La Classifica

I giocatori con più presenze in Serie A nella storia della Roma

I giocatori con più presenze in Serie A nella storia della Roma
© imagephotoagency.it

Da Totti a De Rossi: la classifica dei calciatori con più partite giocate in Serie A con la maglia della Roma

Dalla prima partecipazione datata 1929/30, la Roma è sempre stata una grande protagonista della Serie A. Infatti, solo una volta nella storia – nella stagione 1951/52 – ha giocato nella serie cadetta. In tutte queste stagioni sono stati tanti i giocatori che hanno calcato i campi italiani con lo stemma della lupa sul petto, ma sono tutti italiani i dieci giocatori che hanno giocato più partite in Serie A nella storia giallorossa. I primi giocatore stranieri – ma fuori dalla top ten – sono i brasiliani Aldair e Taddei con 221 presenze.

I dieci calciatori con più presenze in Serie A nella storia della Roma

10) Fulvio Bernardini (1928-1939): 286 presenze

A lui è dedicato il centro sportivo di Trigoria. Nasce come portiere ma poi si specializza centrocampista dove gioca per 11 anni con la maglia della Roma. Disputa la prima storica stagione in Serie A con i giallorossi ed è un simbolo per tutta la tifoseria nonostante abbia militato sia da giocatore che da allenatore anche con la Lazio.

9) Arcadio Venturi (1948-1957): 288

Centrocampista degli anni '50, ha vissuto anche l'unica retrocessione della storia giallorossa. Per lui un decennio complicato con una squadra che spesso si ritrovava a lottare per i bassifondi della classifica. Ha siglato anche 18 reti in maglia giallorossa nella massima serie. Lasciò la capitale per approdare a Milano sponda interista dove giocò per 57 partite e fu anche allenatore delle giovanili.

8) Franco Tancredi (1977-1990): 288

Il portiere del secondo scudetto e uno dei più forti della storia della Roma. Questa è la definizione che si può dare a Tancredi. Una certezza tra i pali per l'epopea della squadra giallorossa dell'allora presidente Viola. Ha fatto parte per tanti anni della squadra che ha vinto “solo” uno scudetto, ma ha incantato gli stadi italiani per molti anni. Viene ricordato con grande gioia da tutta la tifoseria giallorossa.

7) Bruno Conti (1973-1975 / 1976-1978 / 1979-1991): 304

Soprannominato “Marazico” dopo lo splendido mondiale del 1982, Bruno Conti è sicuramente un pezzo di storia giallorossa. L'esterno destro nato a Nettuno da piccolo sembrava una stella del baseball, sport molto in voga nel comune marittimo, ma poi si dedicò al calcio. È stato uno degli esterni destri più forti che ha calcato i campi di Serie A. Oltre al campionato del mondo ha vinto anche uno scudetto con la Roma nel 1982/83.

6) Giuseppe Giannini (1981-1996): 318

Il “principe”, come è stato soprannominato, ha vissuto degli alti e bassi nella sua storia. Romano e romanista, ha esordito in Serie A nel 1981 e ha vinto da giovanissimo uno scudetto anche se da comprimario. Alla fine degli anni '80 è diventato il numero 10 dei giallorossi raggiungendo una finale di Coppa Uefa persa contro l'Inter. Il suo addio fu molto burrascoso con il presidente Sensi che non gli rinnovò il contratto inimicandosi gran parte della tifoseria.

5) Guido Masetti (1930-1943): 339

Masetti è il portiere con più presenze della storia della Roma. Ha vestito la maglia giallorossa per 15 anni vincendo il primo scudetto. Il suo nome fa anche parte di uno degli inni giallorossi, “Campo Testaccio”. A lungo è stato anche il capitano di una squadra che ha vissuto anche la Seconda Guerra Mondiale. Arrivò dal Verona dove giocò 48 partite dal 1926 al 1929. Per lui anche due presenze in nazionale tra il 1934 e il 1939.

4) Sergio Santarini (1968-1981): 344

Santarini fu un giocatore fondamentale per la Roma negli anni '70. Arcigno centrocampista, segnò solamente 4 reti in Serie A ma era artefice di un lavoro difensivo davvero di grandissimo livello. Arrivò dall'Inter nel 1698, giocò anche 2 partite in nazionale tra il 1971 e il 1974. Fu il vice allenatore dei giallorossi nel 1996/97 e allenò le giovanili nel 1984/85. Finì la sua carriera da giocatore nel Catanzaro dove militò per due anni dal 1981 al 1983.

3) Giacomo Losi (1954-1969): 386

Difensore di vecchio stampo, Losi ha dedicato quasi tutta la sua carriera alla Roma. Arrivò nel 1954 dal Benevento disputando 386 partite segnando due reti. Nella capitale è per tutti “Core de Roma” ed ha avuto il record di presenze fino all'avvento di Francesco Totti. Grazie ai giallorossi è riuscito anche a giocare 11 presenze in nazionale tra il 1960 e il 1962. Le sue caratteristiche principali erano quelle dello stacco aereo dove riusciva spesso ad imporsi nonostante la sua non elevata statura ma con un senso dell'anticipo da grandissimo giocatore.

2) Daniele De Rossi (2001-2019): 459

Dietro soltanto a Francesco Totti, quello che per tanti anni ha assunto il soprannome di “Capitan Futuro” ha preso la sua fascia dopo il suo addio. Il numero 16 ha messo a referto ben 459 presenze nel massimo campionato, dal 2001 al 2019 prima di andare al Boca Juniors. Il centrocampista è stata una delle colonne portanti della Roma del terzo millennio. Messo in prima squadra giovanissimo da Capello, si è fatto trovare pronto con tutti i grandi allenatori che si sono succeduti sulla panchina. Carattere molto forte e vero leader dello spogliatoio, ha condotto con grinta tutte le partite giocate con la sua squadra del cuore.

1) Francesco Totti (1992-2017): 619

Il giocatore con più presenze non può che essere il capitano Francesco Totti. Il fantasista romano è il giocatore simbolo della storia giallorossa con 786 presenze complessive e ben 619 in Serie A. Il suo bottino si completa con 307 reti di cui 250 nella massima serie, secondo nella storia dietro soltanto a Silvio Piola che ne ha 274. Il numero 10 ha scritto la storia di questo club con il quale ha vinto lo scudetto del 2000/01, due Coppa Italia e due Supercoppa.

È il terzo per numero di presenze nella storia della Serie A dietro solamente a Buffon e Maldini e difficilmente verrà scavalcato nel breve periodo. Un amore, quello tra Totti e il calcio italiano, iniziato il 28 marzo del 1993 al Rigamonti di Brescia sostituendo Rizzitelli al minuto 89. L'addio al calcio del 28 maggio 2017 è un evento che ha emozionato tutti i tifosi di calcio, non solo quelli della Roma e che difficilmente verrà dimenticato da chi lo ha vissuto.

Francesco Totti Roma

© imagephotoagency.it


Giacomo Emanuele Di Giulio

Sono un grande appassionato di calcio italiano ed internazionale. Amante di fantacalcio e statistiche, ho anche una grandissima passione nel raccontarlo.

Commenta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Probabili formazioni Serie A

Classifica Serie A

Serie A
# Squadra G V P S +/- Punti
1

Inter

11 9 1 1 21 28
2

Juventus

11 8 2 1 11 26
3

Milan

11 7 1 3 6 22
4

Napoli

11 6 3 2 12 21
5

Atalanta

11 6 1 4 9 19
6

Bologna

11 4 6 1 4 18
7

Roma

11 5 2 4 8 17
8

Fiorentina

11 5 2 4 3 17
9

Monza

11 4 4 3 2 16
10

Lazio

11 5 1 5 0 16
11

Frosinone

11 4 3 4 -1 15
12

Torino

11 4 3 4 -4 15
13

Lecce

11 3 4 4 -3 13
14

Genoa

11 3 2 6 -4 11
15

Sassuolo

11 3 2 6 -5 11
16

Udinese

11 1 7 3 -7 10
17

Cagliari

11 2 3 6 -11 9
18

Verona

11 2 2 7 -8 8
19

Empoli

11 2 1 8 -17 7
20

Salernitana

11 0 4 7 -16 4

Rubriche

Di più in La Classifica