Pagelle

Crotone-Parma 2-1, le pagelle: Messias fenomenale, Osorio disastroso

Crotone-Parma 2-1, le pagelle: Messias fenomenale, Osorio disastroso

Il Crotone vince 2-1 lo scontro salvezza contro il Parma, risalendo in classifica: Messias fenomenale, Osorio disastroso. Le pagelle per il fantacalcio

L'anticipo della 14^giornata di Serie A – ultimo turno prima della pausa natalizia – termina con la vittoria del Crotone per 2-1 sul Parma. I pitagorici – con un Messias in serata di grazia – risalgono al terzultimo posto in classifica a quota nove punti e a soli due da Fiorentina e Spezia. Invece il Parma resta a 12 e vede avvicinarsi pericolosamente le avversarie per la lotta salvezza.

Inizio di partita abbastanza convulso con le due formazioni molto aggressive in mezzo al campo. La prima occasione capita sui piedi di Karamoh al 23′ che cerca di piazzarla sul palo opposto ma esce di poco al lato. Sul capovolgimento di fronte il Crotone trova il vantaggio: Reca serve una bella palla dentro l'area a Messias che si gira e tira verso la porta battendo Sepe. Reagisce il Parma che in due occasioni va vicinissimo al pareggio: al 25′ con una spettacolare triangolazione Karamoh-Sohm-Karamoh col pallone che finisce sul palo a portiere spiazzato, e al 36′ con un tiro dal limite dell'area di Inglese che trova un attento Cordaz che si allunga e devia in angolo. Il Crotone trova il raddoppio sul finale di tempo con un lob delizioso di Messias dal limite dell'area che si insacca in porta.

Il Parma parte in avanti nel secondo tempo ma è il Crotone ad andare vicino al terzo gol al 55′ con un tiro di Pereira sul salva quasi sulla linea Osorio. Al 57′ il Parma rientra in gara col gol del 2-1 di Kucka che svetta in mezzo all'area sul calcio d'angolo di Brunetta. Ospiti in pressione con Cordaz strepitoso sia al 61′ sull'occasione di Karamoh che al 64′ sul colpo di testa di Brunetta. I ducali continuano a spingere e sono pericolosissimi al 96′ con un tiro dal limite di Kucka che si spegne di poco al lato.

Eccezionale la prestazione di Messias che trascina il Crotone alla vittoria con due splendidi gol. Ottimi anche Reca e Cordaz con quest'ultimo che è miracoloso ad inizio ripresa permettendo alla sua squadra di mantenere il vantaggio fino all'ultimo. Brunetta e Iacoponi danno una marcia in più al Parma che però non riesce a completare la rimonta. Come sempre Kucka tiene vive le (vane) speranze gialloblu. In difficoltà la linea difensiva contro Messias, soprattutto Osorio e Busi che concedono le due reti all'attaccante brasiliano. Di seguito le nostre pagelle per anticipare i voti del fantacalcio.

Crotone-Parma 2-1: le pagelle del match

Crotone

Cordaz 7: attento sul tiro di Inglese, graziato dal palo invece sulla conclusione di Karamoh. Nel secondo tempo è due volte miracoloso sulle occasioni di Karamoh e di Brunetta, salvando il risultato.

Cuomo 5,5: qualche indecisione di troppo in fase di impostazione ma la scarsa vena degli attaccanti del Parma gli permette di non avere troppi rimpianti. Perde Kucka in occasione del calcio d'angolo dal quale scaturisce il gol del 2-1.

dal 63′ Magallan 6: entra per prendere il posto dell'ammonito Cuomo e per evitare di chiudere la partita in dieci. Molto preciso nel contenere l'offensiva finale del Parma.

Golemic 6: chiude bene le offensive di Inglese prima e di Cornelius dopo, non concedendo praticamente niente agli attaccanti del Parma.

Luperto 6: ordinata e precisa la sua prova difensiva anche perchè ha dalla sua parta Busi che non scende quasi mai in avanti visto che è troppo impaurito da Reca. Nella ripresa deve soffrire un po' di più contro Iacoponi, ma non sfigura.

Pereira 6: benissimo in fase difensiva visto che non concede niente a Gagliolo. Troppo attento in fase offensiva, forse impaurito dallo svedese ma il compagno fa tutto quello che a lui non riesce.

Molina 6: preciso e pulito in mezzo al campo sia in fase di impostazione che di copertura. Copre bene soprattutto contro Sohm ed Hernani, ma anche nel secondo tempo annulla praticamente Kurtic che viene indietreggiato per lasciare spazio a Brunetta.

Zanellato 6,5: sfrutta la seconda partita da titolare in campionato da regista – la precedente contro lo Spezia – con una bella prestazione che molto probabilmente gli permetterà di recuperare posizioni nelle gerarchie di Stroppa.

dall'89' Petriccione sv

Vulic 6: copre benissimo su Hernani e Kurtic non concedendo nessuna chance di verticalizzazione nel primo tempo. Nella ripresa contro Brunetta soffre molto di più chiudendo in affanno. Deve ringraziare Cordaz per essere riuscito a portare a casa il risultato.

Reca 6,5: con le sue percussioni è una costante spina nel fianco per Busi. Riesce a saltare l'uomo e creare importanti superiorità in fase d'attacco come in occasione dell'1-0 di Messias. Nel secondo tempo deve preoccuparsi principalmente di difendere e lo fa benissimo.

Messias 8: stupenda la sua girata in mezzo all'area che permette al Crotone di andare in vantaggio al primo tiro pericoloso verso la porta avversaria. Il pallonetto del raddoppio è una cosa che solo pensarla lo proietta nel gotha del calcio.

Riviere 6: niente di particolare alla terza da titolare per il francese. Ha la fortuna di avere al fianco un astro nascente come Messias che gli rende facile la vita.

dal 59′ Simy 6: Stroppa lo inserisce per cercare di tenere qualche pallone sui rilanci della difesa, ma più di questo non sa fare.

All. Stroppa 7: si priva per la prima volta in stagione di Simy ma ha la fortuna di avere dalla sua parte Messias che è una vera e propria forza della natura. Azzeccata anche la scelta di Zanellato e Vulic a centrocampo che dominano sopratutto nel primo tempo. Tre punti che rilanciano le ambizioni della sua squadra in ottica salvezza.

Parma

Sepe 5,5: se sul primo gol non ha nessuna colpa, forse è troppo in avanti in occasione del 2-0 di Messias. Nella ripresa non viene quasi mai impensierito, ma ha sulla coscienza il secondo gol subìto.

Busi 5: viene messo in seria difficoltà da Reca che è in un momento d'oro e il 21enne belga non riesce a contenerlo. Inconsistente in fase propositiva.

dal 46′ Iacoponi 6: entra e fa subito male agli avversari che sono molto più pericolosi nel secondo tempo. Col passare dei minuti però Reca gli prende bene le misure e riesce ad arginarle l'impeto.

Osorio 5: in ritardo in occasione dell'1-0 dei rossoblu, ma ancora più grave è la troppa libertà che concede a Messias sul 2-0 che ha l'opportunità di stoppare la palla, girarsi e guardare la porta senza che il venezuelano intervenga.

dall'83' Valenti sv

Alves 5,5: la sua stagione non sembra decollare e infatti in occasione del gol del vantaggio di Messias è in ritardo nella chiusura nei confronti dell'attaccante brasiliano concedendogli troppo spazio. Soffre anche contro la fisicità di Simy, non riuscendo mai ad anticiparlo.

Gagliolo 6: l'unico a salvarsi della difesa parmense, infatti contiene benissimo Pereira ma senza riuscire ad infilare la difesa rossoblu.

Kucka 6,5: non riesce mai a farsi vedere dai compagni per proporre il suo gioco verticale offensivo nella prima frazione di gioco. Sale in cattedra nel secondo tempo, nel quale trova il secondo gol stagionale sugli sviluppi di un calcio d'angolo. Ci prova fino all'ultimo col tiro che sibila il palo alla destra di Cordaz al 96′.

Hernani 5,5: sbaglia qualche scelta offensiva che costa pericolosi contropiedi alla formazione di Liverani. È ben chiuso da Molina e Vulic e non riesce a giocare quasi mai la palla verso gli attaccanti. Nella ripresa passa a giocare da trequartista, ma non è incisivo come nelle precedenti partite.

dal 76′ Cyprien sv

Sohm 5,5: seconda consecutiva da titolare per il giovanissimo svizzero che dimostra di essere tecnico ma ancora un po' acerbo visto che qualche volta pecca di inesperienza, tenendo a volte troppo la palla tra i piedi prima di passarla ai compagni.

dal 46′ Brunetta 6,5: entra ed è molto più efficace del compagno Sohm. Serve anche l'assist in occasione del gol di Kucka. È l'unico che riesce ad inventare gioco nel centrocampo gialloblu.

Kurtic 5,5: sottotono la sua prestazione, non riesce ad incidere né da regista e né da centrocampista centrale nel secondo tempo.

Karamoh 5: nella prima frazione di gioco è il più pericoloso dei ducali in fase offensiva, ma nella ripresa cade nell'oblio e ne viene fuori una prestazione completamente insufficiente.

Inglese 5,5: sembra essere caduto in un loop negativo dal quale non riesce a riemergere, infatti è ancora a zero per quanto riguarda i gol segnati. Diventa pericoloso con l'andare del match ma non riesce a trovare la porta.

dal 59′ Cornelius 5,5: era difficile fare peggio del compagno di reparto, ma lui c'è riuscito. Il fatto di essere ancora senza reti in questa stagione gli mette sulle spalle un pesante carico da portare che non lo fa giocare con la mente libera.

All. Liverani 5: la sua squadra ha bisogno dello schiaffo iniziale dello svantaggio per iniziare a giocare bene in fase offensiva. Nel secondo tempo la sua squadra riemerge ma è tardi perchè ormai sotto di due reti. Sicuramente svantaggiato dalle numerose defezioni che praticamente non gli permettono di avere scelta in tutti i reparti, ma precipita vertiginosamente in classifica.


Antonio Piccolo

Calabrese, laureato in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche e appassionato di calcio. “Non c’è un altro posto al mondo dove l’uomo è più felice che in uno stadio di calcio”. [Albert Camus]

Commenta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Probabili formazioni Serie A

Classifica Serie A

Serie A
# Squadra G V P S +/- Punti
1 Inter Milan

Inter Milan

15 12 2 1 30 38
2 Juventus

Juventus

15 11 3 1 14 36
3 AC Milan

AC Milan

15 9 2 4 8 29
4 Roma

Roma

15 7 4 4 11 25
5 Bologna

Bologna

15 6 7 2 6 25
6 Fiorentina

Fiorentina

15 7 3 5 6 24
7

Napoli

15 7 3 5 8 24
8 Atalanta

Atalanta

15 7 2 6 6 23
9 Monza

Monza

15 5 6 4 2 21
10 Lazio

Lazio

15 6 3 6 0 21
11 Torino

Torino

15 5 5 5 -3 20
12 Frosinone

Frosinone

15 5 4 6 -4 19
13

Lecce

14 3 7 4 -3 16
14 Sassuolo

Sassuolo

14 4 3 7 -5 15
15 Genoa

Genoa

15 4 3 8 -5 15
16 Udinese

Udinese

15 1 9 5 -13 12
17 Verona

Verona

15 2 5 8 -9 11
18 Empoli

Empoli

14 3 2 9 -17 11
19 Cagliari

Cagliari

14 2 4 8 -13 10
20 Salernitana

Salernitana

15 1 5 9 -19 8

Rubriche

Di più in Pagelle