Europa League

Young Boys-Roma: orario, probabili formazioni e dove vederla in tv

Young Boys-Roma: orario, probabili formazioni e dove vederla in tv
© imagephotoagency.it

Tutto quello che c’è da sapere su Young Boys-Roma, 1^ giornata dei gironi di Europa League: come arrivano le squadre, precedenti e statistiche

Dopo un ottimo avvio di campionato – dopo i problemi di mercato con le insistenti voci che volevano Dzeko lontano dalla capitale – la Roma inizia l'avventura europea affrontando in trasferta gli svizzeri dello Young Boys i quali arrivano dal doppio trionfo della scorsa stagione in campionato e nella coppa nazionale.

I giallorossi devono confermare quanto mostrato nelle ultime uscite in campionato col pareggio contro la Juventus e la bellissima vittoria contro il Benevento, ma in questa partita molto probabilmente il tecnico Fonseca metterà in piedi un corposo turnover anche visti gli impegni ravvicinati da qui alla sosta natalizia. Tutto quello che c’è da sapere sul match tra Young Boys e Roma.

Come arriva lo Young Boys

Lo Young Boys nella scorsa stagione ha vinto la Super League svizzera con ampio margine sugli inseguitori del San Gallo, e la coppa nazionale battendo in finale i rivali storici de Basilea. Questo ha permesso alla squadra svizzera di prendere parte ai preliminari di Champions League dove al primo turno ha battuto il Klaksvik (Far Oer) mentre al secondo turno è stata sconfitta dai danesi del Midtylland e retrocessa in Europa League. Nell'ultimo turno preliminare di questa competizione ha sconfitto per 3-0 gli albanesi del Tirana.

Nelle quattro partite disputate in questa stagione nel campionato svizzero ha ottenuto due vittorie contro Zurigo (2-1) e Vaduz (1-0), e due pareggi con Servette e Sion entrambi per 0-0. Quindi appena un gol subito per la formazione di Seoane a fronte di due messi a segno. A questo va aggiunto anche il trionfo nella finale della coppa nazionale per 2-1 sul Basilea, disputata come partita iniziale della stagione 2020/21 nonostante fosse un trofeo appartenente alla passata annata.

Come arriva la Roma

La Roma ha ottenuto la qualificazione diretta alla fase a gironi di Europa League con il quinto posto raggiunto nel passato campionato di Serie A. Nella precedente edizione della competizione la formazione giallorossa è stata eliminata agli ottavi di finale – disputati in gara unica in seguito al rinvio delle partite di marzo per la pandemia – dal Siviglia poi vincitore del trofeo battendo in finale l'Inter.

Nelle prime quattro partite giocate in questo inizio di stagione 2020/21 la Roma è ancora imbattuta sul campo, infatti la sconfitta nella prima giornata della Serie A è figlia di un errore nella compilazione della distinta che ha portato alla sconfitta per 3-0 a tavolino contro il Verona. I giallorossi si sono ripresi già nella gara successiva col bellissimo pari 2-2 contro la Juventus nel quale possono recriminare per più di qualche occasione sciupata per portare a casa l'intera posta. A questa si aggiungono le due vittorie ottenute contro l'Udinese per 1-0 e contro il Benevento per 5-2.

Orario di Young Boys-Roma e dove vederla in tv o in streaming

La partita Young Boys-Roma si giocherà giovedì 22 ottobre alle ore 18:55 allo Stade de Suisse di Berna, sarà possibile accedere allo stadio ad un numero limitato di tifosi che per la normativa Uefa possono essere al massimo il 25% della capienza massima dell'impianto che in questo caso potrà essere di 8000 persone. Il match sarà trasmesso in diretta e in esclusiva sui canali Sky Sport Arena (canale 204 del satellite) e Sky Sport Calcio Tre (canale 253 del satellite). Sarà visibile anche in streaming per gli abbonati sulle piattaforme Sky Go e Now TV.

Pronostici Europa League: consigli sulle scommesse di Young Boys-Roma

Probabili formazioni Young Boys-Roma

Lo Young Boys non avrà a disposizione gli infortunati Lauper e Petignat, mentre Camara e Garcia sono fuori causa per la positività al Covid. Il tecnico degli svizzeri Seoane schiererà un 4-4-1 con Von Ballmoos in porta. In difesa dovrebbero giocare Hefti a destra, con Lefort a sinistra, mentre centralmente dovrebbero essere schierati la coppia formata da Zesiger e Lustenberger. A centrocampo dovrebbero giocare Fassnacht sulla fascia destra – anche se le quotazioni di Sulejmani sono in salita – con Ngamaleu a sinistra, mentre centralmente dovrebbero esserci Rieder e Sierro. In attacco la coppia dovrebbe essere formata da Nsame e Meschack anche se Elia è pronto a subentrare a quest'ultimo.

Fonseca dovrà fare a meno degli infortunati Zaniolo, Pastore e Smalling, e dello squalificato Mancini, mentre Diawara e Calafiori sono in isolamento dopo la positività al coronavirus. In dubbio è la presenza di Karsdorp. Ampio turnover per il tecnico giallorosso col ritorno di Pau Lopez tra i pali. In difesa dovrebbero giocare Ibanez, Cristante e Kumbulla anche se potrebbe anche essere schierato Fazio dal primo minuto. Sugli esterni del centrocampo dovrebbero esserci Bruno Peres a destra – anche se col recupero di Karsdorp potrebbe andare in panchina il brasiliano – e Santon a sinistra che sembra in vantaggio rispetto a Spinazzola. In mezzo dovrebbe toccare a Gonzalo Villar che dovrebbe far coppia con Pellegrini. Sulla trequarti dovrebbe esserci sicuramente Carles Perez insieme ad uno tra Mkhitaryan o Pedro che si giocano la maglia da titolare. In attacco da unica punta spazio a Borja Mayoral.

Young Boys (4-4-2): Von Ballmoos; Hefti, Lustenberger, Zesiger, Lefort; Fassnacht, Rieder, Sierro, Ngamaleu; Nsame, Meschack. All. Seoane

Roma (3-4-2-1): Pau Lopez; Ibanez, Cristante, Kumbulla; Peres, Villar, Pellegrini, Santon; Perez, Pedro; Mayoral. All. Fonseca

Precedenti Young Boys-Roma

Le due squadre non si sono mai affrontate prima d'ora, quindi la partita rappresenta una prima assoluta. La Roma ha affrontato per undici volte squadre svizzere in competizioni europee con sei vittorie, due pareggi e tre sconfitte. Ma nelle cinque sfide giocate in trasferta i giallorossi hanno vinto una sola volta contro il Basilea nel 2010.

Lo Young Boys ha giocato contro squadre italiane in sei occasioni, con un bilancio di quattro vittorie e due sconfitte, senza mai pareggiare. Negli ultimi tre match disputati in casa ha battuto l'Udinese nel 2012, il Napoli nel 2014 e la Juventus nel 2018.

Gli svizzeri non hanno mai trionfato in una competizione europea, e come massimo risultato hanno la semifinale raggiunta nella quarta edizione della Coppa dei Campioni nel 1958/59 quando furono eliminati dai francesi dello Stade Reims. In Europa League per due volte hanno raggiunto i sedicesimi di finale nelle edizioni 2014/15 e 2010/11.

Anche per la Roma l'unico successo internazionale rimane la Coppa delle Fiere – che ha preceduto l'istituzione della Coppa Uefa – del 1960/61 battendo in finale gli inglesi del Birmingham City. Inoltre i giallorossi sono arrivati in finale in entrambe le competizioni europee: in Champions League nel 1983/84 giocando in casa e poi perdendo ai rigori contro il Liverpool, e in Coppa Uefa nel 1990/91 perdendo contro l'Inter complessivamente per 2-1 tra andata e ritorno.


Calabrese, laureato in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche e appassionato di calcio. “Non c’è un altro posto al mondo dove l’uomo è più felice che in uno stadio di calcio”. [Albert Camus]

Commenta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Probabili formazioni Serie A

Classifica Serie A

Serie A 22/23
# Squadra G V P S +/- Punti
1

Napoli

37 27 6 4 47 87
2

Lazio

37 21 8 8 28 71
3

Inter

37 22 3 12 28 69
4

Milan

37 19 10 8 19 67
5

Atalanta

37 18 7 12 15 61
6

Roma

37 17 9 11 11 60
7

Juventus

37 21 6 10 22 59
8

Torino

37 14 11 12 2 53
9

Fiorentina

37 14 11 12 8 53
10

Monza

37 14 10 13 -1 52
11

Bologna

37 13 12 12 3 51
12

Udinese

37 11 13 13 0 46
13

Sassuolo

37 12 9 16 -12 45
14

Empoli

37 10 13 14 -10 43
15

Salernitana

37 9 15 13 -12 42
16

Lecce

37 8 12 17 -12 36
17

Spezia

37 6 13 18 -30 31
18

Verona

37 7 10 20 -26 31
19

Cremonese

37 4 12 21 -35 24
20

Sampdoria

37 3 10 24 -45 19

Rubriche

Di più in Europa League