Tutte le curiosità e le statistiche della 10^ giornata di Serie A: dal primo match tra Spezia-Lazio fino al monday night tra Fiorentina-Genoa
Con la settimana europea giunta ormai al fotofinish, è il tempo di ripensare nuovamente alla Serie A, con la sua giornata numero dieci. Si partirà sabato 5 dicembre con il match tra Spezia e Lazio, per arrivare al posticipo di lunedì sera che vedrà contro la Fiorentina e il Genoa. In mezzo, da registrare l'interessante derby della Mole tra Juventus e Torino, nonché il match dal sapore europeo tra Roma e Sassuolo.
Le due milanesi, invece, saranno impegnate rispettivamente contro il Bologna (Inter) e la Sampdoria (Milan); mentre il Napoli di Gattuso dovrà vedersela contro il Crotone, con l'Atalanta impegnata sul campo dell'Udinese. Per il resto, trasferta ducale per il Benevento e scaligera invece per il Cagliari. Tutto quello che c'è da sapere su statistiche e curiosità della 10^ giornata di Serie A.
Spezia-Lazio (sabato 5 dicembre ore 15:00)
Quello tra Spezia e Lazio sarà il primo match in assoluto in Serie A tra queste due squadre. L'unico precedente è addirittura quello del maggio 1941, quando i capitolini trionfarono 5 a 2 nei quarti di finale di Coppa Italia. Finora, la Lazio ha perso soltanto una volta in trasferta (tre volte complessive) − proprio contro una squadra ligure − ovvero la Sampdoria per 3 a 0. I biancocelesti non registrano due ko di fila in trasferta in Serie A contro squadre liguri dal 2014 (entrambe le volte contro il Genoa).
La Lazio ha un ottimo score contro le squadre neopromosse, visto che ha vinto 16 degli ultimi 18 incontri giocati. Le uniche due sconfitte sono arrivate contro il Verona e il Lecce (a luglio). I biancocelesti hanno subito 16 gol nelle prime nove gare di campionato, era dalla stagione 1992/93 che non subivano così tante reti a questo punto della stagione. Inoltre, la Lazio è la squadra che ha segnato mediamente il primo gol della partita più tardi in questa Serie A, al minuto 46′.
Lo Spezia, è la squadra ad aver pareggiato di più da inizio ottobre. Quattro volte come la Juventus. I liguri sono, inoltre, l'unica squadra a non essere ancora passata in vantaggio in casa. Grande protagonista della squadra spezzina, l'attaccante Nzola − già in rete per tre volte in questa Serie A − capace di segnare in tre differenti situazioni di gioco (su azione, su corner e dal dischetto).
Per Immobile, lo Spezia potrebbe essere la 30 esima “vittima” diversa in carriera. Meglio di lui in campionato solo Quagliarella (32) e Palacio (31).
Juventus-Torino (sabato 5 dicembre ore 18:00)
Juventus e Torino si sfideranno per la 151 esima volta assoluta in Serie A. La Juventus non perde un derby in campionato dallo scorso aprile 2015, quando i gol di Darmian e Quagliarella permisero al Torino di vincere la gara al Comunale. L'ultima vittoria granata in casa bianconera è invece datata aprile 1995. In tutti gli ultimi sei derby casalinghi contro il Torino in Serie A, la Juventus ha sempre segnato almeno un gol dal minuto 80′ in avanti.
I bianconeri hanno pareggiato cinque volte nelle prime nove gare di campionato. L'ultimo precedente di questo genere risale alla stagione 1965/66, quando i pareggi furono sei nelle prime 10 giornate. Con sei punti in nove gare, il Torino ha eguagliato la peggior partenza nella sua storia in Serie A (sei anche nel 2002/2003). Inoltre, il match vedrà di fronte la squadra che ha incassato più gol (il Torino con 22) e quella che ne ha incassato di meno (la Juventus con 7).
Pirlo, vincendo contro i granata, potrebbe diventare il primo esordiente nella storia della Serie A a rimanere imbattuto nelle prime 10 gare di campionato. Con un possibile gol nel derby, Belotti potrebbe tagliare quota 100 gol in Serie A con la maglia del Torino.
Inter-Bologna (sabato 5 dicembre ore 20:45)
Dal ritorno di Mihajlovic sulla panchina del Bologna, i rossoblù hanno vinto due delle tre sfide di Serie A contro l'Inter. Dopo il successo per 2 a 1 raccolto lo scorso luglio, i felsinei potrebbero vincere due gare consecutive in campionato contro l'Inter. Cosa che non accade dal 1999.
Bestia nera il Bologna per l'Inter, infatti i nerazzurri dal 2012 ad oggi hanno perso in casa contro il Bologna ben quattro volte (quattro ko cosi come contro la Juventus). Conte ha una percentuale di vittoria in casa con l'Inter del 57%, rapporto molto più inferiore rispetto alle sue precedenti esperienze sulle panchine di Juventus (81%) e Chelsea (74%).
Lukaku è andato a segno in tutte le prime tre presenze casalinghe in questo campionato, l'unico a fare meglio Christian Vieri (quattro volte a segno nelle stagioni 2001/02 e 2002/03, qua addirittura 11 volte). Sanchez va in gol da due partite consecutive e non fa meglio dal novembre del 2017 con l'Arsenal.
Verona-Cagliari (domenica 6 dicembre ore 12:30)
Quello tra Verona e Cagliari sarà il precedente numero 21 in Serie A. Il Verona ha vinto sette delle ultime 10 sfide di campionato contro i sardi. Gli scaligeri hanno vinto le ultime cinque gare casalinghe in Serie A contro il Cagliari e con una vittoria, potrebbero arrivare per la prima volta a sei successi interni contro una singola avversaria nella competizione.
Il Verona ha tenuto imbattuto la sua porta in quattro delle nove gare di Serie A, non fa meglio nelle prime 10 gare di campionato dal 1984/85 (sei). Nessuna squadra ha perso più trasferte del Cagliari da inizio luglio: sei su 10 (come Parma e Bologna).
I sardi sono, inoltre, la squadra ad aver ottenuto più punti da situazioni di svantaggio in rapporto al totale in classifica: sette su 11. Silvestri del Verona e Cragno del Cagliari sono rispettivamente il primo e il terzo portiere con la più alta percentuale di parate nelle ultime due stagioni di Serie A.
Verona (cinque) e Cagliari (quattro) sono le due squadre che hanno schierato più giocatori nati nel 2000 in questo campionato.
Parma-Benevento (domenica 6 dicembre ore 15:00)
Sarà la prima gara in assoluto tra Parma e Benevento. I campani hanno perso due delle tre trasferte contro squadre emiliane in Serie A , pareggiando la rimanente. Il Parma ha ottenuto la porta inviolata in due delle ultime tre gare interne di campionato. I ducali sono, inoltre, imbattuti in casa da ben tre turni (una vittoria e due pareggi).
Il Parma è peraltro l'unica squadra a non aver ancora segnato con i nuovi acquisti della campagna estiva; ed è la squadra che ha effettuato mediamente meno tiri quando si è trovata in situazioni di svantaggio (uno ogni 10 minuti). Dall'altro lato, il Benevento ha effettuato il 61% dei tiri nel torneo in corso sotto nel punteggio (percentuale più alta). Gervinho ha segnato quattro gol in campionato, ma nessuno ancora in casa.
Roma-Sassuolo (domenica 6 dicembre ore 15:00)
La Roma dopo la Juventus è la squadra con cui il Sassuolo ha registrato il maggior numero di ko (otto). In tutte e sette le partite di Serie A giocate all'Olimpico, le due squadre sono andate sempre a segno. La Roma non perde in casa da ben otto partite e ha segnato almeno due gol in ognuna di queste.
Con 18 punti in nove partite, il Sassuolo ha eguagliato il record ottenuto nella stagione 2015/16, campionato poi terminato con la qualificazione in Europa League. Dzeko ha segnato cinque gol contro il Sassuolo in Serie A: contro nessuna squadra ha fatto meglio. Con Caputo in campo, il Sassuolo ha segnato due gol in media a match a partire dalla stagione scorsa; mentre senza l'attaccante, la media gol della squadra scende a 1,4.
Udinese-Atalanta (domenica 6 dicembre ore 15:00)
L'Atalanta ha vinto 7 a 1 nella gara d'andata dello scorso campionato contro i friulani: solo contro il Torino lo scorso gennaio (7-0), la Dea aveva fatto meglio, ottenendo la vittoria più larga da quando gioca in Serie A. Gli orobici hanno vinto le ultime cinque sfide contro l'Udinese.
L'Udinese ha vinto le ultime due partite di campionato: solo una volta nella gestione Gotti è riuscita ad ottenere tre successi di fila in Serie A (gennaio 2020). L'Atalanta ha perso tre delle ultime sei gare di campionato: tante quante nelle precedenti 28 partite di Serie A.
La Dea ha segnato 10 gol in meno rispetto alle prime nove giornate della scorsa stagione (18 vs 28). Zapata e Muriel sono i due ex di turno: il primo ha collezionato 63 presenze con l'Udinese mettendo a referto 18 gol, tra cui anche la sua prima tripletta in Serie A; il secondo, ha giocato 57 partite, segnando 15 volte.
De Paul ha segnato in entrambe le ultime due gare interne dell'Udinese in campionato. Mai è riuscito a farne tre di fila.
Consulta tutte le probabili formazioni della 10^ giornata di Serie A
Crotone-Napoli (domenica 6 dicembre ore 18:00)
Il Napoli è una delle due squadre, insieme alla Roma, con cui il Crotone ha sempre perso in Serie A (quattro volte). I calabresi hanno ottenuto solo un successo in 23 precedenti contro squadre che iniziavano la giornata tra le prime cinque posizioni.
Il Crotone ha ancora due punti in campionato, solo due delle 19 squadre che hanno raccolto due o meno punti dopo le prime nove giornate di Serie A sono riuscite poi a salvarsi: lo stesso Crotone nel 2016/17 e l'Alessandria nel 1946/47.
Il Napoli è insieme al Bologna l'unica squadra a non aver ancora mai pareggiato ed aspetta questo risultato da ben 14 turni (nessuna come lei). Solo l'Atletico Madrid (zero) ha subito meno gol del Napoli (due) nel corso dei primi tempi nei cinque maggiori campionati europei.
Mertens ha preso parte a sette gol in questo campionato (quattro reti e tre assist): solo nel 2017/18 aveva fatto meglio, con il coinvolgimento in nove marcature dopo le sue prime otto presenze stagionali di Serie A.
Sampdoria-Milan (domenica 6 dicembre ore 20:45)
La Sampdoria ha registrato 64 sconfitte contro il Milan in Serie A: solo contro l'Inter ha fatto peggio (69). I blucerchiati sono andati in gol nelle ultime 12 partite casalinghe di campionato: la Sampdoria non arriva a 13 dal 2010.
In caso di gol, il Milan stabilirà la propria striscia record di partite consecutive a segno nella sua storia in Serie A (30): i rossoneri infatti hanno eguagliato la precedente (29), che risale al periodo tra il 1972 e il 1973. Inoltre, il Milan è a quota sei successi di fila in trasferta: meglio solo il Milan di Capello (nove) nel 1993 e quello di Liedholm (sette) nel 1964.
Quagliarella non ha mai segnato in gare casalinghe al Milan (14 partite, zero gol). Con Kessie in rete, il Milan non ha mai perso, vincendo 15 delle 17 volte in cui il classe 96 ha siglato almeno un gol in Serie A.
Fiorentina-Genoa (lunedì 7 dicembre ore 20:45)
Nelle ultime 10 stagioni di Serie A, la sfida tra Fiorentina e Genoa è quella che ha visto più pareggi: 10 su 18 gare. La Viola ha vinto solo una delle ultime nove sfide contro il Genoa in Serie A: 3-2 nel maggio 2018 al Ferraris. La Fiorentina però non perde in casa contro il Grifone dal 1977.
La Fiorentina non ha trovato il gol nelle ultime quattro partite di campionato: solo tre volte nella sua storia in Serie A ha registrato una striscia di cinque match senza segnare: 2019, 2002 e 1947.
Il Genoa ha perso le ultime quattro gare di campionato, l'ultima volta che è stato sconfitto cinque volte di fila è stata nel 2016 con Gasperini in panchina. Il Grifone è l'unica squadra in Serie A ad aver segnato finora il 100% delle proprie reti su azione.
Per Prandelli è una gara da ex: ha allenato il Genoa tra il dicembre 2018 e il maggio 2019. Nell'era dei tre punti solo Luciano Chiarugi, nel 2002, ha perso tutte le prime tre partite in un'esperienza da allenatore con la Fiorentina in campionato.
Castrovilli è il principale marcatore della Fiorentina con quattro gol; mentre per il Genoa, è Scamacca, in gol però sempre al Ferraris.
Calendario Serie A: date e dove vedere le partite della 10^ giornata
