Dubbi su chi svincolare all'asta di riparazione per il fantacalcio? Da Eriksen a Callejon: i centrocampisti da vendere
L'asta di riparazione non solo permette di rafforzare la rosa a disposizione, ma anche di risolvere qualche errore che è stato fatto durante la prima fase di mercato estiva. Come accade ogni anno, sono tanti i fantallenatori che spendono una valanga di soldi per potersi accaparrare quel giocatore tanto discusso e ispirato, che alla fine si dimostra un'assoluta delusione. Da questo punto di vista, i centrocampisti sono una categoria molto indicativa e particolare, di seguito i cinque da svincolare durante l'asta di riparazione.
Christian Eriksen (Inter)
Sulla meteora Eriksen in Serie A scriveranno libri su libri di storia del fantacalcio, per un giocatore arrivato all'Inter come star indiscussa e top player di prima categoria, divenuto in nemmeno un anno, l'ultima ruota del carro, con le valigie in mano. La delusione Eriksen è tuttora difficile da digerire per i milioni di fantallenatori, che lo scorso anno avevano spesso fior di fantaquattrini per portarsi a casa il centrocampista danese.
Male la stagione 2019/20, da horror la 2020/21, condita da appena otto partite e zero bonus all'appello. La sua fantamedia è pari al 5,7, con una quotazione scesa da 17 a otto fantamilioni. A gennaio, con un piede fuori da Appiano, è assolutamente da svincolare.
Marco Benassi (Verona)
A.A.A cercasi Benassi, sparito fuori dai radar della Serie A e del fantacalcio, a causa di una lesione di secondo grado della giunzione mio-tendinea del gemello mediale della gamba destra. In poche parole, meglio svincolarlo e chi s'è visto s'è visto! Il tabellino parla chiaro: zero partite, zero gol e zero assist. Per chi aveva creduto in lui in estate dovrà assolutamente farsene una ragione, in quanto Benassi non tornerà a breve e in caso di ritorno dovrà comunque giocarsi il posto con Barak.
Mohamed Fares (Lazio)
Arrivato per essere il copia-incolla di Lazzari sulla fascia sinistra, ha trovato più ombre che luci. Fares ha dovuto, inoltre, giocarsi costantemente il posto con Marusic (con quest'ultimo ormai in volata) non riuscendo ad ambientarsi bene a Roma, tant'è che i biancocelesti sarebbero alla ricerca di un nuovo esterno sinistro (Lazovic e Biraghi in pole). Al fantacalcio, non va assolutamente bene: otto partite, zero gol e un assist, ma anche ben quattro ammonizioni ottenute. La sua fantamedia è, dunque, pari al 5,62, con una quota iniziale calata da sei a quattro fantamilioni.
Consulta anche i peggiori centrocampisti della Serie A 2020/21 per media voto e fantamedia
Miha Zajc (Genoa)
Bocciatura anche per Zajc del Genoa, che non ha ripetuto le buone cose fatte vedere ad Empoli durante la prima parte della Serie A 2018/19 (20 partite con tre gol messi a segno e due assist). Niente da fare, infatti, al Grifone, dove ha collezionato solo nove presenze, con zero bonus portati al fantacalcio e una fantamedia pari al 5,5. A dimostrazione del suo pessimo rendimento, il calo drastico della quota iniziale passata da 11 a cinque fantamilioni. A gennaio, si può assolutamente svincolare.
Jose Maria Callejon (Fiorentina)
Sono lontani i ricordi dei famosi tagli sul secondo palo in versione partenopea con Insigne migliore attore non protagonista. A Firenze, Callejon non ha trovato le giuste convinzioni, ne tantomeno un modulo adatto alle sue caratteristiche. Prima con Iachini, ora con Prandelli, l'esterno spagnolo non è riuscito ad incidere con la maglia viola, collezionando in campionato solo sette presenze (solo quattro da titolare) con zero bonus raggiunti. Scarsa anche la sua fantamedia, pari al 5,64, nonché la sua quotazione attuale di sette fantamilioni (era di 12 in estate).
