Dubbi su chi svincolare all'asta di riparazione per il fantacalcio? Da Sirigu a Skorupski: 3 portieri da vendere
Avere un buon portiere al fantacalcio è fondamentale. Tra bonus porta inviolata e modificatore di difesa, potrebbero arrivare bonus importanti a fine giornata. Un estremo difensore affidabile risulta quindi un'arma in più nella propria fantarosa, e spesso la sua importanza viene sottovalutata. Nella prima parte di stagione ci sono state sorprese in porta, tra chi si è esaltato tra i pali e purtroppo chi ha deluso le aspettative dei fantallenatori. I tre portieri che hanno deluso e che sono da svincolare all'asta di riparazione.
Salvatore Sirigu (Torino)
Il portiere sardo per anni è stato un pilastro del fantacalcio con prestazioni ottime e miracoli tra i pali. Quest'anno però – complice un inizio campionato disastroso da parte del Torino – l'estremo difensore granata sta deludendo. Non sembra nemmeno più lui, tanto che in alcune uscite gli è stato preferito il suo secondo Milinkovic-Savic e alcune voci parlano di una clamorosa cessione a gennaio.
Nelle prime 14 giornate Sirigu ha subìto ben 32 gol: la peggior difesa del campionato, per una media di 2,28 gol a partita. Decisamente troppi per un portiere del suo calibro. Il Torino è ultimo in classifica e così anche la media voto del portiere ne ha risentito, diventando una delle peggiori. Si può cedere a gennaio, cercando di pescare un portiere migliore tra gli svincolati o provando a scambiarlo per un miglior portiere per rendimento.
Lukasz Skorupski (Bologna)
Il portiere polacco non dà segni di affidabilità. Il Bologna nell'anno solare 2020 ha registrato un record negativo nella storia del calcio europeo subendo gol per più di 38 giornate consecutive. Basterebbe questo a diffidare dell'estremo difensore rossoblu, se non fosse per i numeri infelici della sua squadra: 27 le reti subite dal Bologna nelle prime 14 giornate per una media di 1,92 gol a partita. Non in tutte le occasioni c'è stato il polacco a raccogliere il pallone dal sacco, infatti a metà dicembre si è procurato la frattura composta della falange e i tempi di recupero dall'infortunio sembrano abbastanza lunghi. Anche per questo Skorupski è assolutamente da svincolare a gennaio.
Consulta anche i peggiori portieri della Serie A 2020/21 per media voto e fantamedia
Mattia Perin (Genoa)
L'ex portiere della Juventus anche quest'anno ha proseguito la sua sfilza di problemi che lo hanno tenuto lontano dal campo. Prima il coronavirus a settembre, poi un infortunio al bicipite femorale a fine novembre. Nelle partite in cui ha giocato con il suo Genoa però non ha brillato: in 11 presenze ha prodotto 18 reti subite, per una media di 1,63 gol a partita. Il Genoa – come il Torino – non vive un buon momento in campionato, la squadra è in piena zona retrocessione. Questo si riflette sul portiere di Latina che non convince più al fantacalcio, almeno quest'anno. Troppi infortuni, troppi gol presi. La media voto non è neanche male – superiore al 6 – ma i gol subiti dal Genoa sono troppi e i continui guai fisici non vanno a favore, si può svincolare a gennaio cercando un portiere che dia più affidabilità.
Strakosha e Pau Lopez: i casi Lazio-Roma, ma non solo
Ci sono poi dei casi particolari di portieri che partivano come possibili titolari o che comunque erano in ballottaggio in porta, ma che fino a qui non hanno giocato quanto avrebbero dovuto. L'esempio lampante è costituito da Strakosha, portiere della Lazio considerato il titolare a inizio anno ma che – complice il coronavirus e un Pepe Reina che si è saputo far trovare pronto – non ha riconquistato ancora il suo posto. Sono appena cinque le presenze in 14 gare. Sia ben chiaro, se si hanno tutti i portieri della Lazio in squadra conviene tenerlo, altrimenti se era stato preso solo l'albanese ritenendolo un titolare inamovibile è meglio svincolarlo e puntare su un titolare fisso, magari provando a prendere Reina se è ancora svincolato.
Lo stesso discorso si può applicare ad altri tre casi in porta nella Serie A. Ovvero Pau Lopez, Meret e Sportiello, portieri rispettivamente di Roma, Napoli e Atalanta. Lo spagnolo ha giocato solo quattro partite, Meret sei, mentre Sportiello ha giocato le prime sette e poi la 9^ per l'infortunio occorso a Gollini. Tutti e tre questi portieri hanno perso la titolarità e, a meno di infortuni, partono dietro nel ballottaggio in porta delle loro squadre. Chiaramente vale lo stesso discorso fatto per Strakosha: se sono stati presi individualmente sono da svincolare, se invece sono stati acquistati insieme al loro vice allora vanno assolutamente tenuti perchè qualche partita da qui alla fine del campionato la giocheranno di sicuro.
