Tutte le curiosità e le statistiche dell'14^ giornata di Serie A: da Crotone-Parma fino al Big Match tra Milan e Lazio di mercoledì sera
Tre partite in sette giorni: il tour de force della Serie A non finisce e il 2020 di campionato finisce con un turno infrasettimanale pieno di sfide dalle grandi emozioni. La 14^ giornata inizia martedì 22 dicembre dallo stadio Ezio Scida dove il Crotone ospita il Parma; chiude la serata il classico Juventus-Fiorentina. Il ricco mercoledì inizia con il match delle 18:30 tra Verona e Inter e le due genovesi che incroceranno lo Spezia (Genoa) e il Sassuolo (Sampdoria). L'Atalanta arriverà al Dall'Ara per incontrare il Bologna mentre l'Udinese ospita il Benevento. Match casalinghi per Napoli e Roma: gli azzurri giocheranno contro il Torino mentre i giallorossi accoglieranno il Cagliari. A coronare la serata di campionato c'è il big match Milan-Lazio, tutto da vivere a San Siro.
Crotone-Parma (martedì 22 dicembre ore 18:30)
Prima di oggi non c'è mai stato nessuna sfida tra Crotone e Parma, tenendo conto della Serie A, Serie B e Coppa Italia. In questi casi, i calabresi sono riusciti a rimanere imbattuti nelle ultime quattro sfide contro squadre mai incontrate prima nella massima serie: due vittorie e due pareggi è il bottino. La squadra di Stroppa ha vinto solo una volta in casa in questa stagione, con il 4-1 rifilato allo Spezia, mentre i ragazzi di Liverani cercano di continuare la striscia positiva di risultati in trasferta: nelle ultime due sfide lontani da casa, i gialloblù hanno rimediato quattro punti.
Infallibile dagli undici metri: Simy è secondo nella speciale classifica di chi ha trasformato più calci di rigore in Serie nella stagione 2020/21. Il rossoblù ha messo a segno ben tre reti dal dischetto, una in meno rispetto a Cristiano Ronaldo e Veretout. Crotone bersaglio da gol: Gervinho non ha trovato il gol contro squadre neopromosse nelle ultime otto partite di Serie A, l'ultima risale al 2019 contro l'Empoli.
Juventus-Fiorentina (martedì 22 dicembre ore 20:45)
Una rivalità che va avanti da decenni, una sfida che regala sempre emozioni: va in scena Juventus-Fiorentina. Una gara dura per i viola che contro i bianconeri hanno perso più match (78) e hanno subito più gol in Serie A (266). Numeri che confermano il trend delle ultime sei partite giocate fra le due compagini: sono cinque le vittorie juventine, tutte mantenendo la porta inviolata. Numeri da capogiro per la Juventus: dopo la sconfitta del Bayer Leverkusen contro il Bayern Monaco, la squadra di Pirlo rimane una delle due squadre imbattute nei cinque maggiori campionati europei, insieme al Milan.
Una questione di fenomeno: Cristiano Ronaldo ha segnato 33 gol in Serie A nel 2020 e ha realizzato tre rigori contro la Fiorentina, squadra contro cui ha raggiunto il massimo numeri di tiri dal dischetto. Pedina fondamentale del gioco è Callejon che ha preso parte a cinque reti messe a segno nelle ultime cinque sfide contro la Juventus: ben quattro assist e un gol con la maglia del Napoli.
Hellas Verona-Inter (mercoledì 23 dicembre ore 18:30)
Record negativo per il Verona: i gialloblù non hanno vinto alcuna delle ultime 18 sfide contro l'Inter in Serie A: il bilancio è infatti di 14 sconfitte e quattro pareggi e l'ultima vittoria risale al 1992. Precedenti che pesano anche sul rendimento attuale della squadra di Juric in casa: nelle ultime tre gare interne è stato raccolto solo un punto, collezionando due sconfitte e un pareggio. Momento totalmente opposto quello dell'Inter che viene da sei successi di fila: i nerazzurri non collezionano sette vittorie consecutive dal 2018 con Spalletti.
Trascorso in nerazzurro per Salcedo, che ha giocato nella Primavera dell'Inter: l'attaccante del Verona è l'unico giocatore nato nel 2001 ad aver collezionato più di 20 presenze in Serie A. Paura del rigore: i veneti dovranno fare attenzione a Romelu Lukaku che è uno dei tre giocatori dei cinque campionati top ad aver realizzato tutti i rigori calciati tra chi ne ha tirati almeno nove.
Spezia-Genoa (mercoledì 23 dicembre ore 20:45)
I sette incontri fra Spezia e Genoa si sono tutti svolti fra la Serie B e la Coppa Italia: entrambe le squadre hanno trovato la via del gol ma il bilancio lo vincono nettamente i rossoblù, con quattro vittorie, due pareggi e una sconfitta. Questa sfida sarà il quarto derby giocato dal Genoa in Serie A dopo Sampdoria, Liguria e Sampierdarenese. Record molto negativo per la squadra di Italiano in casa che in tredici giornate di campionato ha racimolato solo tre punti con tre pareggi.
Esonerato Maran, Ballardini inizia la sua quarta panchina con il Genoa e conta 78 presenze come allenatore del Grifone: meglio di lui solo Gasperini con 232 nell'era Preziosi. Attenzione a Diego Farias: l'attaccante dello Spezia ha realizzato tre gol contro il Genoa in Serie A, arrivati tutte in partite casalinghe e con la maglia del Cagliari. La prima rete nella competizione è arrivato proprio contro i genoani nel novembre 2014.
Sampdoria-Sassuolo (mercoledì 23 dicembre ore 20:45)
Sfida molto interessante fra Sampdoria e Sassuolo, dal gusto di Europa: le due squadre vengono da risultati totalmente diversi. I blucerchiati hanno calato il tris in casa contro il Crotone mentre i neroverdi hanno subito una pesante sconfitta contro il Milan, con tanto di gol di Leao a sette secondi dal fischio d'inizio. Il Sassuolo infatti è la squadra che in percentuale ha subito più gol nel primo quarto d’ora di gioco in questo campionato: il 27%, quattro su 15 totali incassati. La Sampdoria invece ne ha subito solo uno nei quindici iniziali.
Attaccanti alla riscossa: Quagliarella ha partecipato a sei gol in 12 partite contro il Sassuolo con quattro reti e due assist mentre Berardi è andato a segno ben sei volte contro i genovesi, frutto di due triplette.
Bologna-Atalanta (mercoledì 23 dicembre ore 20:45)
Pareggio non pervenuto al Dall'Ara: il Bologna è, insieme al Napoli, la squadra a non aver ancora pareggiato in casa in questa stagione, con tre vittorie e tre pareggi. L'Atalante invece è riuscita a collezionare cinque risultati utili consecutivi in tutte le competizioni: tre vittorie, due pareggi e 10 gol segnati e tre subiti dai nerazzurri in questo parziale.
Roberto Soriano ha messo a segno già sei gol in questa Serie A: è un record per un centrocampista del Bologna in una singola stagione mentre Emanuel Vignato, classe 2000, è il giocatore più giovane con almeno un gol e un assist all'attivo. Dopo essere tornato al gol contro la Roma, Ilicic torna a far tremare il Bologna: i rossoblù sono la vittima preferita dello sloveno che ha già segnato sette reti.
Udinese-Benevento (mercoledì 23 dicembre ore 20:45)
Turno infrasettimanale non pervenuto: l'Udinese non ha mai vinto nessuna delle ultime nove partite di Serie A disputate di mercoledì, accumulando sette sconfitte e due pareggi. Il Benevento anche non ama particolarmente questo turno perché ha perso quattro delle cinque gare disputate durante la settimana ma quella che ha vinto (3-0 contro il Verona) è il trionfo più ampio della sua Serie A. I campani però detengono un record molto negativo: nessuna squadra ha segnato meno gol di loro nella prima mezz'ora di gioco e sono solo due le reti messe a segno ma sono gli unici ad aver segnato più volte da calcio d'angolo (ben cinque).
Lasagna è a secco di gol da ben 14 sfide contro squadre neopromosse in Serie A e il Benevento è stata l'ultima a cui l'attaccante ha segnato una doppietta nel 2018. Nel match contro il Genoa, Marco Sau è tornato al gol: l'attaccante giallorosso non segnava dal 2017 quando ha segnato due gol di fila in campionato con la maglia del Cagliari.
Napoli-Torino (mercoledì 23 dicembre ore 20:45)
I match contro il Napoli sono una delle bestie nere del Torino: l'ultima vittoria granata risale al
marzo 2015, successo in casa per 1-0. Gli ultimi tre punti ottenuti in trasferta dai torinesi risale al 2009, quando a sedere sulla panchina era Camolese. Record negativo per la squadra di Giampaolo che finora ha agguantato una sola vittoria in tredici giornate di Serie A: un rendimento così nero risale alla stagione 1970/71. Brutto momento quello del Napoli che viene da due sconfitte consecutive: la prima contro l'Inter e l'altra contro la Lazio all'Olimpico.
Questione di tempo: il Napoli è la squadra che ha subito meno gol nei primi minuti di gioco. Sono quattro le reti incassate tra cui due nelle ultime tre partite giocate. Il pareggio contro il Bologna fa arrivare a quota 21 i punti persi in situazioni di svantaggio per il Torino in questo campionato: la media punti granata infatti si aggira sullo 0.54 a partita.
Due attaccanti a confronto: Insigne ha preso parte a dieci gol segnati contro il Torino, con cinque reti e cinque assist, mentre Belotti è a quota nove in questa stagione: può diventare il terzo giocatore granata ad andare in doppia cifra in sei diverse stagioni di Serie A, dopo Paolo Pulici e Francesco Graziani.
Roma-Cagliari (mercoledì 23 dicembre ore 20:45)
Il Cagliari non trova la vittoria contro la Roma dal 2013: i successi dei sardi allo Stadio Olimpico risalgono alle stagioni con Luis Enrique sulla panchina giallorossa (2011) e con Zeman (2013). Questi sono gli unici due successi collezionati a Roma a partire dagli anni '70: in 35 gare i rossoblù hanno infatti registrato 18 sconfitte e 15 pareggi.
Ultima gara dell'anno sempre fortunata per la Roma: i giallorossi non perdono l'ultima partita dell'anno solare dal 2008, collezionando nove vittorie e due pareggi.
Ritorno a casa per Di Francesco: il tecnico del Cagliari ha collezionato 64 panchine giallorosse in Serie A e la Roma è la squadra che ha affrontato più volte da allenatore nel massimo campionato senza mai vincere con nove precedenti, sei sconfitte e tre pareggi.
Numeri da brividi per Mkhitaryan: il centrocampista ha già messo a segno sei gol e partecipato alla rete con sei assist e insieme a Thauvin è il migliore nei cinque campionati top di questa stagione. Joao Pedro ha realizzato tre gol nelle sue ultime due partite contro la Roma, mettendo a segno tre delle ultime quattro reti sarde contro i giallorossi.
Milan-Lazio (mercoledì 23 dicembre ore 20:45)
Quella contro il Milan non è mai una partita facile per la Lazio, specialmente in questa stagione in cui i rossoneri sono imbattuti. I rossoneri infatti sono andati in gol nelle ultime 16 partite di Serie contro i biancocelesti e non hanno perso una solo partita delle ultime 30 giocate a San Siro: la sconfitta è recente ed è arrivata a novembre 2019.
Il Milan non sa stare senza Kessie: dal 2017/18, quando è arrivato in rossonero, il centrocampista non ha giocato solo otto partite, durante le quali sono state accumulate due vittorie, due pareggi e quattro sconfitte. Ciro Immobile no stop: da inizio ottobre il numero 17 biancoceleste ha segnato 12 gol in 13 partite giocate in tutte le competizione: meglio di lui solo Lewandowski (19), Haaland (14), Salah e Cristiano Ronaldo (13).
