Calciomercato

Calciomercato Napoli: Florian Thauvin soluzione per la trequarti

Calciomercato Napoli: Florian Thauvin soluzione per la trequarti
© imagephotoagency.it

Il trequartista del Marsiglia è in scadenza di contratto e potrebbe anticipare l'addio ai francesi per aumentare il tasso tecnico dei partenopei

Il Napoli è alla ricerca di un trequartista in grado di far aumentare il tasso tecnico e di imprevedibilità della formazione di Gattuso. Ritorna di moda una vecchia fiamma: Florian Thauvin. Il transalpino è in scadenza di contratto con l'Olympique Marsiglia a giugno 2021 e la società francese – piuttosto che liberarlo a costo zero – è disposta a venderlo ad un prezzo accessibile già nel mercato di gennaio.

La valutazione del giocatore non dovrebbe essere il problema principale – anche se il Marsiglia aveva sparato alto, 30 milioni di euro – anche perchè al massimo tra sei mesi potrebbe andare via gratis, ma è l'ingaggio del calciatore l'ostacolo. Infatti Thauvin chiede 3,5 milioni di euro a stagione più bonus, e a cifre anche più basse i partenopei potrebbero prelevare il talentuoso Boga dal Sassuolo.

La carriera di Florian Thauvin

Florian Thauvin nasce ad Orleans – cittadina della Francia centrale – il 26 gennaio 1993. Fin da giovanissimo milita nelle giovanili dell'Fc Ingrè per poi passare prima al Saint-Jean-de-la-Ruelle e poi all'Orleans, club della sua città. Finchè nel 2008 a 15 anni passa nel Grenoble, col quale nella stagione 2010/11 esordisce in prima squadra in Ligue2 disputando appena tre partite in quella stagione.

A fine anno rimane svincolato e viene messo sotto contratto dal Bastia anch'esso militante in Ligue2. Il club ottiene la promozione nel corso della prima stagione in Ligue1 e Thauvin nella seconda annata (2012/13) è protagonista di 32 presenze con dieci reti e tre assist. Nel corso del mercato di gennaio 2013 viene acquistato dal Lilla per 3,5 milioni di euro che lo lascia in Corsica fino al termine della stagione. Al Lilla non gioca nemmeno una partita perchè viene ceduto al termine della sessione estiva di calciomercato al Marsiglia per la cifra di 12 milioni di euro.

Nei due anni successivi con l'Olympique esordisce anche in Champions League segnando il primo gol europeo proprio contro il Napoli. Accumula 79 presenze con 15 gol messi a segno, e nell'estate 2015 viene ceduto per 18 milioni al Newcastle. In Premier League non si ambienta e dopo soli sei mesi – senza nemmeno una rete all'attivo – viene nuovamente ceduto in prestito al Marsiglia.

In Francia ritorna sui suoi livelli abituali e al termine della stagione 2016/17 – dopo due anni di prestito – viene riacquistato dal Marsiglia per 11 milioni di euro. Nei suoi sette anni e mezzo con la maglia della società transalpina mette a segno 84 gol con 49 assist in 258 presenze complessive.

Florian Thauvin: ruolo e statistiche

Thauvin è un mancino naturale che ha solitamente giocato sulla fascia destra, ma può tranquillamente posizionarsi anche sull'altra fascia. È veloce, ha un'ottima agilità e una buonissima tecnica individuale. In caso di emergenza può anche giocare da trequartista dietro una o due punte, oppure centralmente in una linea di tre trequartisti. Può quindi occupare benissimo tutte le posizioni alle spalle degli attaccanti o ai loro lati.

Esordisce con la maglia della nazionale Francese maggiore il 2 giugno 2017 nella partita amichevole contro il Paraguay vinta per 5-0. Ha totalizzato complessivamente dieci presenze, mettendo a segno una sola rete l'11 giugno 2019 nella partita contro Andorra valida per le qualificazioni agli Europei 2020. Ha fatto parte della lista dei giocatori convocati dal ct Deschamps per il Mondiale di Russia 2018 – giocando solo tre minuti negli ottavi contro l'Argentina – e laureandosi campione del mondo.

Come giocherebbe il Napoli con Thauvin

Il francese nello scacchiere tattico di Gattuso andrebbe a rinfoltire i trequartisti che il tecnico calabrese può schierare nel suo 4-2-3-1. Viste le sue qualità tecniche potrebbe partire tranquillamente davanti a Lozano e Politano nell'undici titolare, posizionandosi come ala sinistra. In caso di necessità potrebbe anche essere schierato al posto di Insigne, anche per far rifiatare il capitano visti i tanti impegni della squadra partenopea. Nel caso in cui Gattuso decidesse di giocare col 4-3-3 invece dovrebbe partire dietro a Insigne, Osimhen e Mertens, a meno che il mister del Napoli dovesse optare per il tridente leggero e in quel caso sarebbe Mertens a giocare centralmente con Insigne e lo stesso Thauvin ai suoi lati.

Napoli (4-2-3-1): Ospina; Di Lorenzo, Koulibaly, Manolas, Hysaj; Bakayoko, Ruiz; Insigne, Mertens, THAUVIN; Osimhen. All. Gattuso


Antonio Piccolo

Calabrese, laureato in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche e appassionato di calcio. “Non c’è un altro posto al mondo dove l’uomo è più felice che in uno stadio di calcio”. [Albert Camus]

Commenta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Probabili formazioni Serie A

Classifica Serie A

Serie A
# Squadra G V P S +/- Punti
1

Inter

11 9 1 1 21 28
2

Juventus

11 8 2 1 11 26
3

Milan

11 7 1 3 6 22
4

Napoli

11 6 3 2 12 21
5

Atalanta

11 6 1 4 9 19
6

Bologna

11 4 6 1 4 18
7

Roma

11 5 2 4 8 17
8

Fiorentina

11 5 2 4 3 17
9

Monza

11 4 4 3 2 16
10

Lazio

11 5 1 5 0 16
11

Frosinone

11 4 3 4 -1 15
12

Torino

11 4 3 4 -4 15
13

Lecce

11 3 4 4 -3 13
14

Genoa

11 3 2 6 -4 11
15

Sassuolo

11 3 2 6 -5 11
16

Udinese

11 1 7 3 -7 10
17

Cagliari

11 2 3 6 -11 9
18

Verona

11 2 2 7 -8 8
19

Empoli

11 2 1 8 -17 7
20

Salernitana

11 0 4 7 -16 4

Rubriche

Di più in Calciomercato