Alla scoperta di Bradaric, terzino sinistro classe 1999 nel mirino della Lazio. Il Lilla lo valuta 15 milioni, ma potrebbe cederlo in prestito
La Lazio è chiamata a voltare pagina dopo una prima parte di campionato al di sotto delle aspettative. La formazione di Simone Inzaghi ha chiuso il 2020 al nono posto in classifica, a cinque punti di distanza dalla zona Champions League. La qualificazione alla massima competizione europea è l'obiettivo minimo per una squadra che ha come filosofia quella di migliorarsi anno dopo anno. Il club biancoceleste – nel recente passato – non ha intavolato trattative importanti nel corso del mercato di gennaio, ma la sensazione è che questa volta il ds Tare sia intenzionato a portare a Roma qualche nuovo giocatore.
Tra i reparti da rinforzare c'è la fascia sinistra, rimasta senza padrone dopo l'infortunio accorso a Senad Lulic. Le condizioni precarie del capitano – attualmente ancora fuori lista per la Serie A – portano la Lazio a valutare un acquisto che possa dare una mano a Fares. Tra i nomi accostati ai capitolini sale forte la candidatura di Damagoj Bradaric, terzino sinistro del Lille con un contratto in scadenza nel 2024. Il 21enne è valutato 15 milioni, ma può essere liberato anche in prestito per sei mesi.
Chi è Damagoj Bradaric
Damagoj Bradaric è un giocatore rapido e ben impostato che può occupare tutti i ruoli della fascia sinistra. Nato a Spalato (Croazia) il 10 dicembre 1999, è cresciuto nel florido vivaio dell'Hajduk che lo ha formato come giocatore e come uomo. Nel settore giovanile del club ha fatto vedere tutte le sue qualità offensive, arrivando a siglare cinque reti in 35 presenze. Il 15 settembre 2018 ha esordito in prima squadra nel match di campionato vinto per 3-1 contro il Rudes. Utilizzato come terzino sinistro in una difesa a quattro, Bradaric è diventato il titolare della squadra, chiudendo la stagione con 22 presenze e due assist.
Le prestazioni gli sono valse l'attenzione del Lille: il club francese lo acquista a titolo definitivo nel luglio del 2019 per una cifra intorno ai 6,5 milioni di euro. Bradaric firma un contratto fino al 2024: un investimento per il presente e per il futuro. Subito titolare per Galtier, il terzino si adatta presto al campionato francese e chiude la stagione con 18 presenze e un assist. Partito come prima scelta anche quest'anno, il croato ha poi perso il posto a favore di Mandava da fine novembre. Sono 13 i gettoni stagionali, conditi da un assist decisivo per la vittoria sul Metz lo scorso 13 settembre per 1-0.
Ruolo e caratteristiche di Damagoj Bradaric
Bradaric è un terzino sinistro che in carriera ha svolto con diligenza anche il ruolo di esterno di centrocampo. Il punto di forza sono le incursioni offensive: il piede educato gli ha permesso di essere spesso decisivo con cross e assist precisi. Il giocatore ha anche forza nelle gambe e attenzione nella fase difensiva: sono appena 16 le ammonizioni su 102 presenze totali in carriera. Le buone prestazioni gli sono valse anche la convocazione in Nazionale: quattro i gettoni e già un assist nella vittoria in amichevole contro la Svizzera per 2-1.
Classe 1999, il 21enne rappresenta uno dei giovani di prospettiva più interessanti nel suo ruolo. Mai gravemente infortunatosi in carriera, Bradaric ha nella continuità una delle sue caratteristiche. Il croato gioca novanta minuti senza cali di prestazione. Nonostante la giovane età ha dalla sua parte una buona esperienza internazionale. Sono nove le presenze in Europa, tre in Champions e sei in Europa League tutte collezionate con la maglia del Lille. I tifosi italiani hanno avuto modo di apprezzarlo lo scorso 5 novembre, quando i francesi hanno sconfitto il Milan a San Siro per 3-0. Il croato è rimasto in campo tutta la partita, neutralizzando l'offensiva rossonera.
Come cambierebbe la Lazio con Bradaric
La Lazio è pronta ad investire su Bradaric e mister Simone Inzaghi potrebbe anche pensare ad un suo impiego immediato da titolare. Il croato si adatterebbe bene al ruolo di quinto di sinistra nel centrocampo biancoceleste: le sue caratteristiche da terzino garantiscono maggiore affidabilità rispetto a Fares, tra le delusioni di questo avvio di campionato. La predisposizione agli assist poi è una delle chiave tattiche predilette dall'allenatore che con l'innesto del 21enne potrebbe rivalutare anche una disposizione della difesa a quattro.
Lazio (3-5-2): Reina; Luiz Felipe, Acerbi, Radu; Lazzari, Milinkovic-Savic, Lucas Leiva, Luis Alberto, BRADARIC; Correa, Immobile. All. Inzaghi S.
