Tutto quello che c’è da sapere su Napoli-Sassuolo, partita della 6^ giornata di Serie A: come arrivano le squadre, precedenti e statistiche
Con i due posticipi di domenica 1 novembre alle 18:00 iniziano i big match della sesta giornata di campionato. Infatti Napoli-Sassuolo – insieme a Roma-Fiorentina – è una partita che promette scintille tra due formazioni che fanno della fase offensiva il loro punto di forza.
I partenopei devono recuperare i punti persi – quattro potenzialmente – nella mancata sfida alla Juventus ed inseguono la capolista Milan a due lunghezze di distanza. Stessa posizione occupata dai neroverdi che sono una delle poche formazioni ad essere ancora imbattute nell'intera Serie A. Tutto quello che c’è da sapere sul match tra Napoli e Sassuolo.
Come arriva il Napoli
Il Napoli occupa la seconda posizione in classifica con 11 punti per merito di quattro vittorie – 2-0 al Parma, 6-0 al Genoa, 4-1 all'Atalanta e 2-1 al Benevento – e della sconfitta a tavolino rimediata nella partita contro la Juventus che è costata agli azzurri anche un punto di penalizzazione per la mancata presentazione allo Stadium lo scorso 4 ottobre.
I partenopei sono la squadra con la migliore differenza reti (+9) per merito delle 14 reti messe a segno – solo Sassuolo (16) e Atalanta (15) hanno fatto meglio – e dei cinque gol incassati, tre dei quali a tavolino altrimenti sarebbe stata la miglior difesa della stagione pari merito col Verona. Inoltre nell'ultima partita disputata sono riusciti a vincere anche in Europa League la prima partita contro il Real Sociedad, rimediando alla sconfitta incassata contro l'Az Alkmaar nel corso della prima giornata della fase a gironi.
Come arriva il Sassuolo
Il Sassuolo si trova in terza posizione con gli stessi punti del Napoli ed è dietro ai partenopei solo per la peggiore differenza reti. La squadra di De Zerbi ha il miglior attacco della Serie A con 16 gol messi a segno ha fatto meglio dell'Atalanta che è ferma a 15. Qualche problemino nella fase arretrata con nove reti incassate ed è riuscita a subire almeno un gol in ognuna delle cinque partite giocate finora.
La formazione emiliana arriva dal pareggio 3-3 contro il Torino acciuffato nel finale di gara dopo essersi trovata in svantaggio di due reti. Hanno preceduto questo pareggio tre vittorie consecutive contro Spezia (4-1), Crotone (4-1) e Bologna (4-3). Nel corso della prima giornata invece c'è stato un altro pareggio per 1-1 col Cagliari nel quale i neroverdi possono recriminare e non poco, viste le numerose occasioni da gol non sfruttate.
Orario di Napoli-Sassuolo e dove vederla in tv o in streaming
La partita Napoli-Sassuolo si giocherà domenica 1 novembre alle ore 18:00 allo stadio San Paolo di Napoli, e la gara si disputerà a porte chiuse a causa del Dpcm del governo in seguito all'aumento dei casi di coronavirus in Italia. Il match sarà trasmesso in diretta ed in esclusiva sul canale Sky Sport Calcio Due (canale 252 del satellite) e si potrà assistere alla Diretta Gol anche sul canale Sky Sport Calcio Uno (canale 251 del satellite). Sarà visibile anche in streaming per gli abbonati sulle piattaforme Sky Go e Now TV.
Calendario Serie A: date e dove vedere le partite della 6^ giornata
Probabili formazioni Napoli-Sassuolo
Gattuso dovrà fare a meno per la partita contro il Sassuolo del solo infortunato Insigne. In porta dovrebbe esserci Ospina – anche se è sempre vivo il ballottaggio con Meret – mentre in difesa dovrebbero giocare Di Lorenzo a destra con il ballottaggio tra Hysaj e Mario Rui a sinistra, invece centralmente dovrebbe essere confermata la coppia Manolas-Koulibaly, anche se Maksimovic è pronto a prendere il posto di uno dei due. A centrocampo dovrebbe ritornare la coppia iniziare costituita da Fabian Ruiz e Zielinski con Demme e Bakayoko pronti a prendere il posto del polacco. Sulla trequarti rientra Mertens – dopo il riposo nella sfida di Europa League contro la Real Sociedad – che dovrebbe avere Politano e Lozano ai suoi lati. Tutti e tre saranno in appoggio ad Osimhen che sarà nuovamente schierato come unica punta centrale. Potrebbe rientrare anche Elmas dal primo minuto e in questo caso ci sarebbe un cambio di modulo con ritorno al 4-3-3 visto che il macedone prenderebbe il posto di uno tra Lozano e Politano.
De Zerbi dovrà rinunciare agli infortunati Defrel e Romagna, a cui si aggiungono anche Toljan e Haraslin che sono ancora in isolamento dopo essere stati trovati positivi al coronavirus. A difendere i pali degli emiliani ci sarà Consigli, mentre in difesa dovrebbero giocare Muldur a destra con Kyriakopoulos a sinistra – con Rogerio pronto a prenderne il posto – invece in mezzo dovrebbero esserci Ferrari e Chiriches anche se Ayhan potrebbe prendere il posto di quest'ultimo. La diga di centrocampo dovrebbe essere costituita da Locatelli che al suo fianco avrà uno tra Obiang, Maxime Lopez o Bourabia. Sulla trequarti è certoi del posto Berardi mentre per l'altra maglia è lotta a tre tra Traorè, Raspadori, Djuricic e Boga. In avanti ci sarà come sempre Caputo che agirà da unica punta centrale.
Napoli (4-2-3-1): Ospina; Di Lorenzo, Manolas, Koulibaly, Hysaj; Ruiz, Zielinski; Politano, Mertens, Lozano; Osimhen. All. Gattuso
Sassuolo (4-2-3-1): Consigli; Muldur, Chiriches, Ferrari, Kyriakopoulos; Locatelli, Obiang; Berardi, Traorè, Raspadori; Caputo. All. De Zerbi
Consulta tutte le probabili formazioni della 6^ giornata di Serie A
Precedenti Napoli-Sassuolo
Le due squadre si sono affrontate 14 volte nella storia della Serie A, con un bilancio di otto vittorie per il Napoli, cinque pareggi e un successo per il Sassuolo. Gli emiliani non hanno mai vinto al San Paolo, racimolando solo due pareggi in sette sfide giocate a Napoli (otto considerando anche la Coppa Italia).
Nella passata stagione ci sono state due vittorie dei partenopei nelle due partite giocate. Al Mapei Stadium la gara è terminata sul 2-1 con la rete di Allan e l'autogol nei minuti finali di Obiang che hanno ribaltato il vantaggio iniziale di Traorè, regalando a Gattuso la prima vittoria come allenatore del Napoli. Invece in casa gli azzurri hanno vinto per 2-0 con le reti di Hysaj ed Allan.
Napoli-Sassuolo: i consigli per il fantacalcio
Il reparto offensivo del Napoli ha dimostrato di saper far male a tutte le squadre finora affrontate. Mertens è il giocatore che ha preso più parte ai gol messi a segno dai partenopei con due reti e tre assist, ma anche Lozano si è dimostrato un ottimo elemento con quattro gol segnati e una fanta media voto che sfiora il dieci (9,75 per l'esattezza). Anche Politano sembra tornato quello dei tempi del Sassuolo e con due gol e due assist segue i due compagni nominati precedentemente. Osimhen ha permesso a Gattuso di cambiare modulo potendo sfruttare il lavoro che svolge di appoggio e di sponda, ma anche i suoi numeri non sono male con un gol e un assist e una fanta media di 7,38. In difesa la coppia Koulibaly e Manolas ha dimostrato di essere una garanzia concedendo pochissimo agli avversari (appena due reti subite sul campo). Sottotono sembrano gli esterni di difesa che forse risentono del cambio di modulo che li costringe a concentrarsi maggiormente sulla fase difensiva. Infatti Di Lorenzo, Hysaj e Mario Rui sono ancora a secco di reti con appena due assist serviti sui 14 gol totali messi a segno dalla squadra. Attenzione anche a Demme che è un ottimo giocatore per gli allenatori ma al fantacalcio lascia molto a desiderare visti i numerosi malus che porta a casa giornalmente.
Anche per il Sassuolo è il reparto offensivo a farla da padrone. Con Caputo cinque gol e due assist, Berardi tre gol e due assist e Djuricic tre gol e un assist è impossibile sconsigliarne qualcuno di questi tre che però sembra destinato alla panchina. Molto bene anche Locatelli che è ritornato al gol dopo più di un anno nella vittoria per 4-1 contro il Crotone e ha una media voto buonissima di 6,40. Attenzione al possibile rientro di Boga che darebbe alla formazione emiliana maggiore pericolosità in velocità e in contropiede. Sconsigliato il portiere Consigli che ha subito gol in tutte le partite della stagione e anche se spesso è autore di belle prestazioni ha una media di quasi due reti incassate a partita. Anche Obiang – o Bourabia – agiscono in un ruolo che prevede soprattutto copertura, quindi spesso portano a casa voti che in termini fantacalcistici non sono eccellenti.
