Serie A

Bologna-Roma: orario, probabili formazioni e dove vederla in tv

Bologna-Roma: orario, probabili formazioni e dove vederla in tv
© imagephotoagency.it

Tutto quello che c'è da sapere su Bologna-Roma, partita della 11^ giornata di Serie A: come arrivano le squadre, precedenti e statistiche

Nella undicesima giornata di Serie A si incontreranno Bologna e Roma, sfida che si disputerà domenica 13 novembre alle ore 15:00. Gli emiliani arrivano a questa sfida dopo la sconfitta esterna contro l'Inter per 3 a 1 dove sono rimasti in partita per 70 minuti prima della doppietta di Hakimi. I giallorossi di Fonseca sono stati fermati dal Sassuolo all'Olimpico sullo 0 a 0 con tantissime polemiche nei confronti della cinquina arbitrale. Il Bologna arriva a questa partita con 12 punti in decima posizione, la Roma è sesta con 18 punti conquistati fino a questo momento. Tutto quello che c'è da sapere sul match tra Bologna e Roma

Come arriva il Bologna

Naviga nella metà della classifica la squadra di Mihajlovic con 12 punti incamerati nelle prime dieci partite. Fin qui i rossoblù hanno segnato 15 reti e subite ben 17. Fino a questo momento della stagione non hanno mai trovato il pareggio: il loro bottino infatti è di quattro vittorie e sei sconfitte. I felsinei fino a questo momento stanno andando allo stesso ritmo dell'anno precedente. L'obiettivo stagionale è quello di raggiungere il prima possibile la quota salvezza, cosa che fino a questo momento sta riuscendo molto bene alla squadra del patron Saputo.

Il ruolino in casa è di tutto rispetto: in cinque incontri disputati, il Bologna ha tre vittorie – contro Parma, Cagliari e Crotone – ed è uscita sconfitta per due volte dal Dall'Ara dal Sassuolo e il Napoli. L'aria di casa sembra far bene al reparto offensivo. Ben 11 delle 15 reti segnate in campionato arrivano dalle gare casalinghe. Il miglior marcatore di questa stagione è Roberto Soriano che ha battuto i portieri avversari per cinque volte. Questo dato è significativo dell'assenza di una vera punta, con Palacio e Barrow che ancora non riescono a dare il loro massimo contributo in questa stagione.

Come arriva la Roma

I giallorossi, dopo l'ultima fatica europea di Sofia imbottita di giovani, vuole ripartire in campionato. Al ritorno dalla pausa delle nazionali, infatti, ha trovato solo un punto tra le sfide di Napoli e quella casalinga contro il Sassuolo. Attualmente la squadra di Fonseca occupa il sesto posto, con 18 punti a -2 dal reale obiettivo stagionale che è quello di un posto in Champions League. Fino a questo momento la Roma ha segnato 19 reti subendone 15. Numeri che dimostrano ancora una forte fragilità difensiva dovuta anche alle numerose assenze tra infortuni e coronavirus.

In trasferta l'andamento non è dei migliori. Fin qui hanno raccolto sette punti frutto di due vittorie – contro Udinese e Genoa – un pari contro il Milan di Pioli e due sconfitte contro il Verona (decisione del giudice sportivo per un errore sulla distinta, la Roma ha fatto ricorso ed è in attesa di sentenza) e contro il Napoli con un sonoro 4 a 0. L'attacco ha segnato 7 reti nelle gare fuori dalla capitale subendone 8 (escludendo i tre a tavolino di Verona). Il miglior marcatore della formazione è Mkhitaryan con 5 reti. In attacco è forte l'assenza di reti di Edin Dzeko che è stato debilitato dal coronavirus e non sembra ancora essere al 100%.

Orario di Bologna-Roma e dove vederla in tv o in streaming

La partita Bologna-Roma si giocherà domenica 13 dicembre alle 15:00 allo stadio Dall'Ara di Bologna. La gara si disputerà a porte chiuse a causa delle restrizioni dovute al Covid-19. Il match sarà trasmesso in diretta e in esclusiva sui canali Sky Sport Serie A (canale 202 del satellite, canale 473 del digitale terrestre). Sarà visibile anche in streaming per gli abbonati sulle piattaforme Sky Go e Now Tv.

Calendario Serie A: date e dove vedere le partite della 11^ giornata

Probabili formazioni Bologna-Roma

Sono tante le assenze per Sinisa Mihajlovic. Mancheranno infatti Dijks, Santander, Skov Olsen, Orsolini, Skorupski, Poli e Denswil. Problemi di affaticanento per Skov Olsen, Sansone e Schouten. Non dovrebbe però cambiare modulo il Bologna per questa partita rimanendo sul 4-2-3-1. La formazione sembra già fatta e non ci dovrebbero essere ballottaggi in vista. Gli unici cambi rispetto all'undici ideale è quello di Vignato che sostituirà l'infortunato Orsolini e di Da Costa che difenderà i pali . Saranno Danilo e Tomiyasu a prendersi cura di Edin Dzeko, con il giovane Hickey che sempre più sta impressionando sulla fascia sinistra. A fare da diga davanti alla difesa ci saranno Domingueza e Svanberg che avranno anche il compito di far ripartire l'azione. Confermatissimo Soriano, il migliore dei suoi fino a questo momento sulla trequarti.

Anche per Paulo Fonseca ci sono dei problemi infortuni. Saranno assenti, oltre ai noti Zaniolo e Pastore, anche Santon, Mancini e probabilmente Mirante partirà dalla panchina. Squalificato Pedro che rientrerà alla prossima contro il Torino. Rientra tra i convocati Chris Smalling. L'inglese ha recuperato dall'infortunio al ginocchio ma dovrebbe partire in panchina. Jordan Veretout sarà titolare vicino al giovane ma sempre più convincente Villar. Sulla trequarti da valutare le condizioni di Pellegrini dopo il bruttissimo fallo subito da Obiang nella sfida contro il Sassuolo. Al suo posto potrebbe esserci Carles Perez. Sicuro di un posto Mkhitaryan che sarà di supporto a Edin Dzeko.

Bologna (4-2-3-1): Da Costa; De Silvestri, Danilo, Tomiyasu, Hickey; Svanberg, Dominguez; Vignato, Soriano, Barrow; Palacio All. Mihajlovic

Roma (3-4-2-1): Pau Lopez; Kumbulla, Cristante, Ibanez; Karsdorp, Villar, Veretout, Spinazzola; Pellegrini, Mkhitaryan; Dzeko All. Fonseca

Consulta tutte le probabili formazioni della 11^ giornata di Serie A

Precedenti Bologna-Roma

Bilancio in parità tra le due squadre. Sono infatti 51 vittorie per la Roma, 50 per il Bologna e 43 pareggi nelle 144 sfide tra le due società in Serie A. Nelle partite giocate al Dall'Ara i felsinei hanno conquistato 31 vittorie contro le 20 dei giallorossi e 21 pareggi. Il migliore marcatore di questa partita è Bruno Maini che ha segnato per ben 11 volte contro i giallorossi tra gli anni 20-30 del ‘900.

Nell'ultimo incontro tra le due squadre giocato a Bologna, la Roma è riuscita in modo rocambolesco a portare a casa il massimo risultato. Con un uomo in meno a causa dell'espulsione di Mancini all'84esimo, ha segnato la rete decisiva del 2-1 per i giallorossi all'ultimo secondo grazie ad una rete di Edin Dzeko su cross di Lorenzo Pellegrini.

Bologna-Roma: i consigli per il fantacalcio

Nel Bologna un giocatore che può far bene è il giovane Hickey che può essere inserito in una difesa per una formazione del fantacalcio. Il terzino sinistro è una delle sorprese di questo campionato. Sta facendo molto bene fin qui e potrebbe sfruttare le carenze difensive di Rick Karsdorp che agirà sulla sua fascia. Nome sempre attuale è quello di Roberto Soriano. In questo scorcio di campionato ha già messo a segno cinque reti completati da due assist per i compagni. Ha una fantamedia di 8,05 che lo rendono uno dei migliori centrocampisti del campionato. Giocatore da evitare è Lorenzo De Silvestri. Per il terzino di fede biancoceleste questo può considerarsi a tutti gli effetti un derby. Dalla sua parte agirà però quello che può essere considerato uno dei migliori laterali di fascia sinistra del campionato: Leonardo Spinazzola.

Per la Roma Mkhitaryan è sicuramente il giocatore del momento. L'armeno ha segnato cinque gol e fornito quattro assist ai compagni. Ha una fantamedia di 8,25 e non ha intenzione di fermarsi qui. Sicuramente un giocatore su cui fare affidamento nella propria squadra di fantacalcio. Altro giocatore che potrebbe risultare utile in questa giornata fantacalcistica è Roger Ibanez. Il difensore brasiliano può sfruttare al massimo il ritorno di Chris Smalling che da più certezze a tutto il reparto. Giocatore da evitare è Pau Lopez. L'estremo difensore prenderà il posto dell'acciaccato Mirante e fino a questo momento non ha mai dato le certezze richieste da Fonseca per tornare a difendere da titolare la porta giallorossa.


Sono un grande appassionato di calcio italiano ed internazionale. Amante di fantacalcio e statistiche, ho anche una grandissima passione nel raccontarlo.

Commenta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Probabili formazioni Serie A

Classifica Serie A

Serie A 22/23
# Squadra G V P S +/- Punti
1

Napoli

38 28 6 4 49 90
2

Lazio

38 22 8 8 30 74
3

Inter

38 23 3 12 29 72
4

Milan

38 20 10 8 21 70
5

Atalanta

38 19 7 12 18 64
6

Roma

38 18 9 11 12 63
7

Juventus

38 22 6 10 23 62
8

Fiorentina

38 15 11 12 10 56
9

Bologna

38 14 12 12 4 54
10

Torino

38 14 11 13 1 53
11

Monza

38 14 10 14 -4 52
12

Udinese

38 11 13 14 -1 46
13

Sassuolo

38 12 9 17 -14 45
14

Empoli

38 10 13 15 -12 43
15

Salernitana

38 9 15 14 -14 42
16

Lecce

38 8 12 18 -13 36
17

Spezia

38 6 13 19 -31 31
18

Verona

38 7 10 21 -28 31
19

Cremonese

38 5 12 21 -33 27
20

Sampdoria

38 3 10 25 -47 19

Rubriche

Di più in Serie A