Aggiornamento sulla situazione delle infermerie delle squadre di Serie A in vista della 10^ giornata del campionato
A poco più di venti giorni dalla sosta natalizia – che sarà ridotta al solo weekend del 27 e 28 dicembre – gli allenatori devono fare i conti con la situazione dell'infermeria, sperando di avere tutti a disposizione per il rush finale del 2020.
Fino al 23 dicembre si svolgeranno cinque giornate di Serie A, con le squadre che saranno costrette ad un doppio turno infrasettimanale consecutivo. Saranno giocate quattro partite in appena quindici giorni e i tecnici saranno obbligati a ricorrere a tutti i calciatori a disposizione per limitare la stanchezza e massimizzare i risultati. Con la speranza di avere tutti i giocatori a disposizione, la situazione degli infortunati squadra per squadra.
Atalanta
I bergamaschi e il loro tecnico Gasperini possono tirare un sospiro di sollievo dopo la paura che Gollini ha fatto prendere a tutti domenica scorsa con il ginocchio dolorante. Alla fine gli esami strumentali hanno evidenziato che si tratta solo di un trauma distorsivo che dovrebbe tenere il portiere fuori dai giochi per una decina di giorni. Caldara invece rimarrà fuori fino alla fine dell'anno a causa della lesione al tendine rotuleo. In attesa dei tamponi di Malinovskyi e Miranchuk – fermi rispettivamente dal 17 e dal 26 novembre – rischia di saltare la sfida contro lo Spezia anche Pasalic, che non è stato convocato per la gara contro il Midtjylland a causa di un fastidio all'osso pubico.
Benevento
Potrebbe esserci qualche problema in difesa per Inzaghi che dovrà rinunciare a Maggio per un problema al polpaccio destro e a Caldirola per un fastidio al menisco del ginocchio destro che potrebbero restare fuori anche più di una partita. Per Volta – lesione al tendine d'Achille – i tempi sono lunghissimo con un rientro previsto per primavera (metà marzo). In dubbio Viola, Iago Falque e Foulon che sono rimasti fuori contro la Juventus e che stanno recuperando dai rispettivi infortuni per ritornare disponibili per la gara contro il Parma.
Bologna
Nelle ultime ore si è aggiunto all'infermeria anche Orsolini che ha rimediato una lesione muscolare alla coscia destra durante la partita di domenica contro i Crotone (sostituito al 18′ da Sansone). Per rivedere in campo l'esterno offensivo bisognerà attendere molto probabilmente il nuovo anno. Stessa sorte anche per Skov Olsen (frattura vertebrale lombare) e Dijks (problema al piede sinistro), mentre per Santander i tempi sono molto più lunghi infatti si parla di marzo dopo la distorsione al ginocchio con interessamento dei legamenti.
Cagliari
Di Francesco per la sfida di domenica contro il Verona spera di poter riavere a disposizione Simeone, Godin, Nandez e Pereiro tutti positivi al coronavirus e in attesa di ripetere il tampone. Luvumbo ritornerà in campo nel 2021 a causa di un problema al muscolo della coscia destra, mentre Ceppitelli a causa di un affaticamento dovrà saltare la trasferta di Verona. Da valutare invece le condizioni di Lykogiannis che sta recuperando dal problema al polpaccio e potrebbe anche rientrare contro gli scaligeri.
Crotone
Nessuna speranza per Stroppa di avere a disposizione Rispoli e Cigarini per la partita contro il Napoli, se ne riparlerà massimo per le ultime due partite dell'anno. Anche Riviere e Siligardi dovranno rinunciare alla gara rispettivamente a causa di affaticamenti muscolari al quadricipite e all'adduttore. Qualche possibilità c'è invece per Djidji e Benali che saranno valutati giorno per giorno, con la speranza che possano essere arruolabili per la difficile sfida contro i partenopei.
Fiorentina
Prandelli è ancora alla ricerca della prima vittoria dopo il ritorno sulla panchina viola, e per la delicata sfida contro il Genoa dovrebbe avere tutti gli effettivi a disposizione.
Genoa
Contrariamente per Maran gravi problemi nel reparto arretrato, infatti rimarranno a riposo in quanto stanno ancora recuperando dai rispettivi infortuni Zappacosta, Biraschi e Cassata. Il portiere titolare Perin invece dovrebbe rientrare per l'11^ giornata a causa di una lesione muscolare alla coscia sinistra. In dubbio la presenza di Melegoni per affaticamento muscolare, mentre per Criscito molto probabilmente ci vorrà il nuovo anno per rivederlo in campo.
Inter
Il lungodegente Vecino ha ricominciato ad allenarsi, ma è ancora nella fase di preparazione atletica dopo il lungo infortunio al ginocchio che lo terrà fuori per cinque mesi in totale. Per lui rientro previsto a partire da gennaio, sempre se Conte continuerà a puntare su di lui. Nainggolan invece è rimasto fuori dai convocati per la Champions League a causa di un affaticamento muscolare che lo mette a rischio anche per la partita contro il Bologna. Per Padelli e Kolarov si dovrà attendere l'esito dei tamponi che verranno effettuati in settimana e nelle immediate vicinanze della gara di campionato.
Juventus
Stagioni travagliate per Giorgio Chiellini, che dopo aver saltato tutta la passata annata a causa della lesione al legamento crociato del ginocchio, è di nuovo vittima di un problema muscolare che lo terrà fuori anche dal derby della Mole di sabato 5 dicembre. In dubbio anche la presenza di Buffon – affaticamento muscolare al polpaccio – che comunque si sarebbe accomodato in panchina per lasciare il posto a Szczesny.
Lazio
La Lazio pian piano sta recuperando tutti gli effettivi, ma ancora ci vorrà dell'altro tempo (forse gennaio) per Lulic per rivederlo in campo dopo il problema alla caviglia che lo tiene fermo dall'aprile scorso. L'ormai terzo portiere Proto resterà ai box almeno fino alla fine dell'anno a causa di una frattura scomposta al braccio. Anche Muriqi sarà costretto a saltare la trasferta di Spezia per un problema muscolare causato da un affaticamento.
Milan
La capolista per la trasferta di Genova contro la Sampdoria dovrebbe ritrovare il proprio tecnico Pioli – e il suo vice – che dovrebbero essere guariti dal Covid, ma ancora si attendono gli esiti dei tamponi. Diversa la situazione per Ibrahimovic che tenterà di rientrare per l'11^ giornata dopo la lesione al flessore della coscia destra. Rafael Leao e Bennacer invece salteranno la partita di Europa League contro il Celtic per cercare di essere disponibili per la sfida contro i blucerchiati di domenica prossima.
Napoli
Gattuso deve ancora fare i conti con le condizioni non ottimali di Osimhen alle prese con la lussazione alla spalla destra rimediata in Nazionale. La sua situazione è monitorata costantemente e si cercherà di recuperarlo per la trasferta di Crotone. La disponibilità di Rrahmani è condizionata all'esito del tampone che verrà effettuato nei prossimi giorni.
Parma
Liverani sta facendo da inizio stagione la conta dei disponibili, e questa volta non dovrebbe essere diverso. Sohm a causa di un trauma distorsivo alla caviglia è out per il Benevento, Mihaila e Pezzella dovrebbero rientrare col nuovo anno visto che hanno a che fare con i rispettivi problemi di ernia e alla coscia sinistra. Da valutare invece le condizioni di Gagliolo, Scozzarella, Cyprien e Grassi che verranno monitorati quotidianamente.
Roma
Fonseca ha appena recuperato Kumbulla che si è negativizzato dopo aver contratto il Covid. Naturalmente non saranno della partita Zaniolo e Pastore che dovrebbero rientrare rispettivamente ad aprile e a gennaio. Fuori causa per un problema muscolare anche Veretout che è uscito al termine del primo tempo nella sconfitta 4-0 contro il Napoli. Possibili invece i recuperi di Mancini, Smalling e Santon che dovrebbero farcela a rientrare dai rispettivi problemi muscolari che li terranno fuori nella sfida di Europa League contro lo Young Boys.
Sampdoria
Unico indisponibile per Ranieri sarà Keita Balde che dovrebbe rientrare tra una quindicina di giorni a causa di problemi muscolari che lo tormentano quasi da inizio stagione.
Sassuolo
De Zerbi nelle ultime due partite ha dovuto rinunciare al suo bomber Caputo, che è ancora in dubbio per la prossima gara contro la Roma. In bilico anche le posizioni di Defrel e Chiriches, con l'attaccante francese che ha più chance del difensore di ritornare disponibile per la trasferta romana. Romagna invece è sicuramente fuori a causa della rottura del tendine rotuleo del ginocchio sinistro che lo terrà fuori fino alla fine dell'anno.
Spezia
Sempre lunghissima la lista degli infortunati per lo Spezia. Per Galabinov, Capradossi e Zoet ci vorrà almeno gennaio per rivederli a disposizione di Italiano. Dell'Orco, Sena, Pobega e Ramos sono invece in dubbio a causa dei rispettivi problemi fisici. Mentre Verde è sicuramente out per la partita contro la Lazio ma dovrebbe poi essere a disposizione per le ultime partite dell'anno solare 2020.
Torino
Baselli è il lungodegente nelle fila dei granata e per rivederlo in campo dopo la lesione del legamento crociato del ginocchio ci vorrà il prossimo anno. Ujkani è positivo al Covid e in attesa del tampone di controllo è in isolamento ed in dubbio per il derby di sabato. Anche Vojvoda, Lukic e Gojak sono in dubbio per la sfida contro la Juventus e verranno valutati giorno dopo giorno le loro condizioni per cercare di consegnarli a Giampaolo in tempo per sabato.
Udinese
Qualche problema in attacco per Gotti, che al momento ha ai box Okaka, Lasagna e Nestorovski a causa di problemi fisici ma potrebbero anche farcela per la sfida di domenica contro l'Atalanta. Anche De Maio ed Ouwejan sono in forse per domenica sempre a causa di guai muscolari e verranno costantemente tenuti sotto controllo. Mandragora invece dovrebbe rientrare dal primo minuto, anche a causa della contemporanea squalifica di Arslan.
Verona
Kalinic e Vieira – entrambi lesione muscolare alla coscia destra – dovrebbero rientrare per la 12^ giornata ed essere a disposizione di Juric per gli ultimi due turni infrasettimanali. Out per il Cagliari anche Magnani (problemi muscolari), mentre per Lazovic si è in attesa del tampone dopo la positività al Covid. In dubbio la presenza di quattro difensori Ruegg, Gunter, Lovato e Ceccherini che rischiano di gettare nell'emergenza completa la retroguardia scaligera. Benassi invece rientrerà con l'anno nuovo a causa di problemi al polpaccio che lo tengono fuori da inizio stagione.
