Nazionali

Bosnia-Italia: orario, probabili formazioni e dove vederla in tv

Bosnia-Italia: orario, probabili formazioni e dove vederla in tv
© imagephotoagency.it

Tutto quello che c’è da sapere su Bosnia-Italia, 6^ giornata di Nations League: come arrivano le squadre, precedenti e statistiche

Nella serata di mercoledì 18 novembre andrà in scena l'ultima giornata della fase a girone della seconda edizione della Nations League, che sancirà le quattro squadre qualificate per la fase finale che si giocherà nel mese di ottobre 2021. La Francia – già vincitrice del proprio raggruppamento – attende i nomi delle altre tre Nazionali che accederanno alla Final Four.

L'Italia affronterà la Bosnia fuori casa nell'ultima giornata del Gruppo 1 e con una vittoria otterrà la prima qualificazione alla Final Four, indipendentemente dal risultato di Polonia-Olanda. Gli azzurri sono in testa al girone con nove punti seguiti da Olanda (8) e Polonia (7). La Bosnia invece è in coda con soli due punti ed è già certa della retrocessione in League B a partire dall'edizione 2021/22. Tutto quello che c'è da sapere sul match tra Bosnia e Italia.

Come arriva la Bosnia

La Bosnia nelle ultime sette partite ha racimolato solo due pareggi – uno proprio contro l'Italia nel corso della gara d'andata del girone – con quattro reti segnate e ben 13 quelle incassate. Nelle cinque sconfitte è compresa anche quella valida per la qualificazione ai prossimi Campionati Europei contro l'Irlanda del Nord dopo i calci di rigore.

L'ultima partita del Gruppo 1 servirà quindi a dare minutaggio a coloro i quali hanno giocato di meno, cercando di salutare in maniera onorevole la League A vista l'imminente retrocessione. L'ultima vittoria risale ad un anno fa – esattamente il 18 novembre 2019 – con il successo nell'ultima gara del girone di qualificazione all'Europeo contro il Liechtenstein per 3-0 con doppietta di Hodzic e gol di Civic.

Come arriva l'Italia

L'Italia non perde da 21 gare consecutive – ultima lo 0-1 contro il Portogallo nella passata edizione della Nations League – con ben 16 vittorie e cinque pareggi, il primo dei quali ha dato inizio alla serie il 10 ottobre 2018 (1-1 contro l'Ucraina). La Nazionale guidata da Mancini – nelle ultime due uscite da Evani per la positività al Covid del ct azzurro – per ben 14 volte è riuscita a mantenere la porta inviolata, incassando appena sette gol in questi 21 match.

Nella Nations League la formazione azzurra è imbattuta: due vittorie contro l'Olanda all'andata per 1-0 e contro la Polonia al ritorno per 2-0, e tre pareggi nelle restanti partite del raggruppamento. L'Italia si trova in testa al Gruppo 1 con nove punti e vincendo la partita contro la Bosnia sarebbe padrona del proprio destino, senza tenere in considerazione il risultato della sfida tra Olanda e Polonia che inseguono gli azzurri in classifica. Potenzialmente anche con un pareggio l'Italia potrebbe qualificarsi ma in concomitanza anche la partita Olanda-Polonia dovrebbe finire con la sconfitta degli orange.

Orario di Bosnia-Italia e dove vederla in tv o in streaming

La partita Bosnia-Italia verrà disputata mercoledì 18 novembre alle ore 20:45 allo Grbavica Stadion di Sarajevo, e alla gara non potrà assistere nessuno spettatore a causa delle restrizioni imposte dalla Uefa in seguito all'aumento dei casi dovuti al Covid. Il match sarà trasmesso in diretta ed in esclusiva su Rai 1. Sarà visibile anche in streaming sulla piattaforma .

Probabili formazioni Bosnia-Italia

Il ct bosniaco Prosinecki dovrebbe dare spazio a coloro i quali hanno giocato meno in questa Nations League. In porta dovrebbe esserci Sehic – anche se Buric preme per una maglia da titolare – invece in difesa dovrebbero giocare Kolasinac a sinistra con il ballottaggio tra Kvrzic e Cipetic a destra. In mezzo dovrebbero essere schierati Kovacevic e Bicakcic anche se Sanicanin potrebbe prendere il posto di quest'ultimo. A centrocampo dovrebbero agire Pjanic da regista basso, con Cimirot e Besic come interni anche se Rahmanovic potrebbe prendere il posto di uno dei due. In attacco dovrebbe rientrare Dzeko dopo l'esito negativo del tampone, che avrà due trequartisti alle sue spalle che dovrebbero essere Visca e Krunic, con Gojak che potrebbe insidiare la posizione di quest'ultimo.

In panchina per l'Italia dovrebbe tornare Mancini – anche se si è ancora in attesa dell'esito del tampone negativo che sancirà definitivamente la guarigione del ct azzurro – il quale per la partita finale e decisiva del girone dovrebbe affidarsi alla formazione migliore con qualche cambiamento rispetto alla precedente vittoria contro la Polonia. In porta ci sarà Donnarumma, mentre in difesa dovrebbero giocare Di Lorenzo a destra – con Florenzi uscito malconcio dalla partita contro i polacchi – con Biraghi a sinistra anche se Emerson potrebbe essere riconfermato titolare. In mezzo a far coppia con Acerbi – vista l'indisponibilità di capitan Bonucci – dovrebbe essere schierato Romagnoli, anche se Bastoni potrebbe essere riconfermato al posto del milanista. A centrocampo dovrebbe essere confermato il trio che ha fatto benissimo contro la Polonia costituito da Locatelli, Barella e Jorginho, anche se Verratti e Tonali premono per una maglia da titolare. In attacco dovrebbe rientrare Immobile che potrebbe prendersi la maglia da titolare al posto di Belotti, mentre ai suoi lati dovrebbero agire Insigne e Berardi con Bernardeschi e il recuperato Chiesa che potrebbero insidiare quest'ultimo.

Bosnia (4-3-2-1): Sehic; Kvrzic, Kovacevic, Bicakcic, Kolasinac; Cimirot, Pjanic, Besic; Visca, Krunic; Dzeko. All. Prosinecki

Italia (4-3-3): Donnarumma; Di Lorenzo, Romagnoli, Acerbi, Biraghi; Locatelli, Jorginho, Barella; Berardi, Immobile, Insigne. All. Mancini

Precedenti Bosnia-Italia

Le due squadre si sono affrontate quattro volte nella loro storia, con un bilancio complessivo di due vittorie italiane, un pareggio e un successo bosniaco con sette reti segnate dagli azzurri e quattro dalla nazionale della Bosnia.

L'ultimo precedente risale alla partita d'andata con la partita che si concluse sull'1-1 col gol di Dzeko e la risposta di Sensi per la Nazionale italiana che fissò il risultato sul pareggio finale. Gli altri due incontri ufficiali si sono disputati in occasione delle passate qualificazioni ai Campionati Europei 2020 ed in entrambi i casi a vincere è stata la Nazionale azzurra. L'Italia si impose per 2-1 all'andata – Insigne e Verratti risposero al vantaggio iniziale di Dzeko – e per 3-0 al ritorno grazie alle reti messe a segno da Acerbi, Insigne e Belotti.

Il primo scontro però risale al 6 novembre 1996, una gara amichevole che si disputò a Sarajevo e terminò con la vittoria della Bosnia per 2-1 per merito dei gol messi a segno da Salihamidzic e Bolic e al gol di Enrico Chiesa per il momentaneo pareggio dell'Italia.

Esultanza Bernardeschi Locatelli Belotti Jorginho Nazionale Italia

© imagephotoagency.it


Antonio Piccolo

Calabrese, laureato in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche e appassionato di calcio. “Non c’è un altro posto al mondo dove l’uomo è più felice che in uno stadio di calcio”. [Albert Camus]

Commenta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Probabili formazioni Serie A

Classifica Serie A

Serie A
# Squadra G V P S +/- Punti
1

Inter

11 9 1 1 21 28
2

Juventus

11 8 2 1 11 26
3

Milan

11 7 1 3 6 22
4

Napoli

11 6 3 2 12 21
5

Atalanta

11 6 1 4 9 19
6

Bologna

11 4 6 1 4 18
7

Roma

11 5 2 4 8 17
8

Fiorentina

11 5 2 4 3 17
9

Monza

11 4 4 3 2 16
10

Lazio

11 5 1 5 0 16
11

Frosinone

11 4 3 4 -1 15
12

Torino

11 4 3 4 -4 15
13

Lecce

11 3 4 4 -3 13
14

Genoa

11 3 2 6 -4 11
15

Sassuolo

11 3 2 6 -5 11
16

Udinese

11 1 7 3 -7 10
17

Cagliari

11 2 3 6 -11 9
18

Verona

11 2 2 7 -8 8
19

Empoli

11 2 1 8 -17 7
20

Salernitana

11 0 4 7 -16 4

Rubriche

Di più in Nazionali