Ultime dai campi

Ultime dai campi e probabili formazioni per la 9^ giornata di Serie A

Ultime dai campi e probabili formazioni per la 9^ giornata di Serie A
© imagephotoagency.it

Le ultime su dubbi e ballottaggi della 9^ giornata: occasioni dall'inizio per Pavoletti e Dybala, out invece Caputo e Ronaldo

La nona giornata di Serie A partirà sabato 28 novembre con Sassuolo-Inter per concludersi lunedì 30 col posticipo Genoa-Parma. In mezzo il big match Napoli-Roma che sarà la prima gara dei partenopei orfani dell'immenso Diego Armando Maradona. Tutta la Serie A lo ricorderà con un minuto di silenzio prima dell'inizio delle partite e con tutte le squadre che indosseranno il lutto al braccio. Sempre tanta attenzione per i possibili casi di positività al Covid che potrebbero emergere fino a poche ore dall'inizio delle gare. Ecco tutte le ultime dai campi in vista della 9^ giornata di Serie A.

Sassuolo-Inter (sabato 28 novembre ore 15:00)

Sassuolo orfano di Caputo, Defrel e Haraslin, mentre Djuricic non è al meglio. In attacco dovrebbe toccare a Raspadori, con Traorè pronto a prendere il posto del serbo non al 100%. Berardi sarà sempre il punto di riferimento offensivo degli emiliani insieme a Boga. A centrocampo ci saranno Locatelli e Maxime Lopez, mentre in difesa Muldur e Rogerio come terzini, con Chiriches e Ferrari centralmente. Sarà Consigli come sempre a difendere i pali.

Per l'Inter al centro della difesa ci sarà de Vrij, insieme a Skriniar e uno tra Bastoni e D'Ambrosio. Ballottaggio sugli esterni con Hakimi e Perisic favoriti, ma Darmian e Young sono in agguato per prenderne il posto. In mezzo al campo recuperato Brozovic – anche se Gagliardini e Nainggolan sperano in una maglia da titolare – che dovrebbe scendere in campo dall'inizio in coppia con Vidal, mentre Barella dovrebbe agire sulla trequarti. In avanti Lautaro Martinez dovrebbe sputarla su Sanchez per fare coppia con l'intoccabile Lukaku.

Sassuolo (4-2-3-1): Consigli; Muldur, Chiriches, Ferrari, Rogerio; Lopez, Locatelli; Berardi, Djuricic, Boga; Raspadori. All. De Zerbi

Inter (3-4-1-2): Handanovic; Skriniar, de Vrij, D’Ambrosio; Hakimi, Brozovic, Vidal, Perisic; Barella; Lukaku, Martinez. All. Conte

Benevento-Juventus (sabato 28 novembre ore 18:00)

Inzaghi per il match contro i bianconeri dovrà fare a meno di Dabo – positivo al Covid – Iago Falque e Viola. In porta, dunque, Montipò, con difesa a quattro formata da Maggio, Caldirola, Glik e Barba. A centrocampo spazio a Ionita, Schiattarella ed Hetemaj, mentre sulla trequarti agiranno Caprari ed Insigne – con Improta come terzo incomodo – in appoggio dell'unica punta Lapadula.

Gli assenti nella Juventus saranno Buffon, Demiral, Chiellini e Ronaldo non convocato da Pirlo per permettergli di riposare. Tra i pali Szczesny, in difesa invece dovrebbero esserci Danilo e de Ligt – Bonucci è recuperato ma dovrebbe andare in panchina – mentre sulla fasce Cuadrado a destra e Alex Sandro a sinistra. In mezzo al campo dovrebbero agire Bentancur, Arthur e Rabiot – attenzione al rientro di Ramsey – mentre in attacco Kulusevski e Dybala sugli esterni agiranno a supporto di Morata che agirà da punta centrale.

Benevento (4-3-3): Montipò; Maggio, Glik, Caldirola, Barba; Ionita, Schiattarella, Hetemaj; Caprari, Lapadula, Insigne. All. F. Inzaghi

Juventus (4-3-3): Szczesny; Cuadrado, de Ligt, Danilo, Alex Sandro; Bentancur, Arthur, Rabiot; Kulusevski, Morata, Dybala. All. Pirlo

Atalanta-Verona (sabato 28 novembre ore 20:45)

L'Atalanta potrebbe effettuare una rotazione di uomini in campo, visti gli imminenti impegni europei. In porta sempre Gollini, mentre in difesa dovrebbero esserci Toloi, Palomino e Djimsiti con Sutalo pronto a prendere il posto di quest'ultimo. Dovrebbe ritornare dal primo minuto Hateboer a destra col giovane Ruggeri a sinistra – anche se Mojica lo insidia – mentre centralmente l'inedita coppia costituita da Pessina e Freuler per far rifiatare de Roon. In attacco invece punto fisso Gomez che agirà alle spalle di Muriel e Zapata, anche se Ilicic e Lammers potrebbero prendere il posto degli ultimi due.

L'unica punta a disposizione di Juric sarà Di Carmine – Kalinic e Favilli infortunati – che dovrebbe avere alle spalle Barak e Zaccagni. A centrocampo insieme a Tameze potrebbero ritornare dal primo minuto l'esperto regista Veloso. Sugli esterni dovrebbero giocare Dimarco a sinistra – Lazovic positivo al Covid – con Faraoni che torna dall'infortunio largo a destra. In difesa invece Ceccherini, Dawidowicz e Magnani, anche se Cetin e Lovato potrebbero impensierire gli ultimi due per una maglia da titolare.

Atalanta (3-4-1-2): Gollini; Toloi, Palomino, Djimsiti; Hateboer, Freuler, Pessina, Gosens; Gomez; Muriel, Zapata. All. Gasperini

Verona (3-4-2-1): Silvestri; Ceccherini, Dawidowicz, Magnani; Faraoni, Tameze, Veloso, Dimarco; Barak, Zaccagni; Di Carmine. All. Juric

Lazio-Udinese (domenica 29 novembre ore 12:30)

Nei biancocelesti in porta ci sarà sempre Reina con Strakosha ancora assente, mentre in difesa Patric, Acerbi e Radu dovrebbero essere confermati. A centrocampo recuperato Milinkovic-Savic che giocherà dall'inizio insieme a Luis Alberto e Lucas Leiva, anche se Akpa-Akpro e Parolo potrebbero prendere il posto degli ultimi due per farli rifiatare. Sulle fasce spazio a Lazzari a destra e Fares a sinistra, con Marusic che potrebbe sostituire uno dei due. In avanti a far coppia con Immobile dovrebbe toccare a Correa, anche se Caicedo preme per giocare dal primo minuto.

L'Udinese dovrebbe schierarsi a specchio con la Lazio: un 3-5-2 con il confermato Musso tra i pali. In difesa Becao, Nuytinck e Samir. Sulle fasce spazio a Larsen e Zeegelaar, mentre la cabina di regia sarà affidata ad Arslan. Le mezzali – punto di forza dei bianconeri – sono De Paul e Pereyra, entrambi in bonus con un gol e un assist nell'ultimo match di campionato contro il Genoa. In avanti – con Lasagna out a causa di un infortunio – confermato Okaka con al fianco Pussetto, anche se Deulofeu potrebbe prendere il posto dell'argentino come seconda punta.

Lazio (3-5-2): Reina; Patric, Acerbi, Radu; Lazzari, Milinkovic-Savic, Leiva, Luis Alberto, Fares; Correa, Immobile. All. S. Inzaghi

Udinese (3-5-2): Musso; Becao, Nuytinck, Samir; Larsen, De Paul, Arslan, Pereyra, Zeegelaar; Okaka, Pussetto. All. Gotti

Bologna-Crotone (domenica 29 novembre ore 15:00)

Mihajlovic dovrebbe schierare i suoi titolarissimi per questa importante sfida, e con ogni probabilità replicherà la formazione uscita vincente contro la Sampdoria. In porta Skorupski e davanti a lui la difesa a quattro dovrebbe essere formata dai centrali Danilo e Tomiyasu, con De Silvestri sulla destra e Hickey sulla sinistra. In mediana Svanberg e Schouten – anche se Dominguez e Medel sperano in una maglia da titolare – invece il trio dei trequartisti dovrebbe essere composto da Orsolini, Soriano e Barrow, che giocheranno a sostegno di Palacio che agirà da prima punta.

In casa Crotone, Luperto ritorna titolare dopo la squalifica e giocherà insieme a Marrone e Magallan, davanti al capitano Cordaz. Sulla fascia destra ballottaggio tra Molina e Pereira, mentre a sinistra pronto Reca. I tre centrocampisti dovrebbero essere Petriccione regista basso – con Cigarini che però è in agguato – con Benali e Vulic a completare il reparto. La coppia d’attacco è ormai consolidata e sarà composta da Simy e Messias.

Bologna (4-2-3-1): Skorupski; De Silvestri, Danilo, Tomiyasu, Hickey; Schouten, Svanberg; Orsolini, Soriano, Barrow; Palacio. All. Mihajlovic

Crotone (3-5-2): Cordaz; Magallan, Marrone, Luperto; Pereira, Benali, Petriccione, Vulic, Reca; Messias, Simy. All. Stroppa

Milan-Fiorentina (domenica 29 novembre ore 15:00)

I rossoneri dovranno fare a meno degli infortunati Ibrahimovic e Leao. In porta sempre Donnarumma, con quartetto difensivo composto da Calabria, Kjaer, Romagnoli e Theo Hernandez. In mezzo solito tandem Kessie-Bennacer, mentre sulla trequarti unico certo del posto è Calhanoglu. Per le altre due maglie ballottaggio Saeleemakers-Castillejo e Brahim Diaz-Hauge che si giocheranno le due maglie per assistere l'unica punta che sarà il croato Rebic.

Nella Fiorentina tra i pali il polacco Dragowski, con difesa formata da Caceres – Lirola in agguato – Milenkovic, Pezzella e Biraghi. In mezzo al campo dovrebbero agire Amrabat, Pulgar e Castrovilli, vista la probabile assenza di Bonaventura. In avanti dovrebbero giocare Callejon e Kouame in appoggio a Vlahovic che dovrebbe essere la punta centrale anche se Cutrone spera in una maglia da titolare. In agguato anche Ribery appena rientrato dall'infortunio ma non è ancora al 100% della condizione.

Milan (4-2-3-1): G. Donnarumma; Calabria, Kjaer, Romagnoli, Hernandez; Kessie, Bennacer; Castillejo, Calhanoglu, Hauge; Rebic. All. Bonera

Fiorentina (4-3-3): Dragowski; Caceres, Milenkovic, Pezzella, Biraghi; Amrabat, Pulgar, Castrovilli; Callejon, Vlahovic, Kouame. All. Prandelli

Cagliari-Spezia (domenica 29 novembre ore 18:00)

Nei sardi assenti Godin, Nandez e Simeone per la positività al Covid. In porta come sempre Cragno, difesa a quattro composta da Zappa, Walukiewicz, Klavan e Tripaldelli (anche Lykogiannis è fuori per infortunio). Centrocampo a due che dovrebbe essere costituito da Marin e Rog, mentre sulla trequarti insieme a Joao Pedro dovrebbero giocare Ounas e Sottil che agiranno alle spalle di Pavoletti che dopo oltre un anno torna da titolare al centro dell'attacco cagliaritano.

Nello Spezia tantissime le assenze per Italiano che comunque con Provedel in porta, schiererà una difesa a quattro costituita da Mattiello, Terzi, Chabot e Bastoni, anche se Erlic e Vignali potrebbero giocare dall'inizio. A centrocampo Pobega, Estevez e Ricci, mentre il tridente offensivo dovrebbe essere composto da Farias e Gyasi – con Agudelo in agguato – a sostegno della punta centrale Nzola.

Cagliari (4-2-3-1): Cragno; Zappa, Walukiewicz, Klavan, Tripaldelli; Marin, Rog; Ounas, Joao Pedro, Sottil; Pavoletti. All. Di Francesco

Spezia (4-3-3): Provedel; Mattiello, Terzi, Chabot, Bastoni; Estevez, Ricci, Pobega; Farias, Nzola, Gyasi. All. Italiano

Napoli-Roma (domenica 29 novembre ore 20:45)

Nei partenopei solito ballottaggio in porta tra Ospina e Meret. Invece in difesa dovrebbero giocare Di Lorenzo a destra con Mario Rui a sinistra – Hysaj positivo al Covid – e la coppia Koulibaly-Manolas centralmente. In mezzo al campo assente per squalifica Bakayoko che sarà sostituito da Demme che farà coppia con Fabian Ruiz. Sulla trequarti insieme a Insigne – punto fermo dei partenopei – dovrebbero esserci Lozano e Zielinski anche se Politano potrebbe prendere il posto di uno dei due, in appoggio a Mertens che giocherà nel suo vecchio ruolo di punta centrale.

Per la Roma tornerà Dzeko al centro dell'attacco dal primo minuto, mentre alle sue spalle ci saranno Mkhitaryan e Pedro. I guai per Fonseca sono in difesa dove sono a rischio Ibanez e Mancini con Kumbulla sicuro assente per la positività al Covid. Giocherà sicuramente Smalling – recuperato completamente – con i primi due anche se Cristante e Juan Jesus sono in preallarme qualora non dovessero recuperare. Karsdorp e Spinazzola sugli esterni di centrocampo, con Veretout e Pellegrini in mezzo al campo.

Napoli (4-2-3-1): Ospina; Di Lorenzo, Manolas, Koulibaly, Rui; Ruiz, Demme; Lozano, Zielinski, Insigne; Mertens. All. Gattuso

Roma (3-4-2-1): Mirante; Mancini, Smalling, Ibanez; Karsdorp, Pellegrini, Veretout, Spinazzola; Mkhitaryan, Pedro; Dzeko. All. Fonseca

Torino-Sampdoria (lunedì 30 novembre ore 18:30)

Giampaolo dovrebbe confermare il 3-5-2 che ha fatto benissimo contro l'Inter per la prima ora di gioco. Sirigu in porta, mentre in difesa dovrebbero giocare Lyanco, Bremer e Nkoulou. Sugli esterni di centrocampo confermati Singo a destra e Ansaldi a sinitra, invece centralmente agiranno Meitè, Rincon e Linetty. Molti dubbi in avanti dove in attesa di capire le reali condizioni di Belotti e l'assenza sicura di Verdi, dovrebbe esserci quasi certamente Zaza con Bonazzoli in preallarme qualora il capitano non dovesse recuperare.

Claudio Ranieri si affiderà al suo collaudatissimo 4-4-2 e dovrà fare a meno soltanto di Keità Balde. Davanti ad Audero, i quattro della difesa saranno Bereszynski, Yoshida, Tonelli e Augello. A centrocampo ci saranno Candreva a destra con il ballottaggio tra Damsgaard e Silva per la sinistra. In mezzo Ekdal e Thorsby, invece in attacco la coppia dovrebbe essere quella formata da Quagliarella e Ramirez con Gabbiadini pronto a subentrare.

Torino (3-5-2): Sirigu; Lyanco, Nkoulou, Bremer; Singo, Meite, Rincon, Linetty, Ansaldi; Zaza, Belotti. All. Giampaolo

Sampdoria (4-4-2): Audero; Bereszynski, Yoshida, Colley, Tonelli; Candreva, Ekdal, Thorsby, Damsgaard; Ramirez, Quagliarella. All. Ranieri

Genoa-Parma (lunedì 30 novembre ore 20:45)

Tra le fila del Genoa mancherà lo squalificato Perin, quindi in porta andrà Marchetti. In difesa Godaniga, Bani e Zapata con Masiello pronto a prendere il posto di quest'ultimo. Sugli esterni di centrocampo Ghiglione a destra con Pellegrini a sinistra, mentre centralmente Sturaro, Badelj e Rovella anche se Zajc spera di giocare dall'inizio. In attacco al fianco del giovane Scamacca dovrebbe esserci Pandev anche se Pjaca potrebbe prendere il posto del macedone.

Il Parma potrebbe dover rinunciare ad Hernani – miglior giocatore dei ducali finora – al suo posto potrebbe trovare spazio Cyprien. Sepe difenderà i pali degli emiliani, con Iacoponi, Osorio, Alves e Gagliolo in difesa. A centrocampo come già detto dovrebbe esserci Cyprien come regista basso con Grassi e Kurtic da interni. Kucka agirà da trequartista alle spalle delle due punte che dovrebbero essere Gervinho e Inglese, anche se Karamoh e Cornelius sono pronti a prendere il posto di quest'ultimo.

Genoa (3-5-2): Marchetti; Goldaniga, Bani, Zapata; Ghiglione, Sturaro, Badelj, Rovella, Pellegrini; Pandev, Scamacca. All. Maran

Parma (4-3-1-2): Sepe; Iacoponi, Osorio, Alves, Gagliolo; Grassi, Cyprien, Kurtic; Kucka; Gervinho, Inglese. All. Liverani


Antonio Piccolo

Calabrese, laureato in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche e appassionato di calcio. “Non c’è un altro posto al mondo dove l’uomo è più felice che in uno stadio di calcio”. [Albert Camus]

Commenta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Probabili formazioni Serie A

Classifica Serie A

Serie A
# Squadra G V P S +/- Punti
1

Inter

11 9 1 1 21 28
2

Juventus

11 8 2 1 11 26
3

Milan

11 7 1 3 6 22
4

Napoli

11 6 3 2 12 21
5

Atalanta

11 6 1 4 9 19
6

Bologna

11 4 6 1 4 18
7

Roma

11 5 2 4 8 17
8

Fiorentina

11 5 2 4 3 17
9

Monza

11 4 4 3 2 16
10

Lazio

11 5 1 5 0 16
11

Frosinone

11 4 3 4 -1 15
12

Torino

11 4 3 4 -4 15
13

Lecce

11 3 4 4 -3 13
14

Genoa

11 3 2 6 -4 11
15

Sassuolo

11 3 2 6 -5 11
16

Udinese

11 1 7 3 -7 10
17

Cagliari

11 2 3 6 -11 9
18

Verona

11 2 2 7 -8 8
19

Empoli

11 2 1 8 -17 7
20

Salernitana

11 0 4 7 -16 4

Rubriche

Di più in Ultime dai campi