Tra giocatori che hanno illuminato la scena e cocenti delusioni, la top e flop 11 per fantamedia dell'8^ giornata di Serie A
L'ottava giornata del campionato di Serie A è andata in archivio con le posizione pressoché inalterate viste le vittorie delle prime cinque della classifica. A farne le spese è il Napoli che deve incassare una pesante sconfitta contro il Milan che invece prosegue a vele spiegate in testa. Ad inseguire sempre un sorprendente Sassuolo, con Roma, Juventus ed Inter in scia che dovranno approfittare di eventuali scivoloni dei rossoneri per avvicinarsi.
Per quanto riguarda il fantacalcio al top si confermano i giocatori di punta: Ibrahimovic, Ronaldo, Lukaku e Mkhitaryan l'hanno fatta da padrone con doppiette e prestazioni eccellenti che hanno guidato le rispettive formazioni alla vittoria. Di contro Bakayoko, Biraghi e Quagliarella hanno avuto un effetto zavorra per i fantallenatori che avevano deciso di schierarli, con i loro scarsi fantavoti. Di seguito i migliori ed i peggiori giocatori al fantacalcio dopo l'8^ giornata di Serie A.
La top-11 dell'8^ giornata di Serie A
Si parte come sempre dal portiere, in questa giornata non c'è stato nessun rigore respinto dagli estremi difensori ma ben otto sono riusciti a mantenere la propria porta inviolata, portando un +1 di bonus a chi lo utilizza al fantacalcio (Buffon, Consigli, Gollini, Mirante, Montipò, Musso, Provedel e Reina). Il migliore però è stato Provedel (7) che dopo gli otto gol incassati nelle precedenti quattro partite ha portato a casa – per la prima volta in carriera – un clean sheet, contribuendo al pareggio del suo Spezia.
Solo un difensore è riuscito a portare a casa il +3 per aver messo a segno una rete, si tratta di Ansaldi (9,5) che ha trasformato un calcio rigore in Inter-Torino, ed è il migliore del ruolo. In quattro invece hanno servito un assist ai rispettivi compagni accumulando un +1. Di questi i migliori sono Demiral della Juventus e Theo Hernandez del Milan che oltre ad un bel 7 come voto di giornata sono stati in grado di fornire un assist che gli ha permesso di arrivare ad 8 come fantavoto. A loro si aggiungono Karsdorp e Spinazzola della Roma entrambi con 7,5 che nel 3-0 dei giallorossi contro il Parma hanno servito l'assist per la doppietta di Mkhitaryan.
In questa giornata anche tra i centrocampisti sono stati realizzati pochi gol: solo quattro. Due dei quali messi a segno da Mkhitaryan che è il migliore del suo ruolo con un bel 13,5 grazie al 7,5 di voto a cui vanno aggiunti i sei punti derivanti dalla doppietta con cui ha affossato il Parma. Altro trequartista che col suo gol ha regalato la vittoria alla sua squadra è De Paul (10) che è come sempre determinante nelle sorti dell'Udinese. A completare il reparto ci sono due giocatori che hanno fatto molto bene nonostante la sconfitta della loro squadra: Thorsby (9,5) e Candreva (7,5). Entrambi protagonisti nel gol del vantaggio della Sampdoria – che poi ha perso 2-1 contro il Bologna – il primo segnando e il secondo servendo l'assist.
In attacco la scena è dominata da nomi di rilievo, calciatori su cui in fase d'asta parecchi fantallenatori si sono svenati pur di annoverarli nella propria rosa. Lukaku, Ibrahimovic e Cristiano Ronaldo un attacco che farebbe tremare tutte le difese. L'interista è quello con il fantavoto migliore, 15 punti per merito di due reti e un assist, segue il 39enne milanista che si “ferma” a 14 per merito di due gol. Per entrambi c'è stato un 8 come voto di giornata, che rappresenta il voto più alto del turno. Il fuoriclasse portoghese invece si deve accontentare di 13,5, infatti al 7,5 si aggiungono i sei punti derivanti dalla doppietta con la quale ha affossato il Cagliari.
TOP 11 (3-4-3): Provedel; Ansaldi, Demiral, Hernandez; Candreva, Thorsby, Mkhitaryan, De Paul; Ronaldo, Lukaku, Ibrahimovic
La Gazzetta dei voti per la 8^ giornata di fantacalcio
La flop-11 dell'8^ giornata di Serie A
Indubbiamente il peggior portiere dell'ottava giornata è Sirigu che deve fare i conti col ritorno dell'Inter che negli ultimi 25 minuti rifila quattro gol al Torino, rimontando il doppio svantaggio e terminando sul 4-2. Per il granata un 2 come fantavoto che salva il genoano Perin che riesce a fermarsi a 3,5 (un gol incassato più l'espulsione subita).
La difesa in questo caso ritorna a quattro con il blucerchiato Regini (2,5) che è il peggiore e paga oltre che la pessima prestazione con un 4,5 come voto di giornata, anche il -2 derivante dall'autogol che ha fissato il punteggio sul 2-1 condannando la sua Sampdoria alla sconfitta contro il Bologna. A lui si aggiungono Marrone (4) del Crotone che è un abituè vista la sua pessima fantamedia di 4,93, e Biraghi della Fiorentina – anche lui 4 – che è una novità visto il 6,75 di fantamedia ma paga il passaggio alla difesa a quattro di Prandelli dopo le prime sette giornate come esterno di centrocampo. A completare il reparto c'è Di Lorenzo (4,5) che ha sofferto – come tutta la retroguardia partenopea – più di tutti la strapotenza fisica di Ibrahimovic e nel finale anche la freschezza di Hauge.
Anche a centrocampo il peggiore è un calciatore del Napoli: Bakayoko con un 4 come fantavoto. Il centrocampista partenopeo paga l'espulsione rimediata al 65′ della sfida contro il Milan che ha impedito l'aggressione finale per cercare il pareggio, lasciando la sua squadra in dieci. Completano il reparto l'interista Gagliardini (5) la cui sostituzione – con l'ingresso di Lautaro Martinez – ha permesso la rimonta nerazzurra, e il viola Pulgar (5) il cui ingresso – al posto di Duncan anch'egli 5 – non ha dato il cambio di passo sperato dal suo allenatore.
In attacco sono ben 11 i calciatori a pari merito come fantavoto, ma di loro i peggiori sono stati senza dubbio Quagliarella, Joao Pedro ed Ilicic tutti con 5. Il blucerchiato non è mai riuscito ad incidere sull'andamento dell'incontro nonostante sia rimasto in campo per 90 minuti. Stesso discorso per il cagliaritano che però come attenuante ha il fatto di aver avuto a che fare con la rocciosa difesa della Juventus. Lo sloveno continua nel suo momento negativo, infatti è sembrato la brutta copia del giocatore spumeggiante che lo scorso anno ha trascinato l'Atalanta nelle prime posizioni della classifica con 15 reti.
FLOP 11 (4-3-3): Sirigu; Di Lorenzo, Marrone, Regini, Biraghi; Gagliardini, Bakayoko, Pulgar; Joao Pedro, Quagliarella, Ilicic
