Serie A

Cagliari-Sampdoria: orario, probabili formazioni e dove vederla in tv

Cagliari-Sampdoria: orario, probabili formazioni e dove vederla in tv
© imagephotoagency.it

Tutto quello che c’è da sapere su Cagliari-Sampdoria, partita della 7^ giornata di Serie A: come arrivano le squadre, precedenti e statistiche

Dopo l'anticipo di venerdì 6 novembre con Sassuolo-Udinese che aprirà la settima giornata del campionato di Serie A, si andrà avanti con i tre impegni di sabato 7. L'anticipo delle 15:00 vedrà affrontarsi Cagliari e Sampdoria, con i sardi che stanno mettendo a frutto gli schemi del nuovo tecnico Di Francesco.

I blucerchiati invece sono imbattuti da quattro partite e vogliono continuare con questo filone positivo dopo le due sconfitte nelle prime due gare che hanno fatto risalire la formazione di Ranieri nella parte destra della classifica. Tutto quello che c’è da sapere sul match tra Cagliari e Sampdoria.

Come arriva il Cagliari

Il Cagliari ha perso l'ultima partita disputata contro il Bologna per 3-2, dopo due successi consecutivi contro Crotone (4-2) e Torino (3-2) e le due sconfitte nelle prime tre gare dell'anno e il pareggio all'esordio contro il Sassuolo. Con sette punti la formazione di Di Francesco di trova al dodicesimo posto in comproprietà con la Fiorentina, ma con una buonissima propensione al gioco offensivo come tutte le squadre allenate dall'ex tecnico del Sassuolo.

Sono 15 le reti incassate dai sardi che li collocano come la quarta peggior difesa del campionato, davanti solo a Benevento (17), Crotone (17) e Torino (16). Il Cagliari ha sempre preso gol in tutte le partite della stagione, invece solo in un'occasione – contro la Lazio – è rimasta a secco di reti fatte. Nelle ultime tre partite sono stati ben nove i gol segnati dai sardi (sui 12 totali) che hanno fatto rivedere il classico gioco offensivo del loro nuovo allenatore.

Come arriva la Sampdoria

La Sampdoria dopo le prime due sconfitte all'inizio del campionato ha vinto tre partite contro Fiorentina, Lazio e Atalanta per pareggiare nell'ultimo incontro giocato che è stato il derby della Lanterna contro il Genoa. La formazione di Ranieri non perde da quattro partite e ha trovato finalmente la quadratura tecnico-tattica con gli innesti di Candreva, Damsgaard e Keita e l'esplosione di Thorsby.

In classifica i blucerchiati sono al nono posto con dieci punti e dopo aver subìto sei gol nelle prime due partite nelle ultime quattro ne hanno incassati solo tre, ritrovando la classica forza difensiva delle squadre allenate dall'ex tecnico del Leicester. Per quanto riguarda il reparto offensivo invece solo nella partita d'esordio contro la Juventus – terminata 3-0 – non sono riusciti ad andare in rete, cosa che però hanno fatto nelle altre cinque gare della stagione.

Orario di Cagliari-Sampdoria e dove vederla in tv o in streaming

La partita Cagliari-Sampdoria si giocherà sabato 7 novembre alle ore 15:00 alla Sardegna Arena di Cagliari, e la gara si disputerà a porte chiuse a causa del Dpcm del governo in seguito all'aumento dei casi di coronavirus in Italia. Il match sarà trasmesso in diretta ed in esclusiva sui canali Sky Sport Serie A (canale 202 e 249 del satellite) e Sky Sport Calcio Uno (canale 251 del satellite). Sarà visibile anche in streaming per gli abbonati sulle piattaforme Sky Go e Now TV.

Calendario Serie A: date e dove vedere le partite della 7^ giornata

Probabili formazioni Cagliari-Sampdoria

Di Francesco dovrà rinunciare agli infortunati Pinna e Luvumbo. In porta ci sarà Cragno, mentre in difesa dovrebbero giocare Zappa a destra – anche se Faragò è pronto a prenderne il posto – con Lykogiannis a sinistra invece centralmente insieme a Godin dovrebbe esserci Walukiewicz anche se Klavan è pronto a giocare dall'inizio al posto di quest'ultimo. A centrocampo dovrebbero essere confermati Marin e Rog con Oliva che è pronto a prendere il posto di uno degli ultimi due. Sulla trequarti invece dovrebbero essere schierati Nandez, Joao Pedro e Sottil, anche se Ounas è pronto a subentrare a quest'ultimo. L'unica punta sarà Simeone anche se Pavoletti è sempre pronto a subentrare all'argentino. Probabile anche l'utilizzo del 4-3-3 con l'indietreggiamento di Nandez sulla linea dei centrocampisti e il conseguente avanzamento di Sottil (o Ounas) e Joao Pedro come esterni d'attacco ai lati di Simeone.

Ranieri invece farà a meno sempre degli infortunati Keita e Gabbiadini. A difendere i pali dei blucerchiati ci sarà Audero che avrà davanti a sè una difesa a quattro che dovrebbe essere costituita da Bereszynski a destra con Augello a sinistra e la coppia centrale che dovrebbe essere composta da Yoshida e Tonelli anche se Colley potrebbe prendere il posto di uno dei due. Sugli esterni di centrocampo dovrebbe rientrare Candreva dopo l'infortunio che l'ha tenuto fuori nel derby e riprendere il suo posto sulla destra, con Jankto a sinistra mentre centralmente la coppia dovrebbe essere composta dai soliti Thorby ed Ekdal. Qualora Candreva non dovrebbe farcela è pronto sia Damsgaard sia Adrien Silva che si andrebbe a posizionale al centro del campo con Thorsby spostato sull'out destro. In attacco confermatissima la coppia costituita da Ramirez e Quagliarella, vista anche l'assenza di Keita.

Cagliari (4-2-3-1): Cragno; Zappa, Walukiewicz, Godin, Lykogiannis; Marin, Rog; Sottil, Joao Pedro, Nandez; Simeone. All. Di Francesco

Sampdoria (4-4-2): Audero; Bereszynski, Yoshida, Tonelli, Augello; Candreva, Thorsby, Ekdal, Jankto; Ramirez, Quagliarella. All. Ranieri

Consulta tutte le probabili formazioni della 7^ giornata di Serie A

Precedenti Cagliari-Sampdoria

Le due squadre si sono affrontate 68 volte nella storia del campionato di Serie A, con un bilancio di 24 vittorie per il Cagliari, 30 pareggi e 14 successi per la Sampdoria. Nelle ultime 13 sfide la squadra che giocava in trasferta non è mai riuscita a vincere, infatti l'ultimo successo degli ospiti risale al campionato 2012/13, e addirittura la Sampdoria deve ottenere un successo in Sardegna dallo 0-3 del 4 novembre 2007.

Nella passata stagione le due sfide sono terminate con una vittoria per parte di tutte e due le squadre. I sardi hanno vinto per 4-3 la partita d'andata con la doppietta di Joao Pedro e le reti di Nainggolan e Cerri che hanno ribaltato il risultato dopo il doppio svantaggio iniziale grazie ai gol blucerchiati di Quagliarella (2) e Ramirez. Al ritorno invece a trionfare sono stati i doriani per 3-0 grazie alla doppietta di Bonazzoli e il gol di Gabbiadini.

Cagliari-Sampdoria: i consigli per il fantacalcio

Per i sardi i migliori al momento – come nella passata stagione – sono Simeone che è già a quota cinque reti con 8,75 di fanta media voto e Joao Pedro con quattro gol e due assist e una fanta media voto di 8,92. In questo campionato si è sbloccato anche Sottil che ha trovato la prima rete in assoluto in Serie A e il suo primo assist con un buon 6,92 di fanta media ha (forse) finalmente preso possesso del posto da titolare insieme ai primi due. Molto bene sta facendo anche Nandez che ha sempre avuto una media voto alta (6,33) con voti sempre sopra la sufficienza in tutte le partite finora disputate. In difficoltà invece è Godin che – nonostante il gol segnato in stagione all'esordio – ha una media voto di 5,38 molto bassa per un giocatore del suo calibro. Attenzione anche a Cragno che ha sempre incassato gol in questa stagione e nonostante la buona media voto di 6,43, paga i tanti malus e con 3,83 ha una delle peggiori fanta medie voto dell'intera Serie A. Sconsigliato anche Rog che dopo un bel finale nella passata annata, ha iniziato malissimo forse non adattandosi alla perfezione al modulo di Di Francesco con un 5,58 di fanta media voto e inoltre rischia anche di perdere il posto in favore di Oliva.

Quagliarella è già a quattro reti in stagione e punta ad arrivare in doppia cifra per il quinto anno consecutivo in maglia doriana, anche se ha sbagliato un rigore è uno di quei giocatori sui quali fare affidamento. Col rientro di Candreva aumentano i palloni al centro per gli attaccanti e aumentano anche le possibilità per l'ex interista di ottenere bonus che è mancato – e non poco – nel derby. Molto bene sta facendo Thorsby che ha una media voto di 6,42 ed ha trovato il primo gol in Serie A della sua carriera. Insieme a lui sta andando a gonfie vele anche il campionato di Jankto che è a quota due reti e un assist e con 7,50 di fanta media voto. In difesa stanno deludendo le attese sia Bereszynski che è sempre sotto la sufficienza e con una fanta media voto di 5,75, sia Tonelli che dopo sei partite – e una fanta media di 5,50 – ha già incassato quattro ammonizioni andando in diffida. Sotto le attese anche le prestazioni di Ramirez che è ancora fermo a quota zero gol e un assist con una fanta media voto inferiore alla sufficienza (5,83).


Calabrese, laureato in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche e appassionato di calcio. “Non c’è un altro posto al mondo dove l’uomo è più felice che in uno stadio di calcio”. [Albert Camus]

Commenta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Probabili formazioni Serie A

Classifica Serie A

Serie A 22/23
# Squadra G V P S +/- Punti
1

Napoli

37 27 6 4 47 87
2

Lazio

37 21 8 8 28 71
3

Inter

37 22 3 12 28 69
4

Milan

37 19 10 8 19 67
5

Atalanta

37 18 7 12 15 61
6

Roma

37 17 9 11 11 60
7

Juventus

37 21 6 10 22 59
8

Torino

37 14 11 12 2 53
9

Fiorentina

37 14 11 12 8 53
10

Monza

37 14 10 13 -1 52
11

Bologna

37 13 12 12 3 51
12

Udinese

37 11 13 13 0 46
13

Sassuolo

37 12 9 16 -12 45
14

Empoli

37 10 13 14 -10 43
15

Salernitana

37 9 15 13 -12 42
16

Lecce

37 8 12 17 -12 36
17

Spezia

37 6 13 18 -30 31
18

Verona

37 7 10 20 -26 31
19

Cremonese

37 4 12 21 -35 24
20

Sampdoria

37 3 10 24 -45 19

Rubriche

Di più in Serie A