Curiosità

La classifica dei procuratori più potenti dello sport: tra loro c’è Raiola

La classifica dei procuratori più potenti dello sport: tra loro c’è Raiola
www.imagephotoagency.it

E' stata stilata la classifica dei procuratori più potenti del mondo dello sport. Domina il calcio che piazza tra le prime cinque posizioni tre procuratori. Tra di loro anche Mino Raiola

La testata giornalistica Forbes ha stilato la classifica dei procuratori sportivi più potenti al mondo in base alla percentuale guadagnata dalla chiusura dei contratti sportivi dei propri assistiti. La rivista americana ha calcolato che nel complesso i principali agenti sportivi hanno chiuso contratti per una cifra pari a 41,2 miliardi di dollari nel 2020, con commissioni pari a 1,9 miliardi di dollari. Cifre da capogiro che riguardano soprattutto il mondo del calcio, visto che tra i primi cinque procuratori più potenti al mondo, tre fanno parte del mondo del pallone.

Jonathan Barnett, è il procuratore di calcio più potente

In questa speciale classifica tra i procuratori più potenti del mondo del calcio, al primo posto si piazza Jonathan Barnett, procuratore, tra gli altri, di giocatori come Bale, Ninguez e Pickford. Barnett, ad esempio, è stato l'artefice del passaggio di Gareth Bale dal Real Madrid al Tottenham, operazione con costi pari a 86 milioni di euro. Barnett è a capo della agenzia di contratti sportivi numero uno del mondo del calcio la Stellar Group Limited. La stima dei guadagni di Barnett pari a 142,3 milioni di dollari di commissioni e 1,4 miliardi di dollari di contratti, lo rendono il procuratore più potente del mondo calcistico, e in generale secondo solo a Scott Boras, procuratore americano che si occupa di baseball.

Jorge Mendes più potente di Raiola

Un gradino sotto Barnett si piazza Jorge Mendes, procuratore di calciatori del calibro di Cristiano Ronaldo, Falcao, Di Maria e tanti altri. Il portoghese, molto apprezzato nel sistema calcio e fresco vincitore del Golden Soccer Awards, come miglior agente del secolo (2001-2020),quest'anno è stato capace di chiudere contratti pari a 1 miliardo di dollari, e guadagnare commissioni del valore di 104 milioni di dollari.

Jorge Mendes è riuscito a battere Mino Raiola, vecchia conoscenza del calcio italiano e procuratore di stelle come Donnarumma e Ibrahimovic, al quale è sempre riuscito, a dispetto dell'età, a far ottenere contratti milionari. Raiola quest'anno ha chiuso contratti per un valore di 847, 7 milioni di dollari guadagnando 84,7 milioni dalle commissioni.

Chi sono gli altri procuratori di calcio in classifica

Dopo Barnett, Mendes e Raiola, si deve andare molto più basso nella classifica per trovare altri procuratori di calcio, il primo si piazza al quindicesimo  posto ed è Volker Struth, l'agente più importante della Bundesliga che annovera tra le sue fila giocatori tedeschi del calibro di Marco Reus e Toni Kroos. Struth ha un guadagno pari a 41,8 milioni di dollari. Appena sotto Struth, si trova l'italiano Federico Pastorello, procuratore di Lukaku, del quale però non si sa con esattezza il guadagno totale delle commissioni. L'ultimo dei 50 nomi apparente al mondo del calcio nella lista è Frank Trimboli, procuratore che opera maggiormente in Inghilterra con nomi del calibro di Walker e Maddison, ma anche dell'italiano Piccini. Trimboli nel 2020 ha guadagnato 296, 3 milioni di commissioni.

Il resto della lista dei procuratori sportivi più potenti del mondo è rappresentato più che altro da procuratori apparenti dal mondo del baseball, tra cui piccola curiosità spicca il nome del cantante rap Jay-Z.


Samuele Beltrame

Freelance copywriter, amo il calcio in tutte le sue forme e declinazioni. Sono supporter delle rimonte impossibili e degli outsider. Citazione preferita: "Il calcio è più semplice della teoria di Einstein e più difficile che fare due più due". (Jacques Thibert)

Commenta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Probabili formazioni Serie A

Classifica Serie A

Serie A
# Squadra G V P S +/- Punti
1

Inter

11 9 1 1 21 28
2

Juventus

11 8 2 1 11 26
3

Milan

11 7 1 3 6 22
4

Napoli

11 6 3 2 12 21
5

Atalanta

11 6 1 4 9 19
6

Bologna

11 4 6 1 4 18
7

Roma

11 5 2 4 8 17
8

Fiorentina

11 5 2 4 3 17
9

Monza

11 4 4 3 2 16
10

Lazio

11 5 1 5 0 16
11

Frosinone

11 4 3 4 -1 15
12

Torino

11 4 3 4 -4 15
13

Lecce

11 3 4 4 -3 13
14

Genoa

11 3 2 6 -4 11
15

Sassuolo

11 3 2 6 -5 11
16

Udinese

11 1 7 3 -7 10
17

Cagliari

11 2 3 6 -11 9
18

Verona

11 2 2 7 -8 8
19

Empoli

11 2 1 8 -17 7
20

Salernitana

11 0 4 7 -16 4

Rubriche

Di più in Curiosità