Da Messi a Donnarumma fino ad Aguero: tutti i giocatori che potrebbero cambiare squadra a parametro zero alla fine della stagione
Il 4 gennaio parte la sessione invernale del calciomercato 2020/21 e sarà l'occasione per molte squadre di acquistare o vendere calciatori. Ma rappresenterà anche l'ultimo periodo per riuscire a rinnovare i contratti che scadranno alla fine della stagione (30 giugno 2021). Infatti, a partire dal 2 febbraio i giocatori avranno la possibilità di iniziare a guardarsi attorno e firmare per i club che riterranno migliori in base alle offerte e ai progetti che verranno sottoposti ai calciatori stessi e ai loro agenti.
I calciatori in scadenza a giugno 2021 in Serie A
La situazione più delicata per quanto riguarda la Serie A è quella legata al Milan che deve cercare di rinnovare i contratti di calciatori importantissimi: Donnarumma, Calhanoglu e Ibrahimovic. I giocatori sono di indiscutibile talento e rappresentano – soprattutto i primi due – la base per costruire la squadra del futuro. Però c'è da discutere sull'ingaggio che potrebbe rappresentare lo scoglio più difficile da superare, soprattutto se si oltrepasserà il 2 febbraio data nella quale potranno iniziare a parlare anche con altre squadre che potrebbero anche offrire molto di più di quanto può fare il Milan in questo momento.
Poi c'è la situazione legata a Milik del Napoli che qualora non dovesse essere ceduto nella sessione di mercato che sta per iniziare, andrà via sicuramente a costo zero dal club partenopeo. Diverso invece il contesto di D'Ambrosio che molto probabilmente rinnoverà per un'altra stagione. I nerazzurri dovranno valutare i contratti di Young e Kolarov soprattutto per quanto riguarda la loro età anagrafica (35 anni per entrambi). In scadenza anche Mkhitaryan della Roma che molto probabilmente verrà rinnovato anche viste le sue eccellenti performance.
In bilico invece Buffon, Chiellini, Quagliarella, Palacio e Ribery – rispettivamente 42, 36, 37, 38 e 37 anni – che decideranno in questi mesi se continuare per un altro anno la loro carriera in mezzo al campo oppure appendere le scarpette al chiodo e terminare questo capitolo della loro vita.
Atalanta: Rossi, Sportiello.
Benevento: Caldirola, Del Pinto, Di Serio, Gori, Hetemaj, R. Insigne, Maggio, Montipò, Sau, Tello, Tuia, Viola, Volta.
Bologna: Da Costa, Danilo, Palacio.
Cagliari: Aresti, Ceppitelli, Klavan, Pajac, Pisacane.
Crotone: Aristoteles, Cordaz, Crociata, Golemic, Gomelt, Mazzotta, Mustacchio.
Fiorentina: Caceres, Ribery, Terracciano, Valero.
Genoa: Behrami, Marchetti, Micovschi, Pandev, Rovella, Schone, Zapata, Zima.
Inter: Bakayoko, D'Ambrosio, Kolarov, Padelli, Ranocchia, Young.
Juventus: Buffon, Chiellini, Khedira, Pinsoglio.
Lazio: Alia, Bari, Lulic, Parolo, Proto, Radu.
Milan: Calhanoglu, A. Donnarumma, G. Donnarumma, Ibrahimovic, Musacchio.
Napoli: Hysaj, Llorente, Maksimovic, Milik.
Parma: Alves, Carriero, Dezi, Scozzarella.
Roma: Farelli, Fazio, Juan Jesus, Mirante, Mkhitaryan, Bruno Peres.
Sampdoria: Dodò, Ekdal, Quagliarella, Ramirez, Regini, Verre, Yoshida.
Sassuolo: Bourabia, Magnanelli, Pegolo, Peluso, Schiappacasse, Steau.
Spezia: Acampora, Bartolomei, Galabinov, Mastinu, Mora, Rafael, Terzi.
Torino: Ansaldi, Ferigra, Milinkovic-Savic, Nkoulou, Rosati, Ujkani.
Udinese: Gasparini, Nicolas, Prodl.
Verona: Di Carmine, Di Gaudio, Laribi, Veloso, Vitale.
I calciatori più importanti in scadenza nel resto d'Europa
Allargando i confini e guardando oltre quelli nazionali, il calciatore che attrae la maggior parte delle attenzioni è sicuramente Lionel Messi che il 30 giugno 2021 potrebbe cambiare squadra qualora non raggiungesse l'accordo col Barcellona. Già in estate il fuoriclasse argentino era stato sul punto di partite ma la clausola di 700 milioni di euro ne aveva bloccato qualsiasi trattativa.
Da monitorare le situazioni di Alaba del Bayern Monaco, di Wijnaldum del Liverpool e di Depay del Lione che potrebbero fare la fortuna di tutti i top club europei sia per tecnica che per esperienza internazionale. Tra i grandi in scadenza che potrebbero cambiare casacca ci sono anche Aguero, Di Maria, Jerome Boateng e Cavani.
Quasi sicuramente invece troverà l'accordo col Real Madrid – visto che ha legato indissolubilmente il suo nome a quello dei Blancos – Sergio Ramos, che a 34 anni potrebbe firmare il suo ultimo contratto da calciatore. Cosa inversa dovrebbe accadere per Diego Costa che molto probabilmente lascerà l'Atletico Madrid anche prima di giugno rescindendo il contratto con i colchoneros, i quali gli hanno comunicato che non gli rinnoveranno il contratto alle cifre da lui richieste.
Bundesliga: Alaba (Bayern Monaco), Boateng (Bayern Monaco), Dragovic (Leverkusen), Gerhardt (Wolfsburg), Khedira (Augsburg), Martinez (Bayern Monaco), Petersen (Friburgo), Quaison (Mainz).
Liga: Diego Costa (Atletico Madrid), Dmitrovic (Eibar), Mandi (Real Betis), Mata (Getafe), Messi (Barcellona), Modric (Real Madrid), Morales (Levante), Oliveira (Eibar), Puig (Barcellona), Ramos (Real Madrid), Raul Garcia (Athletic), Silva (Granada), Vaclik (Siviglia), Vazquez (Real Madrid), Vazquez (Siviglia).
Ligue 1: Amavi (Marsiglia), Bernat (Psg), Depay (Lione), de Preville (Bordeaux), Di Maria (Psg), Draxler (Psg), Jovetic (Monaco), Lala (Strasburgo), Mendes (Montpellier), Pablo (Bordeaux), Sabaly (Bordeaux), Thauvin (Marsiglia).
Premier League: Aguero (Manchester City), Balbuena (West Ham), Benteke (Crystal Palace), Bertrand (Southampton), Cavani (Manchester United), David Luiz (Arsenal), Evans (Leicester), Garcia (Manchester City), Gayle (Newcastle), Giroud (Chelsea), Gray (Leicester), Gudmundsson (Burnley), Izquierdo (Brighton), Lingard (Manchester United), Lundstram (Sheffield United), Mata (Manchester United), Mitchell (Crystal Palace), Mustafi (Arsenal), Ozil (Arsenal), Rojo (Manchester United), Rose (Tottenham), Saiss (Wolves), Sakho (Crystal Palace), Schar (Newcastle), Schlupp (Crystal Palace), Slimani (Leicester), Townsend (Crystal Palace), van Aanholt (Crystal Palace), Welbeck (Brighton), Wijnaldum (Liverpool), Yedlin (Newcastle).
