Tutto quello che c’è da sapere su Fiorentina-Sassuolo, partita della 12^ giornata di Serie A: come arrivano le squadre, precedenti e statistiche
Allo stadio Artemio Franchi di Firenze, mercoledì 16 dicembre, andrà in scena Fiorentina-Sassuolo, match valido per la 12^ giornata di Serie A. I viola sono reduci dal pesante k.o. di Bergamo contro l'Atalanta, che ha visto la squadra di Prandelli perdere 3-0. Contro il Sassuolo, la Fiorentina avrà l'obbligo di fare punti per non rischiare di complicare ulteriormente un campionato già difficile.
Il Sassuolo è invece ritornato alla vittoria nell'ultimo turno di campionato superando con una vittoria di misura per 1-0 il Benevento. A Firenze, i neroverdi si presentano con i favori del pronostico, con l'obiettivo di ottenere un'altra vittoria importante e confermare l'ottimo avvio stagionale. Tutto quello che c’è da sapere sul match tra Fiorentina e Sassuolo.
Come arriva la Fiorentina
La Fiorentina occupa il diciassettesimo posto in classifica a quota 9 punti. Le prime undici giornate di campionato hanno evidenziato i problemi che questa squadra non sta riuscendo a superare nemmeno con l'avvicendamento in panchina, anzi, dall'arrivo di Prandelli la Fiorentina sta addirittura facendo peggio: nelle prime quattro gare alla guida del ex allenatore della nazionale italiana la viola ha raccolto solamente un punto su dodici, tra l'altro raggiunto al 98′ contro il Genoa.
La squadra gigliata ha messo a segno 11 reti, subendone 19. Tra le mura amiche ha raccolto sette dei nove punti fin qui conquistati, dimostrando di avere un rendimento decisamente migliore quando gioca a casa propria. Nell'ultimo turno casalingo è arrivato il pareggio in extremis nel delicatissimo scontro salvezza contro il Genoa. Miglior marcatore della Fiorentina è Castrovilli, con quattro reti e un assist.
Come arriva il Sassuolo
Il Sassuolo si trova al quinto posto in classifica a quota 22 punti, 13 in più dell'avversario. Nelle prime undici giornate di campionato ha fatto registrare un rendimento molto positivo, con sei vittorie, quattro pareggi e perdendo una sola volta contro l'Inter, dimostrando di poter avere i mezzi per recitare un ruolo importante anche nelle zone alte della classifica, che sorprendentemente la vede nel gruppo delle big del campionato.
Il Sassuolo ha realizzato 21 reti e ne ha subìte 12. Analizzando il rendimento esterno dei ragazzi di De Zerbi, salta subito all'occhio la propensione di questa squadra a fare molto meglio lontano dal terreno di gioco amico. In trasferta, infatti, gli emiliani hanno il terzo miglior rendimento, con quattro vittorie, un solo pareggio e ancora nessuna sconfitta. I calciatori più prolifici del Sassuolo sono Berardi e Caputo, entrambi in rete cinque volte, ma con il primo in vantaggio sugli assist 3 a 2.
Orario di Fiorentina-Sassuolo e dove vederla in tv o in streaming
La gara tra Fiorentina e Sassuolo si giocherà mercoledì 16 dicembre alle ore 20:45 allo stadio Artemio Franchi di Firenze. La partita non vedrà presenza di spettatori per via delle restrizioni in merito alla pandemia in Italia. La gara sarà trasmessa in diretta televisiva da Sky, sul canale Sky Sport (numero 253 del satellite, 284 del digitale terrestre). Sarà possibile seguire Fiorentina-Sassuolo anche in streaming su smartphone, smart tv e tablet sulla piattaforma Sky Go e Now TV.
Calendario Serie A: date e dove vedere le partite della 12^ giornata
Probabili formazioni di Fiorentina-Sassuolo
Per la sfida contro il Sassuolo, Prandelli dovrà fare a meno di alcune pedine importanti. Sarà assente Biraghi, che ha subìto un infortunio muscolare nella sfida di Bergamo. Da valutare le condizioni del centrocampista Pulgar. Tra i rientri, c'è da segnalare quello di Caceres che tornerà a prendere il suo posto lungo l'out di destra. Sul versante opposto, invece, potrebbe arrivare una chance per il giovane Barreca. In cabina di regia spazio a Borja Valero. Ballottaggio in avanti per una maglia da titolare tra Cutrone, Kouame e Vlahovic. Prandelli dovrebbe optare per un 4-3-3 con Dragowski tra i pali. Caceres, Milenkovic, Pezzella e Barreca in difesa. Linea mediana composta da Amrabat, Borja Valero e Castrovilli. Tridente offensivo formato da Callejon, Vlahovic e Ribery.
De Zerbi recupera due pedine importantissime ovvero Caputo e Defrel. Da valutare se partiranno dal primo minuto. Sulla trequarti possibile ballottaggio tra Djuricic e Traorè, con quest'ultimo in vantaggio. Altro duello in mezzo al campo, con Lopez e Obiang che si giocano un posto da titolare. Possibile partenza dal primo minuto per Boga. Importante il recupero difensivo di Chiriches, che potrebbe partire dal primo minuto. Modulo 4-2-3-1 per De Zerbi, con Consigli tra i legni. Difesa formata da Ayhan, Chiriches, Ferrari e Rogerio. Mediani saranno Locatelli e Lopez. Terzetto dietro la punta Caputo formato da Berardi, Djuricic e Boga.
Fiorentina (4-3-3): Dragowski; Caceres, Milenkovic, Pezzella, Barreca; Amrabat, Borja Valero, Castrovilli; Callejon, Vlahovic, Ribery. All. Prandelli
Sassuolo (4-2-3-1): Consigli; Ayhan, Chiriches, Ferrari, Rogerio; Locatelli, Lopez; Berardi, Djuricic, Boga; Caputo. All. De Zerbi
Consulta tutte le probabili formazioni della prossima giornata di Serie A
Precedenti Fiorentina-Sassuolo
Quella di mercoledì sera sarà la sfida numero 15 tra Fiorentina e Sassuolo. Il bilancio sorride ai viola, che hanno vinto sei gare contro le quattro vinte dai neroverdi. Quattro i pareggi tra le due squadre. L'ultimo precedente ha visto il Sassuolo imporsi 3-1 al Franchi, nella scorsa stagione, con doppietta di Defrel e rete di Muldur e gol della bandiera messo a segno da Cutrone. Le ultime due gare giocate a Firenze sono state entrambe vinte dal Sassuolo, che adesso punterà al tris.
Fiorentina-Sassuolo: i consigli per il fantacalcio
Per la Fiorentina, partendo dalle retrovie, da considerare al fantacalcio lo schieramento di Milenkovic, che nelle ultime giornate sta dimostrando di essere più pericoloso di tutto il reparto avanzato viola. Contro il Genoa ha segnato il gol che ha evitato la quarta sconfitta su quattro per la sua squadra. Sempre in campo nelle prime undici, ha una fantamedia di 6,41. In mezzo al campo, Castrovilli è fin qui uno dei pochi giocatori positivi di una Fiorentina molto negativa. Capocannoniere con quatto reti e un assist, ha una fantamedia molto positiva: 7,23. Sconsigliati i tre giocatori offensivi, che lì davanti non fa così male dalla stagione 2014/15.
Tra le fila del Sassuolo, un calciatore che sta facendo molto bene e che sta portando punti importanti ai propri fantallenatori grazie alle votazioni quasi sempre alte a fine gara è Locatelli. Il centrocampista ex Milan, infatti, ha sia la media voto che la fantamedia sopra la sufficienza – 6,32 e 6,68 – ed è uno dei migliori a disposizione di De Zerbi. Ha anche trovato la gioia del gol già due volte, ma unico neo è la troppa facilità nel prendere ammonizioni, già quattro. In avanti, è impossibile non prendere in considerazione Berardi. Goleador con cinque reti e assist-man con tre assist. Contro i viola, inoltre, Berardi ha il miglior score personale in trasferta, con cinque reti realizzate. Da valutare anche Boga, che con una fantamedia di 6,21, potrebbe sfruttare la sua imprevedibilità contro una difesa della Fiorentina apparsa in grosse difficoltà nella sconfitta contro l'Atalanta.
