La Classifica

I giocatori con più presenze nella storia della Lazio

I giocatori con più presenze nella storia della Lazio
© imagephotoagency.it

Da Favalli a Radu: la classifica dei calciatori con più partite giocate in tutte le competizioni con la maglia della Lazio

La Lazio è una delle società più antiche d'Italia. Nata il 9 gennaio 1900 nel cuore della capitale, la famiglia biancoceleste rappresenta una delle più grandi Polisportive in Europa. La sezione calcio è la più vincente, ma il percorso storico del club è stato sempre contraddistinto da incredibili successi alternati a periodi di assoluta difficoltà, come dimostrano gli undici anni di Serie B.

La storia della Lazio ha visto susseguirsi grandi campioni che nel corso degli anni hanno sempre vestito la casacca biancoceleste. Un ciclo virtuoso che ha avuto tra i primi protagonisti Silvio Piola – miglior marcatore del club (145 reti) e della Serie A (274) – e che si colora una stagione dopo l'altra di nuovi giocatori pronti a riscrivere le classifiche della società. Di seguito la classifica dei dieci calciatori che hanno collezionato più partite con l'aquila sul petto tra tutte le competizioni: di poco fuori dalla top ten un'icona come Tommaso Rocchi.

I dieci calciatori con più presenze nella storia della Lazio

10) Stefano Mauri (2006-2016): 303

Apre questa speciale classifica Stefano Mauri, simbolo della Lazio proletaria dei primi anni della gestione di Claudio Lotito. Il trequartista è arrivato a Roma nel 2006 dall'Udinese per una cifra vicina ai 3 milioni di euro. Protagonista di 47 gol in 303 presenze, il giocatore ha vinto due Coppa Italia e una Supercoppa italiana con i biancocelesti. Il suo nome rimarrà nella storia del club per aver alzato da capitano la Coppa Italia 2013, battendo in finale la Roma per 1-0.

9) Cristian Ledesma (2006-2015): 318 

Cristian Ledesma è stato uno dei capitani più amati dai tifosi biancocelesti: per ben nove stagioni con l’aquila sul petto, l’argentino ha collezionato 318 presenze e 12 gol con la Lazio. La spettacolare rete nel derby del 2006 vinto per 3-0 con un tiro da fuori a togliere le ragnatele dall’incrocio è ancora sotto gli occhi di tutti. Leader silenzioso dentro e fuori lo spogliatoio, ha onorato la fascia sino all’ultimo giorno, arrivato non senza rimpianti. Vincitore di due Coppa Italia e una Supercoppa italiana, ha vissuto gli anni migliori sotto la gestione di Delio Rossi.

8) Vincenzo D'Amico (1971-1980 / 1981-1986): 338

Considerato una delle ultime bandiere delle società capitolina, D'Amico ha indossato l’aquila sul petto per ben 14 stagioni, mostrando dedizione e attaccamento alla maglia. Nella sua unica esperienza in Serie A lontano dalla capitale – a Torino nel 1980/1981 – ha sofferto e messo subito le cose in chiaro al termine del campionato: “O torno alla Lazio o smetto di giocare“. Protagonista di 49 gol in 333 presenze, è stato tra gli artefici del primo scudetto vinto dalla Lazio nel 1974 con Maestrelli allenatore. In quella stagione l'esterno fu premiato come miglior giovane della Serie A e siglò due gol di cui uno nel derby di ritorno vinto in rimonta per 1-2.

7) Luca Marchegiani (1993-2003): 339 

Da un Campione d'Italia ad un altro. Luca Marchegiani è stato il portiere della Lazio scudettata nel 2000. Arrivato a Roma nel 1993 dal Torino per 13 miliardi, ha rivestito per sette stagioni il ruolo di titolare tra i pali. Vincitore anche di due Coppa Italia, due Supercoppa italiana – una alzata da capitano – e una Coppa delle Coppe, è l'estremo difensore con più presenze nella storia biancoceleste. Negli ultimi anni nella capitale è stato il secondo di Peruzzi.

6) Aldo Puccinelli (1940-1943 / 1945-1955): 342

Aldo Puccinelli è stato uno dei giocatori più talentuosi che ha vestito la maglia della Lazio negli anni della Seconda Guerra Mondiale. Protagonista di 341 presenze e capitano della squadra in diverse occasioni, ha espresso le sue qualità nel ruolo di ala destra, nel quale ha realizzato 78 reti. I tifosi biancocelesti lo ricordano per un derby del 24 maggio 1942 nel quale segnò il gol del pareggio nell'1-1 contro la Roma che avrebbe poi vinto lo scudetto.

5) Senad Lulic (2011-): 351 

Apre la top 5 Senad Lulic, titolare della fascia sinistra della Lazio per oltre dieci anni. Arrivato a Roma nel 2011, il bosniaco è entrato nella storia del club per aver segnato il gol della vittoria nella finale di Coppa Italia del 2013 contro i giallorossi nel primo derby tra le due società che è valso un titolo. È il giocatore ad aver realizzato più assist tra le fila dei biancocelesti: 50.

Consulta anche: I 20 giocatori con più presenze in Serie A

4) Paolo Negro (1993-2005): 376

Difensore attento e puntuale negli interventi, Paolo Negro ha rivestito un ruolo importante nella storia della Lazio. È tra i giocatori più vincenti con la maglia biancoceleste: uno scudetto, tre Coppa Italia, due Supercoppa italiana, una Coppa della Coppe, una Supercoppa Uefa. A segno per 24 volte, ne realizzò ben otto in una sola stagione nel 1994/95. Schierato come centrale o – in alternativa – nel ruolo di terzino destro, è ricordato anche per uno sfortunato autogol in un derby contro la Roma.

3) Stefan Radu (2008-): 391 

Simbolo e bandiera della Lazio, Stefan Radu è diventato idolo dei tifosi conquistandosi un posto nel cuore dei biancocelesti dando sempre tutto se stesso in campo. Secondo giocatore rumeno della storia del club dopo Hofling, il difensore è arrivato nella capitale nel 2008 dopo aver affrontato il club nei preliminari di Champions League con la Dinamo Bucarest. Vincitore di tre Coppa Italia e tre Supercoppa italiana, ha realizzato 8 gol e 18 assist.

2) Giuseppe Wilson (1969-1978 / 1978-1980): 394

Giuseppe Wilson – detto Pino – è stato il capitano del primo scudetto vinto dalla Lazio nel 1974. Difensore insuperabile in marcatura, arrivò a Roma nel 1969 insieme a Giorgio Chinaglia per ricoprire il ruolo di terzino e poi di libero. Protagonista anche in Serie B con la casacca biancoceleste, nel 1980 fu coinvolto nello scandalo del Totonero a seguito del quale fu arrestato congiuntamente ai compagni di squadra Giordano, Manfredonia e Cacciatori. Fu squalificato dalla giustizia sportiva per tre anni decidendo pertanto di ritirarsi.

1) Giuseppe Favalli (1992-2004): 401 

Il giocatore con più presenze nella storia della Lazio è Giuseppe Favalli, fluidificante sinistro biancoceleste dal 1992 al 2004. Insieme a Negro è tra i giocatori più vincenti del club con il quale ha alzato al cielo anche lo scudetto del 2000. Curiosità: è il calciatore che ha subìto anche più espulsioni con l'aquila sul petto, ben otto. Nelle ultime due stagioni a Roma ha indossato la fascia di capitano, ereditata da Alessandro Nesta dopo il suo passaggio al Milan.

Giuseppe Favalli Paolo Negro Lazio


Marco Barbaliscia

Giornalista pubblicista, laureato in Scienze Politiche alla Luiss. Sono da sempre un grande appassionato di sport e ho il sogno di costruire intorno a questo mio hobby una vita professionale.

Commenta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Probabili formazioni Serie A

Classifica Serie A

Serie A
# Squadra G V P S +/- Punti
1

Inter

11 9 1 1 21 28
2

Juventus

11 8 2 1 11 26
3

Milan

11 7 1 3 6 22
4

Napoli

11 6 3 2 12 21
5

Atalanta

11 6 1 4 9 19
6

Bologna

11 4 6 1 4 18
7

Roma

11 5 2 4 8 17
8

Fiorentina

11 5 2 4 3 17
9

Monza

11 4 4 3 2 16
10

Lazio

11 5 1 5 0 16
11

Frosinone

11 4 3 4 -1 15
12

Torino

11 4 3 4 -4 15
13

Lecce

11 3 4 4 -3 13
14

Genoa

11 3 2 6 -4 11
15

Sassuolo

11 3 2 6 -5 11
16

Udinese

11 1 7 3 -7 10
17

Cagliari

11 2 3 6 -11 9
18

Verona

11 2 2 7 -8 8
19

Empoli

11 2 1 8 -17 7
20

Salernitana

11 0 4 7 -16 4

Rubriche

Di più in La Classifica