Tutto quello che c’è da sapere su Sampdoria-Bologna, partita della 8^ giornata di Serie A: come arrivano le squadre, precedenti e statistiche
Lo stadio Luigi Ferraris, domenica 22 novembre, sarà il palcoscenico della sfida tra Sampdoria e Bologna, match valido per l’8^ giornata di Serie A. I blucerchiati, padroni di casa, sono reduci da un’aspra sconfitta contro il Cagliari. La squadra allenata da Ranieri prima di essere fermata in Sardegna, veniva da zero sconfitte in quattro match consecutivi. Voglia di riscatto per la Sampdoria.
Il Bologna, invece, è alla disperata ricerca dei tre punti. Sono 4 le sconfitte nelle ultime 5 gare disputate dai rossoblu. Mihajlovic ed i suoi uomini arriveranno a Genova con il coltello fra i denti, pronti a dar battaglia alla compagine rivale. Tutto quello che c’è da sapere sul match tra Sampdoria e Bologna.
Come arriva la Sampdoria
La Sampdoria ha dovuto interrompere il proprio trend positivo con l’ultima sconfitta, subita contro il Cagliari alla Sardegna Arena. Prima che ciò accadesse i blucerchiati erano reduci da quattro risultati utili consecutivi, tre vittorie, culminate dal pareggio nel derby della Lanterna contro il Genoa. La formazione di casa nell’ultimo incontro perso ha avuto il deficit di giocare in dieci, complice l’espulsione di Augello a fine primo tempo, che mancherà anche contro il Bologna.
Oggi la Sampdoria si trova al decimo posto in classifica, con dieci punti, gli stessi del Cagliari, sotto di una posizione. La differenza reti della squadra di Ranieri è pari a zero gol. Sono due i gol subiti nell’ultimo match disputato, ammontano perciò ad 11 i gol subiti totali. Il reparto offensivo, invece è florido di gol, solo in due gare la Sampdoria non è andata in rete, per un totale di ben 11 gol segnati, e statistica vuole che siano gli stessi realizzati del Bologna.
Come arriva il Bologna
Il Bologna non è in un periodo particolarmente proficuo, come già accennato ha ottenuto un solo risultato utile nelle ultime cinque partite. Una parola per descrivere la squadra di Mihajlovic potrebbe essere: “incostanza”, molto spesso, infatti, si sono viste due facce, estremamente diverse del Bologna. Si avvicina un record dal sapore amaro per i rossoblù, infatti i felsinei subiscono gol da 40 partite consecutive, distanti solo due partite dal peggior rendimento di sempre nei top cinque campionati europei. La porta inviolata è sempre più un taboo.
Serviranno punti per Soriano e compagni, per scongiurare la paura retrocessione che potrebbe attanagliarli in futuro. Il Bologna attualmente si trova al 14° posto in classifica, con sei punti. Sono invece 11 gol fatti (gli stessi della Sampdoria) e 13 quelli subiti, quasi 2 in media per partita in questo campionato. Il reparto meno affidabile sembra proprio la difesa, incapace di garantire sicurezza per 90 minuti. Ben assestato il centrocampo, con Soriano leader. Il reparto offensivo invece ha bisogno di ritrovar fiducia, solo 5 dei gol totali fatti dal Bologna provengono dagli attaccanti. Statistica interessante è quella che vede il Bologna come la squadra che ha battuto più calci d'angolo in questa Serie A, ben 49.
Orario di Sampdoria-Bologna e dove vederla in tv o in streaming
La partita Sampdoria-Bologna si giocherà domenica 22 novembre alle ore 15:00 allo stadio Luigi Ferraris di Genova, e la gara si disputerà a porte chiuse a causa del Dpcm del governo in seguito all’aumento dei casi di coronavirus in Italia. Il match sarà trasmesso in diretta ed in esclusiva sui canali Sky Sport Serie A (canale 202 e 249 del satellite) e Sky Sport Calcio Uno (canale 251 del satellite). Sarà visibile anche in streaming per gli abbonati sulle piattaforme Sky Go e Now TV.
Calendario Serie A: date e dove vedere le partite della 8^ giornata
Probabili formazioni Sampdoria-Bologna
Partendo dalla formazione di casa, la Sampdoria avrà una difficile questione difensiva da risolvere. L’emergenza è data dall’assenza di Tonelli e Augello, entrambi fuori per squalifica. Davanti ad Audero, Ranieri dovrà piazzare Colley, affiancato da Yoshida per comporre il duo dei centrali. Terzino destro sarà senza dubbio Bereszynski, ed a sinistra per sostituire Augello, Ranieri si affiderà a Regini. A centrocampo sicuro del posto è Thorsby, affiancato da uno tra Adrien Silva o Ekdal. Quest'ultimo è tornato leggermente affaticato dagli impegni nazionali, perciò potrebbe partire dalla panchina. Sulle fasce del 4-4-2 di Ranieri, si posiziona Candreva sull’out di destra, ormai tornato a pieni regime dopo l’infortunio. Mentre a sinistra Jankto dovrebbe essere il titolare designato, con il “gioiellino” Damsgaard, pronto a subentrare a partita in corso per accendere il match. In attacco c’è una grande novità, il rientro di Gabbiadini, ma Ramirez non verrà scalzato dal suo posto da titolare. Ci sarà l'uruguagio ad affiancare l’insaziabile Quagliarella nel duo offensivo. Out Keita, alle prese con un fastidio muscolare.
In casa Bologna, invece, la situazione infortuni è molto più complessa. Ai box si trovano: Dijks, Mbaye, Poli, Sansone, Santander, Skov Olsen. Mentre sono ancora in dubbio Hickey, che prova il recupero in extremis; e Medel, che non dovrebbe essere utile alla causa. La porta rossoblù è affidata al solito Skorupski, davanti a lui il duo dei centrali composto da Tomiyasu e Danilo. Nella difesa a quattro si piazza De Silvestri sull’out di destra, mentre su quello mancino il ballottaggio tra Hickey e Denswil è aperto, tutto dipenderà dal recupero del primo, che migliora sempre di più.
Davanti alla difesa i due mediani sono Schouten (in recupero da un affaticamento), e Svamberg, il primo citato è insidiato fortemente da Dominguez. Sulla trequarti pochi dubbi, il trio sarà composto da Soriano, Orsolini e Barrow, a supporto di Palacio, unica punta.
Sampdoria (4-4-2): Audero; Bereszynski, Yoshida, Colley, Regini; Candreva, Thorsby, Adrien Silva, Jankto; Ramirez, Quagliarella. All. Ranieri
Bologna (4-2-3-1): Skorupski; De Silvestri, Danilo, Tomiyasu, Denswil; Schouten, Svanberg; Orsolini, Soriano, Barrow; Palacio. All. Mihajlovic
Consulta tutte le probabili formazioni della 8^ giornata di Serie A
Precedenti Sampdoria-Bologna
Le due compagini si sono affrontate 95 volte in Serie A, sono 34 le vittorie del Bologna, 30 pareggi e 31 vittorie per la Sampdoria. I gol realizzati, come in questa stagione, sono molto vicini, il Bologna che ne ha segnati 124 e la Samp 122. Gli ultimi tre incontri sono terminati tutti in favore dei rossoblù e tutti con più di 2 gol fatti nell’arco dei 90 minuti. Storicamente i blucerchiati, in casa, difficilmente perdono contro il Bologna, sono più frequenti le loro vittorie o pareggi.
A tal proposito, è da gennaio 2014 che la sfida tra Sampdoria e Bologna non finisce in parità, addirittura da 10 gare. L’ultima partita giocata dalle due squadre (vinta dal Bologna) ha posto fine ad un trend che accomunava questo match da nove partite di fila, infatti era da nove partite consecutive che vinceva la formazione di casa. Serie perciò interrotta.
Sampdoria-Bologna: i consigli per il fantacalcio
Per la Sampdoria il trascinatore è senza alcun dubbio Fabio Quagliarella, il capitano è imprescindibile, non va lasciato fuori in match del genere. Da non dimenticare il fattore rigori, anche se ne ha sbagliato uno, è un cecchino dagli undici metri. Candreva è tornato a pieno regime ed ha ritrovato la forma dopo l’infortunio. La fascia destra è sua e proverà ad infiammarla, giocatore dalla gran corsa ed assist facile, ha voglia di riscatto dopo i pochi bonus fino ad ora, consigliato al fantacalcio. Thorsby è diventato un punto di riferimento al centro del campo doriano. Ha una media voto del 6.29 ed ha un gol all’attivo, ci si può fare affidamento. Altro centrocampista dal bonus frequente e che sembra aver ritrovato lo smalto è Jacub Jankto. Fanta media del 7.08, 2 gol e 1 assist, promosso anche oggi. Una nota positiva dell’intera Serie A riguarda un talento che sta esplodendo, ovvero Damsgaard. Il gioiello danese anche da subentrante ha dimostrato di aver classe e la maturità per giocare ad alti livelli. Ha già trovato il primo gol in campionato ed ha fornito anche un assist. Ranieri si fida di lui e potrebbe lanciarlo spesso a sorpresa dal primo minuto, da non sottovalutare.
Periodo buio quello di Gaston Ramirez, ancora a secco di gol e con l’aggiunta della concorrenza di Gabbiadini, ristabilito. La fanta media dell’uruguaiano è 5.79, e la titolarità in dubbio. La difesa blucerchiata ha traballato nell’ultimo match, a Regini toccherà il duro compito di sostituire Augello, squalificato. Il terzino potrebbe fare fatica ad entrare a ritmo partita, rischiando brutti voti.
La formazione ospite ha molti giocatori che stanno deludendo al fantacalcio. Non è il caso di Roberto Soriano, che si sta rivelando il trascinatore dei rossoblù, ed è capocannoniere della squadra. Dribbling, corsa, assist e gol, il trequartista italiano ha spesso tolto le castagne dal fuoco al Bologna, ne sono la dimostrazione i 4 gol da lui segnati. Importante per Musa Barrow aver ritrovato la via del gol, in una partita come questa può scatenarsi, e far ammattire la difesa doriana. La sua fanta media voto è pari a 7.07, propiziata da 2 gol segnati. Anche Orsolini, nonostante l’inizio poco brillante ha ritrovato il gol, deve ancora entrare a pieno regime, ma la grande occasione da titolare la vorrà sfruttare con grande fame ed agonismo. Tutta questione di forma e fiducia per il numero 7, che se dovesse ritrovare potrebbe tornare molto utile anche al fantacalcio. Rodrigo Palacio a 38 anni suonati sa ancora dire la sua, ed è ancora titolare nella formazione rossoblù. Da sempre il suo contributo, anche se ha segnato solo un gol dall’inizio del campionato; 6.57 la sua fanta media voto.
I due mediani, Schouten e Svamberg sono spesso messi in difficoltà dagli avversari, e risultano spesso irruenti e poco propensi al bonus. Contro la Sampdoria potrebbero esser messi in difficoltà dal gioco organizzato di Ranieri. Davvero molto male Danilo Larangeira, che nonostante la sua titolarità è spesso protagonista di brutte prestazioni e malus. La conferma è la sua fanta media voto di 5.07 e le tre ammonizioni rimediate.
