gli abbonati sulle piattaforme Sky Go e Now TV.
Pronostici Europa League: consigli sulle scommesse di Napoli-Az Alkmaar
Probabili formazioni Napoli-Alkmaar
Gattuso dovrà rinunciare ad Elmas e Zielinski ancora in isolamento dopo la positività al Covid, mentre è in dubbio la presenza di Insigne che al massimo potrebbe andare in panchina. In porta ci sarà Meret, mentre in difesa dovrebbero giocare Malcuit a destra – anche se Ghoulam potrebbe avere un'opportunità dal primo minuto – con Mario Rui a sinistra, mentre centralmente dovrebbero esserci Maksimovic e Rrahmani, dando riposo a Koulibaly e Manolas. Il centrocampo dovrebbe tornare a tre con Lobotka, Demme e Fabian Ruiz, con Bakayoko pronto a prendere il posto dello spagnolo. Nel tridente d'attacco esordio dal primo minuto per Petagna come centravanti, che dovrebbe avere ai suoi lati Politano e Lozano, anche se Ghoulam potrebbe essere schierato anche al posto del messicano. Probabile anche il passaggio al 4-4-2 con l'inserimento di Llorente in attacco insieme a Petagna e Fabian Ruiz destinato verso la panchina – insieme a Lozano e Politano – con l'inserimento di Di Lorenzo sull'esterno.
Per il tecnico degli olandesi Slot sarà un vero problema schierare una formazione adeguata visti i nove positivi al Covid tra calciatori della prima squadra (quattro), della Primavera e membri dello staff. In porta dovrebbe esserci Bizot, che avrà davanti a se una difesa a quattro che dovrebbe essere costituita da Svensson a destra con Wijndal a sinistra, mentre centralmente dovrebbero giocare Chatzidiakos e Letschert. La diga di centrocampo dovrebbe essere costituita da Midtsjo e Koopmeiners. Dietro all'unica punta Boadu dovrebbero giocare Karlosson, de Wit e Aboukhal che formeranno la linea dei tre trequartisti a sostegno dell'attaccante centrale.
Napoli (4-3-3): Meret; Malcuit, Maksimovic, Rrahmani, Rui; Ruiz, Demme, Lobotka; Politano, Petagna, Lozano. All. Gattuso
AZ Alkmaar (4-2-3-1): Bizot; Svensson, Chatzidiakos, Letschert, Wijndal; Midtsjo, Koopmeiners; Karlsson, de Wit, Aboukhal; Boadu. All. Slot
Precedenti Napoli-Alkmaar
Le due squadre non si sono affrontate prima d'ora nella loro storia, quindi questa sfida rappresenta una prima assoluta. Il Napoli giocherà per la nona volta nella sua storia contro una formazione olandese. Nei precedenti otto incontri i partenopei hanno vinto solo due partite, pareggiandone altre due e incassando ben quattro sconfitte.
I partenopei come miglior risultato in una competizione europea hanno la semifinale di Europa League 2014/15 quando vennero eliminati dal Dnipro poi sconfitto in finale dal Siviglia, la semifinale nella Coppa delle Coppe 1976/77 con la conseguente sconfitta subita dall'Anderlecht poi anch'essa sconfitta in finale dall'Amburgo e per quattro volte hanno raggiunto gli ottavi di finale di Champions League nel 1990/91, 2011/12, 2016/17 e 2019/20.
Gli olandesi dell'AZ Alkmaar invece hanno raggiunto la finale della Coppa Uefa nel 1980/81 quando vennero sconfitti dagli inglesi dell'Ipswich Town, e la semifinale nell'edizione 2004/05 quando furono eliminati dallo Sporting Lisbona poi sconfitto in finale dal Cska Mosca.
