Alla scoperta di Maleh, giovane talento in rotta col Venezia già nel giro della nazionale under 21. L'italo-marocchino è vicinissimo al trasferimento alla Fiorentina
La Fiorentina è vicinissima all'acquisto di Youssef Maleh, centrocampista del Venezia attualmente in rotta con la società. Pradè ha individuato in lui il profilo giusto per rinforzare e ringiovanire allo stesso tempo la linea mediana del club viola. Maleh si è messo in mostra nella scorsa stagione nel campionato di Serie B con la maglia dei lagunari con i quali ha deciso di non rinnovare il suo contratto.
L'operazione sembra essere in dirittura d'arrivo con la Fiorentina in prima linea per accaparrarsi il talento dell'under 21 italiana in scadenza a Giugno 2021. La società gigliata ha già offerto un quadriennale al ragazzo, ma sta lavorando ininterrottamente per anticipare il suo trasferimento già nella sessione invernale di calciomercato. I rapporti con il Venezia sono ottimi e il procuratore del giocatore -Michelangelo Minieri- è un ex calciatore viola, nonchè procuratore già di due membri della squadra come Castrovilli e Kouame.
Chi è Youssef Maleh
Youssef Maleh è un centrocampista tuttofare capace di ricoprire tutti i ruoli di metà campo. Di chiara origine marocchina, il talento classe 1998 è nato e cresciuto in Italia, muovendo i suoi primi passi nelle giovanili del Cesena, con il quale si è messo in mostra nel campionato primavera 2017/18. Nel mercato invernale di quella stessa stagione il club romagnolo lo manda in prestito al Ravenna dove colleziona le sue prime presenze in un campionato professionistico.
Acquistato dal Venezia nella stagione 2018/19, Maleh viene lasciato in prestito sempre al Ravenna nel campionato di Lega Pro, diventando il faro del centrocampo della squadra giallorossa con cui mette a referto 23 presenze e 1 gol. La brillante stagione gli consente il salto di categoria e il Venezia crede in lui per il campionato di Serie B 2019/20. Al suo esordio in cadetteria Maleh diventa imprescindibile per il club veneto, collezionando 29 presenze e 1 gol.
Grazie alle sue prestazioni attira l'attenzione di Mister Nicolato, che lo convoca in nazionale Under 21, facendolo esordire l'8 settembre 2020 contro la Svezia nelle qualificazioni europee. Con la maglia azzurra ha collezionato quattro presenze, timbrando anche il cartellino nel suo ultimo match giocato sempre contro i nordici il 18 novembre 2020.
Ruolo e caratteristiche di Youssef Maleh
Come anticipato, Youssef Maleh è un centrocampista centrale che fa della duttilità il suo punto di forza. Bravo tecnicamente, abbina alla sua qualità una grande abilità di interdizione che gli permette di giocare indifferentemente sia come mezz'ala in un centrocampo a tre, che come mediano in uno schieramento a quattro.
Nato come trequartista nelle giovanili del Cesena e del Ravenna, con la maglia del Venezia si è affermato nel campionato cadetto, ricoprendo tutta la stagione scorsa e parte di quella di quest'anno, il ruolo di interno di sinistra.
Prima di entrare in rotta con la società veneta Maleh è stato impiegato dal mister Zanetti in dieci delle prime undici partite del campionato di Serie B, mettendo a segno anche un gol nella vittoria del Venezia contro il Pescara per 4-0.
Come cambierebbe la Fiorentina con Maleh
Maleh si configurerebbe come un'ottima alternativa nel centrocampo di Prandelli, con buone possibilità, alla lunga di riuscire ad accaparrarsi una maglia da titolare. Attualmente potrebbe rappresentare il sostituto naturale di Gaetano Castrovilli, anche se potrebbe tranquillamente ricoprire il ruolo di regista davanti alla difesa in un centrocampo a cinque. L'italo-marocchino infatti ha ricoperto questo ruolo nell'under 21 italiana, mostrando la personalità e la qualità giusta per giocare nella posizione nevralgica del centrocampo, dove la Fiorentina ad oggi non ha ancora trovato la soluzione giusta. Prandelli non è totalmente convinto di Pulgar e Borja Valero non è un ragazzino.
3-5-2: Dragowski; Caceres, Pezzella, Milenkovic; Lirola, Amrabat, Pulgar (MALEH), Castrovilli, Biraghi; Ribery, Vlahovic. All. Prandelli
