Serie A

Sampdoria-Sassuolo: orario, probabili formazioni e dove vederla in tv

Sampdoria-Sassuolo: orario, probabili formazioni e dove vederla in tv
© imagephotoagency.it

Tutto quello che c'è da sapere su Sampdoria-Sassuolo, partita della 14^ giornata di Serie A: come arrivano le squadre, precedenti e statistiche

Nell'ultimo turno di campionato prima della pausa natalizia, si affrontano la Sampdoria di Claudio Ranieri e il Sassuolo di De Zerbi. La partita si disputerà allo stadio Luigi Ferraris mercoledì 23 dicembre nella fascia serale, insieme ad altre sei partite. I blucerchiati sono reduci dalla convincente vittoria contro il Crotone di Stroppa, mentre il Sassuolo arriva dalla sconfitta interna contro la capolista Milan.

Le due squadre (pur con alti e bassi nel caso dei blucerchiati) si stanno rendendo protagoniste di un buon campionato e i neroverdi in particolare stanno andando oltre le aspettative. I punti che attualmente separano le due compagini in classifica sono appena sei. Dunque, si profila una partita sufficientemente equilibrata ma non necessariamente troppo tattica, visto l'ideale calcistico propositivo portato avanti dai due tecnici. Tutto quello che c'è da sapere sul match fra Sampdoria e Sassuolo.

Come arriva la Sampdoria

La Sampdoria è reduce dalla vittoria per 3-1 in casa contro il Crotone. Questa vittoria ha confermato i passi in avanti fatti nella precedente sfida, vinta per 1-2 in casa del Verona e ha fatto recuperare ai blucerchiati il terreno perso precedentemente. In effetti, prima della partita con il Verona, i blucerchiati avevano inanellato, a partire dal 7 novembre nella partita persa con il Cagliari, una serie negativa di cinque sconfitte (se si considera anche la Coppa Italia), intervallata solo dal pareggio agrodolce con un Torino in estrema difficoltà.

La squadra sembra aver ritrovato la smarrita serenità e le recenti vittorie hanno regalato a Ranieri una condizione di classifica più tranquilla. La Sampdoria occupa la decima posizione a quota 17 punti. Tuttavia, un dato potenzialmente preoccupante è quello riguardante i gol subiti (21 in totale): i blucerchiati ha incassato almeno un gol in tutte le ultime nove gare di campionato, avvicinandosi a un record negativo che però risale al settembre del 2017, in cui le gare consecutive con almeno un gol subito salirono a 13. Alla luce dei dati appena illustrati, è chiaro che Audero vorrà tenere la porta inviolata ma, contro il Sassuolo di De Zerbi, che propone un calcio particolarmente propositivo, sarà difficile farlo.

Come arriva il Sassuolo

Il Sassuolo arriva dalla sconfitta interna contro il Milan di Pioli. Ad ogni modo, però, è sempre sembrata una squadra in salute che semplicemente, talvolta ha pagato a caro prezzo il suo essere spregiudicata nell'aggredire in avanti. Da sottolineare che nelle gare contro le big del campionato, i neroverdi si sono arresi solo di fronte alle milanesi (in questo momento prima e seconda in classifica), ma hanno fermato sia la Roma che il Napoli, pareggiando 0-0 con i giallorossi e battendo i partenopei con un 0-2 in trasferta. Questo dà certamente l'idea di come la squadra stia progressivamente cambiando pelle e stia cominciando a poter pensare di lottare per qualcosa di più prestigioso della salvezza. Naturalmente, grande merito di questo scatto di mentalità va dato al tecnico Roberto De Zerbi che ha messo davanti a tutto il suo credo calcistico per provare a realizzarlo con il materiale umano e tecnico a disposizione. Questo percorso ha portato all'esplosione definitiva di calciatori come Locatelli e Berardi, attuali leader dello spogliatoio neroverde.

La condizione di classifica del Sassuolo è estremamente positiva: Berardi e compagni occupano attualmente la sesta posizione per un totale di 23 punti, con 23 gol fatti e 15 subiti. Inoltre, grazie al numero di gol segnati, appunto, il Sassuolo è il settimo attacco del campionato, dopo Atalanta e Napoli appaiate insieme a quota 26 reti. Per di più, la squadra di De Zerbi è anche la quinta squadra per tiri verso la porta, con un totale di 168 (74 dei quali in porta).

Orario di Sampdoria-Sassuolo e dove vederla in tv o in streaming

La partita fra Sampdoria e Sassuolo si svolgerà mercoledì 23 dicembre alle ore 20:45. La gara del Ferraris sarà giocata regolarmente a porte chiuse, a seguito delle norme in vigore per il contenimento dei contagi da coronavirus. Il match sarà trasmesso in diretta e in esclusiva da Sky Sport (canale 253 del satellite). Sampdoria-Sassuolo potrà essere visibile per gli abbonati Sky anche in streaming sulle piattaforme Sky Go e Now TV.

Calendario Serie A: date e dove vedere le partite della 14^ giornata

Probabili formazioni di Sampdoria-Sassuolo

La formazione anti Sassuolo per Ranieri dovrebbe comportare qualche cambio sostanziale rispetto alla partita vinta contro il Crotone: davanti ad Audero, in difesa dovrebbero agire Colley e Augello come terzini, mentre Yoshida e Tonelli da centrali. Il centrocampo vedrà una sola modifica con una disposizione a quattro che vedrà Damsgaard e Jankto come esterni e Thorsby e Ekdal da centrocampisti centrali. In attacco, dovrebbe ritrovare il posto da titolare Fabio Quagliarella, tornato al gol nella gara contro i calabresi e, dietro a lui, Ranieri dovrebbe optare per Ramirez, che andrà spesso a prendersi la posizione al fianco dell'attaccante napoletano.

Per quanto riguarda le scelte di De Zerbi, ci sarà Consigli fra i pali. Davanti a lui, la disposizione a quattro sarà composta molto presumibilmente da Chiriches, in vantaggio su Marlon, e Ferrari come centrali difensivi, mentre i terzini saranno Muldur e Krystodulopulos. In mediana, preferito Locatelli a Bourabia, insieme a Magnanelli. Rispetto alla gara con il Milan, il tridente offensivo, dietro all'unica punta Caputo, subirà un solo cambio: Boga per Djuricic. Per il resto, sembrano essere sicuri di una maglia da titolare Traoré e Berardi.

Sampdoria (4-4-2): Audero; Yochida, Tonelli, Colley, Augello; Damsgaard, Thorsby, Ekdal, Jankto; Ramirez, Quagliarella. All. Ranieri

Sassuolo (4-2-3-1): Consigli; Muldur, Ferrari, Chiriches, Krystodulopulos; Locatelli, Magnanelli; Berardi, Boga, Traoré; Caputo. All. De Zerbi

Consulta tutte le probabili formazioni della prossima giornata di Serie A

Precedenti Sampdoria-Sassuolo

In totale Sampdoria e Sassuolo si sono affrontate 18 volte nella loro storia, fra Serie A, Serie B e playoff di Serie B. In queste gare si contano otto pareggi, sei vittorie del Sassuolo e quattro vittorie della Sampdoria. In particolare, al Ferraris, la statistica è a favore del Sassuolo con quattro pareggi, tre vittorie emiliane e due vittorie per i blucerchiati. Se si osserva la statistica riguardante le sfide fra Claudio Ranieri e il Sassuolo, si noterà che il tecnico romano vanta solamente due precedenti uno dei quali risalente a quando era allenatore della Roma, entrambi conclusasi a reti bianche.

La Sampdoria è fra le vittime preferite di Domenico Berardi che nelle sfide ai blucerchiati ha segnato ben sei gol, frutto di due triplette. In effetti, fra i giocatori in attività è quello che ne conta di più contro la squadra di Ranieri in Serie A. Altro dato da segnalare è che la Sampdoria non segna da tre partite interne contro il Sassuolo. Questa statistica è particolarmente significativa se si considera che solo tre volte i blucerchiati sono rimasti a secco per più tempo contro una singola avversaria, la più recente delle quali è l'Inter degli anni 80′.

Sampdoria-Sassuolo: i consigli per il fantacalcio

Passando al capitolo fantacalcio, quella fra Sampdoria e Sassuolo potrebbe essere una gara da molteplici bonus. In particolare, sono da osservare da vicino i bomber delle due squadre: Quagliarella da un lato e Berardi dall'altro. L'attaccante napoletano ha infatti ritrovato il gol contro il Crotone e potrebbe continuare a segnare anche nella gara contro i neroverdi. Quagliarella ha vissuto un momento di appannamento nel corso di questa stagione ma puntare su di lui è quasi sempre un buon affare. Nonostante sia rimasto un paio d partite senza segnare (prima dell'ultimo turno) è riuscito a mantenere una buona fantamedia (7,33), facendo felici i fantallenatori. Per quanto riguarda Berardi, il talento di De Zerbi sta vivendo un'ottima stagione con 6 reti in 12 presenze per una fantamedia che si attesta ad un valore di 8,29. Inoltre, anche alla luce dei dati riguardanti le sue due triplette contro la Samp, schierarlo titolare è un must.

Per quanto riguarda il capitolo portieri, meglio Consigli di Audero. I numeri danno ragione al portiere del Sassuolo che, oltre ad aver subito 15 gol in 12 partite (a fronte dei 21 subiti dal suo avversario, Consigli ha ultimamente sfoderato delle prestazioni di livello altissimo, come per esempio contro il Benevento in cui ha parato veramente tutto, ottenendo un bel otto in pagella.

Per il resto, consigliati anche Duricic e Boga nelle fila del Sassuolo che entrano spesso nelle incursioni offensive neroverdi dando un contributo fondamentale. Nelle fila della Sampdoria, da tenere d'occhio Damsgaard che, nella sfida contro il Crotone, ha trovato il suo secondo gol, portando la fantamedia a un valore di 6,73.

Fra gli sconsigliati da menzionare assolutamente Adrien Silva che ultimamente accumula gialli a volontà, abbassando così la fantamedia a 5,79. Merita una menzione in negativo anche Tonelli che ha totalizzato la bellezza di sette ammonizioni in questo campionato.


Francesco Faresin

Commenta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Probabili formazioni Serie A

Classifica Serie A

Serie A
# Squadra G V P S +/- Punti
1

Inter

11 9 1 1 21 28
2

Juventus

11 8 2 1 11 26
3

Milan

11 7 1 3 6 22
4

Napoli

11 6 3 2 12 21
5

Atalanta

11 6 1 4 9 19
6

Bologna

11 4 6 1 4 18
7

Roma

11 5 2 4 8 17
8

Fiorentina

11 5 2 4 3 17
9

Monza

11 4 4 3 2 16
10

Lazio

11 5 1 5 0 16
11

Frosinone

11 4 3 4 -1 15
12

Torino

11 4 3 4 -4 15
13

Lecce

11 3 4 4 -3 13
14

Genoa

11 3 2 6 -4 11
15

Sassuolo

11 3 2 6 -5 11
16

Udinese

11 1 7 3 -7 10
17

Cagliari

11 2 3 6 -11 9
18

Verona

11 2 2 7 -8 8
19

Empoli

11 2 1 8 -17 7
20

Salernitana

11 0 4 7 -16 4

Rubriche

Di più in Serie A