Champions League

Shakhtar-Inter: orario, probabili formazioni e dove vederla in tv

Shakhtar-Inter: orario, probabili formazioni e dove vederla in tv
© imagephotoagency.it

Tutto quello che c’è da sapere su Shakhtar-Inter, 2^ giornata dei gironi di Champions League: come arrivano le squadre, precedenti e statistiche

Sarà Shakhtar-Inter a dare inizio alla seconda giornata della fase a gironi di Champions League martedì 27 ottobre alle 18:55. La sfida è la riproposizione della semifinale della passata edizione di Europa League che vide trionfare i nerazzurri per 5-0 che poi vennero sconfitti in finale dagli spagnoli del Siviglia.

La situazione del Gruppo B vede gli ucraini in testa al girone dopo il successo – insperato – contro il Real Madrid (ultimo a 0 punti), mentre i nerazzurri inseguono ad un punto ottenuto col pareggio alla prima giornata contro il Borussia Monchengladbach (anch'esso a quota 1). Tutto quello che c’è da sapere sul match tra Shakhtar Donetsk e Inter.

Come arriva lo Shakhtar

Lo Shakhtar Donetsk dopo aver dominato il precedente campionato ucraino –  vincendolo con 23 punti di vantaggio sulla Dinamo Kiev seconda – ha cominciato un po' sottotono questa stagione. Infatti nelle prime sette partite della Premier League ucraina sono stati ben quattro i pareggi con tre vittorie, che relegano la squadra al terzo posto provvisorio in classifica dietro alla Dinamo Kiev e al Vorksla.

Rispetto alla passata stagione in campionato sono aumentati i gol incassati infatti sono otto in sette gare giocate, mentre l'anno scorso erano stati appena 26 in 32 giornate complessive. Clamoroso è stato il successo ottenuto nella prima giornata del girone di Champions League con il 3-2 contro il Real Madrid, con la squadra ucraina che era in vantaggio di tre reti al termine dei primi 45 minuti di gioco.

Come arriva l'Inter

L'Inter è reduce da due secondi posti nella passata stagione: in Europa League è stata battuta in finale dal Siviglia per 3-2, mentre in campionato è arrivata ad un solo punto dalla Juventus campione. Quest'anno la squadra di Conte era partita con due successi nelle prime due giornate di campionato contro la Fiorentina per 4-3 in rimonta e contro il Benevento per 5-2. Poi sono arrivati il pareggio contro la Lazio e la sconfitta nel derby contro il Milan per 2-1.

A questi due risultati negativi è seguito anche il pareggio contro il Borussia Monchengladbach per 2-2 nella prima giornata di Champions League, nel quale i nerazzurri hanno pagato eccessivamente le uniche due disattenzioni difensive. Nell'ultima partita la squadra è ritornata al successo per 2-0 contro il Genoa con il primo clean sheet stagionale dopo i dieci gol incassati nelle prime cinque partite disputate tra campionato e Champions League.

Orario di Shakhtar-Inter e dove vederla in tv o in streaming

La partita Shakhtar-Inter si giocherà martedì 27 ottobre alle ore 18:55 allo stadio Olimpico di Kiev, e la gara sarà disputata a porte chiuse a causa delle disposizioni Uefa e dell'ultimo decreto del governo italiano. Il match sarà trasmesso in diretta e in esclusiva sui canali Sky Sport Uno (canale 201 e 240 del satellite) e Sky Sport Calcio Due (canale 252 del satellite). Sarà visibile anche in streaming per gli abbonati sulle piattaforme Sky Go e Now TV.

Probabili formazioni Shakhtar-Inter

Il tecnico degli ucraini Luis Castro dovrà fare a meno degli infortunati Ismaily, Konoplyanka, Kovalenko, Moraes e Kryvstov. In porta dovrebbe esserci Turbin, mentre in difesa dovrebbero giocare Dodo a destra con Kornienko a sinistra, centralmente invece dovrebbe esserci la coppia costituita da Khocholava e Bondar. La diga di centrocampo dovrebbe essere costituita da Maycon e Marcos Antonio. Mentre in avanti a sostegno della punta dovrebbero agire tre trequartisti: Tetè, Marlon e Solomon. La punta centrale sarà Dentinho che avrà il compito di scardinare la difesa interista.

Conte sarà costretto a rinunciare a  Skriniar che è ancora positivo al Covid ed è costretto alla quarantena, a Gagliardini e Radu che si sono negativizzati e saranno a disposizione a partire dalla prossima partita contro il Parma, e agli infortunati Vecino e Sanchez. A difendere i pali dei nerazzurri ci sarà come sempre Handanovic, mentre in difesa dovrebbe rientrare de Vrij – dopo il turno di riposo in campionato – che dovrebbe far reparto con D'Ambrosio e Bastoni, anche se Kolarov è pronto a prendere il posto di quest'ultimo. Sugli esterni di centrocampo dovrebbe rientrare Hakimi a destra e Young a sinistra, anche se Perisic è pronto a prenderne il posto. In mezzo dovrebbero giocare Brozovic e Vidal, con Nainggolan pronto a prendere il posto del cileno. Sulla trequarti invece agirà Barella anche se potrebbe esserci un'altra opportunità per Eriksen – con Sensi ancora alle prese con qualche fastidio muscolare – dal primo minuto che prenderà il posto di Brozovic con Barella che sarà costretto a scalare a centrocampo. Il trequartista in qualsiasi caso agirà dietro le due punte che saranno Lukaku e Lautaro Martinez.

Shakhtar (4-2-3-1): Trubin; Dodo, Khocholava, Bondar, Kornienko; Maycon, Marcos Antonio; Tetè, Marlos, Solomon; Dentinho. All. Castro

Inter (3-4-1-2): Handanovic; D’Ambrosio, de Vrij, Bastoni; Hakimi, Brozovic, Vidal, Young; Barella; Lukaku, Martinez. All. Conte

Precedenti Shakhtar-Inter

Le due squadre si sono affrontate per tre volte nella loro storia in competizioni ufficiali, con un bilancio di due vittorie per l'Inter, un pareggio e nessun successo per lo Shakhtar. L'ultimo precedente risale alla passata edizione di Europa League con lo scontro avvenuto in occasione della semifinale del torneo con l'Inter che ha avuto la meglio sugli ucraini per 5-0 per merito delle doppiette di Lukaku e Lautaro Martinez e il gol messo a segno da D'Ambrosio.

Le altre due sfide risalgono al preliminare di Champions League 2005/06 con i nerazzurri che ipotecarono la qualificazione alla fase a gironi col successo in trasferta all'andata per 2-0 con le reti di Martins e Adriano, mentre al ritorno la partita è terminata sull'1-1 con i gol di Recoba ed Elano ed è stata giocata a porte chiuse dopo l'episodio dell'anno prima nel derby contro il Milan col petardo lanciato al portiere Dida.

I nerazzurri non hanno mai perso nei nove precedenti contro squadre ucraine con sei vittorie e tre pareggi, e nelle ultime quattro sfide sono arrivati solo successi. Lo Shakhtar addirittura non vince in casa in Champions League dal febbraio 2018 quando sconfisse la Roma per 2-1. Mentre l'Inter ha perso quattro delle ultime cinque trasferte in Champions (ultima vittoria contro lo Slavia Praga nel novembre scorso).

Da tenere in considerazione l'attaccante interista Lukaku che va a segno nelle competizioni europee da nove partite consecutive – record nella storia dell'Inter – tre delle quali in Champions League e qualora dovesse segnare anche in questa partita eguaglierebbe il record nella massima competizione europea detenuto in comproprietà da Lautaro Martinez, Eto'o, Crespo e Vieri.


Calabrese, laureato in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche e appassionato di calcio. “Non c’è un altro posto al mondo dove l’uomo è più felice che in uno stadio di calcio”. [Albert Camus]

Commenta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Probabili formazioni Serie A

Classifica Serie A

Serie A 22/23
# Squadra G V P S +/- Punti
1

Napoli

37 27 6 4 47 87
2

Lazio

37 21 8 8 28 71
3

Inter

37 22 3 12 28 69
4

Milan

37 19 10 8 19 67
5

Atalanta

37 18 7 12 15 61
6

Roma

37 17 9 11 11 60
7

Juventus

37 21 6 10 22 59
8

Torino

37 14 11 12 2 53
9

Fiorentina

37 14 11 12 8 53
10

Monza

37 14 10 13 -1 52
11

Bologna

37 13 12 12 3 51
12

Udinese

37 11 13 13 0 46
13

Sassuolo

37 12 9 16 -12 45
14

Empoli

37 10 13 14 -10 43
15

Salernitana

37 9 15 13 -12 42
16

Lecce

37 8 12 17 -12 36
17

Spezia

37 6 13 18 -30 31
18

Verona

37 7 10 20 -26 31
19

Cremonese

37 4 12 21 -35 24
20

Sampdoria

37 3 10 24 -45 19

Rubriche

Di più in Champions League