
Tutto quello che c'è da sapere su Roma-Parma, partita dell'8^ giornata di Serie A: come arrivano le squadre, precedenti e statistiche
Si torna in campo dopo la sosta per le nazionali con l'8^ giornata di Serie A, domenica 22 novembre alle ore 15:00 andrà in scena il match tra Roma e Parma. I giallorossi arrivano da un buon periodo, fatto di tre vittorie consecutive tra campionato ed Europa League. L'ottimo score ha permesso alla squadra di Fonseca di salire al quarto posto in graduatoria, con 14 punti alla pari del Napoli.
Il Parma di Liverani è, invece, a caccia di un successo che manca dalla terza giornata contro il Verona. Da lì in avanti, infatti, i ducali hanno raccolto solo una sconfitta e tre pareggi. Tutto quello che c'è da sapere sul match tra Roma e Parma.
Come arriva la Roma
La Roma arriva al match dell'Olimpico in un grandissimo stato di forma. Si trova al quarto posto in classifica a quota 14 punti, con 16 gol fatti e 11 subiti (tre dei quali a tavolino). A parte il ko raccolto in tribunale contro il Verona alla prima giornata − a causa del pasticcio sul caso Diawara − la squadra di Fonseca non ha mai perso in questa stagione. In Serie A, è addirittura in serie positiva da ben 14 gare e l'ultima sconfitta è quella datata 5 luglio al San Paolo contro il Napoli. Giallorossi che primeggiano anche in Europa League, visto il primo posto solitario a +3 dalle dirette inseguitrici.
L'ottimo momento della Roma è anche dimostrato dai numeri positivi in termini di reti fatte. I capitolini, infatti, con 16 gol realizzati sono il secondo attacco più prolifico della Serie A, dietro solo ad Atalanta e Sassuolo (ferme a 18). 13 di queste 16 reti sono state messe a segno solo da quattro giocatori, ovvero: Veretout (quattro), Dzeko, Pedro e Mkhitaryan (tre a testa). Fantastica l'ultima uscita con la maglia romanista dell'armeno, capace di andare a segno per ben tre volte contro il Genoa. La difesa ha, invece, subito 11 reti (contando anche quelle contro il Verona), dimostrando qualche lacuna soprattutto durante le prime partite. Fondamentale il ritorno del difensore inglese Smalling, con lui infatti al centro del reparto arretrato, i giallorossi hanno subito soltanto una rete nelle ultime quattro gare, contro CSKA Sofia, Fiorentina, Cluj e Genoa.
Come arriva il Parma
Il Parma si trova al quindicesimo posto in classifica, a quota sei punti e alla pari di Bologna e Benevento. La squadra di Liverani non vince dal 4 ottobre, quando al Tardini sconfisse il Verona per 1 a 0. Nelle ultime tre gare di campionato, gli emiliani hanno raccolto tre pareggi consecutivi, contro rispettivamente Spezia, Inter e Fiorentina. Pari quasi stretto quello ottenuto al Meazza contro i nerazzurri, dopo che il Parma era andato addirittura sul doppio vantaggio. I ducali hanno, comunque, raggiunto il successo nel match di Coppa Italia del 28 ottobre contro il Pescara per 3 a 1.
Numeri non proprio esaltanti per i gialloblu, visti i soli otto gol fatti e i 13 subiti. La squadra di Liverani è, infatti, uno dei peggiori attacchi dell'intero campionato (hanno fatto peggio solo Udinese e Genoa con sei reti all'attivo), con Gervinho capocannoniere della squadra a due gol. Parma, che appare in notevole difficoltà fuori dalle mura amiche del Tardini, dal momento che sono nove i gol subiti tra Bologna, Udinese e Inter.
Orario di Roma-Parma e dove vederla in tv o in streaming
La partita Roma-Parma si giocherà domenica 22 novembre alle ore 15:00 allo stadio Olimpico. La gara si disputerà a porte chiuse per il dilagarsi della pandemia di coronavirus. Il match sarà trasmesso in diretta ed in esclusiva sui canali Sky Sport Serie A (canale 202 e 249 del satellite) e Sky Sport (canale 252 del satellite). Sarà visibile anche in streaming per gli abbonati sulle piattaforme Sky Go e Now TV.
Calendario Serie A: date e dove vedere le partite della 8^ giornata
Probabili formazioni Roma-Parma
Per il match contro il Parma, Fonseca dovrebbe fare a meno degli infortunati Zaniolo e Pastore, nonché dei positivi al coronavirus Dzeko, Fazio, Kumbulla e Santon. Tra i pali, Mirante sembra in vantaggio su Pau Lopez, con difesa a tre formata da Mancini, uno tra Smalling e Cristante, e Ibanez. In centrocampo, linea a quattro composta da Karsdorp, Veretout, che potrebbe essere affiancato dallo spagnolo Villar, e da Spinazzola in vantaggio su Bruno Peres. Sulla trequarti, insostituibili sia Mkhitaryan che Pedro, a supporto dell'unica punta Mayoral.
Nel Parma, indisponibili: Mihaila e Valenti. Dunque, in porta Sepe, protetto dal quartetto difensivo composto da Iacoponi, Bruno Alves, Gagliolo e Pezzella. Il trio di centrocampo dovrebbe vedere dal primo minuto Cyprien in vantaggio su Grassi, Hernani e Kurtic. Lo sloveno Kucka, invece, sarà sulla trequarti ad accompagnare le azioni del tandem formato da Inglese e Gervinho.
Roma (3-4-2-1): Mirante; Mancini, Smalling, Ibanez; Karsdorp, Veretout, Cristante, Spinazzola; Pedro, Mkhitaryan; Mayoral. All. Fonseca
Parma (4-3-1-2): Sepe; Iacoponi, Bruno Alves, Gagliolo, Pezzella; Cyprien, Hernani, Kurtic; Kucka; Inglese, Gervinho. All. Liverani
Consulta tutte le probabili formazioni della 8^ giornata di Serie A
Precedenti Roma-Parma
Il match di domenica 22 novembre sarà il numero 56 nella storia tra questi due club. I precedenti sono a favore della Roma, che ha trovato la vittoria in ben 34 occasioni, mentre il Parma ha vinto solo 10 volte. Il primo confronto tra le due squadre risale al 28 ottobre 1990, quando i ducali allora allenati da Nevio Scala batterono i giallorossi di Ottavio Bianchi per 2 a 1, grazie alle reti di Brolin e all'autorete di Nela; inutile il momentaneo pari di Giannini.
Dolci ricordi, comunque, per i tifosi della Roma che nel giugno del 2001 poterono festeggiare il terzo scudetto della storia del club capitolino, grazie al 3 a 1 dell'ultima giornata, firmato Totti, Montella e Bastituta; in quel caso, rete inutile di un giovane Di Vaio a risultato ormai deciso. L'ultimo match, invece, tra i due club è quello dello scorso 8 luglio quando all'Olimpico i giallorossi sconfissero per 2 a 1 il Parma, con i gol di Mkhitaryan e Veretout, che rimontarono l'iniziale vantaggio di Kucka.
Roma-Parma: i consigli per il fantacalcio
Tra le fila giallorosse, è da confermare al fantacalcio assolutamente Mkhitaryan, in grande spolvero dopo la grande tripletta contro il Genoa. Da mettere anche il compagno di reparto Pedro, autore di un assist nell'ultima uscita proprio sul campo del Grifone. Super fanta media dell'armeno, che è salito al'8,36; stessa cosa lo spagnolo che invece staziona sul 7,93. Sconsigliato il giovane attaccante Mayoral, che potrebbe fare una certa fatica contro l'esperienza di Bruno Alves&Co. In centrocampo, piede caldo per Veretout, miglior marcatore in campionato della Roma e fanta media pari a 8,29; mentre non esaltano le prestazioni di Cristante e del suo cartellino facile. In difesa, attenzione a Mancini che potrebbe soffrire la velocità di Gervinho.
Nel Parma, occhio proprio all'ivoriano, rinvigorito dalla doppietta a Milano contro l'Inter. La sua fanta media è di 6,75 e contro la sua ex squadra potrebbe alzarla sfruttando la sua grande velocità. Inizio di stagione non esaltante, invece, di Inglese − tartassato da vari infortuni − che potrebbe soffrire la fisicità di Smalling. Nel centrocampo ducale, occhio al rigorista Kucka, in gol nell'ultima uscita contro la Roma. Quest'anno ha già segnato una rete dagli 11 metri contro lo Spezia. Possibile sorpresa Cyprien, con i suoi inserimenti potrebbe mettere in difficoltà la retroguardia giallorossa. In difesa, sconsigliato Iacoponi che dovrà affrontare la velocità di Spinazzola. Male, inoltre, la sua fantamedia, ferma a 4,3.
