Tutto quello che c'è da sapere su Juventus-Fiorentina, partita della 14^ giornata di Serie A: come arrivano le squadre, precedenti e statistiche
Ultima dell'anno per entrambe le squadre, che martedì 22 dicembre scenderanno in campo per il secondo anticipo della 14^ giornata di Serie A. I bianconeri arrivano dalla vincente trasferta di Parma, finita 4 a 0. Quanto alla Fiorentina, solo un pari casalingo contro il Verona al Franchi nell'ultima uscita di Serie A. Sono ben 16 i punti che dividono le due squadre. Tutto quello che c'è da sapere sul match tra Juventus e Fiorentina.
Come arriva la Juventus
I bianconeri sono insieme al Milan l'unica squadra ancora senza sconfitte tra i cinque maggiori campionati europei. La Juventus − dopo l'ottima qualificazione in Champions League, raggiunta addirittura con il primo posto − si trova terza in graduatoria a quota 27 punti. I campioni d'Italia, nelle ultime cinque gare di campionato hanno raccolto due pareggi (contro Benevento e Atalanta) e tre vittorie (vs Torino, Genoa e Parma). La distanza dal Milan capolista è di appena quattro punti, di tre invece dall'Inter seconda.
Ottimo score dei ragazzi di Pirlo, che in 13 gare hanno segnato 28 volte (terzo miglior attacco insieme alla Roma), subendo appena 10 gol (miglior difesa del torneo). Un po' troppi, invece, i pareggi, visti i sei X rimediati, più di tutte le altre in Serie A. L'ultima volta che la Juventus fece sei pareggi nelle prime 13 gare di Serie A, portò a casa il tricolore (stagione 2001/02). “Pareggite”, dunque, che non deve far preoccupare più di tanto i tifosi bianconeri.
Come arriva la Fiorentina
Periodo da dimenticare, invece, per la Fiorentina che non vince una partita in campionato dallo scorso 25 ottobre (Fiorentina-Udinese 3-2). Da lì in avanti sono arrivati quattro pareggi e quattro sconfitte, che hanno portato il patron Commisso a cambiare l'allenatore (fuori Iachini, dentro Prandelli) e la squadra al sedicesimo posto in classifica, quota 11 punti (al pari dello Spezia).
Cambio di panchina, dunque, non positiva fin adesso, poiché Prandelli da quando è subentrato non ha ancora vinto in Serie A (tre ko e altrettanti X). Numeri non proprio esaltanti della Fiorentina, che ha segnato solo 13 gol (terzo peggior attacco del campionato), subendone 21. Mai cosi male la Viola, da quando la Serie A ha inserito la regola dei tre punti.
Orario di Juventus-Fiorentina e dove vederla in tv o in streaming
La partita tra Juventus e Fiorentina si svolgerà martedì 22 dicembre alle ore 20:45. La gara dell'Allianz Stadium sarà giocata regolarmente a porte chiuse, a causa del diffondersi della pandemia di coronavirus. Il match sarà trasmesso in diretta ed in esclusiva sui canali Sky Sport Serie A (canale 202 del satellite) e Sky Sport (canale 251 del satellite). Juventus-Fiorentina potrà essere visibile per gli abbonati Sky anche in streaming sulle piattaforme Sky Go e Now TV.
Calendario Serie A: date e dove vedere le partite della 14^ giornata
Probabili formazioni Juventus-Fiorentina
Per l'ultima gara del 2020 contro la Fiorentina, Pirlo dovrà fare a meno degli infortunati Arthur e Demiral. Convocati Dybala e Chiellini. Rispetto alla gara contro il Parma, rientreranno dal primo minuto sia Szczesny tra i pali, che Cuadrado a destra, con de Ligt, Bonucci e Alex Sandro; mentre potrebbe riposare Danilo. In centrocampo, ok l'ex di turno Chiesa, con Bentancur e Ramsey in mezzo e McKennie inamovibile. Panchina per Kulusevski. In attacco, presente il duo Ronaldo-Morata.
Tra le fila viola, assente il solo Cutrone. Dunque, in porta sempre Dragowski, con trio centrale formato da Milenkovic, Pezzella e uno tra Igor o Caceres, con l'uruguaiano leggermente in vantaggio. In centrocampo, a sinistra c'è Biraghi, mentre a destra ballottaggio Venuti-Lirola, con in mezzo qualità e quantità trasmesse da Pulgar, Amrabat e Castrovilli. Il primo, infatti, potrebbe vincere il duello con Bonaventura. In avanti, come contro il Verona, dentro sia Ribery che Vlahovic.
Juventus (4-4-2): Szczesny; Cuadrado, de Ligt, Bonucci, Alex Sandro; Chiesa, Bentancur, Ramsey, McKennie; Morata, Ronaldo. All. Pirlo
Fiorentina (3-5-2): Dragowski; Milenkovic, Pezzella, Caceres; Venuti, Amrabat, Pulgar, Castrovilli, Biraghi; Ribery, Vlahovic. All. Prandelli
Consulta tutte le probabili formazioni della 14^ giornata di SerieA
Precedenti Juventus-Fiorentina
Mai banale Juventus-Fiorentina, che si sfideranno in Serie A per la 163 esima volta nella storia. I precedenti sono favore dei bianconeri, che hanno vinto ben 78 volte, a fronte dei 33 successi viola, 51 i pareggi. Nelle ultime quattro sfide, la Juventus ha avuto sempre la meglio, con due vittorie nella stagione 2018/19 (Fiorentina-Juventus 0-3; Juventus-Fiorentina 2-1) e un pareggio e un successo lo scorso anno (Fiorentina-Juventus 0-0; Juventus-Fiorentina 3-0). L'ultima vittoria dei toscani contro i bianconeri risale al 15 gennaio 2017, quando le reti di Kalinic e Badelj riuscirono a battere la Juventus, che poté contare solo sul gol di Higuain.
Per rivedere, invece, la Fiorentina vincere a Torino contro la Juventus, bisogna ritornare indietro al 2015 (gara di Coppa Italia), quando i viola vinsero per 2 a 1 con doppietta di Salah; momentaneo pari di Llorente. Nel match di ritorno, però, poi i bianconeri rimontarono il passivo con un netto 3 a 0, passando in finale. Mentre, l'ultimo successo in casa della Juventus da parte della Fiorentina in Serie A è stato nel lontano 2008. Si giocava, ancora, all'Olimpico Grande Torino e la Viola sempre di Prandelli vinse per 3 a 2 con gol finale di Osvaldo.
Juventus-Fiorentina: i consigli per il fantacalcio
Passando al capitolo fantacalcio, per l'ultima gara del 2020 attenzione ai possibili protagonisti e antagonisti di Juventus-Fiorentina. Per quanto riguarda la Vecchia Signora, da tenere d'occhio il solito tandem Ronaldo-Morata. Il totem portoghese è arrivato con la doppietta di Parma a quota 12 reti in campionato, in appena otto partite. Numeri monstre di un giocatore eterno, che ha una fantamedia pari al 10,28. Inutile dirlo, che CR7 è sempre da schierare. Ok anche la punta spagnola, che ha avuto un impatto devastante in questa sua seconda vita in bianconero. I gol messi a referto sono quattro in nove gare di Serie A (più una caterva di annullati), con anche tre assist all'appello. Bene anche la sua fantamedia pari al 7,75.
In linea mediana, da sfruttare l'ottimo momento dell'americano McKennie. Il giocatore a stelle e strisce ha ormai preso il proprio posto fisso nello scacchiere di Pirlo, che lo considera un giocatore fondamentale in mezzo al campo. Tantissima sostanza e qualche accenno di qualità, che gli hanno permesso di collezionare una fantamedia pari al 6,78. Per l'ultima dell'anno, meglio lasciare fuori invece Bentancur. L'uruguaiano non sta attraversando uno dei suoi momenti migliori e lo stop natalizio gli potrebbe far recuperare lucidità e condizione. Contro la dinamicità del centrocampo viola, meglio metterlo da parte, anche perché potrebbe incappare in qualche ammonizione.
Una voce a parte merita, invece, il grande ex della partita, ovvero Chiesa. Dopo la rete bellissima contro la Fiorentina, l'esterno bianconero ha giocato solo pochi minuti da subentrante a Parma. Contro la Fiorentina, occorre rischiarlo, anche perché nelle ultime giornate la regola del gol dell'ex è salito più volte alla ribalta. Buona anche la sua fantamedia pari al 7,17.
Nella Fiorentina, da schierare i due giocatori diamante di questa squadra, cioè Ribery e Castrovilli. Il fuoriclasse francese in queste partite potrebbe risultare decisivo con la sua meravigliosa classe. Inoltre, nelle ultime giornate è apparso anche in ripresa, nonostante una fantamedia non proprio all'altezza di scarface, solo 5,95. All'opposto, invece, il rendimento di Castrovilli, bene all'inizio, in fase calante nelle ultime uscite. Guai però a sottovalutarlo, perché l'estro e la qualità ci sono. Con quattro gol e un assist in 12 partite, ha raggiunto una fantamedia pari al 6,96.
Da evitare, invece, i due esterni della Fiorentina: Biraghi da un lato e Venuti o Lirola dall'altro. L'ex Inter potrebbe entrare in difficoltà contro Chiesa e Cuadrado, con l'ombra minacciosa della quarta ammonizione in campionato pronta a manifestarsi. Da non schierare nemmeno Venuti o Lirola, che si giocheranno il posto a destra. Entrambi non hanno un'ottima fantamedia, per il primo si attesta sul 5,25; per il secondo, invece, 5,83.
