Serie A

Parma-Fiorentina: orario, probabili formazioni e dove vederla in tv

Parma-Fiorentina: orario, probabili formazioni e dove vederla in tv
© imagephotoagency.it

Tutto quello che c’è da sapere su Parma-Fiorentina, partita della 7^ giornata di Serie A: come arrivano le squadre, precedenti e statistiche

L'anticipo serale di sabato 8 novembre vedrà opposte Parma e Fiorentina in una sfida tra due ex nobili decadute del calcio italiano che con le rispettive proprietà straniere stanno cercando di rilanciarsi nel panorama italiano per poi ritornare a giocare nelle coppe europee.

I ducali dopo la bella prestazione contro l'Inter con il pareggio per 2-2 cercheranno di continuare e ritornare alla vittoria che manca dalla terza giornata contro il Verona. I viola invece dopo un inizio altalenante devono capire a cosa possono puntare in questo campionato e la partita contro il Parma darà le risposte desiderate anche per quanto riguarda la sorte di Iachini. Tutto quello che c’è da sapere sul match tra Parma e Fiorentina.

Come arriva il Parma

Il Parma si trova al quindicesimo posto in classifica con cinque punti, per merito di una vittoria contro il Verona e due pareggi che sono arrivati nelle ultime due partite contro Spezia ed Inter entrambi per 2-2. La squadra di Liverani sta soffrendo particolarmente nel reparto offensivo dove sono solo otto le reti messe a segno, ed ha il quarto peggior attacco davanti solo a Crotone, Udinese e Genoa.

Solo nella vittoria (1-0) contro il Verona è riuscita a mantenere la porta inviolata, incassando ben 13 reti nelle altre cinque partite. Quest'anno al Parma c'è stata una rivoluzione per quanto riguarda la parte tecnica con un nuovo allenatore e un nuovo ds. Il poco tempo a disposizione nel pre-stagione ha accentuato le problematiche di ritrovare la compattezza e di capire il modulo di gioco del neo tecnico Liverani.

Come arriva la Fiorentina

La Fiorentina è all'undicesimo posto con sette punti, poco più in alto dei rivali del Parma. Dopo un buon inizio con la vittoria sul Torino per 1-0 e la bella partita giocata contro l'Inter poi persa nel finale per 4-3, ha incassato due risultati deludenti con la sconfitta contro la Sampdoria per 2-1 e il pareggio subìto in rimonta contro lo Spezia per 2-2.

I viola sono a quota dieci gol segnati, ma quattro di queste sono arrivate dai piedi di Castrovilli che è il bomber della squadra per il momento. In attesa degli attaccanti che sono fermi a due reti – una Vlahovic e una Kouame – la formazione di Iachini sta stentando. Questo è anche “colpa” degli infortuni che hanno falcidiato Ribery che sta saltando più di qualche partita.

Orario di Parma-Fiorentina e dove vederla in tv o in streaming

La partita Parma-Fiorentina si giocherà sabato 7 novembre alle ore 20:45 allo stadio Ennio Tardini di Parma, e la gara si disputerà a porte chiuse a causa del Dpcm del governo in seguito all'aumento dei casi di coronavirus in Italia. Il match sarà trasmesso in diretta su Dazn e sul canale DAZN1 di Sky (canale 209 del satellite), solo per i clienti Sky che hanno aderito all’offerta Sky-DAZN. Sarà visibile anche in streaming per gli abbonati sulle piattaforme che consentono la presenza dell’app Dazn.

Calendario Serie A: date e dove vedere le partite della 7^ giornata

Probabili formazioni Parma-Fiorentina

Liverani dovrà rinunciare per la partita contro la Fiorentina agli infortunati Cornelius, Mihaila e Busi. In porta dovrebbe esserci Sepe, mentre in difesa dovrebbero giocare Iacoponi a destra con Pezzella a sinistra – anche se Laurini potrebbe impensierire quest'ultimo per una maglia da titolare – e centralmente la coppia costituita da Gagliolo e Bruno Alves (rientrato dopo la positività al Covid). A centrocampo dovrebbero esserci Kurtic, Hernani e Cyprien con Grassi e Brugman che potrebbero prendere il posto degli ultimi due. Sulla trequarti ci sarà come sempre Kucka che giocherà in supporto alle due punte che dovrebbero essere Gervinho e Inglese anche se Karamoh potrebbe prendere il posto sia di quest'ultimo e sia di uno tra Hernani e Cyprien e in questo modo Liverani passerebbe al 4-3-3 con l'indietreggiamento di Kucka sulla linea dei centrocampisti.

Iachini farà a meno di Martinez Quarta squalificato, indisponibile anche Callejon che è in isolamento dopo la positività al tampone per il Covid, mentre è in forte dubbio la presenza di Pezzella alle prese con un problema fisico. A difendere i pali della viola ci sarà Dragowski, mentre in difesa dovrebbero giocare Milenkovic, Caceres e Igor. Sugli esterni di centrocampo dovrebbero esserci Lirola a destra con Biraghi a sinistra, mentre centralmente gli interpreti scelti dovrebbero essere Bonaventura, Amrabat e Castrovilli anche se Pulgar potrebbe prendere il posto dell'ex milanista. La coppia d'attacco dovrebbe essere costituita da Ribery e Vlahovic anche se Cutrone e Kouame potrebbero prendere il posto del serbo. Potrebbe anche giocare col 4-3-1-2 con l'indietreggiamento di Lirola e Biraghi sulla linea dei difensori e Igor che si accomoderebbe in panchina. Inoltre ci potrebbe essere anche l'inserimento di Kouame che giocherà da seconda punta con Ribery come trequartista alle spalle dei due attaccanti.

Parma (4-3-1-2): Sepe; Iacoponi, Alves, Gagliolo, Pezzella; Cyprien, Hernani, Kurtic; Kucka; Gervinho, Inglese. All. Liverani

Fiorentina (3-5-2): Dragowski; Milenkovic, Caceres, Igor; Lirola, Bonaventura, Amrabat, Castrovilli, Biraghi; Vlahovic, Ribery. All. Iachini

Consulta tutte le probabili formazioni della 7^ giornata di Serie A

Precedenti Parma-Fiorentina

Le due squadre si sono affrontate 46 volte nella storia della Serie A, con un bilancio di 14 vittorie per il Parma, 16 pareggi e 16 successi per la Fiorentina. Tra il 2008 e il 2015 il Parma non ha mai vinto in casa nelle sette partite disputate al Tardini, con sei pareggi (consecutivi) e una sconfitta.

Le due sfide disputate nella passata stagione sono terminate con un pareggio e una vittoria per la Fiorentina. All'andata al Franchi la sfida terminò sull'1-1 con le reti di Gervinho e Castrovilli, mentre al ritorno a vincere furono i viola per 2-1 con la doppietta dal dischetto di Pulgar e il gol di Kucka per i ducali.

Parma-Fiorentina: i consigli per il fantacalcio

Gervinho si è sbloccato nell'ultima partita giocata contro l'Inter segnando una doppietta, e potrebbe ripetersi contro la Fiorentina anche perchè anche in questo caso dovrebbe essere uno dei due attaccanti della formazione emiliana. Attenzione anche ai due centrocampisti Kucka – rigorista – e Kurtic che oltre ad essere pericolosi col tiro da fuori area possono essere pericolosi sugli sviluppi dei calci da fermo. Sta andando benissimo anche Hernani che è a quota due reti con un assist e una fanta media voto di 7,00 migliore rispetto a quella dell'anno passato quando arrivavano solo cartellini gialli. Sconsigliato Iacoponi che oltre ad essere in ballottaggio con Laurini, sta deludendo in tutti i ruoli in cui è stato utilizzato e riesce a restare titolare solo per le defezione presenti nel reparto arretrato del Parma. Inglese non è ancora al top della forma e potrebbe essere per lui un'altra partita difficile. Anche Sepe dopo l'ottima stagione passata sta soffrendo – e non poco – il cambio tattico imposto da Liverani soprattutto in termini di gol subiti che si riflette sulla fanta media voto (3,75).

Castrovilli è sicuramente l'uomo più in forma di tutta la Fiorentina con i suoi quattro gol messi a segno e una fanta media voto di 8,50. Ribery con le sue giocate può sempre decidere l'andamento delle partite sfruttando la sua tattica sopraffina. Biraghi è già a quota tre assist e una rete messa a segno e con una fanta media voto di 7,33 è il miglior difensore della formazione di Iachini. Anche Milenkovic sta tenendo quasi da solo la difesa viola e anche con una rete segnata riesce ad essere pericoloso sugli sviluppi dei calci da fermo. Invece il compagno di reparto Caceres sta lasciando molto a desiderare con il 5,33 di fanta media voto. Finora anche Bonaventura non ha convinto – in termini fantacalcistici – in questo inizio di stagione e infatti ha una media voto di 5,92 che è molto più bassa rispetto a quella della passata stagione in rossonero. Lirola sta avendo molta difficoltà rispetto al titolare della fascia opposta (Biraghi) ma è ancora a quota zero bonus. Anche Amrabat per quanto utile per il gioco della squadra è quasi inutile per i fantallenatori che hanno deciso di acquistarlo con un 5,80 di media voto e nessun bonus a referto.


Calabrese, laureato in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche e appassionato di calcio. “Non c’è un altro posto al mondo dove l’uomo è più felice che in uno stadio di calcio”. [Albert Camus]

Commenta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Probabili formazioni Serie A

Classifica Serie A

Serie A 23/24
# Squadra G V P S +/- Punti
1

Inter

5 5 0 0 13 15
2

Milan

5 4 0 1 3 12
3

Lecce

5 3 2 0 4 11
4

Juventus

5 3 1 1 5 10
5

Fiorentina

5 3 1 1 2 10
6

Atalanta

5 3 0 2 5 9
7

Napoli

5 2 2 1 3 8
8

Frosinone

5 2 2 1 1 8
9

Torino

5 2 2 1 1 8
10

Verona

5 2 1 2 -1 7
11

Bologna

5 1 3 1 -1 6
12

Sassuolo

5 2 0 3 -2 6
13

Roma

5 1 2 2 5 5
14

Monza

5 1 2 2 -3 5
15

Genoa

5 1 1 3 -4 4
16

Lazio

5 1 1 3 -3 4
17

Salernitana

5 0 3 2 -5 3
18

Udinese

5 0 3 2 -5 3
19

Cagliari

5 0 2 3 -5 2
20

Empoli

5 0 0 5 -13 0

Rubriche

Di più in Serie A