Approfondimenti

Maradona al Napoli, la più bella favola calcistica di sempre

Maradona al Napoli, la più bella favola calcistica di sempre
© imagephotoagency.it

Il ricordo di un campione che ha cambiato per sempre la storia di Napoli e del calcio italiano

Il trasferimento di Maradona a Napoli ha dato vita ad un'incredibile favola calcistica. La città  lo ha accolto con grande entusiasmo sin dal primo momento, venerandolo come un Dio. Dal suo canto Diego ha saputo ripagare quanto Napoli gli ha dato, guidando la squadra partenopea alla conquista di due campionati (1986/19871989/1990), una Coppa Italia, una Supercoppa e una Coppa UEFA. Ma a prescindere dai meriti sportivi, Maradona ha saputo creare un legame con Napoli e con i napoletani che forse non ha eguali nella storia del calcio.

La presentazione al San Paolo e il primo scudetto

Il 30 giugno del 1984 viene ufficializzato il trasferimento di Maradona dal Barcellona al Napoli. Un vero e proprio moto rivoluzionario stava per colpire il calcio italiano: il più grande calciatore del mondo arrivava nella città più passionale del mondo. Le conseguenze furono naturali.

La città di Napoli fu interamente coinvolta attorno a questa vicenda. Il 5 luglio ci fu la presentazione di Maradona di fronte al suo nuovo pubblico. Allo Stadio San Paolo quel giorno i presenti erano 70.000, tutti accorsi ad accogliere il loro nuovo paladino. Qualcosa di importante stava per succedere nel campionato di Serie A: il Napoli poteva finalmente giocarsi le sue chance con le squadre più blasonate del Nord.

Maradona per i napoletani non era però solo un idolo, era uno di loro. Un personaggio del popolo entrato in meravigliosa sintonia con i tifosi e con la città. Ma fu il 10 maggio 1987 il giorno in cui la città campana esplose definitivamente. Il Napoli pareggia 1-1 con la Fiorentina al San Paolo e si laurea campione d'Italia per la prima volta nella sua storia. Quello che succederà nelle vie della città è qualcosa di mai visto prima. Maradona è il simbolo di questa vittoria, l'uomo che ha fatto diventare realtà quello che per i napoletani fino ad allora era solo un sogno.

La maglia numero 10

Nel mondo del calcio è impossibile non ricondurre il numero 10 a Diego Armando Maradona. L'argentino è stato colui che meglio ha incarnato il ruolo del numero 10, sia dal punto di vista del gioco che da quello umano. È stato un condottiero, capace di caricarsi un intero popolo sulle spalle e guidarlo alla vittoria. E lo ha fatto con la classe e l'eleganza che lo hanno forse reso l'unico vero proprietario della maglia numero 10. Ecco perché oggi è ritenuta una maglia così pesante: chi la indossa sa di avere un'eredità molto importante stampata sulla schiena. Il Napoli ha infatti ritirato la maglia numero 10 in suo onore dopo il suo addio. Un attestato che spiega il rispetto e l'amore di una città per il suo campione.

I 10 gol più belli di Diego Maradona che hanno fatto la storia del calcio

Un campione senza epoca

La morte di Maradona ha scosso il mondo intero. Anche i tifosi di calcio più giovani sono rimasti scioccati dalla sua scomparsa. Questo testimonia quanto la sua grandezza non abbia avuto epoca. Anche chi non ha potuto apprezzare in prima persona le sue gesta, sa quanto Maradona sia stato importante. Un mito del calcio tramandato di generazione in generazione, il cui solo nome è in grado di evocare il ricordo delle sue incredibili giocate. Ci lascia oggi un campione che sarà ricordato come tale in eterno.


Redazione

Commenta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Probabili formazioni Serie A

Classifica Serie A

Serie A
# Squadra G V P S +/- Punti
1 Juventus

Juventus

15 11 3 1 14 36
2 Inter

Inter

14 11 2 1 26 35
3 Milan

Milan

14 9 2 3 9 29
4 Roma

Roma

14 7 3 4 11 24
5

Napoli

15 7 3 5 8 24
6 Fiorentina

Fiorentina

14 7 2 5 6 23
7 Bologna

Bologna

14 5 7 2 5 22
8 Lazio

Lazio

14 6 2 6 0 20
9 Atalanta

Atalanta

14 6 2 6 5 20
10 Torino

Torino

14 5 4 5 -3 19
11 Monza

Monza

14 4 6 4 1 18
12 Frosinone

Frosinone

14 5 3 6 -4 18
13

Lecce

14 3 7 4 -3 16
14 Genoa

Genoa

14 4 3 7 -4 15
15 Sassuolo

Sassuolo

14 4 3 7 -5 15
16 Udinese

Udinese

14 1 9 4 -9 12
17 Empoli

Empoli

14 3 2 9 -17 11
18 Verona

Verona

14 2 4 8 -9 10
19 Cagliari

Cagliari

14 2 4 8 -13 10
20 Salernitana

Salernitana

14 1 5 8 -18 8

Rubriche

Di più in Approfondimenti