Dubbi su chi schierare e chi evitare al fantacalcio nella 9^ di Serie A? Ecco i nostri consigli per fare bene in questa giornata
La nona giornata di campionato partirà sabato 29 novembre con uno dei big match del turno tra Sassuolo e Inter dalla quale si capiranno meglio le ambizioni delle due squadre per il prosieguo del campionato. Il posticipo serale di domenica sarà Napoli-Roma con i partenopei chiamati ad onorare al meglio la memoria di Diego Armando Maradona appena scomparso prematuramente e improvvisamente.
Il turno si completerà con i due posticipi di lunedì 30 novembre che vedranno coinvolte le formazioni impegnate nel turno infrasettimanale di Coppa Italia. Come sempre bisognerà prestare tanta attenzione agli indisponibili dell'ultimo minuto causa positività al Covid. Di seguito tutti i nostri consigli di fantacalcio per la 9^ giornata di campionato.
Sassuolo-Inter (sabato 28 novembre ore 15:00)
Il Sassuolo cercherà come sempre di imporre il proprio gioco basato sul pressing altissimo e sulle rapide ripartenze che potrebbero fare molto male all'Inter. La coppia offensiva costituita da Caputo e Berardi è quella da tenere in considerazione, anche perché il trequartista calabrese quando affronta i nerazzurri riesce spesso a colpirli e in stagione ha già messo a segno quattro reti e tre assist. L'attaccante invece è a secco da tre partite e la sua presenza è ancora in bilico a causa delle condizioni fisiche non ottimali, ma va sempre tenuto d'occhio. Ottimo finora il campionato di Locatelli che ha una fantamedia di 6,94 (con due reti all'attivo). Attenzione anche a Boga che si è sbloccato nell'ultima gara contro il Verona col primo gol stagionale. Consigli non subisce gol da tre partite, però contro l'attacco interista dovrebbe ritornare a raccogliere qualche pallone dal fondo della sua rete. Sconsigliato anche Muldur che è l'unico della retroguardia emiliana da essere sotto al sufficienza con 5,88 di media voto, e attenzione anche a Djuricic che potrebbe essere non al meglio e rischia di sedersi in panchina.
I nerazzurri hanno accumulato tanta rabbia agonistica – e non solo – con la sconfitta contro il Real Madrid di Champions League e vorranno rifarsi immediatamente per non perdere il treno anche in campionato. Sicuramente l'uomo di punta è Lukaku che con sette reti ed un assist è il capocannoniere della squadra. Lautaro Martinez invece dopo la prova incolore contro i Blancos dovrebbe accomodarsi in panchina, ma l'argentino quando subentra con la grinta giusta può fare tanto male agli avversari. Potrebbe esserci nuovamente una possibilità per Eriksen dopo i soli cinque minuti giocati in coppa. Gagliardini e Vidal invece sono quelli messi peggio a livello mentale e potrebbero risentirne anche con le prestazioni in campo anche perché a parte il solo Nainggolan non c'è nessun altro centrocampista che potrebbe sostituirli dal primo minuto. Sconsigliato anche Handanovic che solo contro il Genoa è riuscito a mantenere inviolata la propria porta, incassando finora ben 13 gol in otto giornate. Sta andando male anche Hakimi che sta pagando a caro prezzo la troppa pressione accumulatasi su di lui visto il grande investimento fatto dalla società in estate per portarlo a Milano.
Consigliati: Berardi, Locatelli, Lukaku
Sconsigliati: Muldur, Consigli, Gagliardini
Possibile sorpresa: Eriksen
Benevento-Juventus (sabato 28 novembre ore 18:00)
Prova ardua per i campani che però potrebbero sfruttare il fatto che i bianconeri hanno avuto un calendario fitto di impegni. Rientra Caprari dopo la squalifica e porta in dote tre reti e due assist, gli stessi messi a segno finora da Lapadula che dovrebbe riprendere il posto in mezzo all'attacco sannita: sono loro i due più pericolosi per la Juventus. Fuori Letizia per un fastidio al ginocchio dovrebbe toccare a Maggio che ha bei ricordi con i bianconeri ma dovrebbe andare parecchio in sofferenza contro Ronaldo e company. Montipò è riuscito a mantenere inviolata la porta contro la Fiorentina – prima volta in stagione – ma difficilmente riuscirà in questa impresa anche contro la Juventus. Attenzione anche a Glik che potrebbe sentire profumo di derby – visti i trascorsi granata – ed eccedere nell'agonismo. Sconsigliati anche Ionita e Schiattarella che hanno rispettivamente 5,5 e 5,31 di fantamedia.
La Juventus ha ritrovato la solidità difensiva che era mancata nelle prime giornate e con i sei gol subiti finora è la migliore del campionato. Quindi Szczesny potrebbe ottenere un clean sheet ripetendo quanto fatto da Buffon – infortunato – contro il Cagliari. De Ligt ha dimostrato di essere l'uomo perfetto per guidare la difesa di Pirlo con un bel 6,5 all'esordio contro i sardi nella passata giornata. Dybala è alla ricerca di gol e conferme per riprendersi il posto che spesso gli viene sottratto da un Morata in formissima e consigliatissimo anche lui. Riposo per Ronaldo che non è stato convocato da Pirlo in vista della gara contro il Benevento. Dovrebbero ritornare dal primo minuto Kulusevski e Chiesa che con la loro tecnica potrebbero mettere in seria difficoltà la retroguardia campana. Invece Bentancur potrebbe soffrire l'eccessiva pressione di cui è “vittima” dopo le prime prestazioni non certo eccezionali (5,8 di fantamedia). Anche Alex Sandro per lo stesso motivo del compagno – e visto che sembra essere chiuso dai compagni nel suo ruolo di esterno – potrebbe soffrire la pressione e commettere degli errori banali. La sorpresa potrebbe essere Bernardeschi che dovrebbe scendere in campo al posto di Cuadrado e con una bella prestazione rimettere in discussione il posto del colombiano per il prosieguo della stagione.
Consigliati: Caprari, Morata, Chiesa
Sconsigliati: Maggio, Glik, Alex Sandro
Possibile sorpresa: Bernardeschi
Calendario Serie A: date e dove vedere le partite della 9^ giornata
Atalanta-Verona (sabato 28 novembre ore 20:45)
Dopo la bellissima vittoria ad Anfield Road contro il Liverpool, l'Atalanta si ributta in campionato dopo le ultime prestazioni non certo eccellenti. Dovrebbe esserci nuovamente spazio per Ilicic che dopo il ritorno al gol contro i Reds potrebbe essere nuovamente decisivo anche in Serie A dove finora ha un triste 5,25 di media voto. Anche Zapata punta al ritorno al gol che gli manca da ben sette partite (nazionali comprese). Una delle due fasce – Hateboer o Gosens – potrebbe rifiatare e dare spazio al giovanissimo Ruggeri che potrebbe essere la sorpresa di giornata dopo la bellissima prestazione offerta contro l'Inter. In attacco attenzione anche a Muriel che anche da subentrato potrebbe fare male come nella passata stagione, vista l'assenza di Miranchuk e Malinovskyi per Covid. In difesa Djimsiti con un 5,58 di fantamedia non sta dando le sicurezze date nella passata stagione, così come Toloi con 5,5 di fantamedia, forse entrambi stanno soffrendo l'ascesa di Romero.
Il Verona lotta in tutte le partite, e dopo aver affrontato – e perso – contro il Sassuolo, si troverà di fronte l'Atalanta. L'uomo di maggior affidamento finora è stato Barak che è anche il capocannoniere della squadra con tre reti, e sarà quello da tenere d'occhio. Attenzione anche a Zaccagni che con 6,64 di fantamedia e due assist all'attivo, potrebbe togliere qualche coniglio dal cilindro. Ritorna anche Di Carmine come punta centrale – visti i contemporanei forfait di Favilli e Kalinic infortunati – anche se finora ha abbastanza deluso con un triste 5,33 di fantamedia. Veloso è l'uomo che più è mancato in queste partite a Juric e con le sue geometrie potrebbe rappresentare la chiave del match. Scarse le prestazioni di Tameze che ha principalmente compiti di interdizione e un 5,75 di fantamedia. In difesa quello che sta soffrendo di più è Ceccherini che si ferma a 5,12 come fantamedia con prestazioni quasi sempre insufficienti. Attenzione a Silvestri che è capace di prestazioni top ed è anche il portiere della seconda difesa del campionato – sole sette reti subite – dietro solamente alla Juventus.
Consigliati: Zapata, Ilicic, Zaccagni
Sconsigliati: Toloi, Tameze, Ceccherini
Possibile sorpresa: Ruggeri
Lazio-Udinese (domenica 29 novembre ore 12:30)
La Lazio arriva da un turno di Champions League favorevolissimo, nel quale ha quasi raggiunto la qualificazione agli ottavi di finale. La squadra di Inzaghi ha ritrovato i gol di Immobile che oltre ai tre in coppa ne ha segnati altri quattro in campionato e con le contemporanee assenze di Ibrahimovic e forse di Ronaldo, punta ad accorciare le distanze in classifica cannonieri. Anche Luis Alberto sembra aver ritrovato la verve della passata stagione e con un 6,36 di media voto è ancora alla ricerca di preziosi bonus per i suoi tifosi e i fantallenatori. Acerbi in difesa è una garanzia ed è sempre presente con un 6,25 di media voto, anche Reina ha saputo dare le sicurezze che erano mancate nella prima parte di stagione ed è molto bravo nell'impostazione. Parolo invece è il classico giocatore che lavora nell'ombra e porta a casa spesso prestazioni sporche che sono utilissime per la squadra ma non ai fini fantacalcistici (5,88 di fantamedia). Quello che invece sta deludendo è Lucas Leiva che si ferma ad un 5,57 di media voto che per le sue caratteristiche sono poca roba. Potrebbe rivedersi in campo anche Akpa-Akpro che potrebbe dare fiato ai compagni di reparto ed essere pericoloso anche in zona gol.
L'Udinese cercherà di poggiarsi su De Paul che finora non è però riuscito a prendere per mano la squadra, che comunque ha sette punti in classifica e il peggiore attacco del campionato (solo sette gol messi a segno). Le prestazioni di Lasagna finora sono state pessime (5,21 di media voto) e infatti ha perso anche il posto in squadra in favore di Pussetto ed Okaka che è l'uomo più pericoloso dei friulani con un assist e due reti messe a segno finora. Attenzione alla coppia difensiva formata da Becao e De Maio rispettivamente 5,44 e 5,5 di fantamedia, mentre sta facendo bene Nuytinck che ha una media voto di 6,75. La sicurezza del reparto arretrato è come sempre Samir, sempre presente e con un gol all'attivo e 6,5 di fantamedia. Arslan invece ha a disposizione le ultime partite prima del rientro di Mandragora che si riprenderà la maglia da titolare, e infatti il campionato del turco è finora deludente con un 5,5 di fantamedia.
Consigliati: Immobile, Acerbi, De Paul
Sconsigliati: Leiva, Lasagna, Becao
Possibile sorpresa: Akpa-Akpro
Bologna-Crotone (domenica 29 novembre ore 15:00)
Il Bologna arriva dalla vittoria contro la Sampdoria e ha l'occasione di ritornare a vincerne due di fila sfruttando il turno contro il Crotone. Soriano con i quattro gol e tre assist è sicuramente l'uomo da tenere in considerazione nell'attacco felsineo, ma anche Orsolini nell'ultimo periodo – dopo la convocazione in Nazionale – è sembrato essere tornato sui suoi livelli con due reti ed un assist. Attenzione anche a Barrow che con la sua velocità potrebbe mettere in crisi la fragile difesa pitagorica. Per la legge dei grandi numeri – prima o poi – arriverà un clean sheet anche per Skorupski che subisce gol ininterrottamente da 41 partite, potrebbe essere lui la sorpresa di giornata. Nella fase difensiva invece i due centrali non stanno facendo benissimo infatti Danilo e Tomiyasu si fermano rispettivamente a 5,25 e 5,5 di fantamedia. Schouten invece col rientro di Medel e Poli potrebbe essere destinato alla panchina, viste anche le recenti prestazioni sottotono per il centrocampista di Mihajlovic.
Il Crotone è il fanalino di coda della Serie A e deve ritornare a fare punti per sperare in una salvezza che al momento sembra essere molto lontana. I problemi maggiori sono nel reparto difensivo dove Cordaz ha incassato finora 19 reti – dietro solo a Benevento e Torino con 20 – ma anche i suoi compagni di reparto non hanno fatto meglio. Infatti Marrone e Magallan si fermano rispettivamente a 4,93 e 5,12 di fantamedia. Anche Cigarini a centrocampo non è certamente un uomo adatto per il fantacalcio con il suo 5,5 di fantamedia e zero bonus finora messi a referto. Benali finora ha avuto poco spazio anche complici gli infortuni, ma ha anche lui deluso le attese con prestazioni insufficienti. L'unico che ha dato dimostrazione di lottare e di avere le qualità tecniche per farlo è Messias con 6,09 di media voto è l'unico titolare dei pitagorici sopra la sufficienza. Attenzione anche a Simy che contro una difesa fragile come quella rossoblu potrebbe colpire dopo le tre reti messe a segno in stagione.
Consigliati: Soriano, Orsolini, Messias
Sconsigliati: Danilo, Marrone, Magallan
Possibile sorpresa: Skorupski
Consulta tutte le probabili formazioni della 9^ giornata di Serie A
Milan-Fiorentina (domenica 29 novembre ore 15:00)
La capolista Milan vuole continuare a stupire e a volare in classifica, ma stavolta Pioli – ancora out per il Covid – dovrà rinunciare al suo bomber Ibrahimovic. In attacco quindi toccherà a Rebic – ex della partita – non far rimpiangere lo svedese, che però è ancora alla ricerca della prima rete stagionale. Anche Leao e Saelemaekers indisponibili, il peso della trequarti sarà tutto sulle spalle di Calhanoglu che per prestazioni sta dando garanzie (6,31 di media voto) però è ancora fermo a un assist. Occhio a Kessiè – rigorista ufficiale dopo gli errori di Ibrahimovic – e alla coppia dei giovanissimi Hauge-Diaz che potrebbero prendersi delle soddisfazioni in questo periodo nel quale sono assenti parecchi loro compagni di reparto. Donnarumma come sempre è il portiere più affidabile, infatti il Milan deve spesso ringraziare le sue parate che garantiscono il conseguimento del risultato. Sconsigliato invece Calabria che si gioca il posto con Dalot, e Bennacer che non è un giocatore da fantacalcio vista la completa assenza di bonus portati alla causa e i tanti cartellini che incassa nel corso della stagione.
La Fiorentina di Prandelli cercherà di agguantare i primi punti contro la capolista. Il compito della squadra sarà molto arduo ma potrebbero approfittare delle tante assenze nelle file del Milan per prendersi un risultato insperato a San Siro. Castrovilli deve ritrovarsi dopo le prime partite da protagonista con quattro reti segnate. In attacco invece dovrebbe toccare nuovamente a Vlahovic che contro le grandi squadre è sempre riuscito ad andare a segno. E con l'assenza molto probabile di Ribery, potrebbe essere Kouame a fare coppia col serbo e con la sua velocità potrebbe mettere in difficoltà la difesa rossonera. Attenzione anche a Pulgar che su calcio piazzato potrebbe andare a segno. Anche Milinkovic – da desiderio di mercato dei rossoneri – potrebbe sfoderare la solita super prestazione che potrebbe essere utile per portare a casa un risultato positivo. Sconsigliati invece Caceres che finora ha una media voto di 5,43, e Amrabat che non sa dando le risposte attese dalla società con un triste 5,86 di fantamedia. Sottotono anche Cutrone che è ancora alla ricerca del primo gol stagionale e potrebbe anche risentire del suo passato con una prestazione incolore.
Consigliati: Calhanoglu, Kessié, Castrovilli
Sconsigliati: Calabria, Caceres, Amrabat
Possibile sorpresa: Hauge
Cagliari-Spezia (domenica 29 novembre ore 18:00)
Il Cagliari dovrà fare a meno di Godin, Nandez e Simeone positivi al Covid. In attacco quindi ci sarà spazio -finalmente dal primo minuto – per Pavoletti che potrebbe ritornare al gol che gli manca dalla stagione 2018/19 dopo il lungo calvario per la doppia rottura del legamento crociato. Al suo fianco avrà Joao Pedro che è l'anima della squadra con cinque gol e due assist e una fantamedia di 8,56. Con l'assenza di Nandez dovrebbe tornare il 4-2-3-1 e ritornerà dal primo minuto Sottil che finora ha fatto bene e ha saputo integrarsi negli schemi di Di Francesco con un 6,62 di fantamedia. Rog non è riuscito ad essere determinante in stagione, è a secco di bonus e si ferma ad un triste 5,89 di media voto. Così come Marin che si ferma invece a 5,81 e anche lui ha fatto poco bene finora. Occhio anche a Klavan che con 5,67 non è riuscito a trovare la continuità e le prestazioni dei precedenti campionati, e a Tripaldelli che dovrà sostituire Lykogiannis – infortunato – e finora è stato protagonista di un campionato scarso con una fantamedia di 5.
Lo Spezia si sta rendendo protagonista di un campionato al di sopra delle attese, lottando in ogni partita e cercando di ricavarne il massimo. Nzola è sicuramente la sorpresa di questo inizio di stagione, infatti l'attaccante spezzino ha messo a segno due reti ed un assist con una fantamedia di 7,9. Notevoli anche le prestazioni di Pobega che con le due reti stagionali è salito a 6,89 di fantamedia. Insieme a lui anche Ricci che nonostante l'assenza di bonus ha una media voto di 6,29 ed è il tiratore dei calci piazzati della formazione ligure. Ottime anche le gare disputate da Provedel che nell'ultima giornata contro l'Atalanta è stato il miglior portiere del turno ed ha mantenuto la porta inviolata. Scarse invece le prestazioni di Terzi e Sala – rispettivamente 5,67 e 5,25 come fantamedia – che sembrano non essere all'altezza in alcune situazioni. Anche Agudelo si ferma a 5,83 di media voto e nonostante un gol messo a segno, sta mostrando prestazioni abbastanza sotto la sufficienza.
Consigliati: Joao Pedro, Sottil, Pobega
Sconsigliati: Klavan, Terzi, Agudelo
Possibile sorpresa: Pavoletti
Napoli-Roma (domenica 29 novembre ore 20:45)
Il big match del turno vedrà affrontarsi Napoli e Roma. I partenopei dopo la scomparsa del loro simbolo Maradona, cercheranno di onorare la memoria del fuoriclasse argentino con una prestazione super. Insigne da capitano vorrà sicuramente trascinare la squadra alla vittoria così come faceva il suo idolo Diego. In attacco ci sarà Mertens che come numero di gol in maglia partenopea ha superato Maradona e con i tre gol e tre assist in stagione è l'attaccante più continuo della squadra. Attenzione anche a Lozano che è il capocannoniere del Napoli – quattro reti – e con le sue incursioni e la sua tecnica potrebbe creare più di qualche problema alla difesa giallorossa. Koulibaly è sempre al top in ogni giornata e questo è avvalorato anche dalla media voto di 6,36. Sottotono le prestazioni dei terzini: Di Lorenzo e Mario Rui sono entrambi sotto la sufficienza per media voto (5,64 e 5,83 rispettivamente). Attenzione anche a Demme che mette sempre tanto agonismo in campo e questo potrebbe costargli dei pesanti cartellini. Occhio a Manolas che da ex potrebbe far male alla Roma con le sue incursioni sugli sviluppi dei calci da fermo.
La Roma sta disputando un campionato eccellente finora. Gran parte del merito è del reparto offensivo, infatti Mkhitaryan sta trascinando la squadra con cinque gol e quattro assist e una fantamedia di 9. Anche Pedro sta dimostrando di essere ancora molto utile alla causa con 7,69 di fantamedia grazie alle tre reti e all'assist messi a segno. Ritorna Dzeko dopo la positività al Covid che andrà ad occupare il centro dell'attacco con le sue tre reti segnate nelle cinque partite disputate. Attenzione sempre a Veretout che con i suoi quattro gol stagionali ha dimostrato di essere quella marcia in più che non sta invece arrivando da Pellegrini un po' sottotono ma comunque in grado di avere 6,29 come media voto. Qualche problema in difesa soprattutto per colpa degli infortuni, infatti non sono al massimo i titolari Ibanez, Mancini e Kumbulla – mentre è fuori per problemi fisici Smalling – e addirittura potrebbe toccare a Juan Jesus che era andato in fondo alle gerarchie difensive di Fonseca. Sta soffrendo anche Karsdorp che si trova a giocarsi il posto da titolare con Bruno Peres.
Consigliati: Insigne, Mkhitaryan, Dzeko
Sconsigliati: Rui, Demme, Juan Jesus
Possibile sorpresa: Manolas
Torino-Sampdoria (lunedì 30 novembre ore 18:30)
Il Torino deve ritrovare punti e continuità di rendimento nei novanta minuti, dopo le tante rimonte subite in stagione. Potrebbe rientrare dal primo minuto Belotti, che però potrebbe anche non essere rischiato visto che nella prossima giornata ci sarà il derby della Mole. In attacco sicuramente toccherà a Zaza che cercherà di mettere in campo tutta la sua grinta come fatto contro l'Inter. Ha fatto molto bene anche Singo che ormai dovrebbe essere diventato il punto di riferimento sulla destra nel nuovo 3-5-2 di Giampaolo. Attenzione anche all'ex di turno Bonazzoli che è ancora alla ricerca dei primi gol in maglia granata. Dopo un inizio di stagione titubante è ritornato alla grandissima Linetty che sta cercando di prendere per mano la mediana del Torino. Pessime le prestazioni di Nkoulou che si ferma a 5,25 come fantamedia e Lyanco anch'esso spesso insufficiente con 5,58 di media voto. Occhio anche a Rincon che paga spesso la sua irruenza con molti falli che costano cartellini pesanti sia per la sua squadra che per i fantallenatori che decidono di schierarlo.
Contro le sue ex squadre Quagliarella riesce sempre ad essere protagonista, soprattutto perchè deve farsi perdonare la brutta prestazione contro il Bologna. Candreva sulla fascia potrebbe essere una spina nel fianco per la difesa granata sia con i suoi cross che con le conclusioni dirette verso la porta. Si sta rendendo protagonista di un'annata spettacolare anche Thorsby con 6,88 di fantamedia e due reti messe a segno. Ekdal invece è apparso spesso sottotono con 5,69 di fantamedia risentendo del fatto di giocare da incontrista ed è chiamato ad interrompere il gioco avversario. In difesa Tonelli è quello più in difficoltà con 5,36 di fantamedia ed ha già saltato la prima partita del campionato per somma di ammonizioni. Anche Bereszynski sta soffrendo il fatto che Augello sull'altra fascia si sia reso protagonista in più occasioni, e le sue prestazioni sono insufficienti con 5,75 di fantamedia.
Consigliati: Zaza, Quagliarella, Thorsby
Sconsigliati: Nkoulou, Rincon, Tonelli
Possibile sorpresa: Singo
Genoa-Parma (lunedì 30 novembre ore 20:45)
Il Genoa è chiamato ad una prestazione di rilievo per riprendersi in classifica e abbandonare le ultime posizioni nelle quali è precipitato. Il peso dell'attacco sarà sulle spalle del giovane Scamacca che finora ha messo a segno due reti con una fantamedia di 7,6. Invece insufficienti le prove di Zajc e Badelj che dopo una prima giornata buonissima contro il Crotone, sono calati drasticamente e infatti adesso si trovano entrambi con 5,5 di fantamedia. Anche Bani sta soffrendo in difesa con 5,60 di media voto non è riuscito ancora a dimostrare le sue qualità. Finalmente ci sarà l'opportunità dal primo minuto per Pellegrini che potrebbe rivelarsi prezioso nel percorso dei genoani verso la salvezza. Toccherà a Marchetti tra i pali che dopo i sei gol incassati contro il Napoli, potrebbe risentire della tanta inattività e potrebbe essere molto arrugginito.
Gli attaccanti del Parma sono ancora alla ricerca delle prime reti in campionato, e anche per Liverani potrebbe essere una partita cruciale per la sua stagione e il prosieguo sulla panchina degli emiliani. In attacco sarà chiamato ad una prova di riscatto Inglese che finora ha una media voto bassissima di 5,38. Stesso discorso anche per Cornelius che è ancora completamente a secco di bonus. L'unico attaccante capace di andare a segno è Gervinho – con la doppietta contro l'Inter – ma nelle restanti partite anche lui è stato sottotono. Le garanzie sono date da Kurtic e Kucka che con le loro incursioni e i colpi di testa potrebbero essere protagonisti in positivo, tra l'altro lo slovacco è anche il rigorista della formazione parmigiana. In difficoltà invece il reparto difensivo con Bruno Alves che sta risentendo del gioco offensivo di Liverani con 5,4 di fantamedia. Molto peggio di lui sta facendo Iacoponi (4,3 di fantamedia) che è anche a rischio titolarità visti i recuperi di Laurini e Busi.
Consigliati: Scamacca, Inglese, Kurtic
Sconsigliati: Badelj, Bani, Iacoponi
Possibile sorpresa: Pellegrini
Consulta anche
I portieri consigliati per la 9^ giornata al fantacalcio
I difensori consigliati per la 9^ giornata al fantacalcio
I centrocampisti consigliati per la 9^ giornata al fantacalcio
Gli attaccanti consigliati per la 9^ giornata al fantacalcio
