Tutto quello che c'è da sapere su Genoa-Roma, partita della 7^giornata di Serie A: come arrivano le squadre, precedenti e statistiche
Allo stadio Marassi di Genova, domenica 8 novembre andrà in scena Genoa-Roma, match valido per la settima giornata di Serie A. Il Grifone è a caccia di una vittoria che manca dalla prima giornata, quando la squadra di Maran si sbarazzò facilmente per 4 a 1 del neopromosso Crotone. Nell'ultimo turno di campionato, ottimo il pari nel derby della lanterna contro la Sampdoria.
Grande momento di forma invece per i giallorossi, che non perdono sul campo addirittura dalla stagione scorsa, visto che l'unico ko segnalato quest'anno è quello a tavolino contro il Verona. Per il resto, due vittorie di fila contro Fiorentina in campionato e Cluj in Europa League e porta inviolata da ben tre turni. Tutto quello che c'è da sapere sul match tra Genoa e Roma.
Come arriva il Genoa
Il Genoa è al sedicesimo posto in classifica a quota cinque punti. Dopo il successo all'esordio contro il Crotone, il Grifone ha iniziato una serie di risultati negativi, con due pareggi ottenuti nelle restanti cinque partite. In mezzo, la grande tegola dei positivi al coronavirus che ha praticamente dimezzato la squadra di Maran per alcune giornate. Nell'ultimo turno di campionato, i rossoblu hanno pareggiato il derby contro la Sampdoria per 1 a 1, con rete di Scamacca a recuperare l'iniziale vantaggio di Jankto. Momento on fire per l'attaccante azzurro, che mercoledì ha siglato anche una doppietta nel match vinto in Coppa Italia dal Genoa contro il Catanzaro per 2 a 1.
Numeri alla mano, il Genoa è una squadra che subisce molte reti – ben 12 in sei gare di campionato – anche se la metà di questi subiti nel match di Napoli. Sono, invece, solo sei le reti fatte dalla squadra di Maran, che fatica a costruire occasioni da rete. Il Grifone è, infatti, insieme a Crotone e Udinese, il peggior attacco dell'intero campionato. Il miglior marcatore rossoblu è Scamacca, con due gol all'attivo contro Torino e Sampdoria.
Come arriva la Roma
Stato di forma opposto, invece, per la Roma, che si trova all'ottavo posto in graduatoria a quota 11 punti. I giallorossi non perdono una partita di Serie A dallo scorso 5 luglio, quando la squadra di Fonseca cadde 2 a 1 sul campo del Napoli. Da lì in avanti, la Roma ha inserito una marcia quasi inarrestabile, con 13 risultati utili consecutivi. In questa stagione, ha perso soltanto la gara a tavolino contro il Verona − dovuta al caso Diawara − e nelle ultime tre partite tra campionato ed Europa League ha collezionato due vittorie di fila contro Fiorentina (2 a 0) e Cluj (5 a 0).
La Roma è una squadra che crea tante occasioni, visto anche l'importante numero di reti messe a segno (13), che la collocano al quinto posto come squadra più prolifica del campionato. A ciò si contrappone, invece, una fase difensiva non sempre ben attenta e collaudata, con 10 gol subiti in sei gare. L'assenza di Smalling ha probabilmente influito su questo dato negativo, dal momento che con il difensore inglese in campo, i giallorossi hanno fatto per tre volte consecutive porta inviolata. Nelle ultime ore, è arrivata una brutta notizia per la Roma, che per il match di Genova dovrà fare a meno di Dzeko (già a tre gol in campionato), risultato positivo al coronavirus.
Orario di Genoa-Roma e dove vederla in tv o in streaming
Il match tra Genoa e Roma si giocherà domenica 8 novembre allo stadio Marassi alle ore 15:00. La partita sarà a porte chiuse a causa del Dpcm del governo in seguito all'aumento dei casi di coronavirus in Italia. Il match sarà trasmesso in diretta su DAZN e sul canale DAZN1 di Sky (canale 209 del satellite), solo per i clienti Sky che hanno aderito all'offerta Sky-DAZN. Sarà visibile anche in streaming per gli abbonati sulle piattaforme che consentono la presenza dell'app Dazn.
Calendario Serie A: date e dove vedere le partite della 7^ giornata
Probabili formazioni di Genoa-Roma
Per il match contro la Roma, Maran dovrà fare a meno degli infortunati: Cassata, Shomurodov, Sturaro e Zappacosta con Schone, che è risultato negativo al coronavirus ma è stato comunque messo fuori dalla lista della Serie A. Fuori anche Zapata, risultato positivo al tampone. Dunque, tra i pali andrà Perin, con quartetto difensivo composto da Biraschi, Goldaniga, Bani e Criscito. In centrocampo, le due mezze ali nel 4-3-1-2 saranno Behrami a destra e Rovella a sinistra, con Badelj a fare da metronomo. Sulla trequarti, invece, agirà ancora Zajc, mentre confermato il tandem offensivo composto da Pandev e Scamacca.
Tra le fila giallorosse, assenti: Calafiori, Diawara, Dzeko, Pastore, Santon e Zaniolo. In porta, sempre Mirante, con difesa a tre formata da Mancini, Smalling e Ibanez. Le due ali del centrocampo a quattro saranno Karsdorp a destra e Spinazzola a sinistra, mentre in mezzo agiranno Pellegrini e Veretout. Sulla trequarti, qualità e gamba con Pedro e Mkhitaryan; mentre Mayoral avrà l'arduo compito di sostituire Dzeko.
Genoa (4-3-1-2): Perin; Biraschi, Goldaniga, Zapata, Criscito; Behrami, Badelj, Rovella; Zajc; Pandev, Scamacca. All. Maran
Roma (3-4-2-1): Mirante; Mancini, Smalling, Ibanez; Karsdorp, Pellegrini, Veretout, Spinazzola; Pedro, Mkhitaryan; Mayoral. All. Fonseca
Consulta tutte le probabili formazioni della 7^ giornata di Serie A
Precedenti Genoa-Roma
Il match di domenica tra Genoa e Roma sarà il numero 39 nella storia di questi due club. Dal 1989, primo incontro ufficiale tra le due squadre, fino ad oggi Grifone e giallorossi si sono sfidati solamente in Serie A. I precedenti sono a favore della Roma, che ha avuto la meglio in ben 22 occasioni, mentre il Grifone ha vinto soltanto otto volte e ci sono stati nove pareggi. Nei due incontri dello scorso anno, Roma e Genoa hanno pareggiato 3 a 3 alla prima giornata allo stadio Olimpico, mentre la sfida di ritorno a Marassi è stata vinta dalla formazione giallorossa per 3 a 1, con i gol di Under, Dzeko e l'autogol di Biraschi, mentre per i rossoblu, a segno Pandev.
Genoa-Roma: i consigli per il fantacalcio
Passando ai consigli legati al fantacalcio, nel Genoa è in un grande periodo di forma l'attaccante della nazionale under 21 Scamacca. Dopo il gol contro la Sampdoria nel derby, infatti, la punta si è ripetuta con una doppietta mercoledì in Coppa Italia contro il Catanzaro e ha una fantamedia di 8,5. Da non dimenticare nemmeno Pandev, memore di importanti reminiscenze legate al derby di Roma e già in rete nel match dello scorso campionato. In centrocampo, potrebbe offrire ancora importanti prestazioni il giovane Rovella, ormai diventato titolare inamovibile in mezzo al campo. Da evitare, invece, la titolarità del pacchetto arretrato rossoblù, che nonostante la mancanza di Dzeko, potrebbe soffrire la grande qualità degli altri interpreti giallorossi.
Nella Roma, da schierare assolutamente sia Pedro che Mkhitaryan. Lo spagnolo, insieme al centrocampista Veretout, è il capocannoniere della Roma con quattro gol fatti tra campionato ed Europa League. Il suo rendimento è abbastanza notevole, evidenziato anche da una grande fantamedia di 8,08. Bene anche l'armeno, ancora a secco di reti, ma con quattro passaggi vincenti già realizzati. Quel 6,83 di fantamedia non si migliora da solo. Attenzione anche al piede caldo di Mayoral, che dopo le due prime reti in Europa League, ha voglia di ripetersi anche in Serie A. In centrocampo, occhi puntati su Veretout − già quattro gol in campionato e fantamedia di 8,42 − e sulla velocità di Spinazzola. Tra i pali, Mirante potrebbe trovare la quarta porta imbattuta consecutiva, mentre fra i tre centrali meglio Smalling rispetto a Mancini e Ibanez.
Consigli fantacalcio, chi schierare e chi evitare per la 7^ giornata
