Europa League

Milan-Lilla: orario, probabili formazioni e dove vederla in tv

Milan-Lilla: orario, probabili formazioni e dove vederla in tv
© imagephotoagency.it

Tutto quello che c’è da sapere su Milan-Lilla, 3^ giornata dei gironi di Europa League: come arrivano le squadre, precedenti e statistiche

La terza giornata di Europa League metterà di fronte Milan e Lilla in una partita che dovrebbe essere quella decisiva per il primo posto nel girone. I rossoneri vogliono continuare nel filotto che è iniziato nella passata stagione e che li vede imbattuti da ben 23 incontri consecutivi ed esattamente dalla ripresa delle attività agonistiche dopo il lockdown non hanno mai perso una partita.

Nel Gruppo H le due squadre occupano le prime due posizioni col Milan a punteggio pieno dopo le due vittorie contro Celtic e Sparta Praga, mentre il Lilla insegue con quattro punti dopo il pareggio nella partita contro gli scozzesi del Celtic Glasgow che si trovano in terza posizione con un punto e la vittoria contro i cechi che invece occupano l’ultimo posto nel raggruppamento. Tutto quello che c'è da sapere sul match tra Milan e Lilla.

Come arriva il Milan

Il Milan si trova in testa al campionato di Serie A dopo una partenza eccezionale con cinque vittorie – contro Bologna, Crotone, Inter, Spezia e Udinese – e il pareggio per 3-3 contro la Roma che impedisce ai rossoneri di essere a punteggio pieno. La formazione di Pioli ha la seconda miglior difesa del campionato – in coabitazione con la Juventus – con sole cinque reti subite ed è dietro solamente al Verona fermo a quota due reti incassate.

Il migliore nonostante la carta di identità dica quasi 40 anni è Zlatan Ibrahimovic, che con sette gol è il capocannoniere del campionato. Il bottino poteva anche essere più ampio visto che lo svedese è stato costretto a saltare due partite a causa della positività al Covid che l'ha costretto alla quarantena. In coppa la formazione milanista è partita dal primo turno delle qualificazioni ed ha vinto tutte le partite affrontate finora, segnando in ogni gara e addirittura i rossoneri segnano almeno due reti da 13 partite consecutive (record della storia del Milan).

Come arriva il Lilla

Il Lilla è al secondo posto della Ligue1 con 19 punti dopo otto partite è alle spalle del solo Psg dominatore incontrastato delle ultime edizioni. La squadra di Galtier ha anche la seconda miglior difesa del torneo con sole quattro reti subite, sempre alle spalle dei parigini che li precedono con soli tre gol incassati.

Il Lilla è imbattuto in campionato – e complessivamente in tutta la stagione – con cinque vittorie e quattro pareggi a cui vanno aggiunte anche la vittoria e il pareggio rimediato nelle precedenti sfide di coppa. Infatti dopo la vittoria all'esordio contro lo Sparta Praga per 4-1 si è vista bloccata in casa dal Celtic e per giunta in rimonta dopo essere andata sopra di due reti ha subìto l'arrembaggio degli scozzesi che sono riusciti a trovare il pareggio che gli permette ancora di restare in corsa per la qualificazione al turno successivo ad eliminazione diretta.

Pronostici Europa League: consigli sulle scommesse di Milan-Lilla

Orario di Milan-Lilla e dove vederla in tv o in streaming

La partita Milan-Lilla verrà disputata giovedì 5 novembre alle ore 21:00 allo stadio San Siro di Milano, e si giocherà a porte chiuse a causa delle restrizioni dovute alla pandemia per il coronavirus. Il match sarà trasmesso in diretta su TV8 (canale 121 del satellite e 8 del digitale) e sui canali Sky Sport Uno (canale 201 e 240 del satellite) e Sky Sport Calcio Due (canale 252 del satellite). Sarà visibile anche in streaming per gli abbonati sulle piattaforme Sky Go e Now TV.

Probabili formazioni Milan-Lilla

Pioli dovrebbe confermare buona parte della squadra che ben si è espressa in questo inizio di stagione, con qualche eccezione sulla trequarti. In porta ci sarà Donnarumma – dopo il disastro combinato da Tatarusanu contro la Roma – mentre in difesa dovrebbero giocare Calabria a destra – con Conti che spinge per esordire da titolare – e Dalot a sinistra, invece centralmente dovrebbe essere confermata la coppia costituita da Kjaer e Romagnoli anche se Gabbia – che ha recuperato dal Covid – potrebbe dare un po' di riposo al danese mai sostituito dall'inizio della stagione fino ad adesso. A centrocampo dovrebbe tornare Tonali che dovrebbe far coppia con Bennacer anche se Kessiè potrebbe essere confermato insieme all'ex Brescia. Sulla trequarti – come detto precedentemente – ampio turnover con Castillejo, Krunic e Brahim Diaz che dovrebbero essere i preferiti, anche se Hauge potrebbe avere qualche chance nei confronti del bosniaco. Punta centrale sempre Ibrahimovic che per il momento è davvero insostituibile nello scacchiere tattico di Pioli.

Il Lilla affronterà i rossoneri con un sobrio 4-4-2 che vedrà in porta Maignan, il quale avrà davanti a sè una difesa a quattro che dovrebbe essere costituita da Celik a destra con Bradaric a sinistra e centralmente la coppia formata da Soumaoro e Bodman. Sulle fasce del centrocampo dovrebbero esserci Ikone a destra – anche se Luiz Araujo potrebbe prenderne il posto – con Bamba sull'out sinistro, in mezzo invece dovrebbero giocare Sanches e Andre. In attacco invece la coppia dovrebbe essere costituita da Yilmaz e David, con Yakizi e Ikone – qualora gli dovesse essere preferito Araujo – che potrebbero prendere il posto di quest'ultimo.

Milan (4-2-3-1): G. Donnarumma; Calabria, Kjaer, Romagnoli, Dalot; Tonali, Bennacer; Castillejo, Krunic, Diaz; Ibrahimovic. All. Pioli

Lilla (4-4-2): Maignan; Celik, Soumaoro, Bodman, Bradaric; Ikone, Andre, Sanches, Bamba; David, Yilmaz. All. Galtier

Precedenti Milan-Lilla

Le due squadre si sono affrontate solo due volte nella loro storia in partite ufficiali, con un bilancio di una vittoria per il Lilla, un pareggio e nessun successo per il Milan. Gli unici due precedenti risalgono alla fase a gironi della Champions League 2006/07 che si concluse con il successo finale dei rossoneri in finale contro il Liverpool. Dopo il pareggio per 0-0 nella partita d'andata, i francesi si imposero per 2-0 a San Siro nell'ultima partita del girone che permise la qualificazione ad entrambe le formazioni.

Il Milan ha un bilancio positivo contro le squadre francesi con dodici vittorie, sei pareggi e sei sconfitte in 24 incontri ufficiali complessivi. L'ultimo incrocio contro squadre transalpine risale al 2010 con una doppia vittoria per 2-0 contro l'Auxerre nella fase a gironi di quell'edizione della Champions League. Anche in quell'occasione a segnare fu proprio Ibrahimovic che andò in rete per tre volte, mentre il quarto gol venne segnato da Ronaldinho.

Per i francesi invece l'ultimo scontro contro squadre italiane risale alla fase a gironi della Champions League 2011/12 quando si trovarono di fronte l'Inter che vinse entrambe le sfide per 1-0 in Francia e per 2-1 al Meazza e decretò l'eliminazione dalla competizione del Lilla con l'ultimo posto finale che non consentì nemmeno di prendere parte all'Europa League.

Il Milan è alla ricerca della prima affermazione assoluta in Europa League che gli permetterebbe di essere tra le sei squadre ad aver trionfato in tutte e tre le coppe europee, dopo i sette trionfi in Champions League e i due in Coppa delle Coppe. I rossoneri hanno raggiunto nell'edizione 1973/74 la finale in Coppa Uefa ma sono stati sconfitti dai tedeschi del Magdenburgo. Il Lilla invece come massimo risultato in una competizione europea ha gli ottavi di finale in Europa League/Coppa Uefa raggiunti nelle edizioni 2004/05, 2005/06 e 2009/10. Anche in Champions non è mai riuscito ad andare oltre gli ottavi raggiunti nel 2006/07 quando furono eliminati dal Manchester United.


Calabrese, laureato in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche e appassionato di calcio. “Non c’è un altro posto al mondo dove l’uomo è più felice che in uno stadio di calcio”. [Albert Camus]

Commenta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Probabili formazioni Serie A

Classifica Serie A

Serie A 22/23
# Squadra G V P S +/- Punti
1

Napoli

36 27 5 4 47 86
2

Lazio

36 20 8 8 27 68
3

Inter

36 21 3 12 27 66
4

Milan

36 18 10 8 18 64
5

Atalanta

36 18 7 11 16 61
6

Roma

36 17 9 10 12 60
7

Juventus

36 21 6 9 23 59
8

Monza

36 14 10 12 0 52
9

Bologna

36 13 11 12 3 50
10

Torino

36 13 11 12 -2 50
11

Fiorentina

36 13 11 12 7 50
12

Udinese

36 11 13 12 1 46
13

Sassuolo

36 12 8 16 -12 44
14

Empoli

36 10 12 14 -10 42
15

Salernitana

36 8 15 13 -13 39
16

Lecce

36 7 12 17 -13 33
17

Spezia

36 6 13 17 -26 31
18

Verona

36 7 9 20 -26 30
19

Cremonese

36 4 12 20 -34 24
20

Sampdoria

36 3 9 24 -45 18

Rubriche

Di più in Europa League