Da Cesare a Paolo Maldini: la classifica dei calciatori con più partite giocate in tutte le competizioni con la maglia del Milan
Il Milan è fra le squadre più blasonate e titolate della storia del calcio. Sul piano internazionale, è la squadra italiana con più Champions League in bacheca. Questi successi sono stati possibili non solo grazie alla cifra tecnica dei grandi campioni che hanno vestito la maglia del Milan, ma anche alla fibra morale e all’attaccamento ai colori rossoneri di alcuni di questi che hanno fatto la storia del club e ne sono diventati delle bandiere indimenticabili.
Sono innumerevoli i giocatori che hanno fatto la storia del club, ma tra quelli con più presenze c’è una netta prevalenza di italiani con Seedorf come unico straniero. Rimangono fuori dalla top ten due grandi centrocampisti come Pirlo e Donadoni nonostante le 401 e 390 presenze, ma anche i vari Liedholm, Evani, Nesta, Abbiati, Shevchenko e Kakà.
I dieci calciatori con più presenze nella storia del Milan
10) Cesare Maldini (1954-1966): 412
Apre questa particolare classifica il primo della dinastia Maldini: Cesare, padre di Paolo, considerato uno dei migliori difensori della sua generazione. Si legò al Milan nel 1954 e vi restò per 12 stagioni, diventando ben presto anche capitano grazie al suo grande carisma. Con i rossoneri vinse quattro scudetti e una Coppa dei Campioni. Anche da allenatore, fu protagonista di grandi successi: alla guida della nazionale under 21, vinse tre campionati d'Europa consecutivi. Questi successi gli valsero la promozione come allenatore della nazionale maggiore. In questa veste, sostituì Arrigo Sacchi e condusse gli azzurri nel campionato del mondo del 1998.
9) Angelo Anquilletti (1966-1977): 418
Difensore classe '43, Anquilletti entra in classifica con 418 presenze con la maglia del Milan. Dopo i primi anni di carriera fra Solbiatese e Atalanta, passa al Milan nel 1966 all'età di 23 anni. Nel 1968, divenne campione d'Europa con la nazionale italiana e nella stagione successiva vinse il suo unico scudetto con la maglia del Milan. Il palmarès in rossonero si completa con una Coppa dei Campioni, una Coppa Intercontinentale, due Coppe delle Coppe e quattro Coppa Italia.
8) Clarence Seedorf (2002-2012): 443
L'ex centrocampista olandese è l'unico straniero nella top dieci dei calciatori con più presenze con la maglia del Milan. Rispetto alla maggior parte dei suoi colleghi in questa particolare classifica, ha vestito anche maglie di altre maglie di blasone internazionale. Seedorf ha, infatti, iniziato la sua carriera da professionista nell'Ajax dove è calcisticamente cresciuto. In Olanda, vince il campionato nel 1994 e l'anno successivo conquista la Champions League. Alzerà “la coppa dalle le grandi orecchie” per ben quattro volte in carriera ed è l'unico ad esserci riuscito indossando tre maglie diverse (Ajax, Real Madrid e due volte con il Milan). Con il Milan conquista inoltre due scudetti, una Coppa Italia e due Supercoppe Italiane, oltre a due Supercoppe UEFA e un Coppa del mondo per Club. Da allenatore, ebbe anche una breve e infelice esperienza come traghettatore nel girone di ritorno della stagione 2013/14.
7) Gennaro Gattuso (1999-2012): 468
Dopo i primi anni di carriera fra Perugia, Rangers e Salernitana, il calabrese approdò al Milan nella stagione 1999/00. Conosciuto per la sua proverbiale grinta e ferocia in campo, Gattuso fu uno dei protagonisti della Coppa del Mondo del 2006 con la nazionale di Marcello Lippi. Nei suoi 13 anni in rossonero, ha conquistato nove titoli fra cui due scudetti, due Champions League e un mondiale per club. Nel Milan ha anche ricoperto il ruolo di allenatore fra il 2017 e il 2019, risollevando la squadra dopo una serie di risultati negativi nella gestione di Vincenzo Montella.
6) Massimo Ambrosini (1995-1997 / 1998-2013): 489
L'ex centrocampista pesarese fece il suo esordio da professionista con il Cesena nella stagione 1994/95. Le sue prestazioni convincenti spinsero il Milan a ingaggiarlo e, già a partire dalla stagione successiva, Ambrosini si trasferì a Milanello. Nelle due stagioni successive riuscì a ritagliarsi un piccolo spazio in tutte le competizioni, nonostante la concorrenza di giocatori dal calibro di Albertini. Dopo una breve parentesi in prestito allo straordinario Vicenza di mister Guidolin, Ambrosini torna a pianta stabile a Milano e da lì inizia una vera e propria storia d'amore che durerà 15 anni. In tutta la sua esperienza rossonera ha totalizzato 36 gol, vincendo dodici trofei fra cui quattro scudetti, due Champions League e un mondiale per club.
5) Mauro Tassotti (1980-1997): 583
Storico vice-allenatore rossonero dal 2001 al 2015, Mauro Tassotti fu anche una delle più grandi bandiere del club meneghino nella sua carriera da calciatore. In questa speciale classifica, il difensore occupa la quinta posizione con 583 presenze. Oltre alle 17 stagioni trascorse con la maglia rossonera, vi è anche una breve parentesi iniziale con la Lazio con la collezionò 41 presenze. Nonostante la grande carriera a tinte rossonere, Tassotti conta soltanto sette presenze con la maglia della nazionale con la quale riuscì comunque a laurearsi vicecampione del mondo nel mondiale americano del 1994. Con il Milan conquistò in totale cinque scudetti, quattro Supercoppe Italiane, tre Champions League, tre Supercoppe UEFA e due Coppe Intercontinentali, oltre ad una Coppa Mitropa e due campionati di Serie B.
4) Gianni Rivera (1960-1979): 658
L'ex centrocampista di Alessandria occupa la quarta posizione in questa particolare classifica con 658 presenze. Con il Milan – dove approdò dopo una breve esperienza nella squadra della sua città natale – disputò 19 stagioni, vincendo tre campionati, due Champions League e una Coppa Intercontinentale. Con la nazionale italiana, fu campione d'Europa nel 1968 e vicecampione del mondo nel 1970. Inoltre, da segnalare che Rivera detiene anche il record come centrocampista più prolifico della storia della Serie A con 128 reti.
3) Alessandro Costacurta (1986 / 1987-2007): 663
Nel gradino più basso del podio c'è Alessandro “Billy” Costacurta con 663 presenze, totalizzate nell’arco di 21 stagioni. Cresciuto calcisticamente nelle giovanili del Milan, esordisce all’età di 20 anni nella stagione 1986/87. Con Mauro Tassotti e i primi due di questa classifica costituirà una linea difensiva leggendaria, considerata fra le più forti di sempre. Fra i vari record, annovera anche quello del giocatore più anziano ad aver segnato un gol nella storia del campionato italiano: il 19 maggio 2007, infatti, nella sua ultima partita in carriera realizzò un calcio di rigore all’età di 41 anni contro l'Udinese. Come nei due casi precedenti, il palmarès è chilometrico. Fra i principali titoli, spiccano sette scudetti, cinque Champions League e quattro Supercoppe UEFA. Dopo il ritiro, è diventato opinionista fisso di Sky Sport.
2) Franco Baresi (1977-1997): 719
Sul secondo gradino del podio c'è l0indimenticato capitano Franco Baresi. L’esordio del difensore bresciano avviene nel 1978 alla tenera età di 17 anni. Nel corso del tempo, Baresi diventa un pilastro dello spogliatoio rossonero ed entra definitivamente nel cuore dei tifosi quando decide di rimanere al Milan anche nell’anno della retrocessione in B, a seguito dello scandalo calcioscommesse. Fra i principali trofei in bacheca può vantare sei campionati, tre Champions League e tre Supercoppe UEFA. Ricopre il ruolo di vice presidente onorario.
1) Paolo Maldini (1984-2009): 902
Paolo Maldini, che ricopre un ruolo dirigenziale di rilievo nel Milan, è anche il calciatore con più presenze (902) con la maglia del club meneghino. Per la più grande bandiera rossonera di tutti i tempi, il Milan è una seconda casa e una seconda pelle. Con i rossoneri, Maldini ha collezionato una serie infinita di record: oltre al dato sulle presenze, detiene il record di finali di Champions League disputate (8) e quello riguardante il numero di stagioni giocate con una sola maglia (25). Inoltre, Paolo Maldini è anche il più giovane esordiente con la maglia del Milan: in particolare, fece il suo debutto a sedici anni nel 1978, nel match contro l’Udinese in cui prese il posto di Battistini.
Il palmarès dello storico terzino del Milan è stracolmo di trofei e successi: con i rossoneri, Maldini ha vinto in totale sette scudetti, una Coppa Italia, cinque Supercoppe Italiane, cinque Champions League, cinque Supercoppe UEFS, due Coppe Intercontinentali e un Coppa del mondo per club. La leggenda rossonera è anche sul podio tra i giocatori con più presenze nella storia della Serie A.
