Ultime dai campi

Ultime dai campi e probabili formazioni per la 13^giornata di Serie A

Ultime dai campi e probabili formazioni per la 13^giornata di Serie A
© imagephotoagency.it

Le ultime su dubbi e ballottaggi della 13^ giornata: ancora fuori Ibrahimovic. Dybala ai box e Locatelli grande ex assente

Neanche il tempo di rifiatare e di recuperare le energie perse nel turno infrasettimanale che la Serie A ritorna in campo per la 13^giornata di campionato. Il nuovo turno si aprirà con la sfida del Franchi tra la Fiorentina e il Verona sabato 19 dicembre alle ore 15:00. Il sabato di campionato proseguirà con la sfida delle 18:00 tra Sampdoria e Crotone e con la Juventus, che alle 20:45 sarà di scena a Parma. Le sfide della domenica vedranno il lunch match tra Torino e Bologna alle 12:30. Nel pomeriggio, alle ore 15:00, in campo Sassuolo-Milan, Benevento-Genoa, Cagliari-Udinese e Inter-Spezia. Alle 18:00 sarà la volta di Atalanta-Roma, big match di giornata e del posticipo serale tra Lazio e Napoli a Roma. Di seguito le ultime dai campi e le probabili formazioni in vista della 13^ giornata di Serie A.

Fiorentina-Verona (sabato 19 dicembre ore 15:00)

Rispetto alle scorse settimane Prandelli recupera diversi elementi importanti. Così come già accaduto col Sassuolo, sono disponibili Biraghi, Caceres e Pulgar. Gli unici assenti in casa viola sono i lungodegenti Duncan ed Eysseric. L'ex ct della nazionale opta quindi per un 3-5-2 con Dragowski tra i legni. Terzetto difensivo composto da Milenkovic, Pezzella e Igor. Venuti e Barreca lungo gli out, con Bonaventura, Castrovilli e l'ex Amrabat a completare il reparto. In avanti spazio per Vlahovic e Ribery.

Per quanto riguarda gli ospiti, invece, le assenze sono sei: Benassi, Di Carmine, Favilli, Kalinic, Vieira e lo squalificato Barak, fuori per tre turni. Per il Verona dunque solito 3-4-2-1 con Silvestri in porta, Dawidowicz, Ceccherini e Gunter in difesa. Centrocampo composto da Faraoni, Tameze, Veloso e Dimarco. Dietro la punta Salcedo, agiranno invece Zaccagni e Lazovic.

Fiorentina (3-5-2): Dragowski; Milenkovic, Pezzella, Igor; Venuti, Bonaventura, Amrabat, Castrovilli, Barreca; Vlahovic, Ribery. All. Prandelli

Verona (3-4-2-1): Silvestri; Dawidowicz, Ceccherini, Gunter; Faraoni, Tameze, Veloso, Dimarco; Lazovic, Zaccagni; Salcedo. All. Juric

Sampdoria-Crotone (sabato 19 dicembre ore 18:00)

Tra le file dei blucerchiati, ritornano tra i convocati Candreva e Keita. Dopo il turno di riposo nel turno infrasettimanale, ritorna a disposizione Quagliarella. Ballottaggio tra La Gumina e Verre, con quest'ultimo favorito. Ranieri opterà per un classico 4-4-2 con Audero tra i legni. Difesa composta da Ferrari, Augello e due tra Tonelli, Colley e Yoshida. Line di centrocampo che vedrà protagonisti della partita Jankto, Ekdal, Thorsby e Damsgaard. Tandem d'attacco composto da Verre e Quagliarella.

Il fanalino di coda del campionato vedrà l'assenza di Rispoli per un problema al polpaccio. Stroppa opterà per un 3-5-2 con Cordaz tra i pali. Terzetto difensivo composto dal rientrante Magallan, Luperto e Marrone. A centrocampo spazio per Molina, Petriccione ed Eduardo con Pereira e Reca sulle fasce. In attacco agiranno Messias e Simy.

Sampdoria (4-4-2): Audero; Ferrari, Colley, Tonelli, Augello; Jankto, Ekdal, Thorsby, Damsgaard; Verre, Quagliarella. All. Ranieri

Crotone (3-5-2): Cordaz; Magallan, Marrone, Luperto; Pereira, Molina, Petriccione, Eduardo, Reca; Messias, Simy. All. Stroppa

Parma-Juventus (sabato 19 dicembre ore 20:45)

Liverani ritrova Kucka, anche se la sua partenza dal primo minuto appare difficile. Gli assenti sicuri saranno Laurini, Grassi, Nicolussi Caviglia, Pezzella e Scozzarella. Modulo 4-3-3 con Sepe a difendere la porta ducale. In difesa Bruno Alves e Osorio saranno i centrali con Iacoponi e Gagliolo sugli esterni, con quest'ultimo pronto a rimpiazzare Pezzella. A centrocampo agiranno invece Kucka, Hernani e Kurtic, con Cyprien che potrebbe trovare spazio all'ultimo minuto. Tridente offensivo composto da Gervinho, Karamoh e uno tra Inglese e Cornelius.

Per la Juventus, assenze per Arhur e Dybala. Dovrebbero non essere della gara anche Chiellini e Demiral. Pirlo adotterà un 4-4-2 con Buffon tra i pali. In difesa da destra verso sinistra Danilo, de Ligt, Bonucci e Alex Sandro. Centrocampo formato da Chiesa, McKennie, Bentancur e Ramsey, con Rabiot e Kulusewski pronti a subentrare. In attacco Ronaldo e Morata.

Parma (4-3-3): Sepe; Iacoponi, Osorio, Alves, Gagliolo; Kucka, Hernani, Kurtic; Karamoh, Cornelius, Gervinho. All. Liverani

Juventus (4-4-2): Buffon; Danilo, de Ligt, Bonucci, Alex Sandro; Chiesa, McKennie, Bentancur, Ramsey; Ronaldo, Morata. All. Pirlo

Torino-Bologna (domenica 20 dicembre ore 12:30)

Oltre a Millico, Giampaolo dovrà rinunciare a Zaza, Baselli, Verdi e a Singo, squalificato per aver rimediato un doppio giallo nella sfida contro la Roma. Giampaolo dovrebbe optare per un 4-3-1-2 con Sirigu che ritorna tra i pali dopo l’assenza contro la Roma. In difesa Vojvoda, Bremer, Lyanco e Rodriguez, ma occhio a Izzo e Nkoulou. Centrocampo formato da Meite, Rincon e Linetty. Trequartista Lukic, alle spalle di Bonazzoli e Belotti.

Mihajovic senza Orsolini, Skov Olsen e Mbaye, oltre a Hickey alle prese con il Covid. Possibili recuperi per Sansone e Schouten. Bologna che dovrebbe schierarsi con il 4-2-3-1 con Da Costa tra i legni. Quartetto difensivo composto da De Silvestri, Danilo, Tomyasu e uno tra Paz e Denswil a sinistra. Linea mediana formata da due tra Dominguez, Svanberg e Medel. Dietro l’unica punta Palacio, agiranno Vignato, Soriano e Barrow.

Torino (4-3-1-2): Sirigu; Vojvoda, Bremer, Lyanco, Rodriguez; Meite, Rincon, Linetty; Lukic; Bonazzoli, Belotti. All. Giampaolo

Bologna (4-2-3-1): Da Costa; De Silvestri, Danilo, Tomyasu, Paz; Svanberg, Dominguez; Vignato, Soriano, Barrow; Palacio. All. Mihajlovic

Sassuolo-Milan (domenica 20 dicembre ore 15:00)

Il grande assente della sfida sarà Locatelli, squalificato e fuori dall'undici iniziale per la prima volta in questa stagione. Possibilità di turnover per De Zerbi, che dovrebbe optare per un consueto 4-2-3-1 con Consigli in porta. In difesa, Toljan e Rogerio sule fasce con Ferrari e Chiriches centrali. Linea mediana formata da Lopez e uno tra Bourabia e Obiang. Berardi, Djuricic e Boga a sostenere la punta Caputo.

Il Milan, invece, dovrà ancora fare a meno di Ibrahimovic. Difficile il recupero di Kjaer. 4-2-3-1 per Pioli, con Donnarumma in porta. In difesa Kalulu e Romagnoli saranno coadiuvati sulle fasce da Calabria e il rientrante Hernandez. Tonali e Kessie in linea mediana, dove mancherà Bennacer. Dietro la punta Rebic, spazio per Saelemaekers, Calhanoglu e Leao, con Castillejo che potrebbe partire dalla panchina.

Sassuolo (4-2-3-1): Consigli; Toljan, Chiriches, Ferrari, Rogerio; Lopez, Bourabia; Berardi, Djuricic, Boga; Caputo. All. De Zerbi

Milan (4-2-3-1): G. Donnarumma; Calabria, Kalulu, Romagnoli, Hernandez; Tonali, Kessie; Saelemaekers, Calhanoglu, Leao; Rebic. All. Pioli

Benevento-Genoa (domenica 20 dicembre ore 15:00)

Nei sanniti sarà assente lo squalificato Schiattarella. 4-2-3-1 per Inzaghi. In porta ci sarà Montipò. In difesa Tuia e Glik centrali, con Letizia sulla destra e ballottaggio tra Barba e Foulon. Hetemaj, Dabo e Ionita in mezzo al campo. In avanti Caprari e il ritrovato Iago Falque, che vive un ottimo momento di forma alle spalle di Lapadula.

Nel Genoa, invece, si potrebbe rivedere lo stesso undici che ha fermato sul pari la capolista Milan, con qualche piccola novità solamente negli ultimi sedici metri. 4-4-2 con Perin tra i legni. Difesa guidata ancora da Bani, Goldaniga e Masiello, complice la lesione muscolare che costringe in infermeria Zapata. A sinistra dovrebbe ritornare Criscito dopo l’infortunio di Pellegrini. Ghiglione, Sturaro, Lerager e Pjaca gli interpreti in mezzo al campo con il tandem d'attacco composto da Scamacca e il ritrovato Destro, autore di una doppietta col Milan.

Benevento (4-3-2-1): Montipò; Letizia, Glik, Tuia, Barba; Hetemaj, Dabo, Ionita; Caprari, Iago Falque; Lapadula. All. Inzaghi

Genoa (4-4-2): Perin; Goldaniga, Bani, Masiello, Criscito; Ghiglione, Sturaro, Lerager, Pjaca; Scamacca, Destro. All. Maran

Cagliari-Udinese (domenica 20 dicembre ore 15:00)

Per Di Francesco dubbi sulle condizioni di Walukiewicz. Tra gli assenti anche Tripaldelli e Ounas con Klavan positivi al Covid. In porta andrà Cragno; in difesa Zappa dovrebbe riprendere il posto da terzino, con Lykogiannis sul versante opposto e Klavan e Godin in mezzo. In mezzo al campo, verso la riconferma il duo Marin-Rog. Nandez, Joao Pedro e Sottil dietro la punta, dove c'è ballottaggio tra Pavoletti e Simeone.  

Nell'Udinese tantissimi gli assenti per Gotti: Jajalo, Nuytinck, Okaka, Nicolas, De Maio. Possibili recuperi invece Ouwejan e Forestieri. Tra i pali Musso, il trio difensivo dovrebbe essere composto da Becao, Bonifazi e Samir. In centrocampo, Larsen a destra e uno tra Zeegelaar e Molina a sinistra, con il solito De Paul con Pereyra a girare attorno ad uno tra Arslan o Mandragora. In avanti, ok Pussetto, che avrà come partner uno tra questi tre: Nestorovski, Deulofeu o Lasagna.

Cagliari (4-2-3-1): Cragno; Zappa, Ceppitelli, Godin, Lykogiannis; Marin, Rog; Nandez, Joao Pedro, Sottil; Simeone. All. Di Francesco

Udinese (3-5-2): Musso; Becao, Bonifazi, Samir; Larsen, De Paul, Arslan, Pereyra, Zeegelaar; Deulofeu, Pussetto. All. Gotti

Inter-Spezia (domenica 20 dicembre ore 15:00)

Pochi i problemi di formazione per Conte, che può contare su quasi tutto l'organico al gran completo. Unici assenti i soliti Nainggolan e Vecino. Da valutare le condizioni di Brozovic: se non c’è la fa lui, pronto dal primo minuto Vidal. 3-5-2 per i nerazzurri  con Handanovic tra i legni. Difesa a tre composta da Skriniar, De Vrij e Bastoni, anche se non potrebbero mancare le sorprese con D’Ambrosio, possibile novità last-minute. A centrocampo da destra verso sinistra Hakimi, Gagliardini, Barella, Sensi e Perisic. In avanti Lukaku e Martinez.

Per lo Spezia l'assenza più grave riguarda l'attaccante Galabinov. Non saranno della gara nemmeno Zoet, Capradossi e Mattiello. Tra i possibili recuperi vanno segnalati Dell’Orco, Sena e Verde. Assente per squalifica il difensore Chabot. Italiano dovrebbe quindi optare per un 4-3-3 con Provedel tra i pali. Quartetto difensivo formato da Sala, Terzi, Erlic e Bastoni. A centrocampo spazio per uno tra Maggiore e Estevez insieme a Ricci e Pobega. Tridente d’attacco formato da Gyasi, Nzola e Farias.

Inter (3-5-2): Handanovic; Skriniar, De Vrij, Bastoni; Hakimi, Barella, Gagliardini, Vidal, Perisic; Lukaku, Martinez. All. Conte

Spezia (4-3-3): Provedel; Sala, Terzi, Erlic, Bastoni; Maggiore, Ricci, Pobega; Gyasi, Nzola, Farias. All. Italiano

Atalanta-Roma (domenica 20 dicembre ore 18:00)

Tre gli assenti per Gasperini: Caldara, Ruggeri e Pasalic. Possibile asssente anche Toloi. 3-4-2-1 per gli orobici con Gollini tra i legni. In difesa ballottaggio anche tra Romero e Palomino con l’ex Genoa favorito per il ruolo di centrale. Confermatissimo il centrocampo, con Freuler e De Roon con il compito di ripartire a mille per attaccare la Roma e Hateboer e Gosens sulle fasce. Gomez, Pessina e Malinovskyi dietro la punta Zapata.

Pastore, Santon e Zaniolo gli unici indisponibili per la Roma. Ballottaggi in difesa con Kumbulla che vorrà a tutti i costi prendersi una maglia da titolare. In mezzo al campo. In mezzo al campo spazio per Karsdorp, Veretout, Pellegrini, Spinazzola, con Villar che dovrebbe sedersi in panchina. In avanti solito tridente con Pedro, Mkhitaryan e Dzeko a guidare l'attacco.

Atalanta (3-4-2-1): Gollini; Toloi, Romero, Djimsiti; Hateboer, De Roon, Freuler, Gosens; Pessina, Malinovskyi; Zapata. All. Gasperini

Roma (3-4-2-1): Mirante; Mancini, Smalling, Ibanez; Karsdorp, Veretout, Pellegrini, Spinazzola; Pedro, Mkhitaryan; Dzeko All. Fonseca

Lazio-Napoli (domenica 20 dicembre ore 18:00)

Nella Lazio potrebbero rientrare Acerbi e Lucas Leiva. Se così non fosse, ancora spazio per Hoedt e per Escalante. Sulle fasce spazio per Lazzari e Marusic, con Fares out. Tutto confermato in avanti, con il tandem Correa-Immobile. con Caicedo pronto a subentrare. Reina tra i legni. In difesa l'unico dubbio riguarda Patric. A centrocampo confermatissimi Milinkovic-Savic e Luis Alberto.

Per il Napoli, invece, il grande assente sarà Insigne, espulso nel big match contro l'Inter. Oltre a lui, l'attacco sarà da inventare per Gattuso, visto che mancheranno Oshimen e Mertens. Possibile, a questo punto, l'ingresso di Petagna sin dal fischio iniziale. Politano e Lozano ai suoi lati. A centrocampo ballottaggio tra Ruiz e Demme e tra Zielinski ed Elmas, con il polacco in svantaggio. Anche in difesa ballottaggio tra Hysaj e Rui.

Lazio (3-5-2): Reina; Patric, Hoedt, Radu; Lazzari, Milinkovic-Savic, Escalante, Luis Alberto, Marusic; Correa, Immobile. All. Inzaghi.

Napoli (4-3-3): Ospina; Di Lorenzo, Manolas, Koulibaly, Rui; Zielinski, Bakayoko, Ruiz; Politano, Petagna, Lozano. All. Gattuso.

 

 


Santo Davide Villaggio

Commenta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Probabili formazioni Serie A

Classifica Serie A

Serie A
# Squadra G V P S +/- Punti
1

Inter

11 9 1 1 21 28
2

Juventus

11 8 2 1 11 26
3

Milan

11 7 1 3 6 22
4

Napoli

11 6 3 2 12 21
5

Atalanta

11 6 1 4 9 19
6

Bologna

11 4 6 1 4 18
7

Roma

11 5 2 4 8 17
8

Fiorentina

11 5 2 4 3 17
9

Monza

11 4 4 3 2 16
10

Lazio

11 5 1 5 0 16
11

Frosinone

11 4 3 4 -1 15
12

Torino

11 4 3 4 -4 15
13

Lecce

11 3 4 4 -3 13
14

Genoa

11 3 2 6 -4 11
15

Sassuolo

11 3 2 6 -5 11
16

Udinese

11 1 7 3 -7 10
17

Cagliari

11 2 3 6 -11 9
18

Verona

11 2 2 7 -8 8
19

Empoli

11 2 1 8 -17 7
20

Salernitana

11 0 4 7 -16 4

Rubriche

Di più in Ultime dai campi