Tutto quello che c’è da sapere su Parma-Spezia, partita della 5^ giornata di Serie A: come arrivano le squadre, precedenti e statistiche
La quinta giornata del campionato di Serie A si articola su quattro giorni: si parte con l'anticipo di venerdì 23 ottobre e termina con il posticipo di lunedì 26 ottobre. In mezzo tra sabato e domenica verranno disputate le altre otto partite del turno tra le quali anche Parma-Spezia che avrà luogo domenica alle ore 15:00.
L'incontro è una sfida tra due squadre in lotta diretta per la salvezza, con i ducali che dovevano ambire per altri obiettivi ad inizio stagione, però il cambio tecnico e la mancata sostituzione di Kulusevski in mezzo al campo hanno fatto precipitare le ambizioni della squadra. Gli spezzini all'esordio assoluto in Serie A stanno dimostrando che con tenacia riescono a raggiungere risultati impensabili all'inizio della stagione. Tutto quello che c’è da sapere sul match tra Parma e Spezia.
Come arriva il Parma
Il Parma si trova in terzultima posizione al momento con appena tre punti in quattro partite giocate, con tre sconfitte contro Napoli (2-0), Bologna (4-1) e Udinese (3-2) e un sola vittoria contro il Verona per 1-0. Questa posizione è del tutto inaspettata anche visti gli investimenti fatti dalla società che sta risentendo moltissimo del cambio della guida tecnica con l'arrivo di Liverani e dell'assenza di un degno sostituto del talento Kulusevski che nella passata stagione ha trascinato spesso la squadra gialloblu.
I ducali stanno soffrendo soprattutto nella fase difensiva con nove reti incassate che la collocano tra le peggiori difese del campionato, e anche nella fase offensiva le cose non vanno di certo meglio con appena quattro gol messi a segno facendo meglio solo del Crotone (fermo a quota tre). L'assenza di entrambi gli attaccanti titolari – Inglese e Cornelius – sta mettendo a rischio il modulo e la posizione di Liverani che in Gervinho e Karamoh non ha trovato dei degni sostituti soprattutto per le caratteristiche molto diverse rispetto ai primi due.
Come arriva lo Spezia
Lo Spezia è una delle sorprese di queste prime quattro giornate di Serie A. La formazione di Italiano sulla carta doveva essere la squadra “materasso” della stagione con gli esperti che gli assegnavano poche possibilità di salvezza. Invece con un pareggio e una vittoria nelle prime quattro gare ha dimostrato di saper sopperire alla differenza tecnica con la grinta e l'agonismo, nonostante le tantissime assenze nelle ultime partite (tra tutte l'infortunio del bomber Galabinov).
La grande rimonta contro la Fiorentina nell'ultima giornata – da 0-2 a 2-2 – potrebbe aver dato ancora più consapevolezza ad una squadra che come obiettivo ha quello di lottare per la salvezza. Senza l'attaccante principale Galabinov infortunato, sono stati gli esterni a trovare i gol giusti proprio quando era necessario. E contro il Parma venderà sicuramente cara la pelle per portare a casa un risultato positivo.
Orario di Parma-Spezia e dove vederla in tv o in streaming
La partita Parma-Spezia si giocherà domenica 25 ottobre alle ore 15:00 allo stadio Ennio Tardini di Parma, e alla gara potranno assistere mille tifosi in virtù delle misure restrittive imposte a causa della pandemia per il coronavirus. Il match sarà trasmesso in diretta ed in esclusiva sui canali Sky Sport Serie A (canale 202 e 249 del satellite) e Sky Sport Calcio Uno (canale 251 del satellite). Sarà visibile anche in streaming per gli abbonati sulle piattaforme Sky Go e Now TV.
Calendario Serie A: date e dove vedere le partite della 5^ giornata
Probabili formazioni Parma-Spezia
Lunga la lista degli indisponibili per Liverani che per la sfida contro lo Spezia dovrà rinunciare agli infortunati Brunetta, Scozzarella, Mihaila, Dezi, Inglese, Busi, Sprocati, Osorio e Valenti, a cui si aggiunge anche Bruno Alves positivo al Covid. In porta ci sarà Sepe, mentre in difesa dovrebbero giocare Laurini a destra con Pezzella a sinistra, centralmente invece dovrebbero esserci Iacoponi e Gagliolo schierato in mezzo vista l'emergenza difensiva. A centrocampo l'unico sicuro di una maglia da titolare è Kurtic, che dovrebbe far reparto con Hernani e Cyprien con Brugman e Grassi che però sono pronti a prenderne il posto dal primo minuto. Sulla trequarti dovrebbe agire Kucka che giocherà alle spalle dei due attaccanti che dovrebbero essere Gervinho e Karamoh, con Cornelius appena rientrato dall'infortunio che potrebbe essere utilizzato a partita in corso.
Anche per Italiano l'infermeria è abbastanza piena e non avrà a disposizione Mastinu, Galabinov, Zoet, Mattiello, Capradossi, Ricci e Ramos infortunati, con Marchizza e Maggiore che sono in isolamento a causa della positività al coronavirus. A difendere i pali degli spezzini dovrebbe esserci Provedel – preferito già nello scorso turno a Rafael – mentre in difesa dovrebbero giocare Sala a destra con Bastoni a sinistra e la coppia Terzi-Chabot centralmente. Possibile anche l'utilizzo di Dell'Orco sulla corsia sinistra al posto di Bastoni e di Erlic al posto di Terzi. A centrocampo senza Ricci infortunato dovrebbero giocare Bartolomei che agirà da playmaker basso con Deiola e Acampora da interni, anche se Pobega è pronto a prendere il posto di uno degli ultimi due. Nel tridente offensivo dovrebbero essere schierati Nzola da punta centrale – anche se Piccoli preme per un posto dal primo minuto – con Verde e Gyasi ai suoi lati, con Farias e Agudelo pronti a sostituire i due esterni offensivi.
Parma (4-3-1-2): Sepe; Laurini, Iacoponi, Gagliolo, Pezzella; Hernani, Cyprien, Kurtic; Kucka; Gervinho, Karamoh. All. Liverani
Spezia (4-3-3): Provedel; Sala, Terzi, Chabot, Bastoni; Acampora, Bartolomei, Deiola; Verde, Nzola, Gyasi. All. Italiano
Consulta tutte le probabili formazioni della 5^ giornata di Serie A
Precedenti Parma-Spezia
Le due squadre non si sono mai affrontate nella loro storia nel campionato di Serie A, quindi la sfida è una prima assoluta nel massimo campionato italiano.
Le uniche due gare giocate dalle due formazioni sono state disputate nel corso della stagione 2017/18 quando entrambe militavano nel campionato di Serie B e terminarono con la vittoria del Parma per 2-0 nel match di ritorno e il pareggio per 0-0 nella partita d'andata.
Parma-Spezia: i consigli per il fantacalcio
Nel Parma l'unica certezza al momento è rappresentata da Kucka e Kurtic che con le loro prestazioni stanno cercando di mantenere in alto il nome della squadra. Sono entrambi molto pericolosi nel gioco aereo sugli sviluppi dei calci da fermo, col tiro dalla distanza e lo slovacco è anche il prescelto per i calci di rigore. Liverani aspetta le prime buone prestazioni di Gervinho a cui cercherà di aggrapparsi in queste giornate in attesa di recuperare al 100% almeno una delle due torri offensive (Inglese e Cornelius), e questa potrebbe essere l'occasione giusta contro una difesa non imperforabile come quella spezzina che ha già incassato nove reti nelle prime quattro partite. Potrebbe anche essere la partita di Karamoh che si sta giocando le ultime chance per poter iniziare a giocare con continuità vista anche l'imminenza dei recuperi degli altri attaccanti che lo relegheranno ad ultima scelta. Con l'emergenza difensiva sarà Gagliolo ad essere schierato da centrale difensivo e potrebbe soffrire nel nuovo ruolo, così come il compagno di reparto Iacoponi che già in coppia con Bruno Alves ha dimostrato di non essere in un buon periodo di forma con il 4,5 di media voto e il 3,33 di fanta media voto. Attenzione anche a Laurini finora autore di prestazioni abbastanza insufficienti con una media voto di 5,17 e una fanta media di 5,00.
Il faro degli spezzini è sicuramente il capitano Ricci che però sarà assente per infortunio quindi prenderà il suo posto sia in campo che nelle gerarchie dei calci piazzati Bartolomei. Insieme a lui anche Verde e Farias che però si giocano il posto di esterno offensivo destro e hanno messo a segno un gol ciascuno con ottime prestazioni soprattutto per l'ex romanista. Sconsigliati i terzini Sala e Dell'Orco – che per giunta nell'ultima uscita è stato anche sostituito dal giovanissimo Bastoni – che hanno voti davvero bassissimi con una media voto rispettivamente di 5,17 e 5,22. Anche Erlic che ormai sembra aver perso il posto ai danni di Terzi e Chabot, con prestazioni scarse ed una media voto di 5. Sicuramente non una primissima scelta il portiere Provedel che nell'esordio assoluto in Serie A contro la Fiorentina ha portato a casa due reti e un 4 come votazione al fantacalcio.
