Approfondimenti

Maradona, la storia della “Mano de Dios” e la rivincita di un’intera nazione

Maradona, la storia della “Mano de Dios” e la rivincita di un’intera nazione

Ricordando Maradona, la storia del gol più controverso di sempre. La “Mano de Dios”, la vittoria del Mondiale e la rivalsa di un'intera nazione

Nel 1986, allo stadio Azteca di Città del Messico, vanno in scena i quarti di finale della Coppa del Mondo tra Argentina e Inghilterra. A rendere particolarmente sentita e avvincente la sfida ci sono motivi che vanno oltre il calcio. Maradona sconfigge l'Inghilterra con due gol che riscrivono la storia. Il primo è ad oggi il gol più controverso di sempre, in quanto El Pibe de Oro lo segna con la mano. L'Argentina passerà il turno e andrà avanti a vincere il Mondiale. Un trofeo che rappresenta la rivincita di un'intera nazione.

La rivalità tra Argentina e Inghilterra

L'incontro tra le due nazionali è molto di più di una semplice partita di calcio. Inghilterra e Argentina sono legate da una forte rivalità che va oltre il pallone, toccando scenari storici, politici e sociali. Appena quattro anni primo dell'incontro, i due stati si erano scontrati nella guerra delle Maldive, per il possesso delle isole Falkland. Dopo tanti combattimenti, i britannici riuscirono a vincere la guerra, e le isole tornarono in possesso del Regno Unito.

Le conseguenze politiche sui due stati furono molto forti. A seguito della vittoria, una nuova ondata di patriottismo si diffuse per tutto il Regno Unito, rinforzando il governo Thatcher. In Argentina la sconfitta portò a forti proteste contro il governo militare causandone la caduta.

La “Mano de Dios” e la rivincita di una nazione

Quattro anni dopo questi avvenimenti, arriva il momento per la vendetta argentina. Il palcoscenico è perfetto, quello dei quarti di finale del Mondiale. Maradona, leader indiscusso della squadra, ha addosso il peso e la responsabilità di un'intera nazione.

Comincia la partita, e il primo tempo si chiude in parità per 0-0 nonostante entrambe le squadre abbiano creato occasioni da gol. La svolta arriva al 51′ minuto. Il difensore inglese Hodge con uno strano tentativo di disimpegno calcia il pallone verso la sua porta. Si fiondano sulla sfera Maradona e il portiere Shilton, 20 centimetri più alto dell'argentino. Il Pibe de oro, che non sembra avere molte speranze, in maniera confusa anticipa Shilton e mette in porta il pallone dell'1-0. L'argentino ha colpito il pallone col pugno.

Attimi di grande confusione: Maradona esulta come niente fosse, i suoi compagni in un primo momento titubanti corrono verso di lui, i giocatori inglesi tutti con il braccio alzato a segnalare un'irregolarità. L'arbitro e i suoi assistenti convalidano il gol, non accorgendosi del tocco di mano di Maradona. l'Argentina è in vantaggio.

Passano quattro minuti, Maradona riceve palla a centrocampo, scarta tutti i difensori, salta il portiere e segna il gol del 2-0. Viene definito il gol del secolo e probabilmente ancora oggi è il gol più bello nella storia del calcio. Maradona è riuscito in pochi minuti a riscrivere la storia, mettendo a segno il gol più bello e il gol più controverso di sempre.

L'Argentina vince la partite per 2-1, per il riscatto di un'intera nazione. In semifinale, l'Albiceleste supera il Belgio per 2-0 con doppietta di Maradona. L'ultimo ostacolo in finale è rappresentato dalla Germania Ovest, sconfitta per 3-2. L'Argentina è campione del mondo. Non è solo la vittoria di un trofeo, ma la rivincita del popolo argentino, guidato dal suo condottiero, Diego Armando Maradona.

5 curiosità su Diego Armando Maradona, tra vita privata e calcio


Stefano Bellinzona

Commenta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Probabili formazioni Serie A

Classifica Serie A

Serie A
# Squadra G V P S +/- Punti
1

Inter

11 9 1 1 21 28
2

Juventus

11 8 2 1 11 26
3

Milan

11 7 1 3 6 22
4

Napoli

11 6 3 2 12 21
5

Atalanta

11 6 1 4 9 19
6

Bologna

11 4 6 1 4 18
7

Roma

11 5 2 4 8 17
8

Fiorentina

11 5 2 4 3 17
9

Monza

11 4 4 3 2 16
10

Lazio

11 5 1 5 0 16
11

Frosinone

11 4 3 4 -1 15
12

Torino

11 4 3 4 -4 15
13

Lecce

11 3 4 4 -3 13
14

Genoa

11 3 2 6 -4 11
15

Sassuolo

11 3 2 6 -5 11
16

Udinese

11 1 7 3 -7 10
17

Cagliari

11 2 3 6 -11 9
18

Verona

11 2 2 7 -8 8
19

Empoli

11 2 1 8 -17 7
20

Salernitana

11 0 4 7 -16 4

Rubriche

Di più in Approfondimenti