Tutto quello che c’è da sapere su Udinese-Genoa, partita della 8^giornata di Serie A: come arrivano le squadre, precedenti e statistiche
Allo stadio Dacia Arena di Udine, domenica 22 novembre andrà in scena Udinese-Genoa, match valido per l’ottava giornata di Serie A. I bianconeri sono reduci da un pareggio a reti bianche in casa del Sassuolo. La squadra di Gotti ha raccolto un solo punto nelle ultime tre giornate, con la vittoria che non arriva ormai da un mese. Contro i liguri, la compagine friulana cercherà a tutti i costi di ritrovare la via del successo, anche per portare dalla sua parte uno scontro diretto per la salvezza.
Non sta meglio il Genoa, che non riesce ad agguantare i tre punti addirittura dalla prima giornata di campionato. Da lì in avanti, sono arrivati due pareggi e quattro sconfitte (le ultime due arrivate entrambe a Marassi). In terra friulana, in un vero e proprio scontro fondamentale per l'imminente futuro delle sue squadre, il Grifone dovrà necessariamente invertire la rotta e ritornare a fare punti per muovere una classifica ferma ormai da troppo tempo. Tutto quello che c’è da sapere sul match tra Udinese e Genoa.
Come arriva l'Udinese
L'Udinese si trova al penultimo posto in classifica a quota quattro punti. Dopo una partenza shock con tre KO consecutivi, i bianconeri hanno ritrovato la vittoria grazie al successo interno contro il Parma con un rocambolesco 3-2. Nonostante ciò, la squadra di Gotti non è riuscita a dare continuità, totalizzando un solo punto su nove a disposizione nelle ultime tre giornate. Tuttavia, nell'ultimo turno l'Udinese ha fatto registrare dei timidi segnali di ripresa, bloccando sullo 0-0 una squadra in grande forma come il Sassuolo di De Zerbi al Mapei Stadium.
Con soli sei gol realizzati, l'Udinese detiene il titolo negativo di peggior attacco della Serie A in compagnia del Crotone. Fa decisamente meglio in difesa, dove ha subito solamente 11 reti (miglior difesa delle squadre collocate nella parte destra della classifica). Miglior marcatore della squadra friulana è l'attaccante della nazionale Okaka. Due le reti messe a segno ed un assist.
Come arriva il Genoa
Il Genoa occupa il terzultimo posto in classifica a quota cinque punti, uno in più del suo prossimo avversario. Il poker rifilato al Crotone, nella prima di campionato, aveva creato delle false aspettative sulla formazione ligure. Il 6 a 0 subito in quel di Napoli nella giornata successiva e il disagio legato ai numerosi contagi Covid in squadra, hanno reso alquanto complicato il cammino dei rossoblu. Nessuna vittoria nelle ultime sei giornate con soli due punti conquistati su 18 a disposizione. Nelle ultime due giornate, entrambe giocate in casa, il Genoa ha raccolto due sconfitte con Torino e Roma, dimostrando grosse difficoltà in chiave difensiva.
Secondo peggior attacco del campionato con sette gol realizzati e quartultima peggior difesa con 15 reti subite, un terzo di queste subite nella trasferta nefasta del San Paolo. La squadra di Maran ha grosse difficoltà nell'andare a segno lontano dalle mura amiche, anche se paradossalmente gli unici due punti nelle ultime sei li ha conquistati proprio in trasferta con Verona e nel derby della lanterna con la Sampdoria. Il miglior marcatore del Genoa è Scamacca, anche lui con due reti e un assist.
Orario di Udinese-Genoa e dove vederla in tv o in streaming
La partita Udinese-Genoa si giocherà domenica 22 novembre alle ore 18:00 allo stadio Dacia Arena di Udine. La gara si disputerà a porte chiuse a causa delle restrizioni in seguito all’elevato aumento dei casi di coronavirus in Italia. La gara sarà trasmessa in diretta televisiva da Sky e sarà visibile per tutti i suoi abbonati sui canali Sky Sport Serie A (numero 202 e 249 del satellite, numero 473 e 483 del digitale terrestre) e Sky Sport (canale 252 del satellite, 483 del digitale terrestre). Sarà possibile vedere la partita anche in streaming per gli abbonati sulle piattaforme Sky Go e Now TV.
Calendario Serie A: date e dove vedere le partite della 8^ giornata
Probabili formazioni di Udinese-Genoa
Tra le fila dell'Udinese mancheranno Jajalo e Mandragora, ancora alle prese con i rispettivi infortuni al legamento crociato. Tra gli indisponibili figureranno anche Coulibay, Prodl e Wallace. Recupero importante per Gotti, che contro il Genoa potrà fare affidamento su Pereyra. I bianconeri, quindi, dovrebbero schierarsi in campo con il 3-5-2 con Musso tra i legni. Becao, Nuytinck e Samir in difesa. A centrocampo, da destra verso sinistra troveranno spazio Larsen, De Paul, Arslan, Pereyra e Zeegelaar. Coppia d'attacco composta dal duo Pussetto-Okaka.
Assenze pesanti per Maran, che per la trasferta in Friuli dovrà fare a meno di alcuni elementi importanti per la sua squadra. Mancheranno, infatti, Criscito, che ha accusato un problema al ginocchio e verrà rimpiazzato da Pellegrini, Zapata e Zappacosta. Non riesce a recuperare l'ex Juventus Pjaca. Il Genoa scenderà in campo con il 4-3-1-2. A difendere la porta del grifone ci sarà Perin. Biraschi, Goldaniga, Bani e Pellegrini comporranno invece la linea difensiva. Linea mediana formata da Rovella, Badelj e Lerager. Dietro le due punte Scamacca e Pandev agirà Zajc.
Udinese (3-5-2): Musso; Becao, Nuytinck, Samir; Larsen, De Paul, Arslan, Pereyra, Zeegelaar; Pussetto, Okaka. All. Gotti
Genoa (4-3-1-2): Perin; Biraschi, Goldaniga, Bani, Lu. Pellegrini; Rovella, Badelj, Lerager; Zajc; Pandev, Scamacca. All. Maran
Consulta tutte le probabili formazioni della 8^ giornata di Serie A
Precedenti Udinese-Genoa
La partita di domenica pomeriggio sarà la numero 65 tra le due squadre. Totale equilibrio con 23 vittorie per parte e 18 gare finite con il segno X. Metà di questi incontri sono stati giocati dal 1989 ad oggi, con 10 successi dei friulani, 13 dei rossoblu e nove pareggi. Ultimo successo dell'Udinese nel novembre 2019 per 3 a 1. Per trovare l'ultima affermazione genoana, invece, bisogna arrivare al 2016, con successo per 2 a 1 in Liguria. L'ultimo precedente riguarda la scorsa stagione: finì 2-2 con iniziale doppio vantaggio bianconero con Fofana e Lasagna e rimonta del Genoa con le reti di Pandev e Pinamonti.
Udinese-Genoa: i consigli per il fantacalcio
Per l'Udinese questa potrebbe essere la partita dei due attaccanti Okaka e Pussetto. Urge vincere, e per farlo servono i gol. I due attaccanti potrebbero risultare decisivi, specialmente l'italiano, che rinvigorito dall'ultima convocazione in Nazionale, potrebbe cercare il terzo acuto in campionato, consigliato quindi al fantacalcio. Con una media voto di 7.07, impossibile non consigliare Rodrigo De Paul. Il centrocampista argentino è indispensabile per il suo tecnico Gotti: finora, infatti, su sette partite è stato sempre tra i titolari, realizzando anche un gol su rigore nella sfida persa contro il Milan. Tra i consigli anche il centrocampista Pereyra. Fuori dai radar per l'infortunio al crociato, vorrà riprendersi immediatamente le luci della ribalta, magari disputando sin da subito una prova importante per se stesso e per la sua squadra. Nel reparto difensivo, l'unico elemento che sta mantenendo una media voto sopra la sufficienza, ovvero 6.5, è l'olandese Nuytinck. In una gara che l'Udinese non può assolutamente perdere, la sua presenza fisica in difesa potrebbe risultare fondamentale per evitare le scorribande degli attaccanti avversari.
In casa Genoa, l'uomo del momento è inevitabilmente Scamacca. Il suo inizio di stagione è a dir poco strepitoso. La sua fantamedia di 8.50 è altissima. Tra squadra di club e nazionale Under 21, il ventunenne ha già trovato la via del gol per ben sette volte e, sicuramente, non intende fermarsi, specialmente in una sfida dove servono gol al suo Genoa per tentare il colpaccio alla Dacia Arena. Insieme a lui, uomo gara potrebbe essere l'esperto Pandev. Già in rete contro l'Udinese nella passata stagione, anche in chiave assist il macedone potrebbe recitare un ruolo chiave. In mezzo al campo, attenzione al momento positivo del giovane Rovella, che partito dalla retrovie, sta scalando, partita dopo partita, le gerarchie di Maran. In ottica malus, sono da evitare i difensori e Perin, che nelle ultime giornate hanno incassato un numero altissimo di reti.
