Tutto quello che c'è da sapere su Cagliari-Inter, partita dell'11^ giornata di Serie A: come arrivano le squadre, precedenti e statistiche
Dopo la cocente eliminazione in Champions League contro lo Shakhtar Donetsk, per l'Inter è testa subito al campionato, con la trasferta di Cagliari domenica 13 dicembre alla Sardegna Arena. I sardi sono reduci da due pareggi consecutivi contro Spezia e Verona e si trovano all'undicesimo posto in graduatoria con 12 punti ottenuti.
I nerazzurri, invece, sono in serie positiva in campionato da sei partite, visto che l'ultima sconfitta è quella datata 17 ottobre contro il Milan. L'eliminazione in Champions League (terzo anno di fila ai gironi) dovrà essere subito dimenticata per proiettarsi solamente alla Serie A, come detto nel post partita anche dal capitano Handanovic. Tutto quello che c'è da sapere sul match tra Cagliari e Inter.
Come arriva il Cagliari
Alla ricerca dei tre punti il Cagliari di Di Francesco, che non vince dallo scorso 7 novembre contro la Sampdoria (2-0). Da lì in avanti sono arrivati una sconfitta contro la Juventus e due pareggi consecutivi, contro Spezia e Verona. Bella e combattuta l'ultima gara giocata al Bentegodi contro gli scaligeri − terminata 1-1 − con la rete di Marin a riprendere l'iniziale vantaggio veneto firmato Zaccagni.
Il Cagliari si trova all'undicesimo posto in classifica, con 12 punti all'attivo insieme al Bologna. Score positivo in termini di reti fatte dei Quattro Mori −che in sintonia con la filosofia di calcio zemaniana del proprio allenatore − ne hanno messo a referto ben 17; ma allo stesso tempo, la difesa sarda è una delle più perforate d'Italia con 20 gol subiti.
Come arriva l'Inter
Per l'Inter c'è da dimenticare immediatamente l'eliminazione dalla Champions League per mano dello Shakhtar Donetsk. I nerazzurri con il pareggio a reti inviolate contro gli ucraini non sono riusciti a sfruttare il mancato biscotto tra Real Madrid e Borussia Monchengladbach, finendo il proprio girone all'ultimo posto e non qualificandosi neanche per l'Europa League.
In Serie A, l'Inter è in serie positiva da ben sei partite, con l'ultimo ko risalente allo scorso 17 ottobre (1-2 nel derby di Milano). Da lì in avanti, l'Inter ha racimolato quattro vittorie contro Genoa, Torino, Sassuolo e Bologna e due pareggi contro Parma e Atalanta. In classifica, la squadra di Conte è in seconda posizione con 21 punti, a -5 lunghezze dai cugini del Milan capolisti.
Dal punto di vista dei numeri, i nerazzurri con 26 gol fatti sono la squadra che ha segnato di più in campionato, a fronte dei 14 gol subiti. Nelle ultime uscite, però, la difesa nerazzurra sembrerebbe aver ritrovato il vecchio smalto di un tempo, con solo tre gol al passivo nelle ultime quattro gare tra Serie A e Champions League.
Orario di Cagliari-Inter e dove vederla in tv o in streaming
Il match tra Cagliari e Inter si svolgerà domenica 13 dicembre alle ore 12:30. La gara della Sardegna Arena si giocherà regolarmente a porte chiuse, a causa del diffondersi della pandemia di coronavirus. La partita sarà trasmessa in diretta e in esclusiva sulla piattaforma streaming Dazn e sul canale DAZN1 di Sky (canale 209 del satellite), solo per i clienti Sky che hanno aderito all'offerta Sky-Dazn.
Calendario Serie A: date e dove vedere le partite della 11^ giornata
Probabili formazioni Cagliari-Inter
Il Cagliari dovrebbe fare a meno di Ciocci, Pereiro e Luvumbo per infortunio; assente invece Godin per positività al covid, ma recuperano Simeone, Nandez. Tra i pali andrà Cragno, con quartetto difensivo composto da Faragò, Walukiewicz, Carboni e uno tra Tripaldelli o Lykogiannis. In mezzo al campo, verso la conferma il duo Marin-Rog; mentre sulla trequarti dovrebbero agire l'ex Zappa, Joao Pedro e Sottil. Unica punta, chance ancora per Pavoletti, ma attenzione al recupero del Cholito Simeone.
Nell'Inter, out per infortunio Nainggolan, Vidal, Vecino e Pinamonti. In porta, Handanovic; la retroguardia difensiva potrebbe cambiare rispetto alla sfida di Champions League, con D'Ambrosio e Ranocchia che insidiano il posto a Skriniar e de Vrij, mentre Bastoni dovrebbe essere riconfermato. In centrocampo, ballottaggio Hakimi-Darmian a destra e Young-Perisic a sinistra, in mezzo, invece, ok Brozovic con Gagliardini e bagarre Eriksen-Barella. In avanti, verso la riconferma Lukaku, con Sanchez in vantaggio su Lautaro.
Cagliari (4-2-3-1): Cragno; Faragò, Walukiewicz, Carboni, Lykogiannis; Marin, Rog; Zappa, Joao Pedro, Sottil; Pavoletti. All. Di Francesco
Inter (3-5-2): Handanovic; Skriniar, de Vrij, Bastoni; Hakimi, Eriksen, Brozovic, Gagliardini, Perisic; Lukaku, Sanchez. All. Conte
Consulta tutte le probabili formazioni dell'11^ giornata di Serie A
Precedenti Cagliari-Inter
Quella tra Cagliari e Inter sarà in Serie A la sfida assoluta numero 80. I precedenti sono a favore dei nerazzurri con 38 vittorie contro le 14 del Cagliari, a fronte di 28 pareggi. I nerazzurri hanno vinto sei delle ultime nove partite di Serie A contro il Cagliari, ed è la squadra contro cui i sardi hanno subito più reti in Serie A (ben 134) e una delle due contro cui hanno pareggiato più volte nella competizione (30 volte solo contro la Sampdoria).
Il prossimo potrebbe essere il gol numero 5000 per l'Inter nella sua storia in Serie A a girone unico, a 91 anni e 68 giorni dal primo (firmato Enrico Rivolta nell'ottobre del 1929 contro il Livorno). La sfida tra Cagliari e Inter viene ricordata anche perché ha dato vita al mito del “Rombo di tuono” coniato da Gianni Brera nei confronti di Gigi Riva. Il 25 ottobre del 1970, infatti, il Cagliari sbancava San Siro sul punteggio di 3 a 1 con doppietta dell'attaccante azzurro.
Le ultime due sfide di campionato in ordine cronologico risalgono alla passata stagione: Cagliari-Inter 1-2 (1°settembre 2019), con reti di Lautaro e Lukaku; per i sardi, Joao Pedro; Inter-Cagliari 1-1 (26 gennaio 2020), con gol di Lautaro e Nainggolan.
Cagliari-Inter: i consigli del fantacalcio
Passando ai consigli del fantacalcio, bisognerà sfruttare la verve realizzativa di entrambe le squadre. Nei sardi, da tenere d'occhio il solito Joao Pedro, già in rete lo scorso anno contro l'Inter e molto in palla anche quest'anno, viste le sei reti e i due assist messi a referto in 10 partite. Ottima anche la sua fantamedia pari al 8,5. Recupera anche il Cholito Simeone, che però potrebbe partire dalla panchina. Occhio allora a Pavoletti: un gol e un assist per lui in due partite consecutive e in gol per tre volte su quattro in gare casalinghe contro l'Inter. Bel duello sia a destra che a sinistra, tra Sottil e Hakimi e Zappa e Perisic, con gli esterni sardi che possono dire la loro. In mezzo, nonostante il gol contro il Verona, meglio evitare Marin, che potrebbe incappare in qualche ammonizione di troppo; cosi come Faragò, che ha una fantamedia pari al 5,12 o Tripaldelli fermo al 5,5.
Nell'Inter, consigliati sia Lukaku, che Lautaro e Sanchez. L'argentino, che ha fantamedia pari al 8, ha un certo conto in sospeso contro il Cagliari, visto che è la sua vittima preferita. In quattro partite contro i sardi, il Toro infatti ha segnato altrettanti gol. Da inserire anche se in ballottaggio con Sanchez. Lukaku è, invece, il giocatore che ha la miglior media gol a partita in esterna: 18 reti in 23 gare fuori casa (0,78). Grande la sua fantamedia pari al 9,88.
In centrocampo, meglio evitare Perisic che potrebbe entrare in difficoltà quando è l'ora di difendere, contro l'ottima gamba di Zappa; mentre da dosare l'inserimento del solito punto interrogativo Eriksen. Il danese ha giocato fin adesso sette partite in campionato, condite da zero bonus. La sua fantamedia è pari al 5,62. In caso di titolarità, si potrebbe comunque rischiare. In difesa, nonostante i gol subiti sono diventati di meno, il Cagliari è una squadra in grado di segnare a chiunque, viste le 17 reti messe a referto. Occhio al ballotaggio de Vrij-Ranocchia e Skriniar-D'Ambrosio. In caso di titolarità di D'Ambrosio, meglio evitarlo perché potrebbe soffrire la velocità di Sottil.
