Da Antognoni a Batistuta: la classifica dei calciatori con più partite giocate in tutte le competizioni con la maglia della Fiorentina
Fondata il 29 agosto 1926, nel corso della storia, la Fiorentina si è guadagnata di diritto un posto fra le sette sorelle del campionato italiano. Ad ogni modo, il percorso storico del club è stato segnato da un susseguirsi successi straordinari e di periodi di grande difficoltà. Storici gli anni 60′, considerati il decennio d'oro dei viola che vinsero la Coppa Italia nel 1966 e stazionò sempre nelle prime posizioni in campionato.
Dalla Fiesole, la calorosissima tifoseria viola ha potuto ammirare molti campioni che hanno calcato il suolo dell'Artemio Franchi con il giglio fiorentino stampato sul petto. Alcuni di questi, come per esempio Antognoni e Batistuta, per le loro gesta sportive hanno lasciato un segno indelebile nella città e sono ricordati ancora oggi con fierezza e nostalgia.
I primi giocatori con più presenze con la maglia della Fiorentina sono quasi tutti italiani, ad eccezione del già citato Batistuta e dello svedese Kurt Hamir. Rimangono, invece, fuori dalla top 10 giocatori dal calibro di Rui Costa e Giovanni Galli. Di seguito la classifica dei dieci calciatori che hanno collezionato più partite con la Fiorentina in tutte le competizioni.
I dieci calciatori con più presenze nella storia della Fiorentina
10) Gabriel Batistuta (1991-2000): 332 presenze
L'argentino è ancora oggi un simbolo della città di Firenze ed è molto amato ed acclamato dai tifosi viola. L'attaccante è arrivato a Firenze nel 1991 per 12 miliardi di lire e, durante la sua permanenza nel capoluogo toscano, ha vinto una Coppa Italia, una Supercoppa Italiana e un campionato di Serie B nel 1993. A livello individuale, però, la vera stagione della sua consacrazione in Italia fu quella del campionato 1994/95 in cui vinse il titolo di capocannoniere con 26 reti realizzate. Nella storia della Fiorentina, Batistuta è il secondo marcatore più prolifico con ben 207 gol ma è il primo della viola nella storia della Serie A con 152 reti. Inoltre, la sua esultanza per la tripletta contro il Milan nel settembre del 1998, mimando una mitragliatrice, sarà destinata a diventare una delle più iconiche nella storia del calcio italiano.
9) Francesco Toldo (1993-2001): 337
Il portiere vice-campione d'Europa con la nazionale nel 2000, trascorse otto lunghi anni (1993-2001) difendendo la porta della Fiorentina subendo 374 gol in 336 presenze. Con la viola, vinse due Coppe Italia e una Supercoppa Italiana. Al termine della stagione 2000/01, per problemi economici, il patron della Fiorentina Cecchi Gori fu costretto a cederlo e così si accasò all'Inter dove vinse cinque campionati, tre Coppe Italia e una Champions League (anche se non da titolare).
8) Sergio Cervato (1948-1959): 340
Il difensore classe 1929 visse la sua carriera da professionista fra Fiorentina, Juventus e SPAL. Fu un difensore con il vizio del gol, tanto che, nel suo ruolo, risulta secondo solo a Giacinto Facchetti per reti realizzate in Serie A. Era quasi infallibile dal dischetto e, con 19 rigori segnati, è il migliore della Fiorentina in questa specialità. Con i viola, vinse il primo scudetto della storia del club nella stagione 1955/56, oltre a una Coppa Grasshoppers.
7) Giancarlo De Sisti (1965-1974): 354
Il centrocampista, vice-campione del mondo con la nazionale nel 1970 e campione d'Europa nel 1968, spartì la sua carriera fra Fiorentina e Roma. Nelle nove stagioni trascorse in viola, fu sempre titolare ed ebbe un ruolo decisivo nella vittoria del secondo e ultimo scudetto del club nella stagione 1968/69, segnando due reti. Con i viola, vinse anche una Coppa Italia nel 1964 e Coppa Mitropa nel 1966.
6) Manuel Pasqual (2005-2016): 356
Il terzino veneto arrivò alla Fiorentina nella sessione estiva di calciomercato del 2005, grazie ai Della Valle che acquistarono metà del suo cartellino dall'Arezzo per un valore complessivo di 2,5 milioni di euro. In quella stagione, con l'andare delle partite divenne titolare nella Fiorentina di Prandelli e con la squadra raggiunse la qualificazione alla Champions League nel 2005/06. La qualificazione venne poi revocata per questioni legate allo scandalo calcio scommesse. Nel 2014, un suo gol contro il PAOK di Salonicco, garantì alla Fiorentina l'accesso ai sedicesimi di Europa League.
Consulta anche: I 20 giocatori con più presenze in Serie A
5) Giuseppe Chiappella (1949-1960): 357
Il centrocampista classe 1924 approdò alla Fiorentina nel 1949, restandoci fino al 1960. Con i viola segnò cinque reti in campionato e vinse il primo storico scudetto nella stagione 1955/56. L'anno successivo giocò la finale di Coppa Campioni, persa però con il Real Madrid per 2-0. Sempre in quell'anno, trionfò portandosi a casa la coppa Grasshoppers.
4) Kurt Harmin (1958-1967): 362
Lo svedese è l'unico straniero, oltre a Batistuta, nella top 10 dei giocatori con più presenze nella storia della Fiorentina. Harmin è il miglior marcatore di sempre nella storia della Fiorentina con 208 reti. Inoltre, è anche il secondo marcatore più prolifico della Fiorentina in Serie A con 151 gol, un gradino sotto Batistuta. Con i viola, conquistò una Coppa delle Coppe, una Coppa Mitropa e due Coppe Italia.
3) Claudio Merlo (1965-1976): 377
Medaglia di bronzo in questa speciale classifica per Claudio Merlo, centrocampista che è restato con il giglio viola stampato sul petto per ben 11 anni. Con la squadra gigliata vinse vari trofei a cavallo fra gli anni 60′ e gli anni 70′, fra cui un campionato, due Coppe Italia e una Coppa Mitropa. Con i viola, ha totalizzato 29 reti fra tutte le competizioni.
2) Giuseppe Brizi (1962-1976): 389
Con un totale di 389 presenze con la Fiorentina, Brizi si piazza al secondo posto nella classifica di presenze con i gigliati. In Toscana, fu uno dei protagonisti del secondo storico scudetto viola nella stagione 1968/69, essendo un titolare fisso della squadra di Bruno Pessaola, tecnico italo-argentino nel cuore dei tifosi viola.
1) Giancarlo Antognoni (1972-87): 429
Con un totale di 429 presenze, Antognoni, vera e propria bandiera della Fiorentina, ancora oggi nelle file dirigenziali del club toscano nel ruolo di club manager, è medaglia d'oro in questa speciale classifica. Antognoni fu campione del mondo con la nazionale di Bearzot del 1982 e, con 73 gare in azzurro, è il giocatore della Fiorentina più presente in nazionale. Da giocatore, restò in viola per 15 anni per poi chiudere la carriera al Losanna. Con i gigliati, conquistò la Coppa Italia del 1975. Nel 2018, è stato nella Hall of Fame del calcio italiano nella categoria “Veterano Italiano”.
