Champions League

Juventus-Dinamo Kiev: orario, probabili formazioni e dove vederla in tv

Juventus-Dinamo Kiev: orario, probabili formazioni e dove vederla in tv
© imagephotoagency.it

Tutto quello che c’è da sapere su Juventus-Dinamo Kiev, 5^ giornata dei gironi di Champions League: come arrivano le squadre, precedenti e statistiche

La Juventus sarà impegnata mercoledì 2 dicembre nella quinta giornata della fase a gironi di Champions League contro la Dinamo Kiev. I bianconeri sono già qualificati agli ottavi di finale, così come il Barcellona che li precede in classifica.

La situazione nel Gruppo G è ormai definita e si lotta solo per il posizionamento finale. Infatti in testa c'è il Barcellona a punteggio pieno (12 punti), inseguito dalla Juventus che ne ha invece 9. Dietro di loro appaiate al terzo posto si trovano Dinamo Kiev e Ferencvaros che si giocheranno il piazzamento che vale la possibilità di rientrare in gioco in Europa League, per non essere eliminati completamente dalle coppe europee. Tutto quello che c’è da sapere sul match tra Juventus e Dinamo Kiev.

Come arriva la Juventus

La Juventus è imbattuta in campionato, ma è partita abbastanza a rilento rispetto alle ultime edizioni. Infatti sono solo quattro le vittorie con cinque pareggi nelle prime nove giornate, questo permette ai bianconeri di posizionarsi al quinto posto con 17 punti e con un distacco di sei lunghezze rispetto al Milan capolista. Sicuramente il punto di forza della formazione di Pirlo è la difesa, la quale ha incassato solo sette reti che gli permette di essere la migliore retroguardia del torneo a pari merito col Verona.

In Champions League la squadra bianconera è già riuscita ad ottenere la qualificazione al turno successivo, con due partite di anticipo. Infatti con nove punti è inarrivabile dalle altre due formazioni che seguono che si trovano ad un solo punto in classifica. Adesso quindi la lotta è per il primo posto nel girone, e la Juventus – oltre a vincere contro la Dinamo Kiev – deve battere il Barcellona al Camp Nou con almeno due reti di scarto per pareggiare il risultato ottenuto dai blaugrana all'andata.

Come arriva la Dinamo Kiev

La Dinamo Kiev è in testa alla Premier League ucraina con 26 punti dopo 11 giornate e con solo tre lunghezze di vantaggio nei confronti dei rivali dello Shakhtar Donetsk. Infatti l'unica sconfitta in campionato è proprio arrivata contro gli inseguitori che hanno permesso ai rivali di accorciare la distanza in classifica. La formazione di Lucescu con solo sette reti subite è anche la miglior difesa del torneo, mentre con 21 gol fatti ha il secondo attacco dietro solo allo Shakhtar (primo con 25).

La squadra ucraina non ha più nessuna chance di qualificarsi al turno successivo di Champions League, e forse non ci ha mai sperato vedendo anche il sorteggio iniziale vista la forza di Barcellona e Juventus. Nelle ultime due partite del Gruppo G dovrà cercare di arrivare al terzo posto per poter avere la possibilità di giocare in Europa League. La gara decisiva sarà molto probabilmente la prossima nella quale le due squadre appaiate al terzo posto – Dinamo Kiev e Ferencvaros – si scontreranno.

Orario di Juventus-Dinamo Kiev e dove vederla in tv o in streaming

La partita Juventus-Dinamo Kiev si giocherà mercoledì 2 dicembre alle ore 21:00 all'Allianz Stadium di Torino, e alla gara non potrà assistere nessun tifoso in virtù delle misure restrittive imposte per contenere il propagarsi della pandemia coronavirus. Il match sarà trasmesso in diretta ed in esclusiva sui canali Sky Sport Uno (canale 201 e 240 del satellite) e Sky Sport Calcio Due (canale 252 del satellite). Sarà visibile anche in streaming per gli abbonati sulle piattaforme Sky Go e Now TV.

Champions League 2020/2021: il programma della 5^ giornata della fase a gironi

Probabili formazioni Juventus-Dinamo Kiev

Pirlo dovrà rinunciare agli infortunati Chiellini e Buffon che è alle prese con problemi fisici. In porta ci sarà Szczesny, mentre la difesa dovrebbe essere a tre con Demiral, Bonucci e de Ligt, quindi turno di riposo per Danilo. Sugli esterni dovrebbero giocare Chiesa a destra con Bernardeschi in vantaggio su Cuadrado per la fascia sinistra. In mezzo dovrebbero esserci Bentancur e MxKennie, anche se Rabiot ed Arthur potrebbero insidiare la loro posizione. La coppia d'attacco dovrebbe essere costituita da Morata e Ronaldo con Ramsey che dovrebbe agire da trequartista, anche se un recupero di Kukusevski potrebbe prendere il posto del gallese dietro le due punte. Possibile anche l'utilizzo del 4-4-2 con Danilo e Frabotta come terzini, e a farne le spese dovrebbe essere in questo caso sempre Ramsey che sarebbe costretto a cedere il posto al giovane terzino dell'Under-23.

Lucescu metterà in campo un 4-2-3-1 per fronteggiare la Juventus e cercare di agguantare il terzo posto nel girone. A difendere i pali degli ucraini ci sarà Bushchan, mentre in difesa dovrebbero giocare Kedziora a destra con Mykolenko a sinistra – anche se Karavaev potrebbe insidiare la posizione di quest'ultimo – con centralmente la coppia costituita da Zabarnyi e Popov. La diga di centrocampo dovrebbe essere costituita da Andrievsky e Shaparenko anche se Buyalskyi potrebbe essere schierato al posto di uno dei due. Dovrebbe esserci una linea costituita da tre trequartisti composta da Tsygankov, Shepelev e De Pena – con Sydorchuk e Rodrigues che potrebbero essere schierati anche dall'inizio – a sostegno dell'unica punta che dovrebbe essere Verbic anche se Supryaga potrebbe prenderne il posto.

Juventus (3-4-1-2): Szczesny; Demiral, Bonucci, de Ligt; Chiesa, Bentancur, McKennie, Bernardeschi; Ramsey; Kulusevski, Morata. All. Pirlo

Dinamo Kiev (4-2-3-1): Bushchan; Kedziora, Zabarnyi, Popov, Mykolenko; Andrievsky, Shaparenko; Tsygankov, Shepelev, De Pena; Verbic. All. Lucescu

Precedenti Juventus-Dinamo Kiev

Le due squadre si sono affrontate cinque volte nella loro storia, con un bilancio di quattro vittorie per la Juventus, un pareggio e nessun successo per la Dinamo Kiev. La partita d'andata disputata in Ucraina è finita con la vittoria dei bianconeri per 2-0 con la doppietta di Morata che ha lanciato la sua squadra nella corsa alla qualificazione ottenuta con due gare d'anticipo.

Precedentemente le ultime sfide risalgono alla fase a gironi della Champions League 2002/03 con i successi dei bianconeri all'andata per 5-0 con la doppietta di Di Vaio e i gol di Del Piero, Davids e Nedved. Mentre al ritorno la partita si chiuse sul 2-1 con Salas e Zalayeta che ribaltarono il vantaggio iniziale ucraino firmato da Shatskikh.

Le altre due partite invece si sono disputate in occasione dei quarti di finale della Champions League 1997/98 con il pareggio per 1-1 nella gara d'andata a Torino e la vittoria bianconera per 4-1 in trasferta nel match di ritorno.

Una curiosità: in entrambe le edizioni del torneo in cui la sfida ha avuto luogo, la Juventus è stata sconfitta in finale. Nell'edizione 1997/98 dal Real Madrid e in quella 2002/03 dal Milan nella finale tutta italiana giocata a Manchester.


Calabrese, laureato in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche e appassionato di calcio. “Non c’è un altro posto al mondo dove l’uomo è più felice che in uno stadio di calcio”. [Albert Camus]

Commenta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Probabili formazioni Serie A

Classifica Serie A

Serie A 22/23
# Squadra G V P S +/- Punti
1

Napoli

37 27 6 4 47 87
2

Lazio

37 21 8 8 28 71
3

Inter

37 22 3 12 28 69
4

Milan

37 19 10 8 19 67
5

Atalanta

37 18 7 12 15 61
6

Roma

37 17 9 11 11 60
7

Juventus

37 21 6 10 22 59
8

Torino

37 14 11 12 2 53
9

Fiorentina

37 14 11 12 8 53
10

Monza

37 14 10 13 -1 52
11

Bologna

37 13 12 12 3 51
12

Udinese

37 11 13 13 0 46
13

Sassuolo

37 12 9 16 -12 45
14

Empoli

37 10 13 14 -10 43
15

Salernitana

37 9 15 13 -12 42
16

Lecce

37 8 12 17 -12 36
17

Spezia

37 6 13 18 -30 31
18

Verona

37 7 10 20 -26 31
19

Cremonese

37 4 12 21 -35 24
20

Sampdoria

37 3 10 24 -45 19

Rubriche

Di più in Champions League